28 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    USA, vendite case in corso in calo dello 0,4% in linea con attese a luglio

    (Teleborsa) – Calano le compravendite di abitazioni negli StatiUniti, secondo i numeri che emergono dai compromessi per l’acquisto, un indicatore dell’andamento prospettico del mercato immobiliare e dei mutui.Nel mese di luglio, l’indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dall’Associazione degli operatori immobiliari (NAR), ha registrato un decremento dello 0,4% su base mensile, portandosi a quota 71,7 punti dopo il -0,8% registrato a giugno.Il dato è in linea con le previsioni degli analisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street apre in leggero rialzo, focus su dati macro

    (Teleborsa) – Sosta intorno alla parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 45.475 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 6.481 punti.Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,24%); senza direzione l’S&P 100 (0%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti sanitario (-0,68%), energia (-0,51%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,50%).Sul fronte macroeconomico, scendono più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 23 agosto, i “claims” sono risultati pari a 229 mila unità, in calo di 5.000 unità rispetto alle 234 mila (riviste da 235 mila) della settimana precedente e rispetto alle 231 mila unità attese.Cresce più delle attese l’economia statunitense nel 2° trimestre del 2025, con il dato del PIL che nella seconda lettura è stato indicato a +3,3% su base trimestrale rispetto al +3% della stima preliminare. Il dato, diffuso oggi dal Dipartimento del Commercio americano, si confronta con il -0,5% del trimestre precedente.Per quanto riguarda le trimestrali, NVIDIA, colosso statunitense dei processori grafici, ha registrato un fatturato di 46,7 miliardi di dollari per il secondo trimestre (terminato il 27 luglio 2025), in crescita del 6% rispetto al trimestre precedente e del 56% rispetto all’anno precedente. Il dato è superiore alle attese degli analisti per 46,1 miliardi di dollari, secondo i dati LSEG. Il fatturato del Blackwell Data Center di NVIDIA è cresciuto del 17% su base sequenziale. LEGGI TUTTO

  • in

    ERG, upgrade a Buy da Bank of America con proposta unica da “yieldco”

    (Teleborsa) – Bank of America ha migliorato a “Buy” la raccomandazione su ERG, società quotata su Euronext Milan e attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con un target price di 23 euro per azione (+18%).L’upgrade arriva all’interno di un report sul settore europeo, dove viene sottolineata “la proposta esclusiva dell’azienda, caratterizzata da un basso indebitamento e da un reddito più elevato, presenta un profilo “yieldco” che gli investitori dovrebbero trovare interessante con il calo dei tassi europei. Inoltre, il profilo di crescita è ora quotato a un prezzo interessante e dovrebbe beneficiare della ripresa delle risorse eoliche fino al 2026, piuttosto che della crescita degli asset e/o dei guadagni derivanti dalla rotazione degli asset.In generale, il sentiment per le energie rinnovabili europee è migliorato, dopo essersi rivelato un investimento doloroso per molti investitori negli ultimi anni. I pure player hanno sovra-performato il settore di oltre 27 punti percentuali dall’annuncio dei dazi statunitensi.Bank of America ritiene che il mercato stia pagando troppo per gli asset e la pipeline di Acciona Energia (downgrade a Underperform) ed EDPR (Underperform confermato), o sottostimando le passività. Un indebitamento troppo elevato e l’assenza di un chiaro miglioramento dei fondamentali del settore continuano a limitare il profilo di crescita, con un’elevata dipendenza dalle rotazioni degli asset. Sebbene un’uscita da parte di una delle due società madri, Acciona o EDP, rappresenti un rischio (entrambi i management mantengono aperte tutte le opzioni), ciò è improbabile, vista la recente ripresa del prezzo delle azioni. Rating “Underperform” anche per Orsted, con l’imminente aumento di capitale che rappresenta un ostacolo nel breve termine.La banca d’affari statunitense continua a privilegiare Grenergy (Buy confermato) come prima scelta, in base alla sua eccellente esecuzione e al potenziale di maggiori ambizioni (guidance conservativa), nonché a un interessante contesto tematico nello storage, sempre più richiesto in Europa e oltre. Tra le altre cose, ritiene che il rapporto rischio-rendimento sia incerto per Solaria, con buone aspettative sui data center (downgrade a Neutral). LEGGI TUTTO

  • in

    BCE: contesto incerto, mantiene piena opzionalità per future decisioni tassi

    (Teleborsa) – Considerata l’eccezionale incertezza che caratterizza l’economia ed il contesto internazionale ed i rischi di ampi shock inflazionistici in entrambe le direzioni, il Consiglio direttivo della BCE ha ritenuto adeguato adottare una doppia prospettiva, mantenendo la piena opzionalità per le riunioni future e dimostrandosi flessibile per reagire rapidamente a shock di ampia portata, se necessario. E’ quanto emerge dai verbali dell’ultimo incontro di politica monetaria del 23-24 luglio, quando per la prima volta in dodici mesi l’Istituto di Francoforte ha mantenuto i tassi d’interesse stabili al 2%. “Tutti i membri – si legge nelle Minutes – hanno sostenuto la proposta avanzata dal signor Lane di mantenere invariati i tre tassi di interesse chiave della BCE. Non vi è stata alcuna pressione immediata per modificare i tassi di riferimento durante la riunione in corso”.Durante la riunione, sebbene sia stato espresso il parere che le condizioni attuali sarebbero coerenti con un ulteriore taglio dei tassi, a causa dei crescenti rischi al ribasso per la produzione e l’inflazione, mantenere tassi di interesse invariati è stato giudicato un approccio saldo per gestire gli shock e i rischi di inflazione in entrambe le direzioni ed in un’ampia gamma di scenari plausibili. Nel complesso, al momento, l’attesa di ulteriori informazioni e la risoluzione di alcune incertezze presentano un elevato valore opzionale.Il contesto è rimasto eccezionalmente incerto, soprattutto a causa delle controversie commerciali, ma anche degli sviluppi geopolitici. Tale incertezza potrebbe anche giustificare il mantenimento invariato dei tassi di interesse. In particolare, il mantenimento dei tassi di riferimento ai livelli attuali consentirebbe di avere più tempo per valutare l’evoluzione dei negoziati commerciali e le conseguenze di un eventuale esito finale sull’andamento dei tassi di interesse. Inoltre, consentirebbe un’ulteriore valutazione della trasmissione dei passati tagli dei tassi di interesse e di valutare ulteriori informazioni in arrivo. Tutto ciò dovrebbe facilitare, entro settembre, una migliore comprensione di come l’economia stia rispondendo alle attuali sfide, anche in relazione alle forze contrastanti che attualmente oscurano i segnali dei dati, e delle implicazioni che ciò comporta per le prospettive.La comunicazione – si legge nei verbali – dovrebbe mantenere un tono volutamente cauto e neutrale ed apparire deliberatamente poco informativa sulle future decisioni sui tassi di interesse. I membri hanno dunque ribadito la determinazione del Consiglio direttivo a garantire una stabilizzazione dell’inflazione sull’obiettivo del 2% nel medio termine ed a seguire un approccio basato sui dati per determinare l’orientamento appropriato della politica monetaria, senza impegnarsi preventivamente su un particolare percorso dei tassi.Allo stesso tempo, essendo il ciclo disinflazionistico sostanzialmente concluso, la discussione si è spostata dalla velocità con cui i tassi di interesse avrebbero dovuto essere normalizzati, nell’ambito di una campagna di riduzione dei tassi, a potenziali aggiustamenti marginali per il resto del 2025, alla luce delle prospettive economiche e delle incertezze prevalenti. Ciò richiede una dipendenza delle decisioni dai come i dati influenzano le prospettive a medio termine, piuttosto che una reazione eccessiva ai singoli dati. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, dispositivi IoT ampiamente utilizzati. Dominano le TV, indietro la domotica

    (Teleborsa) – Nel 2024, il 70,9% delle persone nell’Unione europea utilizzava dispositivi connessi a Internet, altrimenti noti come dispositivi “intelligenti”, o Internet of Things (IoT). Lo rende noto l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).La quota più alta di utenti di dispositivi connessi a Internet nell’UE è stata registrata nei Paesi Bassi (94,8%), seguiti da Irlanda (90,6%) e Danimarca (87,0%). Al contrario, le quote più basse sono state registrate in Polonia (46,1%), Bulgaria (50,8%) e Romania (56,6%).Tra le varie tipologie di dispositivi connessi a Internet, le TV connesse a Internet sono state di gran lunga i dispositivi IoT più utilizzati nel 2024, segnalati dal 57,9% degli intervistati. Seguono i dispositivi indossabili intelligenti, come smartwatch e fitness tracker (29,9%).Un quinto delle persone ha dichiarato di utilizzare console di gioco (19,5%) e sistemi audio domestici connessi a Internet (19,3%). Inoltre, il 16% delle persone ha dichiarato di utilizzare un assistente virtuale sotto forma di smart speaker.I dispositivi di domotica erano meno utilizzati. Nel 2024, il 14,2% delle persone utilizzava un sistema di gestione dell’energia domestica connesso a Internet, il 12,8% elettrodomestici intelligenti e l’11,8% dispositivi di sicurezza domestica intelligenti.Infine, il 10,5% ha dichiarato di utilizzare un’auto con connessione wireless integrata, il 7,9% dispositivi IoT per la salute e il 2,3% giocattoli connessi a Internet. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Calderone: al via assunzione 514 ispettori Inps e Inail

    (Teleborsa) – Al via la selezione per l’assunzione di 514 ispettori del lavoro tra Inps e Inail: lo fa sapere il ministero del Lavoro con una nota nella quale si spiega che è stata autorizzata l’assunzione di 403 ispettori all’Inps e di 111 all’Inail.”Proseguiamo convinti nelle azioni a sostegno del lavoro regolare, tutelato, sicuro – ha affermato il ministro, Marina Calderone – con fatti e provvedimenti concreti. Lo sblocco delle assunzioni di ispettori Inps e Inail dopo tanti anni è un altro passo avanti in questa direzione e una risposta reale all’esigenza di aumentare la capacità di controllo del nostro paese. Ed è una scelta coerente con gli obiettivi di questo governo per un lavoro sicuro e di qualità”.”Agiamo costantemente per promuovere un mondo del lavoro che rifiuta l’illegalità, investe sulla collaborazione interistituzionale e sull’accompagnamento delle imprese”, conclude Calderone. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 2° trimestre cresce più del previsto

    (Teleborsa) – Cresce più delle attese l’economia statunitense nel 2° trimestre del 2025, con il dato del PIL che nella seconda lettura è stato indicato a +3,3% su base trimestrale rispetto al +3% della stima preliminare. Il dato, diffuso oggi dal Dipartimento del Commercio americano, si confronta con il -0,5% del trimestre precedente.Le spese personali reali, motore principale della crescita americana, sono attese in crescita dell’1,6% rispetto al +0,5% precedente e al +1,4% stimato dal consensus. Tornano a crescere i profitti delle imprese che riportano un +2% dal -3,3% del trimestre precedente.L’indice PCE price (PCE price index), che dà un’approssimazione sulla misura dell’inflazione ed è monitorato con attenzione dalla Federal Reserve per valutare l’andamento dei prezzi, segna un +2%, più basso anche delle stime degli analisti (+2,1%) e si confronta con il +3,7% precedente. L’indice PCE core, che esclude cibi freschi ed energia, registra un +2,5%, in linea con le attese, rispetto +3,5% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Dick’s Sporting Goods migliora guidance dopo aumento vendite in secondo trimestre

    (Teleborsa) – Dick’s Sporting Goods, uno dei principali rivenditori statunitensi di articoli sportivi omnicanale, ha chiuso il secondo trimestre (terminato il 2 agosto 2025) con un utile per azione di 4,71 dollari e un utile per azione rettificato di 4,38 dollari, rispetto ai 4,37 dollari dello stesso trimestre dell’anno precedente. L’utile rettificato è stato di 355 milioni di dollari (-2%), sopra le attese degli analisti per 349 milioni di dollari.La società ha aperto un nuovo punto vendita House of Sport e quattro nuovi punti vendita Dick’s Field House durante il secondo trimestre.Con riguardo alla guidance, ha aumentato la previsione di crescita delle vendite comparabili per l’intero anno 2025 a un intervallo compreso tra il 2% e il 3,5%, in aumento rispetto all’1-3% precedente. Inoltre, ha aumentato la previsione di utile per azione per l’intero anno 2025 a un intervallo compreso tra 13,90 e 14,50 dollari, in aumento rispetto ai 13,80-14,40 dollari precedenti.”Con vendite comparabili del secondo trimestre in aumento del 5%, il nostro slancio continua a crescere, a dimostrazione della solidità delle nostre strategie e dei nostri investimenti a lungo termine – ha commentato Ed Stack, Presidente Esecutivo – Restiamo molto entusiasti dei vantaggi strategici derivanti dall’acquisizione di Foot Locker. Come precedentemente comunicato, gli azionisti di Foot Locker hanno approvato l’operazione. Abbiamo inoltre ricevuto tutte le autorizzazioni normative necessarie e prevediamo che l’accordo si concluderà l’8 settembre”.(Foto: Alexander Kovacs on Unsplash) LEGGI TUTTO