26 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    de Cos (BIS): banche centrali necessitano di indipendenza e solido quadro giuridico

    (Teleborsa) – “Le basi che consentono alle banche centrali di mantenere la stabilità dei prezzi e, in particolare, di preservare la fiducia nella moneta. Queste basi si fondano su tre pilastri istituzionali fondamentali: un chiaro mandato di stabilità dei prezzi, indipendenza e responsabilità”. Lo ha detto Pablo Hernández de Cos nel suo primo discorso come General Manager della Bank for International Settlements (BIS).Le parole di de Cos, ex governatore della Banca di Spagna, arrivano dopo che Donald Trump ha ripetutamente criticato il presidente della Fed Jerome Powell e ha annunciato il licenziamento di Lisa Cook, che fa parte del Board of Governors della Federal Reserve.”L’indipendenza consente alle banche centrali di prendere decisioni di politica monetaria basate su considerazioni economiche nell’interesse pubblico a lungo termine, libere da interferenze politiche a breve termine – ha detto de Cos – Questo le aiuta ad agire in modo rapido e credibile in risposta ai rischi per la stabilità dei prezzi. Inoltre, protegge le banche centrali dalle pressioni a utilizzare la politica monetaria per finanziare i deficit di bilancio pubblico”.”Le banche centrali necessitano di indipendenza istituzionale, funzionale, personale e finanziaria, tutte supportate da un solido quadro giuridico”, ha aggiunto.Secondo il numero uno della BIS, “un chiaro mandato di stabilità dei prezzi, l’indipendenza e la responsabilità sono l’ancora, lo scafo e l’albero maestro della nave della politica monetaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, Scope: le conseguenze del voto di fiducia sono credit negative

    (Teleborsa) – Il voto di fiducia indetto dal Primo Ministro francese François Bayrou l’8 settembre, in vista del dibattito parlamentare sul bilancio 2026, avviene in un contesto di forte opposizione politica alla proposta di bilancio pluriennale del governo presentata a luglio. I partiti di sinistra, tra cui il Partito Socialista, e il Rassemblement National di estrema destra – che detengono complessivamente 298 seggi, superiori ai 289 che costituiscono la maggioranza assoluta all’Assemblea Nazionale – hanno dichiarato che voteranno contro il governo. Lo ricorda Scope Ratings in un report sul tema, affermando che “il crollo del governo – che sarebbe il secondo in meno di un anno – è l’esito più probabile nell’attuale contesto parlamentare”.Le conseguenze sarebbero “credit negative”, date le scelte che lascerebbe al Presidente Emmanuel Macron. O Macron nomina un nuovo Primo Ministro – il quinto in quattro anni – incaricato di formare un nuovo governo o indirà altre elezioni legislative anticipate – le seconde in due anni. L’approvazione del bilancio del prossimo anno con l’attuale parlamento richiederà di diluire il piano di risparmio del governo Bayrou di 44 miliardi di euro, pari a circa l’1,5% del PIL.L’impasse politica compromette la prevista riduzione del deficit di bilancio al 5,4% nel 2025 e al 4,6% nel 2026, dal 5,8% del PIL del 2024. Scope stima che il deficit scenda solo al 5,6% del PIL nel 2025 e al 5,3% nel 2026. L’agenzia di rating tedesca è inoltre più conservativa del governo riguardo alle prospettive di consolidamento fiscale a lungo termine, in particolare a causa dei tassi di rifinanziamento più elevati della Francia. In particolare, prevede che la spesa per interessi netti salirà a circa il 4% delle entrate pubbliche nel 2025, dal 3,6% del 2024, in linea con quella del Belgio (3,8%), ma comunque inferiore a quella della Spagna (5,2%) e del Regno Unito (6,6%). Analogamente, i rendimenti dei titoli di Stato decennali francesi sono aumentati moderatamente ma costantemente al 3,5%, convergendo con quelli di Spagna e Italia.Alla luce di queste proiezioni fiscali più deboli, Scope prevede che il rapporto debito/PIL della Francia continuerà ad aumentare fino a circa il 122% entro il 2030, dal 113% del 2024, superando l’obiettivo del governo del 117% nel 2029.”L’incertezza politica in vista delle elezioni comunali di marzo 2026 e delle elezioni presidenziali di aprile-maggio 2027 rimane una sfida chiave per il credito – si legge nel report firmato da Thomas Gillet e Brian Marly – Le prospettive di bilancio a medio termine della Francia rimangono quindi limitate da un panorama politico frammentato, da una maggiore polarizzazione politica e da un calendario elettorale che ostacola il compromesso politico sulle riforme economiche e di bilancio”.(Foto: Anthony DELANOIX su Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Nucleare, Pichetto: su questa sfida dobbiamo andare fino in fondo

    (Teleborsa) – Sul nucleare “oggi c’è una legge delega che ora va in Parlamento, con i tempi che vorrà darsi. Qualche mese se vorrà fare audizioni, consultazioni”. Poi “dal momento dell’approvazione di quella legge delega” nei “12 mesi mesi successivi dobbiamo costruire tutto il quadro giuridico” con “le procedure di autorizzazione che dovranno dire come e dove si fa quali sono le caratteristiche tecniche di fondo” e “accompagnare il nostro sistema di formazione”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto PichettoFratin, intervenendo a un dibattito al Meeting di Rimini. Un quadro giuridico, ha aggiunto, “che risponde all’obiettivo” di “mettere questo Paese tra 5-6 anni nella condizione di non dover rispondere ‘non abbiamo la regolamentazione dobbiamo fermarci’. Fermarsi 5-6 anni vuol dire diventare da un Paese ricco, un Paese povero”. “Su questa sfida dobbiamo andare fino in fondo”, ha puntualizzato il Ministro. Qualcuno già contesta il costo” ha aggiunto “ma il conto dovrà essere fatto al momento opportuno, quindi sul costo del kwh che arriverà nel contatore, non adesso. È assurdo oggi andare a contestare un costo che ancora non c’è”.Con il nucleare, ha concluso “dobbiamo mettere il nostro Paese nella condizione di essere e restare nella squadra di testa nel mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Louis Hachette Group, Arnaud Lagardère nominato presidente di Prisma Media

    (Teleborsa) – Louis Hachette Group, editore francese nato dallo scorporo di Vivendi, ha annunciato la nomina di Arnaud Lagardère a presidente esecutivo della controllata Prisma Media, a partire da mercoledì 27 agosto, in sostituzione di Claire Léost, che entra a far parte del gruppo CMA-CGM.Nell’ambito di questa nuova governance, Gérald-Brice Viret è stato nominato Vicepresidente del gruppo. Supervisionerà le divisioni Donna, TV, Intrattenimento, Discovery e Business. Pascale Socquet gli riferirà direttamente per le testate di queste divisioni.Arnaud de Puyfontaine, in qualità di membro del consiglio di amministrazione di Louis Hachette Group, supporterà più specificamente lo sviluppo della divisione Lusso, guidata da Philipp Schmidt.”Questa governance rinnovata apre la strada a sinergie senza precedenti tra le divisioni aziendali, promuovendo l’innovazione editoriale e migliorando la performance complessiva del Gruppo”, ha detto il CEO Jean-Christophe Thiery.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, il vice presidente Pignatti-Morano vende 15 mila azioni

    (Teleborsa) – Vittorio Pignatti-Morano Campori ha ceduto 15.000 azioni di Mediobanca a 21,473 euro per azione il 22 agosto 2025, per un controvalore di circa 322 mila euro.Pignatti-Morano, che ha oltre 35 anni di esperienza nell’investment banking e nel private equity, è consigliere di Mediobanca dal 2018 e dal 2023 è vice presidente del consiglio di amministrazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Cook sceglie noto avvocato per causa contro tentativo Trump di licenziarla

    (Teleborsa) – L’avvocato di Lisa Cook, che fa parte del Board of Governors della Federal Reserve, ha annunciato che intenterà una causa per contestare il tentativo del presidente statunitense Donald Trump di licenziarla.”Il presidente Trump non ha l’autorità di rimuovere” Lisa Cook e il suo tentativo di licenziarla “è privo di qualsiasi fondamento fattuale o legale”, ha detto Abbe Lowell, un noto avvocato statunitense che quest’anno ha lanciato un nuovo studio legale per rappresentare i funzionari presi di mira dal presidente Trump.L’annuncio è arrivato poche ore dopo che Trump ha pubblicato sui social media una lettera indirizzata a Cook, informandola di avere “motivi” sufficienti per licenziarla perché nel 2021 Cook ha indicato nei documenti relativi a mutui ipotecari su proprietà in Michigan e Georgia che entrambe erano la sua residenza principale.Cook ha negato ogni illecito e non è stata incriminata. La vicenda è nata dalle accuse di Bill Pulte, direttore della Federal Housing Finance Agency e un fedele alleato di Trump, che ha raccomandato al Dipartimento di Giustizia di aprire un’indagine su di lei.Cook, prima donna afroamericana e prima donna di colore a far parte del Board of Governors della Federal Reserve, ha assunto l’incarico nel maggio 2022 per ricoprire un mandato non ancora scaduto che sarebbe terminato a gennaio 2024. È stata riconfermata sotto la presidenza di Joe Biden per un mandato completo che scadrà a gennaio 2038. LEGGI TUTTO

