Agosto 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    FTSE Russell modifica sotto-settore di riferimento per sette società quotate a Milano

    (Teleborsa) – FTSE Russell ha annunciato una serie di modifiche ai sotto-settori di azioni quotate a Piazza Affari, che saranno effettive dopo la chiusura di venerdì 19 settembre 2025 (ovvero, a partire da lunedì 22 settembre 2025).Alfio Bardolla Training Group passa da Business Training and Employment Agencies a Education Services; EEMS Italia da Electronic Components a Oil Refining and Marketing; Fervi da Home Improvement Retailers a Machinery: Tools; Netweek da Diversified Retailers a Publishing; Redelfi da Asset Managers and Custodians a Professional Business Support Services; Tecma Solutions da Consumer DigitalServices a Real Estate Services; Zucchi da Household Equipment and Products a Textile Products. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, un terzo delle imprese utilizza la pubblicità online

    (Teleborsa) – Nel 2024, il 32,6% delle imprese dell’UE ha utilizzato la pubblicità a pagamento su Internet. Lo rende noto l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat). Tra i 20 paesi dell’UE con dati disponibili per il 2024, la pubblicità su Internet è stata utilizzata da oltre 3 imprese su 5 a Malta (60,4%) e da quasi la metà delle imprese in Finlandia (49,8%) e Cipro (49,4%). Allo stesso tempo, ha interessato meno del 25% delle imprese in Romania (22,8%), Polonia (23,2%) e Portogallo (23,6%).Per personalizzare la pubblicità su Internet, è possibile utilizzare diversi metodi. Il metodo più diffuso è l’utilizzo di informazioni provenienti dalle visualizzazioni di contenuti da parte degli utenti sulle pagine web o dalle parole chiave delle loro ricerche, noto come contextual advertising. Questo metodo è utilizzato dal 76,8% delle imprese dell’UE che pagano per la pubblicità su Internet.Nel frattempo, il 44,3% ha utilizzato il geotargeting, una strategia che utilizza informazioni geografiche provenienti da indirizzi IP o dettagli di rete per personalizzare i contenuti in base alla posizione dell’utente. Per una maggiore efficacia, il geotargeting può essere combinato con altri metodi pubblicitari per coinvolgere meglio i potenziali clienti.Il behavioural targeting, utilizzato dal 41,6% delle aziende che pagano per la pubblicità online, utilizza i dati delle passate attività online di un utente, tramite cookie, per identificarne interessi e preferenze. Questi dati consentono alle aziende di personalizzare gli annunci abbinando gli utenti a specifici target di pubblico.Infine, altri metodi di pubblicità mirata sono stati utilizzati dal 45,3% delle aziende che pagano per la pubblicità online.(Foto: Photo by John Schnobrich on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, nuova base a Tirana per l’estate 2026 con 10 nuove rotte

    (Teleborsa) – Ryanair, la più grande compagnia aerea a basso costo d’Europa, ha annunciato l’apertura di una nuova base a Tirana a partire da aprile 2026, con il posizionamento di 3 nuovi aerei B737-800 e un investimento da 300 milioni di dollari, supportando oltre 3.000 posti di lavoro, tra cui 100 nuovi posti di lavoro altamente retribuiti per piloti e equipaggi di cabina.La nuova base di Ryanair a Tirana espanderà la quota di mercato della compagnia in Albania, con oltre 450 voli settimanali su 33 rotte per la stagione estiva 2026, incluse 10 nuove rotte verso Birmingham, Dublino, Milano, Malta, Napoli, Pescara, Poznan, Trieste, Torino e Verona, oltre all’aumento delle frequenze su 9 rotte esistenti come Bari, Londra, Praga, Stoccolma e Varsavia. Nel corso dei prossimi 5 anni, si legge in una nota, Ryanair continuerà ad investire in Albania, con fino a 6 aeromobili (investimento da 600 milioni di dollari), raggiungendo oltre 5 milioni di passeggeri all’anno, aprendo oltre 20 nuove rotte e supportando oltre 4.000 posti di lavoro entro il 2030, a condizione che l’Albania mantenga la sua politica di bassi costi di accesso e zero tasse sull’aviazione.”Dall’avvio dei nostri primi voli in Albania nel novembre 2023, Ryanair ha lavorato a stretto contatto con i propri partner dell’aeroporto di Tirana per raggiungere una crescita ambiziosa, che ora porterà il traffico di Ryanair a oltre 4 milioni di passeggeri nel 2026″, ha commentato il CEO Michael O’Leary.”La crescita continua di Ryanair a Tirana offre all’Albania un’enorme opportunità di aumentare il traffico aereo, il turismo e i posti di lavoro”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva: verso la cassa integrazione per 4mila lavoratori

    (Teleborsa) – Mentre, a impianti quasi fermi, l’ex Ilva di Taranto attende i nuovi investitori sui lavoratori incombe la minaccia di un aumento della cassa integrazione. Dopo l’incidente e il sequestro dell’altoforno 1, avvenuti a maggio, il gruppo Acciaierie d’Italia, in amministrazione straordinaria, ha presentato richiesta di ammortizzatori sociali per altri mille dipendenti. Il punto verrà fatto prossimamente in un incontro al ministero del Lavoro slittato più volte. La nuova data, secondo fonti sindacali, dovrebbe essere il 28 agosto alle 11 manon è ancora arrivata la convocazione ufficiale.La domanda complessiva dell’azienda riguarda la cig fino a 4.050 lavoratori, dei quali 3.500 nello stabilimento di Taranto, su un totale di poco meno di 9.800 addetti complassivi del gruppo. “Faremo la nostra parte per tutelare i lavoratori di Taranto” ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Rassicurazione che, tuttavia, non bastano ai sindacati. La segretaria confederale della Uil Vera Buonomo chiede “risposte concrete” per chi da decenni continua a presidiare la fabbrica nonostante le promesse disattese. Il giorno dopo la possibile riunione sulla cig, il 29 agosto, i sindacati incontreranno i gruppi parlamentari nella sede di Fim, Fiom e Uilm di Roma per discutere lo stato della vertenza.Dopo l’intesa preliminare del 12 agosto tra governo ed enti territoriali sulla decarbonizzazione di Taranto bisogna ora attendere dopo il 15 settembre, quando saranno state presentate le offerte vincolati e i piani industriali dei possibili acquirenti. L’obiettivo indicato da Urso è consegnare gli impianti al nuovo investitore entro il primo trimestre 2026. Il piano del ministero prevede, per allora, la riattivazione di tre altiforni a carbone, compreso quello sotto sequestro — dopo lavori di manutenzione e risanamento — per raggiungere una produzione annua di 6 milioni di tonnellate di acciaio, ritenuta il minimo per la sostenibilità economica. Al momento, con solo un altoforno attivo, il rischio è di scendere sotto il milione e mezzo di tonnellate. In una prima fase la produzione sarà riavviata con la tecnologia tradizionale, per poi passare gradualmente a tre forni elettrici. Nel piano del Mimit, il primo entrerebbe in funzione entro la fine del 2029 e la completa decarbonizzazione richiederebbe 7-8 anni. Lo Stato fornirà il preridotto necessario per i forni elettrici, attraverso la società Dri d’Italia, finanziata con un miliardo di euro dai fondi di coesione. Il nuovo acquirente potrà contare inoltre su 750 milioni di euro per contratti di sviluppo già stanziati ai tempi di ArcelorMittal, e non ancora utilizzati, e sono allo studio aiuti per l’energia. Sarebbero ancora in gara, secondo Urso, i partecipanti al precedente bando: il gruppo indiano Jindal, il fondo Bedrock e gli azeri di Baku Steel. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, i tassi sui mutui scendono ai minimi dallo scorso ottobre

    (Teleborsa) – I tassi dei mutui negli Stati Uniti sono scesi per la quarta settimana consecutiva, raggiungendo il livello più basso da ottobre. Lo ha comunicato la Freddie Mac, impresa privata con sostegno governativo che è specializzata nell’emissione di mutui ipotecari e nella loro rivendita sul mercato secondario.Il tasso del mutuo a tasso fisso a 30 anni si è attestato in media al 6,58%, in calo rispetto al 6,63% della settimana scorsa. Un anno fa, nello stesso periodo, era del 6,49%. Il tasso fisso a 15 anni era del 5,71%, in calo rispetto al 5,75% della settimana scorsa. Un anno fa, nello stesso periodo, era del 5,66%.”I tassi dei mutui sono scesi al livello più basso da ottobre – ha dichiarato Sam Khater, Chief Economist di Freddie Mac – L’attività di richiesta di acquisto sta migliorando poiché i mutuatari approfittano del calo dei tassi dei mutui”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso mentre si affievoliscono le speranze di taglio Fed da 50 punti base

    (Teleborsa) – Seduta in ribasso per Wall Street, dopo che i prezzi alla produzione degli Stati Uniti sono aumentati più del previsto a luglio sulla scia di un balzo dei costi di servizi e beni, facendo temere per una ripresa dell’inflazione nei prossimi mesi. La lettura è stata sorprendente, soprattutto perchè arriva dopo quella che ha indicato un moderata crescita dei prezzi al consumo sempre a luglio.Secondo i dati del Dipartimento del Lavoro americano, i prezzi alla produzione hanno segnato un +0,9% su base mensile, dopo il dato invariato del mese precedente e contro il +0,2% stimato dagli analisti. Sempre sul fronte macro, sono scese poco più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nell’ultima settimana. Il rosso odierno arriva comunque dopo i solidi guadagni dei giorni scorsi: ieri l’S&P 500 e il Nasdaq Composite hanno registrato nuovi massimi storici, mentre il Dow Jones ha chiuso in rialzo di oltre l’1%.A spingere gli acquisti sono state le scommesse sempre più forti su un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre. Il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha affermato che un taglio più aggressivo di mezzo punto percentuale dovrebbe essere sul tavolo, in parte a causa delle forti revisioni al ribasso della crescita dell’occupazione a giugno e maggio. Mary Daly, presidente della Federal Reserve di San Francisco, ha detto oggi però che non vede la necessità di un taglio di 50 punti base il mese prossimo, mentre Alberto Musalem, presidente della Federal Reserve Bank of St. Louis, ha affermato che un taglio di mezzo punto “non è supportato dallo stato dell’economia”.Tra chi ha diffuso i conti prima della campanella, Deere ha registrato ricavi e utili in calo nel terzo trimestre; Tapestry ha segnalato un fatturato annuo record di 7 miliardi di dollari trainato dal marchio Coach; Advance Auto Parts ha abbassato la guidance sull’utile per maggiori oneri finanziari netti; Birkenstock ha confermato la guidance dopo un utile trimestrale in aumento del 73%.Guardando ai principali indici di Wall Street, scambia con un calo dello 0,46% sul Dow Jones; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 6.451 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,23%; consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,03%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per il settore telecomunicazioni. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti materiali (-1,39%), beni industriali (-0,98%) e energia (-0,69%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Amazon (+2,24%), Intel (+0,86%), Dow (+0,81%) e JP Morgan (+0,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su 3M, che ottiene -1,43%. Contrazione moderata per Nike, che soffre un calo dell’1,33%. Sottotono IBM che mostra una limatura dell’1,30%. Deludente Home Depot, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Sirius XM Radio (+3,30%), Netflix (+3,03%), Amazon (+2,24%) e Verisk Analytics (+1,89%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Trade Desk, che ottiene -7,03%. Seduta negativa per Lululemon Athletica, che mostra una perdita del 3,74%. Sotto pressione Charter Communications, che accusa un calo del 3,29%. Scivola Paypal, con un netto svantaggio del 2,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mexedia firma lettera di intenti per acquisire partecipazione in DIG

    (Teleborsa) – Mexedia, società tecnologica italiana specializzata in comunicazioni omnichannel e quotata su Euronext Growth Paris, ha firmato una Lettera di Intenti non vincolante (LOI) per acquisire una partecipazione in Digital Innovations Holding Group (DIG), società di consulenza e tecnologia attiva nell’integrazione di blockchain, intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML).L’operazione prevista darebbe origine ad un’alleanza strategica per co-sviluppare prodotti, unificare dati e analisi e ampliare le iniziative congiunte di go-to-market in Europa, Medio Oriente e Americhe.”Questa LOI è in linea con la nostra strategia di integrare lo stack di comunicazione di Mexedia con capacità avanzate di AI e blockchain – ha dichiarato Orlando Taddeo, CEO di Mexedia – Insieme a DIG, intendiamo offrire interazioni più intelligenti e affidabili, un’automazione delle campagne più rapida e risultati misurabili per i brand”.Mexedia e DIG prevedono di lavorare alla documentazione definitiva nelle prossime settimane; i termini finanziari non sono stati divulgati.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Banca Ifis su illimity, sell-out allo 0,82%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis su azioni ordinarie illimity Bank, risulta che oggi 14 agosto 2025 sono state presentate 648 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio della proceduta di obbligo d’acquisto sono state presentate complessivamente 52.296 adesioni, pari allo 0,828084% dell’offerta.La procedura di sell-out, iniziata il 28 luglio, terminerà il 29 agosto. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie illimity acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 agosto 2025 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO