Agosto 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Nasdaq, S&P alza rating a “BBB+” con minore leva finanziaria

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha alzato il rating sul Nasdaq, società di servizi finanziari che gestisce listini azionari negli Stati Uniti e in Europa, a “BBB+” da “BBB”.Viene segnalato che il Nasdaq ha ridotto la leva finanziaria più rapidamente del previsto in seguito all’acquisizione di Adenza, grazie al rimborso del debito, a modesti riacquisti di azioni e a una crescita dell’EBITDA superiore alle aspettative quest’anno, grazie ai fattori favorevoli del settore.Viene previsto ora da S&P che i parametri finanziari del Nasdaq miglioreranno, con un rapporto debito/EBITDA di circa 3,0x entro la fine del 2025, da 3,6x a fine 2024, e un FFO (funds from operations) al debito del 25,6%.L’outlook stabile riflette l’aspettativa che il Nasdaq manterrà i margini EBITDA intorno ai livelli attuali e il debito rettificato rispetto all’EBITDA al di sotto di 3,5x, senza acquisizioni significative nei prossimi due anni. LEGGI TUTTO

  • in

    La Bank of Thailand taglia i tassi di 25 punti base all’1,50%

    (Teleborsa) – Il Comitato di politica monetaria della Bank of Thailand ha votato all’unanimità per ridurre il tasso di interesse di riferimento di 0,25 punti percentuali, dall’1,75% all’1,50%, con effetto immediato.La banca centrale prevede che l’economia thailandese nel 2025 e nel 2026 si espanderà in linea con la precedente valutazione. Tuttavia, le politiche commerciali statunitensi esacerberanno i problemi strutturali e indeboliranno la competitività. Inoltre, alcuni settori dell’economia sono diventati più vulnerabili, in particolare le PMI. Il Comitato “ritiene che la politica monetaria debba essere più accomodante per garantire che le condizioni finanziarie favoriscano l’adeguamento delle imprese e per contribuire ad alleviare l’onere per i gruppi vulnerabili”, si legge nello statement.Scendendo nei dettagli, viene spiegato che la crescita è aumentata nella prima metà del 2025 grazie alle esportazioni di prodotti elettronici, alle spedizioni anticipate verso gli Stati Uniti e alla produzione manifatturiera. In futuro, si prevede un rallentamento dell’economia nella seconda metà dell’anno a causa delle politiche commerciali statunitensi, sia direttamente che indirettamente, e di un calo degli arrivi turistici a corto raggio dovuto all’intensificarsi della concorrenza regionale.Inoltre, si prevede che l’inflazione complessiva rimarrà contenuta. I prezzi delle materie prime diminuiranno grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli che stimolano l’offerta, mentre i prezzi dell’energia tendono al ribasso, in linea con i prezzi globali del greggio. Tuttavia, il calo dei prezzi non è stato generalizzato per beni e servizi, come si evince dall’inflazione di fondo, che rimane stabile e prossima alla precedente stima. LEGGI TUTTO

  • in

    Safilo ai massimi in oltre due anni dopo nuovo Buy da Berenberg

    (Teleborsa) – Seduta da protagonista a Piazza Affari per Safilo, società quotata su Euronext Milan e attiva nella creazione, nella produzione e nella distribuzione di occhiali da vista e da sole, dopo che Berenberg ha avviato la copertura sul titolo con una raccomandazione “Buy” e un target price di 1,62 euro per azione. Safilo si attesta a 1,392 euro, con un aumento del 7,91%, attestando sui massimi da aprile 2023. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 1,423 e successiva a quota 1,499. Supporto a 1,347. LEGGI TUTTO

  • in

    Vertice Trump-Putin non convince Zelensky (che avverte sul Donbass)

    (Teleborsa) – Si terrà nella base militare di Elmendorf-Richardson, a meno di 10 chilometri da Anchorage, l’incontro del 15 agosto tra il presidente statunitense Donald Trump e il suo omologo Vladimir Putin. Lo riporta la Cnn.Nel frattempo, la Russia prosegue l’avanzata in Ucraina per rafforzarsi in vista del summit con Donald Trump e “prepara una nuova offensiva” con il vertice in Alaska che di fatto è “una vittoria personale” per Vladimir Putin, dice Zelensky senza troppi giri di parole in vista del vertice di Ferragosto che ribadisce con fermezza la sua posizione: ” “Escludo qualunque ritiro delle forze ucraine dal Donbass”. Il timore è sempre lo stesso: che il presidente Usa e il leader del Cremlino ad Anchorage si accordino su un’intesa che passi sopra la testa di Kiev. Preoccupazione che è condivisa dai partner europei che, a due giorni dal summit, hanno insieme a Zelensky un appuntamento virtuale con Trump oggi per ribadire la loro posizione: il destino dell’Ucraina si decide solo con l’Ucraina. Dal canto suo, la Casa Bianca non commenta la tesi di Zelensky di una possibile nuova offensiva russa, e si limita a ribadire il “rispetto” e l'”impegno” del presidente per il leader di Kiev e i partner europei. LEGGI TUTTO

  • in

    Vestas, Felix Henseler nuovo Chief Technology and Operations Officer

    (Teleborsa) – Vestas, colosso danese delle turbine eoliche, ha annunciato che Felix Henseler succederà ad Anders Nielsen nel ruolo di Chief Technology and Operations Officer (CTOO) a partire dal 1° settembre 2025. Anders Nielsen ha deciso di ritirarsi dalla gestione ordinaria entro la fine del 2025, dopo sei anni trascorsi come CTOO, dove ha svolto un ruolo di primo piano nel rilancio del segmento Power Solutions di Vestas, nonché nella continua industrializzazione e standardizzazione della tecnologia e della produzione di Vestas. Felix Henseler ha recentemente ricoperto il ruolo di CEO di ZF Wind Power e entrerà a far parte di Vestas immediatamente. In qualità di CTOO, Felix Henseler si concentrerà interamente sull’incremento della produzione sia onshore che offshore e sul rafforzamento dell’offerta di Vestas nell’ambito delle soluzioni per l’energia eolica e della maturità del settore. Per garantire una transizione fluida, Anders Nielsen continuerà a ricoprire il ruolo di consulente di Felix Henseler e Vestas fino alla fine del 2025.Le divisioni Technology e Manufacturing di Vestas sono state accorpate in Vestas Technology and Operations nel terzo trimestre del 2024 con l’obiettivo di aumentare l’industrializzazione nel settore dell’energia eolica e rafforzare l’approccio end-to-end di Vestas alla fornitura di soluzioni eoliche. Vestas intende proseguire questa evoluzione strategica con la nomina di Felix Henseler. Felix Henseler farà parte del Management di Vestas e riporterà direttamente a Henrik Andersen. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna, inflazione luglio confermata in crescita al +2,7% su anno

    (Teleborsa) – Confermata mista l’inflazione in Spagna nel mese di luglio 2025. Secondo l’ufficio statistico spagnolo INE, l’indice dei prezzi al consumo ha segnato una decrescita dello 0,1% su mese, uguale alla stima preliminare. A giugno i prezzi avevano registrato un +0,7%.Su base annua, si rileva una crescita del 2,7%, uguale alla prima lettura e dopo il +2,3% di giugno.L’inflazione armonizzata registra una variazione positiva del 2,7% annuale, contro il +2,3% del mese precedente. Su base mensile, il dato segna un -0,3% (rivisto dal -0,4% preliminare) dopo il +0,7% di giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Vestas, incertezza politica pesa su acquisizione ordini nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Vestas, colosso danese delle turbine eoliche, ha generato nel secondo trimestre del 2025 un fatturato di 3.745 milioni di euro, con un aumento del 13,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’EBIT ante voci straordinarie è stato pari a 57 milioni di euro, con un margine EBIT ante voci straordinarie dell’1,5%, rispetto al -5,6% del secondo trimestre del 2024.Il free cash flow rettificato è stato pari a -227 milioni di euro, rispetto ai 524 milioni di euro del secondo trimestre del 2024.L’acquisizione trimestrale di ordini di turbine eoliche, fermi e incondizionati, è stata pari a 2.009 MW, in calo del 44% rispetto al secondo trimestre del 2024. Il valore del portafoglio ordini di turbine eoliche era di 31,4 miliardi di euro al 30 giugno 2025.Oltre al portafoglio ordini di turbine eoliche, alla fine del trimestre Vestas aveva contratti di servizio con ricavi contrattuali futuri previsti pari a 35,9 miliardi di euro. Pertanto, il valore complessivo del portafoglio ordini di turbine eoliche e dei contratti di assistenza si è attestato a 67,3 miliardi di euro, con un aumento di 4,3 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.Le previsioni per l’intero anno sono confermate: il fatturato dovrebbe attestarsi tra 18 e 20 miliardi di euro. Vestas prevede di raggiungere un margine EBIT ante voci straordinarie per il Gruppo del 4-7% e gli investimenti totali dovrebbero ammontare a circa 1,2 miliardi di euro nel 2025.”I risultati sono stati trainati dal miglioramento delle prestazioni dei progetti onshore e dalla riduzione dei costi di garanzia, ma compensati dagli investimenti nell’avvio della produzione offshore per realizzare i primi progetti V236 da 15,0 MW e gettare le basi per il successo a lungo termine di Vestas nell’offshore – ha detto il CEO Henrik Andersen – La nostra attività di Service ha prodotto solidi risultati nel trimestre e abbiamo compiuto progressi nel piano di ripresa. Nel trimestre, abbiamo registrato un buon andamento degli ordini in EMEA, ma l’incertezza politica ha avuto un impatto sui mercati chiave, e Vestas continua a collaborare con clienti, partner e governi per affrontare le sfide del mercato e contribuire a costruire sistemi energetici accessibili, sicuri e sostenibili. Desideriamo ringraziare i nostri clienti, partner e colleghi per il loro continuo impegno e supporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, indice IGI in leggero ribasso a 35,45 euro/MWh

    (Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per il 13 agosto è pari a 35,45 €/MWh, in leggero ribasso rispetto al 12 agosto attestatosi a 35,83 €/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO