28 Agosto 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Bank of Korea lascia tassi invariati al 2,5% per seconda riunione consecutiva

    (Teleborsa) – La Bank of Korea ha deciso di lasciare invariato il tasso di dase al 2,50% per il secondo meeting consecutivo, centrando le attese del mercato. Con un’inflazione stabile, la crescita economica, pur permanendo un’elevata incertezza sulle prospettive di crescita economica, ha mostrato un modesto miglioramento, trainato principalmente dalla domanda interna; è pertanto necessario monitorare ulteriormente l’andamento dei prezzi delle abitazioni a Seul e nelle aree circostanti e del debito delle famiglie, ha sottolineato la banca centrale.Per quanto riguarda l’economia interna, nonostante la persistente debolezza degli investimenti in costruzioni, la crescita è migliorata grazie alla ripresa dei consumi e a un aumento delle esportazioni superiore alle aspettative, trainato principalmente dai semiconduttori. L’aumento del numero complessivo di occupati è proseguito, ma alcuni importanti settori, come quello manifatturiero, hanno continuato a registrare un calo. In futuro, si prevede che la domanda interna sosterrà una modesta ripresa, influenzata dall’attuazione di un bilancio supplementare e da un miglioramento del clima di fiducia dei consumatori. È probabile che le esportazioni mostrino andamenti favorevoli per un certo periodo, ma è probabile che rallentino gradualmente con l’aumento dell’impatto dei dazi statunitensi. Di conseguenza, il tasso di crescita è previsto allo 0,9% per quest’anno, leggermente superiore allo 0,8% previsto a maggio. Il tasso di crescita per il prossimo anno dovrebbe essere in linea con la precedente previsione dell’1,6%. “Permane un’elevata incertezza sul futuro percorso della crescita economica, in relazione ai negoziati commerciali tra Stati Uniti e Cina e all’imposizione di dazi specifici per prodotto, nonché al ritmo di ripresa della domanda interna”, viene evidenziato.L’inflazione è rimasta stabile, con l’inflazione dei prezzi al consumo in leggero calo al 2,1% a luglio, mentre l’inflazione di fondo (escluse le variazioni dei prezzi di alimentari ed energia dall’indice dei prezzi al consumo) si è mantenuta stabile al 2,0%.Il board della banca centrale “mantiene la sua posizione di taglio dei tassi per mitigare i rischi al ribasso per la crescita economica e adeguerà i tempi e il ritmo di eventuali ulteriori tagli del tasso di base, monitorando attentamente i cambiamenti nelle condizioni di politica economica interna ed esterna ed esaminandone l’impatto sull’inflazione e sulla stabilità finanziaria”, si legge nello statement.(Foto: destinacigdem | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    NVIDIA, trimestrale e guidance sopra le attese. Delude solo nei data center

    (Teleborsa) – NVIDIA, colosso statunitense dei processori grafici, ha registrato un fatturato di 46,7 miliardi di dollari per il secondo trimestre (terminato il 27 luglio 2025), in crescita del 6% rispetto al trimestre precedente e del 56% rispetto all’anno precedente. Il dato è superiore alle attese degli analisti per 46,1 miliardi di dollari, secondo i dati LSEG. Il fatturato del Blackwell Data Center di NVIDIA è cresciuto del 17% su base sequenziale.Nel secondo trimestre non si sono registrate vendite di H2O a clienti con sede in Cina. NVIDIA ha beneficiato di un rilascio di 180 milioni di dollari di inventario H2O precedentemente riservato, a fronte di circa 650 milioni di dollari di vendite di H2O senza restrizioni a un cliente al di fuori della Cina.Tra le voci che hanno fatto storcere il naso agli investitori, che hanno venduto in titolo in after hours, c’è il business nei data center, incentrato sui processori grafici, o GPU, e sui prodotti complementari per la loro connessione e il loro utilizzo in grandi quantità. I ricavi della divisione sono aumentati del 56% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo i 41,1 miliardi di dollari, al di sotto della stima di StreetAccount di 41,34 miliardi di dollari per il trimestre.Per il trimestre, i margini lordi (reported e rettificati) sono stati rispettivamente del 72,4% e del 72,7%. Escludendo il rilascio di 180 milioni di dollari, il margine lordo rettificato per il trimestre sarebbe stato del 72,3%.Gli utili per azione (reported e rettificati) sono stati rispettivamente di 1,08 e 1,05 dollari (sopra agli 1,01 dollari attesi dagli analisti). Escludendo il rilascio di 180 milioni di dollari e il relativo impatto fiscale, l’utile per azione rettificato per il trimestre sarebbe stato di 1,04 dollari.”Blackwell è la piattaforma di intelligenza artificiale che il mondo aspettava, e rappresenta un eccezionale salto generazionale: la produzione di Blackwell Ultra sta aumentando a pieno ritmo e la domanda è straordinaria – ha affermato il CEO Jensen Huang – Il computing rack-scale di NVIDIA NVLink è rivoluzionario, e arriva giusto in tempo mentre i modelli di intelligenza artificiale basati sul ragionamento guidano aumenti di ordini di grandezza nelle prestazioni di training e inferenza. La corsa all’intelligenza artificiale è iniziata e Blackwell è la piattaforma al suo centro”.Nella prima metà dell’anno fiscale 2026, NVIDIA ha restituito 24,3 miliardi di dollari agli azionisti sotto forma di azioni riacquistate e dividendi in contanti. Alla fine del secondo trimestre, la società aveva ancora 14,7 miliardi di dollari in base all’autorizzazione al riacquisto di azioni. Il 26 agosto 2025, il board ha approvato un ulteriore importo di 60 miliardi di dollari per l’autorizzazione al riacquisto di azioni della Società, senza scadenza.NVIDIA pagherà il suo prossimo dividendo trimestrale in contanti di 0,01 dollari per azione il 2 ottobre 2025 a tutti gli azionisti registrati all’11 settembre 2025.Per il terzo trimestre dell’anno fiscale 2026 NVIDIA prevede un fatturato di 54 miliardi di dollari, più o meno il 2%. La società non ha previsto spedizioni di H2O in Cina nelle previsioni. Questo dato si confronta con la stima media degli analisti di 53,1 miliardi di dollari. I margini lordi (reported e rettificati) sono previsti rispettivamente al 73,3% e al 73,5%, più o meno 50 punti base (solo leggermente superiori alle stime degli analisti del 73,3%). L’azienda continua a prevedere di chiudere l’anno con margini lordi rettificati nella fascia media del 70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, i Gavio acquistano azioni per oltre 1,3 milioni di euro

    (Teleborsa) – Aurelia, la holding della famiglia Gavio, ha acquistato 62.500 azioniMediobanca il 27 agosto 2025. Il prezzo medio ponderato è stato pari a 20,95 euro, per un controvalore di circa 1,3 milioni di euro.Inoltre, sempre il 27 agosto, ha acquistato opzioni call su 50.000 azioni con un prezzo strike di 21 euro e scadenza al 19 settembre 2025. Si tratta di un contratto a termine che attribuisce al compratore il diritto di decidere se acquistare oppure no un’attività sottostante a una certa data a un prezzo prefissato. LEGGI TUTTO