20 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Poco mossa la Borsa americana, sale l’attesa per i verbali della FED

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 44.976 punti, mentre, al contrario, si posiziona sotto la parità l’S&P-500, che retrocede a 6.390 punti.Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-0,78%); sulla stessa linea, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,52%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti beni di consumo per l’ufficio (+1,15%), energia (+1,01%) e sanitario (+0,72%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-1,16%), telecomunicazioni (-0,99%) e beni di consumo secondari (-0,65%).Ancora attenzione rivolta ai movimenti nel settore tecnologico dopo il ribasso degli ultimi giorni e in attesa del rapporto sugli utili del colosso dei microchip Nvidia, attesi per la prossima settimana.Segnali contrastanti arrivano invece dal settore retail in attesa dei risultati di Walmart che verranno pubblicati domani. TJX Companies ha chiuso il secondo trimestre (terminato il 2 agosto 2025) con un fatturato netto di 14,4 miliardi di dollari, in aumento del 7% rispetto al secondo trimestre dell’anno fiscale 2025, e migliorato la guidance per l’intero anno fiscale 2026. Lowe’s ha migliorato la guidance sul fatturato ma ha peggiorato quella sull’utile dopo aver chiuso il trimestre con un utile netto di 2,4 miliardi di dollari e un utile per azione (EPS) di 4,27 dollari, rispetto a un utile per azione di 4,17 dollari nel secondo trimestre del 2024. Infine, Target ha registrato un fatturato netto del secondo trimestre 2025 (terminato il 2 agosto) di 25,2 miliardi di dollari, in calo dello 0,9% rispetto al 2024, con un miglioramento di quasi 2 punti percentuali rispetto al primo trimestre.Il focus di giornata resta però la FED: da un lato si attende la pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di luglio (prevista per le ore 20 italiane), in cui i tassi di interesse sono stati lasciati invariati mentre è in corso il simposio della Federal Reserve di Kansas City a Jackson Hole (da cui potrebbero arrivare i primi commenti), dall’altro il presidente Trump ha chiesto le dimissioni di Lisa Cook, membro del Board of Governors della Federal Reserve, facendo riferimento ad un articolo di Bloomberg che spiega come il direttore della Federal Housing Finance Agency, un alleato di Trump, stia sollecitando il Procuratore Generale Pam Bondi a indagare su Cook.Sul fronte macroeconomico, tornano a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 15 agosto 2025, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un decremento dell’1,4%, dopo il +10,9% registrato la settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, acquistate azioni proprie per oltre 3,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dall’11 al al 14 agosto 2025, complessivamente 154.144 azioni ordinarie al prezzo medio di 23,8487 euro, per un controvalore pari a 3.676.127,08 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 1.907.696 azioni proprie, pari allo 0,758% delle azioni ordinarie in circolazione.Nel frattempo, sul listino milanese, si contrae la performance di Lottomatica con i prezzi allineati a 23,24 euro, per una discesa dello 0,68%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eligo revocata dalle negoziazioni in Borsa dopo 6 mesi senza EGA

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che, a partire dal 21 agosto 2025, le azioni ordinarie di Eligonon saranno più negoziate sul mercato Euronext Growth Milan.La revoca dalle negoziazioni è arrivata sulla base di quanto previsto dal Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan: è infatti decorso il termine di sei mesi dalla sospensione dalle negoziazioni delle azioni ordinarie Eligo – sospensione determinata dalla risoluzione del rapporto contrattuale con il Euronext Growth Advisor – senza che la società Eligo abbia provveduto a nominare un nuovo Euronext Growth Advisor.Nel motivare il suo recesso a febbraio 2025, Integrae SIM aveva parlato di “ripetute violazioni contrattuali” da parte di Eligo e della conseguente irrimediabile interruzione del rapporto fiduciario tra l’EGA e la società.Eligo si era quotata il 28 dicembre 2022 sul Segmento Professionale di Euronext Growth Milan con una capitalizzazione di 13,9 milioni di euro. Si tratta di una Fashion Tech Company che offre un servizio innovativo di Personal Styling che accompagna l’utente nelle scelte di acquisto all’interno di un marketplace dedicato alle eccellenze del Made in Italy.L’ultimo comunicato della società, il cui sito internet non risulta più attivo, è del 27 maggio 2025 e dava conto della chiusura della Composizione Negoziata della Crisi, con esito negativo. Diceva che era in corso il processo di individuazione dei sostituti dell’Euronext Growth Advisor e della società di revisione.A marzo 2025 era stata diffusa la semestrale 2024, che vedeva ricavi delle vendite sono pari a 269 mila euro, in diminuzione rispetto a 878 mila euro al 30 giugno 2023, una perdita di 668 mila euro (-1,2 milioni al 30 giugno 2023) e un debito netto di 1,8 milioni di euro, in peggioramento rispetto a 1 milione al 31 dicembre 2023.Oltre all’azionista di controllo Eligo Technologies (al 56,1%), tra gli azionisti rilevanti figuravano CDP Venture Capital SGR (6,8%), BRB Holding (5,7%) e AC72 (5,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino, Riccardo Bellini nuovo CEO dopo dimissioni Jacopo Venturini

    (Teleborsa) – Il marchio di moda Valentino ha annunciato la nomina di Riccardo Bellini a CEO, con decorrenza dal 1° settembre 2025. Bellini succede a Jacopo Venturini, che si è dimesso lo scorso 14 agosto. Con trent’anni di esperienza manageriale nel settore della moda e del lusso, guiderà il marchio in una fase strategica al fianco del direttore creativo Alessandro Michele.Prima di unirsi a Valentino, Bellini ha ricoperto il ruolo di CEO di Maison Margiela e di Chloé, e ha ricoperto posizioni di alto livello in ambito manageriale e di marketing presso Diesel e Procter & Gamble. Più recentemente, è stato Managing Director di Mayhoola.”Sono onorato di unirmi a Valentino, una maison iconica che unisce uno straordinario patrimonio e una grande maestria artigianale a una voce creativa unica – ha detto il nuovo CEO – Non vedo l’ora di lavorare con Alessandro Michele e gli eccezionali team di Valentino per celebrare i valori senza tempo della maison, scrivendo al contempo il suo prossimo capitolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Trump: Lisa Cook (Fed) “deve dimettersi subito”

    (Teleborsa) – “Cook deve dimettersi, subito!!!”. Lo ha scritto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sul suo profilo Truth, linkando un articolo di Bloomberg che spiega come il direttore della Federal Housing Finance Agency, un alleato di Trump, stia sollecitando il Procuratore Generale Pam Bondi a indagare su Lisa Cook, che fa parte del Board of Governors della Federal Reserve.Il direttore della FHFA, Bill Pulte, ha scritto una lettera a Bondi e al funzionario del Dipartimento di Giustizia Ed Martin il 15 agosto, insinuando che Cook potrebbe aver commesso un reato nella richiesta di due mutui. La lettera sostiene che Cook “abbia falsificato documenti bancari e registri immobiliari per ottenere condizioni di prestito più favorevoli, commettendo potenzialmente una frode ipotecaria ai sensi della legge”.Cook, prima donna afroamericana e prima donna di colore a far parte del Board of Governors della Federal Reserve, ha assunto l’incarico nel maggio 2022 per ricoprire un mandato non ancora scaduto che sarebbe terminato a gennaio 2024. È stata riconfermata sotto la presidenza di Joe Biden per un mandato completo che scadrà a gennaio 2038.Prima della sua nomina alla Fed, è stata professoressa di economia e relazioni internazionali alla Michigan State University e ha insegnato alla Kennedy School of Government dell’Università di Harvard. Dal 2011 al 2012, ha ricoperto il ruolo di economista senior nel Council of Economic Advisers sotto la presidenza di Barack Obama. LEGGI TUTTO

