Agosto 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    CMB.TECH, quotazione secondaria su Euronext Oslo dopo fusione con Golden Ocean

    (Teleborsa) – CMB.TECH si è quotata su Euronext Oslo Bors. Si tratta della 46a quotazione sui mercati Euronext e della nona sui mercati Euronext Oslo Bors nel 2025. CMB.TECH è un gruppo marittimo diversificato che gestisce una flotta di circa 250 navi, tra cui navi portarinfuse secche, petroliere, chimichiere, portacontainer, navi eoliche offshore e navi portuali.La società era quotata su Euronext Bruxelles dal 2004. La sua recente fusione con Golden Ocean, precedentemente quotata su Euronext Oslo Bors, rappresenta una pietra miliare storica, creando un attore di rilievo nel settore marittimo globale. “Questa transazione dimostra anche la resilienza e la portata internazionale dei mercati Euronext, combinando il forte radicamento locale di Bruxelles con l’esperienza di Oslo nel settore marittimo di livello mondiale attraverso un dual listing – afferma il gestore della Borsa in una nota – È un’ulteriore dimostrazione del fatto che le principali compagnie di navigazione a livello mondiale scelgono Euronext come sede di quotazione”.All’apertura del mercato odierno, il prezzo delle azioni era di 85,80 corone norvegesi, il che attribuisce alla società un valore di mercato di circa 27,1 miliardi di corone norvegesi (quasi 2,3 miliardi di euro).”Dopo il completamento della fusione e l’integrazione della flotta Golden Ocean, siamo uno dei più grandi gruppi marittimi quotati, diversificati e orientati al futuro al mondo, con una flotta di circa 250 navi – ha detto il CEO Alexander Saverys – La nostra quotazione secondaria su Euronext Oslo Bors rappresenta un importante traguardo per la nostra azienda, in quanto rafforza la nostra presenza sul mercato dei capitali globale. Oltre a Euronext Oslo Bors, siamo quotati anche su Euronext Brussels e sul New York Stock Exchange”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, 3,6% delle persone con bisogni medici insoddisfatti. Situazione peggiore in Grecia

