20 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Eni, buyback per oltre 40 milioni di euro

    (Teleborsa) – Eni ha comunicato di aver acquistato, nell’ambito del programma di buyback, tra l’11 e il 14 agosto 2025 complessivamente 2.692.930 azioni proprie (pari allo 0,09% del capitale sociale), al prezzo medio ponderato di 14,8694 euro per azione, per un controvalore pari a 40.042.210,63 euro.A partire dall’avvio il 20 maggio 2025 del programma di buyback, Eni ha acquistato 45.107.048 azioni proprie (pari all’1,43% del capitale sociale) per un controvalore complessivo di 630.047.904,97 euro.Considerando le azioni proprie già in portafoglio e gli acquisti effettuati, Eni detiene 136.717.375 azioni proprie pari al 4,34% del capitale sociale.A Piazza Affari, intanto, sostanzialmente stabile rispetto alla seduta precedente la Società del Cane a sei zampe, che si attesta a 15,02 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    ESMA, memorandum d’intesa con Agenzia europea dell’ambiente su finanza sostenibile

    (Teleborsa) – L’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) e l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) hanno firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) il cui scopo è rafforzare la cooperazione nell’ambito della finanza sostenibile. Il MoU si concentra sui fattori ambientali e sulla loro integrazione nel quadro normativo dell’UE in materia di finanza sostenibile, inclusa la supervisione di tale quadro.Il MoU delinea le modalità con cui l’ESMA e l’EEA si scambieranno competenze, informazioni e dati e sosterranno le reciproche attività di rafforzamento delle capacità. L’ESMA e l’EEA collaboreranno inoltre per facilitare la collaborazione tra le autorità nazionali di regolamentazione dei valori mobiliari e le autorità o agenzie nazionali responsabili della tutela ambientale. Inoltre, collaboreranno congiuntamente per migliorare il dialogo politico su diversi ambiti dell’agenda della finanza sostenibile.Entrambe le istituzioni “riconoscono che la loro stretta cooperazione in questi compiti e attività porterà reciproci benefici e sinergie, evitando la duplicazione degli sforzi e contribuendo, in ultima analisi, ad affrontare le importanti sfide legate alla biodiversità, ai cambiamenti climatici e all’inquinamento”, si legge in una nota.(Foto: toppercussion | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Le scommesse di pace in Ucraina colpiscono titoli difesa in Europa

    (Teleborsa) – La probabilità di una pace in Ucrainacolpisce pesantemente il settore della difesa, che crolla sui mercati europei, dopo aver messo a segno quest’anno la migliore performance del mercato. Nella giornata di martedì 19 agosto 2025, i titoli della difesa sono capitolati, scontando un’alta probabilità di accordo fra Putin e Zelensky, in scia a quanto emerso dal vertice di lunedì alla Casa Bianca, con Trump ed i leader europei, che ha riacceso le speranze per una soluzione diplomatica alla guerra, aprendo la strada ad un vertice trilaterale con Trump, Putin e Zelensky. L’ipotesi di fine della guerra che da tre anni sconvolge l’Europa e di un ridimensionamento delle spese militari avrebbe conseguenze sulle società della difesa, che si qui hanno realizzato ampi profitti e brillanti performance borsistiche. Il martedì nero della difesa L’indice Stoxx Europe Aerospace and Defense martedì ha lasciato sul parterre il 2,6%, risultando uno dei peggiori comparti sui mercati europei. Fra i peggiori la tedesca Rheinmetall ha ceduto il 4,85%, risultando il peggior titolo del Dax30, dopo aver registrato sin qui la performance più brillante del 2025 all’interno del paniere delle Blue-Chips tedesche. A Milano sono crollate anche Leonardo e Fincantieri, cedendo entrambe circa il 10% del loro valore, dopo aver registrato rispettivamente performance di +71% e +137% da inizio anno. Performance negativa prosegue Dopo le pesanti vendite di ieri, il settore oggi continua ad essere colpito dalle vendite, più o meno marcate e distribuite sui mercati europei. L’indice Stoxx Europe Aerospace and Defense cede oggi un altro 0,5%, portando la performance ad una settimana a -0,9%. A Londra prosegue la discesa di Rolls-Royce che perde l’1,4% e Qinetiq l’1,15%, mentre si stabilizzano le quotazioni di BAE Systems, che viaggia sulla parità. Tiene attorno ai livelli di ieri anche la francese Thales alla Borsa di Parigi, mentre le tedesche contengono il calo Rheinmetall (-1%) e Hensoldt. Quanto ai titoli quotati a Piazza Affari, Leonardo beneficia di qualche ricopertura (+0,45%), mentre Fincantieri registra perdite frazionali (-0,60%). LEGGI TUTTO