  • in

    Guess, accordo tra fondatori e Authentic Brands per take-private da 1,4 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Guess, noto marchio statunitense specializzato nella produzione di abbigliamento e accessori, ha firmato un accordo per alcuni azionisti (tra cui Maurice Marciano, Paul Marciano, Nicolai Marciano e Carlos Alberini) per stipulare una partnership strategica con Authentic Brands Group, in base alla quale Authentic acquisirà il 51% della società, dopodiché tutte le azioni ordinarie in circolazione di Guess non ancora di proprietà degli azionisti che sostengono l’operazione saranno acquisite in una transazione interamente in contanti che valuta Guess circa 1,4 miliardi di dollari, debito incluso. Gli azionisti cosiddetti “rolling” deterranno il 49% di tutta la proprietà e l’attuale management continuerà a gestire l’attività e a detenere il 100% della società operativa.In base ai termini dell’accordo, gli azionisti (ad eccezione degli azionisti rolling) riceveranno 16,75 dollari per azione in contanti, pari a un premio di circa il 73% rispetto al prezzo di chiusura invariato delle azioni del 14 marzo 2025, ultimo giorno di negoziazione prima dell’annuncio di una proposta di acquisizione non vincolante da parte di terzi.”L’annuncio odierno è il risultato di un’attenta e indipendente analisi condotta dal Comitato Speciale del board di Guess per massimizzare il valore per gli azionisti – ha dichiarato il presidente Alex Yemenidjian – Con l’assistenza di consulenti finanziari e legali, il Comitato Speciale ha valutato diverse potenziali opzioni e ha stabilito all’unanimità che l’operazione con Authentic e gli azionisti rolling rappresenta la soluzione migliore”.Si prevede che la transazione si concluda nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2026, subordinatamente al soddisfacimento di alcune condizioni, tra cui l’approvazione da parte dei titolari della maggioranza delle azioni ordinarie in circolazione di Guess. Il board di Guess, con Paul Marciano e Carlos Alberini che si sono ricusati, ha approvato all’unanimità la transazione. Guess prevede di pagare un dividendo trimestrale in contanti di 0,225 centesimi di dollaro per azione fino alla chiusura della transazione, dopo la quale le azioni non saranno più quotate a Wall Street.(Foto: Kelsey K on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Hertz, partnership con Amazon Autos per vendere veicoli usati online

    (Teleborsa) – Hertz, colosso statunitense dell’autonoleggio, ha aderito ad Amazon Autos, consentendo agli acquirenti di consultare, finanziare e acquistare tra una selezione di migliaia di veicoli usati di alta qualità negli Stati Uniti. Si tratta di “un passo significativo nella più ampia strategia di trasformazione di Hertz, che include la creazione di partnership tecnologiche innovative per offrire un’esperienza cliente più fluida”, si legge in una nota.Hertz sta ampliando l’inventario disponibile sulla sezione Auto di Amazon per offrire una selezione più ampia di veicoli di marchi affidabili come Ford, Toyota, Chevrolet, Nissan e altri. I clienti possono ora consultare gli annunci di Hertz Car Sales su Amazon Autos, completare l’acquisto online e ritirare il veicolo presso le sedi Hertz Car Sales. Inizialmente, questo servizio sarà disponibile a Dallas, Houston, Los Angeles e Seattle, con l’intenzione di estenderlo alle 45 sedi Hertz Car Sales in tutti gli Stati Uniti.”Il nostro obiettivo è reinventare l’esperienza di acquisto di un’auto e raggiungere i clienti ovunque si trovino, online o di persona, con comodità, sicurezza e scalabilità”, ha dichiarato Jeff Adams, Vicepresidente Esecutivo di Hertz Car Sales. “Questa collaborazione ci consente di offrire una selezione più ampia di veicoli ben tenuti da più concessionari in tutto il paese, mantenendo al contempo la semplicità che i clienti si aspettano da Amazon”, ha dichiarato Fan Jin, Global Head di Amazon Autos.(Foto: Hertz) LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroitalia annuncia avvio vendita voli in continuità territoriale su Comiso

    (Teleborsa) – Aeroitalia annuncia l’apertura delle vendite dei voli in Continuità Territorialeda e per l’aeroporto “Pio La Torre” di Comiso. A partire dal 1° novembre 2025 e fino al 31 ottobre 2028, i residenti siciliani avranno a disposizione collegamenti giornalieri con Roma Fiumicino e, per la prima volta, con Milano Linate, garantendo continuità e nuove opportunità di viaggio. L’offerta prevede tariffe vantaggiose per i residenti siciliani e sconti particolari per bambini studenti, pensionati e passeggeri che viaggiano per motivi di salute. Tutti i biglietti saranno acquistabili esclusivamente tramite i canali diretti Aeroitalia (sito web, app e biglietterie aeroportuali).Al momento sono disponibili i voli per la stagione invernale 2025/2026, mentre a breve saranno messi in vendita anche i collegamenti per la stagione estiva 2026.”Con questa iniziativa Aeroitalia conferma il proprio impegno a sostegno del diritto alla mobilità dei cittadini siciliani, consolidando il ruolo dell’aeroporto di Comiso come infrastruttura strategica per il territorio”, spiega una nota. LEGGI TUTTO