    (Teleborsa) – Nel 2024, il 3,6% delle persone di età pari o superiore a 16 anni nell’UE che necessitavano di una visita o di un trattamento medico ha dichiarato di non essere in grado di riceverli per motivi finanziari, lunghe liste d’attesa o distanza dai fornitori di servizi sanitari. Lo rende noto l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).La percentuale più alta di persone con bisogni medici insoddisfatti è stata registrata in Grecia (21,9%), seguita da Finlandia (12,4%) ed Estonia (11,2%). Al contrario, le percentuali più basse sono state registrate a Cipro (0,1%), Malta (0,5%) e Repubblica Ceca (0,6%).Le persone a rischio di povertà sono state maggiormente colpite: il 6,0% di loro ha segnalato bisogni medici insoddisfatti, rispetto al 3,2% di coloro che non sono a rischio. Le differenze maggiori tra i due gruppi sono state osservate in Grecia (12,7 punti percentuali), Romania (10,7 pp) e Lettonia (9,9 pp).(Foto: © Vittaya Sinlapasart/ 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Baidu, ricavi e redditività in calo nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Baidu, colosso cinese specializzato in servizi Internet e intelligenza artificiale, ha chiuso il secondo trimestre del 2025 con un fatturato totale di 32,7 miliardi di RMB (4,57 miliardi di dollari), in calo del 4% su base annua. Il fatturato di Baidu Core è stato di 26,3 miliardi di RMB (3,66 miliardi di dollari), in calo del 2% su base annua; in particolare, i ricavi del marketing online sono stati pari a 16,2 miliardi di RMB (2,27 miliardi di dollari), in calo del 15% su base annua, mentre i ricavi del marketing non online sono stati pari a 10 miliardi di RMB (1,40 miliardi di dollari), in aumento del 34% su base annua, principalmente grazie alla crescita del business AI Cloud.L’EBITDA rettificato è stato pari a 6,5 miliardi di RMB (906 milioni di dollari), in calo del 29%, e il margine EBITDA rettificato è stato del 20%. L’utile netto attribuibile a Baidu è stato pari a 7,3 miliardi di RMB (1,02 miliardi di dollari), in aumento del 33%, e l’utile per ADS è stato pari a 20,35 RMB (2,84 dollari). L’utile per ADS rettificato è stato pari a 13,58 RMB (1,90 dollari), in diminuzione del 35%.”Nel secondo trimestre, la nostra attività AI Cloud ha continuato a registrare una crescita robusta e sana del fatturato, supportata dal rafforzamento delle nostre capacità di intelligenza artificiale full-stack e da prodotti e soluzioni di intelligenza artificiale end-to-end completi – ha affermato Robin Li, co-fondatore e CEO di Baidu – Questa performance ha contribuito ad attenuare la pressione a breve termine sulle attività di marketing online, mentre abbiamo intensificato la trasformazione dell’intelligenza artificiale di Baidu Search per migliorare l’esperienza utente e gettare basi più solide per la crescita a lungo termine”.”Nel secondo trimestre, trainato principalmente dalle nuove iniziative di intelligenza artificiale, il fatturato di Baidu Core derivante dal marketing non online ha superato per la prima volta i 10 miliardi di RMB, registrando una crescita del 34% su base annua e segnando un mix più equilibrato e diversificato – ha affermato Haijian He, CFO di Baidu – Rimaniamo impegnati nei nostri investimenti in intelligenza artificiale, concentrandoci sul progresso della trasformazione dell’intelligenza artificiale nell’ecosistema mobile, sul mantenimento di un sano slancio di crescita nell’AI Cloud e sull’accelerazione dell’espansione globale di Apollo Go. Pur affrontando le sfide a breve termine, crediamo che queste priorità strategiche genereranno un valore significativo a lungo termine.”(Foto: Matt Wildbore on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fisia Italimpianti (Webuild) consegna lotto 2 del sistema Riachuelo in Argentina

    (Teleborsa) – Il consorzio guidato da Fisia Italimpianti, società del Gruppo Webuild, ha ufficialmente consegnato al cliente AySA il Lotto 2 del Sistema Riachuelo, segnando il completamento dell’intero impianto di trattamento delle acque reflue, il più grande e tecnologicamente avanzato dell’America Latina.L’impianto, già operativo, rappresenta un intervento strategico per la riqualificazione ambientale del bacino del Río de la Plata e per il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie di oltre 4 milioni di abitanti della capitale argentina. Il Sistema Riachuelo, sostenuto dalla Banca Mondiale, coinvolge infatti 14 comuni. A regime, sarà in grado di trattare fino a 2,3 milioni di metri cubi di acque reflue al giorno e contribuirà ad estendere la rete fognaria a 1,5 milioni di abitanti. L’intero Sistema si articola in tre lotti. Il primo lotto riguarda la raccolta delle acque reflue urbane; il secondo, consegnato ora, ha curato il pretrattamento avanzato delle acque; il terzo lotto, già completato sempre ad opera di Webuild, ha garantito lo scarico sicuro nel Río de la Plata tramite la realizzazione di un tunnel subfluviale lungo 12 chilometri e posato a 40 metri di profondità sul fondo del fiume. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, inflazione luglio confermata stabile al 2%. Contributo maggiore da servizi

    (Teleborsa) – Confermata stabile l’inflazione dell’Eurozona a luglio 2025. Secondo l’Ufficio statistico europeo (EUROSTAT), i prezzi al consumo segnano un +2% su base tendenziale, confermando il livello preliminare, uguale al mese precedente.Il contributo maggiore è provenuto dai servizi (+1,46 punti percentuali, pp), seguiti da alimentari, alcol e tabacco (+0,63 pp), beni industriali non energetici (+0,18 pp) ed energia (-0,23 pp).I tassi annui più bassi sono stati registrati a Cipro (0,1%), Francia (0,9%) e Irlanda (1,6%). I tassi annui più elevati sono stati registrati in Romania (6,6%), Estonia (5,6%) e Slovacchia (4,6%). Rispetto a giugno 2025, l’inflazione annua è diminuita in otto Stati membri, è rimasta stabile in sei ed è aumentata in tredici.Su base mensile, si registra una variazione nulla che conferma la prima lettura contro il +0,3% del mese precedente.L’inflazione core, depurata dalle componenti più volatili quali cibi freschi, energia, alcool e tabacco, segna una crescita del 2,3% su base annua, in linea con la stima preliminare, uguale al mese precedente. La variazione mensile è del -0,2%, uguale alla stima iniziale rispetto al +0,4% del mese prima.L’inflazione armonizzata della Zona Euro segna un 2,4% tendenziale, in linea con la stima preliminare, uguale a giugno.L’inflazione annua nell’Unione europea è stata del 2,4% a luglio 2025, in aumento rispetto al 2,3% di giugno. Un anno prima, il tasso era del 2,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    Islanda, banca centrale lascia tassi al 7,5% con continue pressioni inflazionistiche

    (Teleborsa) – Il Comitato di Politica Monetaria della Banca Centrale d’Islanda ha deciso di mantenere invariato il tasso di interesse di riferimento al 7,50%. Tutti i membri del Comitato hanno votato a favore della decisione.L’inflazione complessiva si è attestata al 4% a luglio, dopo essere scesa di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente. Secondo le previsioni recentemente pubblicate dalla Banca centrale, aumenterà nuovamente nei prossimi mesi, per poi iniziare a rallentare all’inizio del 2026. “Le prospettive di inflazione rimangono tuttavia molto incerte”, si legge nello statement rilasciato al termine della riunione.La crescita della domanda interna si è attenuata, in linea con una politica monetaria restrittiva. Le pressioni sulla capacità produttiva nell’economia si sono quindi attenuate, come si può osservare dal raffreddamento del mercato immobiliare e del lavoro. Ciononostante, l’attività economica appare ancora relativamente solida, i salari sono aumentati notevolmente e le aspettative di inflazione rimangono al di sopra dell’obiettivo.”Sebbene l’inflazione sia diminuita e le aspettative di inflazione siano diminuite nel recente periodo, le pressioni inflazionistiche permangono – viene sottlineato – Pertanto, non sono ancora emerse le condizioni che consentirebbero un allentamento del tasso di interesse reale. Ulteriori tagli dei tassi di interesse dipenderanno dall’avvicinamento dell’inflazione all’obiettivo del 2,5% della Banca”.(Foto: chris robert on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, indice IGI in leggero rialzo a 34,75 euro/MWh

    (Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI – Italian Gas Index per il 20 agosto è pari a 34,75 euro/MWh, in leggero rialzo rispetto al 19 agosto attestatosi a 34,53 euro/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, surplus commerciale cala a 104 miliardi di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – Con un valore di 786 miliardi di euro, le esportazioni tedesche sono diminuite dello 0,1% nel primo semestre del 2025, attestandosi pressoché al livello registrato nello stesso periodo dell’anno precedente. Lo rende noto l’Ufficio federale di statistica (Destatis).Nei primi sei mesi del 2025 sono state importate in Germania merci per un valore complessivo di 682 miliardi di euro, con un aumento del 4,4% rispetto al primo semestre del 2024. Destatis segnala inoltre che il saldo commerciale estero della Germania (esportazioni meno importazioni) è stato pari a +104,0 miliardi di euro nel primo semestre del 2025, registrando quindi un calo del 22,2% rispetto al primo semestre del 2024 (+133,7 miliardi di euro).Le esportazioni verso gli Stati Uniti sono state in calo del 3,9%, mentre le importazioni dalla Cina sono risultate in aumento del 10,7%.(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO