Agosto 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    UE vende all’asta 3,25 milioni di quote di emissione a 71,31 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto quasi 3,25 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 71,31 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente. LEGGI TUTTO

  • in

    Spotify lancia i messaggi in-app per gli utenti free e premium

    (Teleborsa) – Spotify, colosso svedese dello streaming di musica e podcast, ha annunciato che lancerà la funzione Messaggi per gli utenti Free e Premium dai 16 anni in su in mercati selezionati sui dispositivi mobili, a partire da questa settimana.Messaggi è “un modo rapido e pratico per condividere e parlare di ciò che stai ascoltando con le persone a cui tieni”, si legge in una nota, oltre che aprire anche “nuove opportunità per artisti, autori e creatori: più utenti possono far conoscere il brano di un artista o il podcast di un creatore ad amici e familiari, contribuendo a promuoverne la scoperta”.Messaggi consente di condividere contenuti Spotify e avviare un messaggio in-app con le persone con si ha interagito in precedenza tramite Spotify. Quando si ascolta un brano, un podcast o un audiolibro nella vista “In riproduzione”, bisogna toccare l’icona di condivisione, selezionare un amico e premere “Invia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei in calo guidati dal CAC 40 con nuova crisi politica, male le banche

    (Teleborsa) – Le Borse europee si muovono in ribasso, con gli indici frenati soprattutto dai titoli bancari e assicurativi. A fare peggio di tutte è la Borsa di Parigi, dopo che il primo ministro Francois Bayrou ha lanciato l’allarme sull’elevato debito pubblico e ha convocato per l’8 settembre un voto di fiducia. Gli investitori monitorano anche l’ultimo attacco del presidente statunitense Donald Trump all’indipendenza della banca centrale, dopo che ha licenziato Lisa Cook, membro del Board della Federal Reserve, anche se non è chiaro se abbia il potere di farlo.Dopo la calma delle ultime settimane, torna la tensione sul fronte commerciale: Trump ha minacciato ulteriori dazi ai paesi che introducono tasse digitali, per limitare le aziende tecnologiche statunitensi, a meno che tali misure non vengano ritirate.Sul fronte macroeconomico, nel pomeriggio è emerso che a luglio gli ordini preliminari di beni durevoli negli Stati Uniti hanno segnato un calo di -2,8% m/m (contro -3,8% atteso e -9,3% precedente) ma, al netto dei trasporti, hanno registrato un incremento di +1,1% m/m (contro +0,2% atteso e +0,3% precedente).L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,29%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,24%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 64,06 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +92 punti base, mostrando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,57%.Tra i listini europei ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, giornata negativa per Londra, che segna un calo dello 0,59%, e scivola Parigi, con un netto svantaggio dell’1,41%.Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dello 0,96% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 45.409 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,26%; senza direzione il FTSE Italia Star (-0,01%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di DiaSorin, che mostra un rialzo del 5,00%. Si muove in territorio positivo Saipem, mostrando un incremento dell’1,56%. Resistente Moncler, che segna un piccolo aumento dell’1,34%. Prysmian avanza dell’1,23%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca Popolare di Sondrio, che prosegue le contrattazioni a -3,00%. In rosso Unicredit, che evidenzia un deciso ribasso del 3,00%. Spicca la prestazione negativa di Banca MPS, che scende del 2,15%. Mediobanca scende del 2,00%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, WIIT (+3,59%), Fincantieri (+2,17%), Danieli (+1,69%) e Acea (+1,30%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Credem, che prosegue le contrattazioni a -1,72%. Calo deciso per Banco di Desio e della Brianza, che segna un -1,56%. Piccola perdita per BFF Bank, che scambia con un -1,47%. Tentenna NewPrinces, che cede l’1,38%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice manifatturiero Fed Richmond migliora a -7 punti ad agosto

    (Teleborsa) – Migliora l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta ad agosto 2025 a -7 punti dai -20 di luglio e contro i -11 punti delle aspettative.Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un peggioramento anche della componente delle consegne che si porta a -5 punti dai -18 del mese precedente, mentre quella dei servizi migliora a 4 da 2 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cala meno delle attese la fiducia dei consumatori ad agosto

