26 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    SSE, emesso nuovo green bond da 750 milioni di euro

    (Teleborsa) – SSEN Transmission, la controllata al 75% del colosso energetico britannico SSE, ha lanciato con successo la sua seconda emissione sul mercato obbligazionario europeo: un’obbligazione green a 8 anni per 750 milioni di euro con scadenza il 2 novembre 2033 a una cedola fissa del 3,375%, convertita in sterline, con un costo di finanziamento complessivo del 5,23%.L’emissione odierna è la decima obbligazione green di SSE in otto anni e ne riafferma lo status di maggiore emittente corporate di obbligazioni green del Regno Unito. Questo porta il totale delle obbligazioni green in circolazione emesse dal gruppo SSE a 5,5 miliardi di sterline, di cui 2,7 miliardi di sterline emessi direttamente da SSEN Transmission.I proventi dell’odierna obbligazione green contribuiranno specificamente a finanziare e/o rifinanziare infrastrutture critiche nell’ambito di un programma di investimenti da oltre 22 miliardi di sterline per potenziare la rete di trasmissione nel nord della Scozia.”Questa è la seconda emissione di SSEN Transmission sul mercato obbligazionario europeo – ha detto il CFO Barry O’Regan – Si aggiunge al nostro crescente portafoglio di green bond ed è in linea con il nostro impegno a mantenere un bilancio solido attraverso la disciplina finanziaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitto: bilancio Ue si gioca su temi semplificazione e flessibilità

    (Teleborsa) – Il nuovo bilancio europeo per poter essere efficace negli interventi “nei temi della semplificazione e flessibilità gioca la sua partita e la sua dimensione”. Lo ha sottolineato Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea per la Coesione e le Riforme, intervenendo al Meeting di Rimini. “Il bilancio che andava bene per 7 anni oggi non si può – ha spiegato -, abbiamo delle sfide di fronte che non ce lo consentono, il tema della flessibilità è centrale. La capacità di cambiare in corsa rispetto allo scenario iniziale mostra quanto sia necessario costruire un bilancio incentrato sulla flessibilità” per definire scelte rispetto al cambio di scenario, e il Covid, la guerra in Ucraina e ora i dazi lo dimostrano.”La Commissione europea, ed è stata una mia proposta – ha sottolineato Fitto -, ha messo in campo una revisione della politica di coesione, che mira alla riduzione dei divari delle diverse realtà territorial e che rappresenta un terzo del bilancio europeo. La revisione di medio termine, che completerà il suo iter a settembre in Parlamento, porterà la Commissione europea e gli Stati membri, su base volontaria, a riscrivere i programmi attuali, è la rigidità che dobbiamo superare”. “I programmi sono stati oggetto di una discussione tra Commissione e Stati tra il 2019 e il 2021 e l’accordo è stato sottoscritto nel 2022, quando si invadeva l’Ucraina, ma per una serie di ragioni queste risorse cominciano a essere spese oggi”, ha spiegato. “La scelta che la Commissione ha fatto è stata quella di dare 5 priorità su cui ognuno può privilegiare e riscrivere i programmi: difesa, competitività, energia, acqua e casa. Sono su base volontaria e il tema della volontarietà è una opportunità””Quello che sta accadendo a livello mondiale ci pone di fronte a delle scelte e l’Europa deve essere in grado di affrontare questa sfida però nello spronare l’Europa non dobbiamo spronare l’Europa in generale ma dobbiamo spronarci tutti, perchè tutti in un modo o nell’altro siamo parte di questo grande progetto”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    TPG acquisirà Irth Solutions da Blackstone

    (Teleborsa) – Il colosso del private equity statunitense TPG acquisirà Irth Solutions, fornitore leader di software aziendale per aziende energetiche e infrastrutturali critiche, da Blackstone, il più grande gestore mondiale di asset alternativi. I termini della transazione, che si prevede si concluderà alla fine del 2025, non sono stati divulgati.Fondata nel 1985, Irth fornisce soluzioni software basate su cloud che integrano dati geospaziali con business intelligence e intelligenza artificiale per offrire una consapevolezza situazionale a 360 gradi agli operatori infrastrutturali, consentendo l’identificazione, la mitigazione e la gestione proattiva dei rischi.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Trump minaccia nuovi dazi a chi tassa hi-tech Usa

