Agosto 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Gas, Arera: a luglio bolletta in calo per vulnerabili

    (Teleborsa) – Per il mese di luglio, il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo nel Servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 108,72 centesimi di euro per metro cubo (-1% su giugno). Lo comunica l’Arera. Nel mese di luglio, che ha visto le quotazioni all’ingrosso sostanzialmente invariate rispetto a quelle registrate a giugno, il prezzo della sola materia prima gas, per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 36,68 euro al MegaWattoraI 108,72 centesimi di euro per metro cubo – si legge nella nota- sono così suddivisi, spiega l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: spesa per la materia gas naturale con 42,63 centesimi di euro (pari al 39,21% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse e 6,02 centesimi di euro (5,54% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio; spesa per il trasporto e la gestione del contatore con 23,20 centesimi di euro (21,34% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità; 4,98 centesimi di euro (4,58% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema; imposte per 31,89 centesimi di euro (29,33% del totale della bolletta). LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, buyback per oltre 2,5 milioni di azioni

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 28 luglio al 1° agosto 2025, ha acquistato complessivamente 2.521.692 azioni proprie, pari a circa lo 0,01% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 5,0248 euro, per un controvalore totale di 12.670.997,96 euro.Al 1° agosto 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 221.922.765 azioni, pari a circa l’1,25% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 4,8746 euro, per un controvalore totale di 1.081.789.723,58 euro.A Piazza Affari, oggi, bene il Colosso creditizio, con un rialzo del 3,24%. LEGGI TUTTO

  • in

    Semplificazioni, l’appello della Cna: “Iter troppo lento, accelerare in Parlamento”

    (Teleborsa) – “Apprezziamo la decisione del governo di mettere al centro del proprio impegno anche le semplificazioni. Da tempo sono ai primi posti della nostra agenda. Annualmente, il Rapporto Cna sulla burocrazia propone una serie di suggerimenti che, a costo zero e senza ricadute di nessun genere, faciliterebbe la vita agli nostri imprenditori, e in particolare ad artigiani, micro e piccole imprese. Alcune delle nostre proposte, stando al testo all’esame dell’esecutivo, sono anche all’attenzione del Consiglio dei ministri, come la semplificazione della notifica di comunicazione delle violazioni dei dati da parte delle microimprese al garante della privacy; la facilitazione dell’accesso all’esame della professione di autotrasportatore; la semplificazione della disciplina del responsabile temporaneo per acconciatori ed estetiste; l’esclusione dalla qualifica di industria insalubre per le attività in possesso dell’autorizzazione unica ambientale; la semplificazione del regime autorizzativo delle insegne d’esercizio”. È quanto emerge dal comunicato della Cna.”Purtroppo, però, è stato preferito lo strumento del Disegno di legge che non garantisce la necessaria rapidità al provvedimento, considerate le difficoltà del quadro macroeconomico – conclude -. Chiediamo pertanto al Parlamento di procedere con celerità alla sua approvazione, possibilmente integrandolo con le altre nostre proposte inserite nel più recente Rapporto burocrazia, evitando di lasciarlo giacere come i due precedenti Disegni di legge sul medesimo argomento”. LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT sale all’1,6% del capitale sociale con il buyback

    (Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della prima tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra il 28 luglio e l’1 agosto 2025, complessivamente 1.188.737 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 10,3989 euro, per un controvalore pari a 12.361.512,85 euro.All’1 agosto, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 15.126.493 azioni proprie pari a circa l’1,623% del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Cellularline acquista 14.070 azioni proprie

    (Teleborsa) – Cellularline ha comunicato, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, di aver acquistato dal 28 luglio all’1 agosto 2025, complessivamente 14.070 azioni ordinarie proprie, al prezzo medio ponderato di 2,89856 euro per un controvalore pari a 40.782,71 euro.Al 4 agosto, l’azienda leader nel settore degli accessori per smartphone e tablet detiene direttamente 918.198 azioni proprie, pari al 4,19878% del capitale sociale.Sul listino milanese, oggi, Cellularline allunga timidamente il passo e termina la seduta con un modesto progresso dell’1,38%. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Urso: “ancora possibile” trattare per ridurli

    (Teleborsa) – L’accordo sui dazi tra Usa e Ue è “l’accordo migliore possibile per l’Europa, perché lo ha sottoscritto la Commissione. A fronte degli altri accordi è il migliore possibile a parte la Gran Bretagna”. Lo ha detto il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, rispondendo a una domanda sui dazi a margine della visita al porto di Gioia Tauro. Sui possibili effetti, il ministro ha aggiunto che “dipende dalle trattative di questi giorni, perché quello è un accordo quadro che va concretizzato. La vera trattativa si svolge in questi giorni e in queste settimane. Noi tendiamo ad allargare le esenzioni ai settori di maggiore nostro interesse specifico”. “Poi alla fine di queste trattative dobbiamo capire, insieme all’Europa, quali settori sono stati maggiormente colpiti e realizzare le misure di compensazione che, a mio avviso, devo essere innanzitutto europee, ma ce ne saranno anche di nazionali, ma soprattutto le misure di salvaguardia – ha concluso -. Trattare per ridurre i dazi ancora è possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    OVS, rilevate azioni proprie per oltre 1,2 milioni di euro

    (Teleborsa) – OVS, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 9 giugno, ha comunicato di aver acquistato, tra il 28luglio e il 1° agosto 2025, complessivamente 332.789 azioni ordinarie (pari allo 0,130% del capitale sociale) al prezzo unitario medio di 3,6258 euro, per un controvalore pari a 1.206.621,89 euro.All’1 agosto, il leader dell’abbigliamento in Italia ha in portafoglio un totale di 10.617.034 azioni proprie pari al 4,163% del capitale sociale.Intanto, a Milano, discreta la performance di OVS, che si attesta a 3,586 euro, in lieve aumento dell’1,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wayfair in rally grazie alla trimestrale sopra attese

    (Teleborsa) – Si muove in rialzo il titolo Wayfair che passa di mano sopravanzando i valori precedenti del 9,51%.A fare da assist alle azioni contribuiscono i risultati superiori alle attese degli analisti. Il rivenditore di mobili online ha chiuso il secondo trimestre con un utile per azione rettificato che si è attestato a 0,87 dollari contro i 33 centesimi stimati dal consensus. I ricavi sono pari a 3,27 miliardi superiori ai 3,12 miliardi del mercato.Il confronto del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa di Wayfair rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.Per il medio periodo, le implicazioni tecniche assunte da Wayfair restano ancora lette in chiave positiva. Gli indicatori di breve periodo evidenziano una frenata della fase di spinta in contrasto con l’andamento dei prezzi per cui, a questo punto, non dovrebbero stupire dei decisi rallentamenti della fase rivalutativa in avvicinamento a 74,07 USD. Il supporto più immediato è stimato a 68,49. Le attese sono per una fase di assestamento tesa a smaltire gli eccessi di medio periodo e garantire un adeguato ricambio delle correnti operative con target a 65,55, da raggiungere in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO