Agosto 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ex-Ilva, Ugl Metalmeccanici: preoccupa decisione maggioranza a Taranto

    (Teleborsa) – “Preoccupa la decisione dei capigruppo di maggioranza di centro sinistra del Consiglio Comunale di Taranto che, insieme al Sindaco, hanno recentemente annunciato la loro volonta’ di non proseguire con il progetto di una grande industria siderurgica sul modello dell’attuale ILVA. In alternativa, propongono una “mini-ILVA”, rigettando di fatto le proposte avanzate dal Governo e dalle organizzazioni sindacali, che puntavano invece a una seria decarbonizzazione attraverso l’installazione di impianti innovativi e sostenibili, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini, attuando investimenti importanti di diversi miliardi di euro”. Lo dichiara il Segretario Nazionale UGL Metalmeccanici Antonio Spera.”Questa nuova proposta, presentata dagli enti locali, comporterebbe un drastico ridimensionamento dell’occupazione: si stima una riduzione di almeno il 50% dei lavoratori diretti e oltre il 60% di quelli dell’indotto. Una scelta che, nei fatti, segnerebbe la fine della grande industria a Taranto. Riteniamo inaccettabile e impensabile intraprendere questa strada, che metterebbe a rischio il futuro industriale e occupazionale della citta’. Taranto ha bisogno di una vera riconversione ecologica, non di una soluzione al ribasso che sacrifica migliaia di posti di lavoro” conclude LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva: sindaco Taranto “non firmerò accordo di programma”, stupore dal Mimit

    (Teleborsa) – Nuovo capitolo nella ormai lunghissima “saga” ex Ilva. Il sindaco di Taranto Piero Bitetti, recependo le indicazioni dei capigruppo di maggioranza, ha annunciato “la propria contrarietà alla firma dell’accordo di programma proposto dal governo per l’ex Ilva di Taranto”.I capigruppo di maggioranza “ritengono superfluo – è detto in una nota – convocare nei prossimi giorni il Consiglio comunale in quanto l’accordo così formulato è lacunoso e privo di garanzie per la città”.Al sindaco si chiede di non firmare l’atto d’intesa e viene proposto un nuovo accordo di programma che preveda la totale decarbonizzazione entro 5 anni. Bitetti chiede di adottare un decreto-legge speciale per Taranto.Intanto dal Mimit filtra “stupore per l’ennesima sconvocazione del Consiglio comunale di Taranto, che era previsto stavolta per il giorno 11 agosto, come concordato in sede istituzionale. È da irresponsabili continuare a rinviare ogni decisione, disattendendo gli impegni assunti. Così si lede il principio costituzionale della leale collaborazione tra gli organi dello Stato, mettendo a rischio decine di migliaia di lavoratori”, precisano fonti del Mimit in merito “al comunicato stampa della maggioranza del Comune di Taranto che annuncia la sconvocazione del Consiglio comunale previsto per il giorno 11, che avrebbe dovuto assumere decisioni – come più volte annunciato, anche in sede istituzionale – in merito all’accordo di programma interistituzionale per la piena decarbonizzazione dello stabilimento siderurgico” dell’ex Ilva. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 agosto 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 07/08/202507:00 Giappone: Leading indicator (atteso 106,2 punti; preced. 104,8 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,6%; preced. 1,2%)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 18,3 Mld Euro; preced. 18,4 Mld Euro)08:00 Germania: Produzione industriale, annuale (atteso -0,6%; preced. 1,2%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (atteso -7,5 Mld Euro; preced. -7,8 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,1 Mld Euro)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 1,4%; preced. 6,6%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 1,9%; preced. -1,5%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 221K unità; preced. 218K unità)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (preced. -0,3%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 48 Mld piedi cubi)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 7 agosto 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 07/08/2025Appuntamenti:Banca d’Italia – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (da lunedì 04/08/2025 a lunedì 11/08/2025)CEBRA 2025 Meeting annuale – Il Central Bank Research Association 2025 Annual Meeting si svolge a Boston ed è co-organizzato da Federal Reserve Bank of Boston (FRBB), Harvard Business School – Pricing Lab e Digital Data Design Institute at Harvard (da mercoledì 06/08/2025 a venerdì 08/08/2025)Banca d’Italia – Gli aggregati di bilancio della Banca d’Italia; Le riserve ufficiali della Banca d’ItaliaBCE – Bollettino Economico13:00 – BOE – Riunione di politica monetaria, annuncio tassi e pubblicazione verbaliTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOTAziende:AbitareIn – CDA: Informazioni Finanziarie Periodiche AggiuntivedoValue – Appuntamento: Presentazione AnalistiDropbox – Risultati di periodoEli Lilly – Risultati di periodoExpedia Group – Risultati di periodoGVS – CDA: Relazione SemestraleHertz Global Holdings – Risultati di periodoIniziative Bresciane – CDA: Relazione SemestraleItalian Exhibition Group – Appuntamento: Presentazione Analisti – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale 2025Motorola Solutions – Risultati di periodoPdf Solutions – Risultati di periodoRalph Lauren – Risultati di periodoRevo Insurance – CDA: Relazione SemestraleTechnoprobe – Appuntamento: Presentazione Analisti – CDA: Approvazione della Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025 e sottoposta a revisione contabile limitataToyota Motor – Risultati di periodoTrevi – CDA: Esame della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025Tripadvisor – Risultati di periodoUnipol – CDA: Relazione finanziaria semestrale: approvazione del bilancio semestrale abbreviato in forma consolidata e della relazione intermedia sulla gestione al 30 giugno 2025(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Savino (MEF): “Con il Ponte sullo Stretto si realizza la visione di Berlusconi”

    (Teleborsa) – “Quella di oggi è una data destinata a entrare nella storia delle infrastrutture italiane e dell’identità nazionale. L’approvazione definitiva del progetto del Ponte sullo Stretto da parte del CIPESS rappresenta il compimento di un’intuizione coraggiosa, frutto della visione moderna e innovativa del Presidente Silvio Berlusconi. Berlusconi non si è limitato a immaginare un’Italia più vicina e interconnessa: ha tracciato la rotta per trasformare quell’idea in realtà. Il Ponte non è più un’ipotesi sospesa, ma un progetto concreto, destinato a diventare simbolo di sviluppo e integrazione per l’intero Paese. Un’infrastruttura strategica, che rafforzerà il ruolo del Mezzogiorno nel Mediterraneo, generando occupazione, crescita e nuove opportunità. Con questa decisione si conferma una linea politica coerente, che Forza Italia ha sostenuto sin dall’inizio, affrontando critiche e ostacoli con determinazione e senso delle istituzioni. è un tributo alla leadership del Presidente Berlusconi, che ha saputo indicare la via del futuro quando altri restavano fermi”. Lo dichiara in una nota il sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Sandra Savino. “Oggi celebriamo una scelta lungimirante – prosegue – e, soprattutto, diamo avvio a una nuova stagione: un’Italia che costruisce, che si connette, che guarda avanti. E che, grazie all’impegno di Forza Italia e alla volontà di questo Governo, trasforma quella visione in realtà, continuando a investire nel domani e lasciando in eredità infrastrutture, fiducia e speranza alle nuove generazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street. Focus su trimestrali e dazi

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,27%; sulla stessa linea, l’S&P-500 continua la giornata in aumento dello 0,73%. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,09%); sulla stessa linea, sale l’S&P 100 (+0,95%).Gli investitori guardano alla partenza dei dazi e alle trimestrali sopra le attese, mentre aumentano le scommessa per un taglio di tassi per settembre, da parte della Federal Reserve.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti beni di consumo secondari (+1,94%), beni di consumo per l’ufficio (+1,85%) e informatica (+1,15%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-1,15%) e materiali (-0,50%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Wal-Mart (+3,92%), McDonald’s (+2,77%), Amazon (+2,45%) e Cisco Systems (+2,41%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Dow, che continua la seduta con -4,35%.Scivola Walt Disney, con un netto svantaggio del 3,31%.In rosso United Health, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,91%.Si muove sotto la parità Caterpillar, evidenziando un decremento dell’1,12%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Apple (+5,59%), Vertex Pharmaceuticals (+3,02%), Fastenal Company (+2,89%) e Tesla Motors (+2,78%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Coca-Cola Europacific Partners, che ottiene -7,74%.Crolla Advanced Micro Devices, con una flessione del 7,66%.Vendite a piene mani su Amgen, che soffre un decremento del 5,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco, a settembre tavolo per tutela occupazione e produzione

    (Teleborsa) – Sulla cessione di Iveco verrà istituito ai primi di settembre un tavolo ministeriale “permanente” con Leonardo e Tata che “seguirà tutto il percorso di cessione nei prossimi mesi affinché siano garantite le massime tutele per i lavoratori coinvolti e per la valorizzazione del patrimionio industriale di Iveco, orgoglio del Made in Italy, e della sua intera filiera con particolare attenzione agli aspetti produttivi e occupazionali”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in ItalY, Adolfo Urso, rispondendo a un’interrogazione nel corso del Question Time alla Camera. “Allo stesso modo – ha aggiunto – vigileremo su quelli legati alla tutela della tecnoligia, della ricerca e del patrimonio industriale facendo ricorso, ove necessario, agli strumenti previsti dall’ordinamento vigente per assicurare un adeguato presidio sugli asset di importanza strategica”. “L’obiettivo comune – ha concluso – è rafforzare la centralità del nostro Paese nello sviluppo internazionale dei due rami di Iveco”. La cessione di Iveco “se ben strutturata” può diventare “una opportunità di sviluppo importante e significativa”.”Il governo – ha detto – segue dall’inizio con grande attenzione la trattativa per la cessione di Iveco a due grandi player internazionali: la nostra Leonardo per il settore della difesa e il gruppo Tata per la parte civile. Nella piena consapevolezza che può diventare, se ben strutturata, una opportunità di sviluppo importante e significativa sia per il ramo difesa sia per quello civile”. LEGGI TUTTO

  • in

    BAPS, utile primo semestre a 22,6 milioni

    (Teleborsa) – Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS) chiude il semestre con un utile netto di 22,6 milioni di euro, “+40% oltre il target di periodo” sottolinea la banca.Risparmio gestito in crescita del 2,8% sul 2024, commissioni nette in espansione, pari a 31,3 milioni (+24,8%), margine di intermediazione in crescita, pari a 110,7 milioni (+13,2%). Confermata la solidità patrimoniale, a tutela dei clienti e del mercato, tra le più alte del sistema bancario italiano: Total Capital Ratio (TCR) Fully Loaded pari al 22,8%, in crescita rispetto al 21,2% del 2024, a fronte di un minimo regolamentare del 14,2%; LCR pari al 188%; oltre € 1.500 milioni di attività prontamente liquidabili.Le rettifiche su finanziamenti alla clientela si attestano a € 11,8 milioni, stabili sullo stesso periodo del 2024, mantenendo il costante ed attento presidio del rischio di credito: NPL Ratio lordo al 3,9%; NPL Ratio netto al 1,6%; Rapporto di copertura totale NPL al 60,6% (84,2% per Sofferenze e 55,2% per UTP), in linea sul 2024 (60,7%); Texas ratio al 9,0%.La raccolta diretta (al netto dei pronti contro termine) aumenta di € 92,2 milioni (+1,9% da inizio anno); la componente indiretta cresce di € 35,6 milioni (+1,8% da inizio anno), di cui la raccolta gestita di € 39,0 milioni (+2,8% da inizio anno), a conferma della costante fiducia delle famiglie e delle imprese nella capacità della Banca di fornire consulenza e di trasmettere solidità. LEGGI TUTTO