  • in

    TJX Companies migliora la guidance dopo secondo trimestre in crescita

    (Teleborsa) – TJX Companies, multinazionale statunitense che gestisce negozi fisici e online di beni casalinghi e abbigliamento a prezzo scontato, ha chiuso il secondo trimestre (terminato il 2 agosto 2025) con un fatturato netto di 14,4 miliardi di dollari, in aumento del 7% rispetto al secondo trimestre dell’anno fiscale 2025. Le vendite comparabili sono aumentate del 4%. L’utile netto è stato di 1,2 miliardi di dollari e l’utile per azione è stato di 1,10 dollari, in aumento del 15% rispetto agli 0,96 dollari del secondo trimestre dell’anno fiscale 2025.”Sono estremamente soddisfatto della performance del secondo trimestre – ha commentato il CEO Ernie Herrman – Vendite, margine di profitto ante imposte e utile per azione sono stati tutti superiori alle nostre previsioni. Come abbiamo visto in così tanti diversi contesti commerciali ed economici, i consumatori sono stati attratti dai nostri eccellenti valori e marchi. Le transazioni dei clienti sono aumentate in ogni divisione, grazie alla forte domanda registrata in ciascuna delle nostre attività negli Stati Uniti e a livello internazionale”.”Grazie ai nostri solidi risultati di profitto del secondo trimestre, stiamo migliorando le nostre previsioni per l’intero anno sia per il margine di profitto ante imposte che per l’utile per azione – ha aggiunto – Il terzo trimestre è partito con il piede giusto e sono molto fiducioso nella nostra posizione mentre entriamo nella seconda metà dell’anno”.Le previsioni per il terzo trimestre e l’intero anno fiscale 2026 presuppongono che l’attuale livello dei dazi sulle importazioni negli Stati Uniti al 20 agosto 2025 rimanga in vigore per il resto dell’anno. TJX Companies è convinta di poter compensare la significativa pressione prevista dai dazi per tutto l’anno fiscale 2026. Per l’intero anno fiscale 2026, la società prevede ora un aumento del 3% delle vendite comparabili consolidate e ha incrementato le sue previsioni di margine di utile ante imposte, che si attesterà tra l’11,4% e l’11,5%, invariato o in calo di 0,1 punti percentuali rispetto all’11,5% dell’anno precedente. La società ha inoltre incrementato le sue previsioni di utile per azione, che si attesterà tra 4,52 e 4,57 dollari, con un aumento del 6-7% rispetto ai 4,26 dollari dell’anno precedente.(Foto: Hanson Lu on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei poco mossi, inflazione UK sorprende al rialzo