  • in

    Officine Mak vende area industriale a Prelios SGR per centro self-storage BoxenGo

    (Teleborsa) – Officine Mak, società attiva nel settore real estate, ha portato a termine la vendita di un’area industriale a Caponago (MB) a Prelios SGR, tramite il fondo di investimento alternativo immobiliare “Vector Fund”. L’operazione conferma l’attrattività crescente del settore self storage in Italia.L’area sarà trasformata in un moderno centro self-storage a marchio BoxenGo, che sorgerà su una superficie lorda di pavimento (SLP) complessiva di 4.488 mq, distribuita su quattro piani fuori terra oltre al piano terreno.Boxengo Self Storage rafforza così la propria presenza nell’hinterland milanese e nella provincia di Monza Brianza con una prossima apertura a Caponago. Il nuovo insediamento offrirà spazi di stoccaggio flessibili, sicuri e all’avanguardia, studiati per rispondere alle esigenze di privati e aziende.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street resta al palo dopo l’ultimo attacco di Trump alla Fed

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street, con gli investitori che si interrogano sul futuro della banca centrale statunitense, dopo che Donald Trump ha tentato di rimuovere Lisa Cook, che fa parte del Board of Governors della Federal Reserve, citando presunte irregolarità nelle richieste di mutui del 2021. Cook, tuttavia, ha negato le accuse e sostiene che Trump non abbia l’autorità legale per rimuoverla.Questa mossa senza precedenti potrebbe mettere alla prova l’indipendenza della Fed e la rimozione di Cook consentirebbe a Trump di rimodellare ulteriormente il board della Fed, influenzando potenzialmente la futura politica monetaria. Il board, composto da sette membri, che attualmente include due persone nominate da lui (Christopher Waller e la vicepresidente per la supervisione Michelle Bowman).Sul fronte commerciale, Trump ha minacciato i paesi che hanno tasse digitali con “ulteriori dazi successivi” se non rimuoveranno tale legislazione. Molti paesi, in particolare in Europa, hanno imposto negli scorsi anni delle tasse sui ricavi delle vendite dei fornitori di servizi digitali, tra cui Alphabet, Meta, Apple e Amazon.Nel settore tecnologico, xAI di Elon Musk ha intentato una causa contro Apple e OpenAI, accusandole di pratiche monopolistiche che sopprimono la concorrenza nel mercato dell’intelligenza artificiale. Intanto, sale l’attesa per i risultati di Nvidia, che saranno pubblicati domani e saranno un importante catalizzatore per le azioni statunitensi legate all’intelligenza artificiale.Tra i titoli influenzati da notizie ci sono Interactive Brokers (è pronta a entrare nell’indice S&P 500 prima dell’apertura dei mercati del 28 agosto), AT&T (ha annunciato l’acquisto di alcune licenze per lo spettro wireless da EchoStar per circa 23 miliardi di dollari), Eli Lilly (ha annunciato che la sua pillola orforglipron in fase di sviluppo riduce peso del 10,5% nei pazienti con diabete tipo 2).Sul fronte macroeconomico, gli ordini di beni durevoli sono scesi meno delle attese a luglio, con il dato core – un indicatore degli investimenti in apparecchiature che esclude aeromobili e hardware militare – è aumentato dell’1,1% il mese scorso, dopo un calo rivisto dello 0,6% a giugno. La fiducia dei consumatori statunitensi è diminuita meno delle attese ad agosto.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si attesta a 45.291 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 6.448 punti. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,26%); sulla parità l’S&P 100 (+0,18%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori sanitario (+0,54%), informatica (+0,45%) e beni industriali (+0,44%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-0,95%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,71%).Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+1,96%), Cisco Systems (+1,17%), IBM (+0,93%) e Nvidia (+0,90%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce, che continua la seduta con -1,60%. Discesa modesta per Caterpillar, che cede un piccolo -0,87%. Pensosa Chevron, con un calo frazionale dello 0,85%. Tentenna Verizon Communication, con un modesto ribasso dello 0,77%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Sirius XM Radio (+2,49%), Qualcomm (+2,06%), Regeneron Pharmaceuticals (+1,79%) e Marvell Technology (+1,62%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Keurig Dr Pepper, che prosegue le contrattazioni a -4,71%. Si concentrano le vendite su Atlassian, che soffre un calo del 2,45%. Vendite su Adobe Systems, che registra un ribasso del 2,40%. Seduta negativa per PDD Holdings, che mostra una perdita del 2,32%. LEGGI TUTTO