    (Teleborsa) – Cala meno della attese la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un decremento dell’indice a 97,4 punti nel mese di agosto 2025, rispetto ai 98,7 punti del mese di luglio (rivisto da un preliminare di 97,2 punti) e contro una discesa fino a 96,4 punti attesa dal consensus.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente scende di 1,6 punti e si porta a 131,2 punti, mentre l’indice sulle attese cala di 1,2 punti a 74,8 punti.”La fiducia dei consumatori è leggermente calata ad agosto, ma è rimasta su livelli simili a quelli degli ultimi tre mesi – ha affermato Stephanie Guichard, Senior Economist, Global Indicators presso The Conference Board – Sia la situazione attuale che le componenti relative alle aspettative si sono indebolite. In particolare, la valutazione dei consumatori sulla disponibilità attuale di posti di lavoro è diminuita per l’ottavo mese consecutivo, ma le opinioni più positive sulle attuali condizioni economiche hanno attenuato il calo dell’Indice della Situazione Presente. Nel frattempo, il pessimismo sulla futura disponibilità di posti di lavoro è leggermente aumentato e l’ottimismo sul reddito futuro è leggermente diminuito. Tuttavia, questi fattori sono stati in parte compensati da aspettative più positive sulle future condizioni economiche”.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Meeting di Rimini, Porti: Rixi incontra vertici delle AdSP

    (Teleborsa) – Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha incontrato i commissari e i presidenti delle Autorità di Sistema Portuale (AdSP) presso il Padiglione “Cantiere Futuro” del Meeting di Rimini, coordinato dal MIT.?L’incontro è stato un’occasione di confronto sui principali temi della portualità italiana, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale, alla competitività del sistema logistico e alle strategie di crescita dei porti nazionali.?La partecipazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Meeting di Rimini conferma l’impegno a promuovere un dialogo costante con i principali attori del settore e a valorizzare il ruolo dei porti come snodi strategici per la crescita economica del Paese e la proiezione internazionale dell’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, completata conversione da unità perforazione a impianto galleggiante per Eni in Congo

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, ha completato la conversione dell’unità di perforazione semisommergibile Scarabeo 5 in impianto galleggiante per la separazione degli idrocarburi e la compressione del gas (Floating Production Unit – FPU). La conversione dello Scarabeo 5 in FPU costituisce un traguardo fondamentale del contratto assegnato a Saipem da Eni Congo nell’agosto del 2023 nell’ambito del Progetto Congo LNG di Eni, il primo progetto di liquefazione di gas naturale del Paese. Le attività di Saipem prevedevano l’ingegneria, l’approvvigionamento, la costruzione, il trasporto e la messa in esercizio della FPU da installare al largo della costa della Repubblica del Congo, a nord-ovest del Terminale di Djeno, a una profondità di circa 35 metri. Lo Scarabeo 5, costruito in Italia all’inizio degli anni ’90, rappresenta una delle migliori unità della sua generazione, motivo per il quale è stato scelto come asset per la conversione in impianto galleggiante per il trattamento del gas. Una volta installato, svolgerà la funzione di hub di controllo per tutto il campo di sviluppo offshore del Progetto Congo Lng di Eni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Fondo sovrano norvegese disinveste da Caterpillar e cinque banche israeliane

    (Teleborsa) – Il fondo sovrano norvegese, il più grande al mondo per asset (quasi 1.700 miliardi di euro), ha disinvestito dal gruppo statunitense di attrezzature per l’edilizia Caterpillar e da cinque gruppi bancari israeliani per motivi etici. Si tratta delle società First International Bank of Israel e la holding FIBI Holdings, Bank Leumi Le-Israel BM, Mizrahi Tefahot Bank, Bank Hapoalim.Norges Bank Investment Management (il ramo della banca centrale norvegese che gestisce il fondo) ha parlato di “rischio inaccettabile che le società contribuiscano a gravi violazioni dei diritti individuali in situazioni di guerra e conflitto”.L’investimento in Caterpillar è cessato perché fornisce a Israele alcuni dei bulldozer con cui vengono demoliti gli edifici nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.L’organismo di controllo etico del fondo ha affermato che “nella valutazione del consiglio, non vi è dubbio che i prodotti Caterpillar vengano utilizzati per commettere violazioni estese e sistematiche del diritto internazionale umanitario” e che i bulldozer prodotti da Caterpillar “venivano utilizzati dalle autorità israeliane per la distruzione illegale e su vasta scala di proprietà palestinesi”. Le violazioni si verificavano sia a Gaza che in Cisgiordania, ha affermato il consiglio, aggiungendo che “l’azienda non ha inoltre attuato alcuna misura per impedire tale utilizzo” e che “poiché le consegne dei macchinari in questione a Israele sono ora pronte a riprendere, il consiglio ritiene che vi sia un rischio inaccettabile che Caterpillar stia contribuendo a gravi violazioni dei diritti individuali in situazioni di guerra o conflitto”.Quest’anno il fondo aveva già disinvestito da decine di aziende israeliane. LEGGI TUTTO