    (Teleborsa) – Seduta debole per i mercati azionari europei, che comunque migliorano dai minimi di inizio seduta. In assenza di sostanziali novità sui passi avanti per la risoluzione della guerra in Ucraina, si guarda alla pubblicazione di nuovi dati macroeconomici, alle novità sul fronte della politica monetaria e alle indicazioni in arrivo dai colossi retail negli USA.In mattinata è emerso che l’inflazione britannica ha raggiunto il massimo degli ultimi 18 mesi a luglio, passando dal 3,6% di giugno al 3,8%; i dati hanno mostrato che il principale contributo all’aumento dell’inflazione è stato dato dai trasporti, in particolare dalle tariffe aeree. Confermata stabile l’inflazione dell’Eurozona a luglio 2025, con i prezzi al consumo che hanno segnato un +2% su base tendenziale, uguale al livello preliminare e al mese precedente.I verbali della riunione della Fed di luglio, in cui i tassi di interesse sono stati lasciati invariati, sono in programma per le 20 ora italiana. Poiché la riunione si è tenuta prima dell’ultimo debole rapporto sul mercato del lavoro, l’attenzione è già rivolta alle dichiarazioni che potrebbero emergere dal simposio della Federal Reserve di Kansas City a Jackson Hole. L’intervento del presidente Jerome Powell è previsto venerdì.Lowe’s, che ha annunciato anche l’acquisizione di Foundation Building Materials per 8,8 miliardi di dollari in contanti, ha migliorato la guidance sul fatturato e peggiorato quella sull’utile, mentre Target, che ha promosso il COO Michael Fiddelke a nuovo CEO, ha registrato un secondo trimestre in calo.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,164. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,42%. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,44%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +88 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,54%.Tra gli indici di Eurolandia giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,30%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,43%, e resta vicino alla parità Parigi (+0,19%).Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,18% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 45.514 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,18%); in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,52%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Fineco (+2,35%), Snam (+1,43%), Banca Mediolanum (+1,28%) e DiaSorin (+0,88%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saipem, che ottiene -2,38%. Calo deciso per Prysmian, che segna un -2,23%. Piccola perdita per Amplifon, che scambia con un -1,23%. Tentenna Moncler, che cede l’1,08%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, SOL (+2,39%), Technoprobe (+1,62%), RCS (+1,40%) e IREN (+1,17%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Alerion Clean Power, che prosegue le contrattazioni a -5,56%. Sotto pressione Danieli, con un forte ribasso dell’1,94%. Soffre TXT E-solutions, che evidenzia una perdita dell’1,78%. Preda dei venditori Carel Industries, con un decremento dell’1,73%. LEGGI TUTTO

  • in

    Incontro Putin-Zelensky, da sciogliere nodo sede. Trump alla finestra

    (Teleborsa) – Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sono in procinto di organizzare un incontro per discutere la fine della guerra in Ucraina. “Stanno lavorando per organizzarlo”, ha detto Trump in un’intervista radiofonica a The Mark Levin Show. “Le uccisioni – ha aggiunto – devono finire”. Poi, in riferimento a un possibile trilaterale, ha aggiunto: “se necessario, andrò”. Intanto, il soggiorno di Trump nel suo golf club di Bedminster, in New Jersey, è stato cancellato per via dei colloqui tra Russia e Ucraina. “Di solito questo è il periodo in cui il presidente va in vacanza, ma non questo presidente”, ha detto la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt sottolineando che il presidente “vuole che le cose si muovano in fretta e battere il ferro finché è caldo”. Da sciogliere il nodo della sede: Kiev rifiuta la proposta del Cremlino di colloqui a Mosca. Svizzera e Austria si offrono per ospitarli, ma da Washington si pensa all’Ungheria. Mentre arrivano le parole del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che condannando gli attacchi russi sul territorio ucraino avvenuti nella notte, ha ribadito su X che “tutti questi sono attacchi dimostrativi che non fanno che confermare la necessità di fare pressione su Mosca, la necessità di imporre nuove sanzioni e tariffe finché la diplomazia non sarà pienamente efficace”.”Insieme agli Stati Uniti, all’Europa e a tutti coloro che cercano la pace, lavoriamo ogni giorno per garantire la sicurezza. Abbiamo bisogno di solide garanzie di sicurezza per assicurare una pace veramente affidabile e duratura”, ha concluso Zelensky.E spuntano alcuni dettagli sul vertice con i leader europei di lunedì scorso: dopo la telefonata a Putin, Trump avrebbe chiamato anche il primo ministro ungherese Viktor Orbán per esortarlo a togliere ogni ostacolo all’adesione dell’Ucraina all’Ue, secondo quanto riferito da Bloomberg, che cita fonti a conoscenza del dossier.Durante la telefonata, l’Ungheria ha espresso la sua disponibilità a ospitare futuri negoziati tra il presidente russo Vladimir Putin e l’ucraino Volodymyr Zelensky a Budapest. Trump ha affermato che ci sarebbe stato un incontro tra Putin e Zelensky, ma che la sede non è ancora stata definita. Alla richiesta di Trump, l’ungherese ha risposto pubblicamente su Facebook. “L’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea non offre alcuna garanzia di sicurezza”, ha scritto. “Pertanto, collegare l’adesione alle garanzie di sicurezza è inutile e pericoloso”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali scendono dell’1,4%

    (Teleborsa) – Tornano a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 15 agosto 2025, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra un decremento dell’1,4%, dopo il +10,9% registrato la settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 3,2%, mentre quello relativo alle nuove domande è aumentato dello 0,1%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono saliti al 6,68% dal 6,67% precedente.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Target, COO Michael Fiddelke nominato CEO. Secondo trimestre in calo

    (Teleborsa) – Il board di Target, azienda statunitense attiva nel settore della grande distribuzione, ha eletto all’unanimità Michael Fiddelke, Chief Operating Officer, come successore di Brian Cornell come CEO e membro del board. Cornell assumerà il ruolo di Presidente Esecutivo. Entrambe le nomine saranno effettive dal 1° febbraio 2026.La società ha registrato un fatturato netto del secondo trimestre 2025 (terminato il 2 agosto) di 25,2 miliardi di dollari, in calo dello 0,9% rispetto al 2024, con un miglioramento di quasi 2 punti percentuali rispetto al primo trimestre. Il traffico e l’andamento delle vendite sono migliorati significativamente rispetto al primo trimestre, in particolare nei negozi. Tutte e sei le principali categorie di merchandising hanno registrato un miglioramento delle vendite comparabili rispetto al primo trimestre. Le vendite comparabili digitali sono cresciute del 4,3%.L’utile per azione è stato di 2,05 dollari, rispetto all’utile per azione di 2,57 dollari dello stesso periodo 2024, riflettendo una solida gestione delle spese e un aumento dell’efficienza, contribuendo a compensare le continue pressioni sui costi legate alle tariffe e ad altri fattori in tutta l’azienda.”Con la decisione unanime del board di nominare Michael Fiddelke prossimo CEO di Target, desidero esprimere la mia piena fiducia nella sua leadership e nel suo impegno a promuovere risultati migliori e una crescita sostenibile. Ha contribuito in modo significativo in periodi di cambiamento e ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze distintive che continueranno a far progredire Target – ha affermato il CEO uscente Brian Cornell.I risultati del secondo trimestre “hanno mostrato incoraggianti segnali di ripresa, tra cui un miglioramento del traffico e delle vendite, in particolare nei nostri negozi, e una gestione disciplinata dei costi in un contesto di vendita al dettaglio difficile – ha aggiunto – Mentre entriamo nel periodo critico del ritorno a scuola e delle festività, il nostro team rimane concentrato su un’esecuzione coerente e sulla creazione di slancio in vista del nuovo anno”.Per l’anno fiscale 2025, la società mantiene le aspettative di un calo delle vendite a una sola cifra e di un utile per azione compreso tra 8,00 e 10,00 dollari. L’utile per azione rettificato, che esclude i guadagni derivanti da transazioni legali nel primo trimestre, dovrebbe attestarsi tra 7,00 e 9,00 dollari. LEGGI TUTTO