    (Teleborsa) – Donald Trump alza ancora i toni con l’Ue – senza però citarla direttamente – minacciando dazi punitivi e restrizioni nella fornitura di chip a fronte di tasse e regolamenti sul digitale che colpirebbero a suo dire solo le Big Tech Usa. La Commissione europea ha replicato con fermezza, rivendicando il “diritto sovrano dell’Ue e dei suoi Stati membri a regolamentare le attività economiche sul proprio territorio”, ha detto la portavoce Paula Pinho.Non c’è dubbio però che le parole del tycoon sono un nuovo fattore di incertezza sulle relazioni commerciali transatlantiche, a neppure una settimana dall’accordo quadro tra Bruxelles e Washington sui dazi, raggiunto dopo settimane di negoziati e in scia all’intesa politica di fine luglio.Nel dettaglio, il Presidente Usa si è scagliato sul social Truth contro chi attacca le “nostre incredibili aziende tecnologiche americane”. Tasse digitali, legislazione sui servizi digitali e le normative sui mercati digitali, ha detto, sarebbero “tutte progettate per danneggiare o discriminare la tecnologia americana- “. Al contempo “scandalosamente”, Bruxelles darebbe “il via libera alle più grandi aziende tecnologiche cinesi”. Se tali “azioni discriminatorie” non saranno rimosse “in qualità di presidente degli Stati Uniti, imporrò dazi aggiuntivi sostanziali sulle esportazioni di quel Paese verso gli Stati Uniti e istituirò restrizioni all’esportazione sulla nostra tecnologia e sui nostri chip altamente protetti”. LEGGI TUTTO

  • in

    BoE, Mann: mantenimento più persistente del tasso di riferimento è appropriato

    (Teleborsa) – “Un mantenimento più persistente del tasso di interesse di riferimento è appropriato in questo momento, per mantenere l’orientamento restrittivo (ma non ancora più restrittivo) della politica monetaria necessario per contrastare la persistenza dell’inflazione”. Lo ha affermato Catherine Mann, che fa parte del comitato di politica monetaria della Bank of England (BoE), a un evento del Banco de Mexico.”Tuttavia, sono pronta a un’azione politica decisa, sotto forma di tagli più ampi e rapidi del tasso di riferimento, qualora i rischi al ribasso per la domanda interna dovessero materializzarsi – ha aggiunto – È necessaria una strategia politica attiva per comunicare chiaramente il percorso attuale e futuro della politica monetaria, il che migliorerà il funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria, in particolare in un contesto di volatilità dell’inflazione e dei mercati finanziari”.Mann ha ricordato che “l’inflazione è al di sopra dell’obiettivo da quattro anni (esclusi tre mesi al 2% o meno nel 2024)” e che “nella previsione di base si prevede che rimarrà al di sopra dell’obiettivo per altri otto trimestri”. “Le ricerche più recenti sul nesso aspettative-salari-prezzi mi portano a concludere che la persistenza dell’inflazione è maggiore del giudizio incorporato nella previsione di base: la persistenza dell’inflazione è il mio caso centrale”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, vigili del fuoco professionisti salgono a 390.600 nel 2024

    (Teleborsa) – Nel 2024, i paesi dell’Unione europea contavano complessivamente 390.600 vigili del fuoco professionisti, pari allo 0,19% dell’occupazione totale nell’UE. Rispetto al 2023, il numero di vigili del fuoco è aumentato di 28.200 unità. Lo rende noto l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).Tra i 20 paesi dell’UE con dati disponibili, la Croazia ha registrato la quota più alta di vigili del fuoco sull’occupazione totale (0,45%). Segue la Grecia con lo 0,41%, seguita dalla Repubblica Ceca con lo 0,34%.Le quote più basse sono state registrate nei Paesi Bassi (0,07%), in Danimarca (0,08%) e in Svezia (0,10%).In tutta l’UE, il 75,2% di tutti i vigili del fuoco professionisti aveva un’età compresa tra 15 e 49 anni. Si tratta di una forza lavoro notevolmente più giovane rispetto all’occupazione totale nell’UE, dove solo il 64,8% dei lavoratori rientra in questa fascia d’età.Nel 2023, i governi dell’UE hanno speso 40,6 miliardi di euro per i “servizi di protezione antincendio”, con un aumento dell’8,5% della spesa pubblica per questa funzione rispetto al 2022 (37,4 miliardi di euro).L’aumento della spesa per i servizi di protezione antincendio in termini assoluti è tuttavia in linea con gli aumenti di altre funzioni, tanto che i servizi di protezione antincendio hanno rappresentato costantemente lo 0,5% della spesa pubblica totale dal 2017.Nel 2023, la Romania ha registrato la quota più elevata di spesa per i servizi di protezione antincendio, pari allo 0,9% della spesa pubblica totale, seguita da Estonia e Grecia con lo 0,7% ciascuna. Al contrario, la Danimarca ha registrato la quota più bassa di spesa per i servizi di protezione antincendio (0,1%), seguita da Malta (0,2%), Portogallo e Austria (entrambi 0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis paga 190,6 milioni di dollari di multe in USA per norme su risparmio carburante

    (Teleborsa) – Stellantis, colosso italo-francese dell’automotive e società madre della statunitense Chrysler, ha pagato quest’anno 190,6 milioni di dollari di sanzioni per non aver rispettato i requisiti di risparmio di carburante negli Stati Uniti. È quanto emerge dal rapporto annuale della National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA).In particolare – scrive Reuters, a cui l’azienda ha confermato le cifre – Stellantis ha pagato 112,3 milioni di dollari a giugno e 78,3 milioni di dollari a marzo per le carenze dei modelli degli anni 2019 e 2020. In totale, Stellantis ha pagato 773,5 milioni di dollari dal 2018. LEGGI TUTTO