27 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Poco mossa la Borsa americana in attesa di Nvidia, bene Kohl’s dopo i conti

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa a Wall Street, in attesa dei risultati di Nvidia che saranno pubblicati dopo la chiusura del mercato e che hanno un impatto sul settore dell’intelligenza artificiale e sul più ampio comparto tecnologico.Intanto, prima della campanella, Kohl’s ha aumentato la guidance sull’utile annuale nonostante un calo delle vendite nel secondo trimestre, Abercrombie & Fitch ha migliorato la guidance dopo un secondo trimestre in crescita, e RBC ha registrato un utile record di 5,4 miliardi di dollari nel terzo trimestre.Rimane alta l’attenzione sull’indipendenza della banca centrale statunitense, dopo che Lisa Cook – che fa parte del Board of Governors della Federal Reserve – ha annunciato l’intenzione di intentare causa contro il tentativo del presidente Trump di licenziarla. Il suo avvocato ha ritenuto infondato il tentativo di Trump, mentre la Fed ha sottolineato che i mandati di 14 anni tutelano le decisioni “negli interessi a lungo termine del popolo americano”. La Fed ha dichiarato che lo status di Cook rimane invariato a meno che un tribunale non decida diversamente prima della riunione del 16-17 settembre.Sul fronte macroeconomico, le domande di mutuo negli Stati Uniti hanno continuato a diminuire la scorsa settimana, con i tassi sui mutui in marginale aumento.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones si ferma a 45.494 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 6.470 punti, sui livelli della vigilia. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (-0,12%); sulla stessa linea, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (0%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto energia. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto telecomunicazioni, che riporta una flessione di -0,47%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Salesforce (+2,19%), IBM (+1,20%), United Health (+0,99%) e Chevron (+0,96%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Merck, che continua la seduta con -1,00%. Discesa modesta per Nike, che cede un piccolo -0,97%. Pensosa Amgen, con un calo frazionale dello 0,74%. Tentenna Boeing, con un modesto ribasso dello 0,66%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Atlassian (+4,58%), Datadog (+2,94%) e Lululemon Athletica (+2,45%).Le peggiori performance, invece, si registrano su PDD Holdings, che ottiene -1,89%. Giornata fiacca per Microchip Technology, che segna un calo dell’1,29%. Piccola perdita per Moderna, che scambia con un -1,05%. Tentenna Meta Platforms, che cede lo 0,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    B&C Speakers, niente ordini al meglio dopo strappo su nuovi massimi storici

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che da domani 28 agosto 2025 e fino a successivo provvedimento sulle azioni ordinarie B&C Speakers, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della progettazione, produzione, distribuzione e commercializzazione di trasduttori elettroacustici ad uso professionale, non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo.B&C Speakers ha chiuso la giornata odierna a quota 21,00 euro per azione, in rialzo del 13,21%, rimanendo sospesa per tutta la seduta e riuscendo a fare prezzo solo in chiusura. Si tratta del nuovo record storico in Borsa per la società, che ha raggiunto una capitalizzazione di 231 milioni di euro.La società ha fatto sapere a Teleborsa in tarda mattinata di non essere a conoscenza di alcuna motivazione che potesse giustificare l’andamento in Borsa, spiegandoselo probabilmente con gli scambi sottili e il movimento di qualche speculatore. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus vende Tiago Djalo al Besiktas per massimi 4,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha raggiunto un accordo con la società Besiktas JK per la cessione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Tiago Emanuel Embaló Djalo a fronte di un corrispettivo di 3,5 milioni di euro, pagabili in tre esercizi, oltre a premi variabili fino a un massimo di 1 milione di euro.Tale operazione genera un impatto economico positivo sull’esercizio in corso pari a circa 1,4 milioni di euro, al netto degli oneri accessori. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, buyback per oltre 150 mila azioni

    (Teleborsa) – Lottomatica Group, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 18 al 22 agosto 2025, complessivamente 154.799 azioni ordinarie al prezzo medio di 23,5180 euro, per un controvalore pari a 3.640.560,95 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi detiene complessivamente 2.062.495 azioni proprie, pari allo 0,820% delle azioni ordinarie in circolazione.A Piazza Affari, oggi, nuovo spunto rialzista per Lottomatica, che guadagna bene e porta a casa un +1,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, sell-out al 12,6%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, risulta che oggi 27 agosto 2025 sono state presentate 291.412 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio della proceduta di obbligo d’acquisto sono state presentate complessivamente 799.414 adesioni, pari al 12,658361% dell’offerta.La procedura di sell-out, iniziata il 28 luglio, terminerà il 29 agosto. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 agosto 2025 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    CSG, contratto da 632 milioni di dollari con Esercito USA per impianto di munizioni

    (Teleborsa) – Il gruppo ceco Czechoslovak Group (CSG) – presente anche in Italia attraverso le controllate Fiocchi Munizioni e Armi Perazzi – si è aggiudicata, tramite la controllata MSM North America, un contratto con l’Esercito degli Stati Uniti per la progettazione, costruzione e messa in funzione del più avanzato impianto di assemblaggio e caricamento di munizionamento di grosso calibro in Nord America.Il contratto per il Future Artillery Complex (FAC), che sorgerà presso l’Iowa Army Ammunition Plant, è stato siglato nei giorni scorsi tra MSM North America e il Dipartimento della Difesa statunitense. Con un valore totale che può arrivare a 632 milioni di dollari, l’impianto consentirà il caricamento di 36.000 colpi di artiglieria da 155 mm al mese, configurandosi come un pilastro fondamentale della prontezza difensiva degli Stati Uniti e degli alleati.Il gruppo, di proprietà dell’imprenditore ceco Michal Strnad, parla di “un caso unico in cui un progetto strategico per l’Esercito americano viene realizzato da una società di proprietà di un gruppo industriale europeo della difesa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, adesioni ad OPS di MPS poco mosse. Procura smentisce indagine su concussione

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di scambio (OPS) volontaria totalitaria promossa da Banca Monte dei Paschi di Siena sulle azioni ordinarie di Mediobanca, risulta che oggi 27 agosto 2025 sono state presentate 65.474 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 162.037.069, pari al 19,4457% delle azioni oggetto dell’offerta (o al 19,0753% sulle eventuali massime 849.458.551 azioni oggetto di offerta emesse a favore dei beneficiari dei Piani di Incentivazione).L’offerta è iniziata il 14 luglio 2025 e terminerà l’8 settembre 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mediobanca acquistate sul mercato nei giorni 5 e 8 settembre 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.Intanto, la Procura di Milano, con un comunicato a firma del procuratore Marcello Viola, smentisce l’articolo pubblicato oggi dal sito Lettera43.it dal titolo “Terremoto in vista sulla vicenda MPS-Mediobanca”, affermando che le notizie contenute nello stesso “per tutto ciò che viene attribuito alla Procura di Milano, sono prive di ogni fondamento”. “Non risultano pervenuti ad oggi a questo ufficio esposti da chicchessia provenienti, corredati o meno da registrazioni, che rappresentino i fatti riferiti nell’articolo”, precisa il comunicato.Il sito annunciava in esclusiva l’apertura di un fascicolo della procura “dove si ipotizza il reato di concussione nei confronti di due membri di primo piano del governo. Al centro presunte pressioni sui soci di Piazzetta Cuccia perché aderissero all’offerta di Monte Paschi e non partecipassero all’OPS lanciata dalla merchant bank su Banca Generali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia nera in Europa. Giù le banche con ipotesi contributo in manovra

    (Teleborsa) – Chiusura mista per le Borse europee, con Piazza Affati che risulta la peggiore appesantita dalle banche, con le ipotesi di nuove contribuzioni richieste al settore in vista della prossima legge di bilancio. L’eventuale intervento riguarderebbe le tempistiche di utilizzo delle DTA, con una proroga della sospensione già prevista per il biennio 2025-26 dalla manovra dello scorso anno. L’estensione, di uno o due anni, garantirebbe allo Stato un gettito aggiuntivo stimato tra 1 e 1,5 miliardi di euro l’anno.”Tutti dovranno fare la loro parte. Dei soggetti economici che, lo scorso anno hanno guadagnato 46 miliardi di euro, un contributo alla crescita del Paese e alle famiglie lo possono dare”, ha detto nel pomeriggio il vicepremier Matteo Salvini a chi gli chiedeva del “pizzicotto” di Giorgetti alle banche.Parigi si muove in controtendenza e risulta la migliore nella seduta odierna, rimbalzando dopo i pesanti rossi degli ultimi due giorni che l’avevano portata ai minimi di tre settimane. Lo spread dell’OAT francese con il Bund è salito fino a circa 80 punti base, alimentando i timori di un possibile contagio – al momento molto contenuto – all’eurozona. Parallelamente, il differenziale di rendimento decennale tra Italia e Francia è sceso per la prima volta sotto i 10 punti base (minimo dal 2007).Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,161. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 3.388,5 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 63,66 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +95 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,56%.Tra i listini europei sostanzialmente debole Francoforte, che registra una flessione dello 0,44%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,44%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,72%, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,65%, chiudendo a 44.962 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,13%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,17%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben impostata Moncler, che mostra un incremento del 2,33%. Tonica Amplifon che evidenzia un bel vantaggio del 2,04%. In luce Italgas, con un ampio progresso dell’1,57%. Terna avanza dell’1,45%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su DiaSorin, che ha terminato le contrattazioni a -5,84%. Stellantis scende del 2,84%. Calo deciso per Banca MPS, che segna un -2,69%. Sotto pressione BPER, con un forte ribasso del 2,69%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Avio (+4,84%), ERG (+2,84%), WIIT (+2,21%) e Ferragamo (+2,13%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su GVS, che ha archiviato la seduta a -3,27%. Soffre Cembre, che evidenzia una perdita del 2,53%. Preda dei venditori Carel Industries, con un decremento del 2,26%. Si concentrano le vendite su Banca Ifis, che soffre un calo del 2,12%. LEGGI TUTTO