1 Settembre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio acquisto sale a 109,82 euro/MWh

    (Teleborsa) – Nella settimana dal 25 al 31 agosto 2025 il prezzo medio dell’energia elettrica è stato di 109,82 euro/MWh, in aumento del 3,6% rispetto alla settimana precedente. Lo comunica il Gestore dei Mercati Energetici (GME), che gestisce la borsa elettrica.I volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME sono risultati pari a circa 4,42 milioni di MWh (+8,7%), con la liquidità all’80,2%.I prezzi medi di vendita hanno oscillato tra un minimo di 83,89 euro/MWh in Sardegna e un massimo di 114,31 euro/MWh in Sicilia.Patrizia LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, mandato a banche per nuovo BTP 7 anni e nuovo BTP a 30 anni

    (Teleborsa) – Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha affidato a Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Citi, Deutsche Bank, J.P. Morgan, Morgan Stanley e Nomura il mandato per un’emissione dual tranche mediante sindacato di un nuovo benchmark BTP a 7 anni – scadenza 15 novembre 2032 – e di un nuovo benchmark BTP a 30 anni – scadenza 1° ottobre 2055 – per un importo non superiore a 5 miliardi di euro (no grow).Il MEF precisa che, di conseguenza, le aste dei BTP a 7 anni e dei BTP con scadenza superiore ai 10 anni previste per l’11 settembre 2025 non avranno luogo.La transazione sarà effettuata nel prossimo futuro, in relazione alle condizioni di mercato, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PMI manifatturiero agosto sotto il preliminare a 49,7 punti

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività della manifattura in Giappone. Il dato finale dell’indice PMI manifatturiero di agosto, pubblicato da S&P Global ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 49,7 punti, in calo rispetto ai 49,9 punti attesi e del dato preliminare. Il dato è tuttavia migliore della rilevazione finale di luglio che si era attestata a 48,9 punti.L’indicatore si mantiene così sotto della soglia critica dei 50 punti, linea di demarcazione tra fase di contrazione – valori al di sotto – e di espansione – valori al di sopra.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UK, crescita annuale dei prezzi delle case si attenua ad agosto

    (Teleborsa) – I prezzi delle case nel Regno Unito sono diminuiti dello 0,1% su base mensile ad agosto 2025 (rispetto al +0,5% di luglio e al +0,1% atteso dagli analisti), secondo il consueto report di Nationwide. Il prezzo medio degli immobili è ora di 271.079 sterline (rispetto alle 272.664 sterline del mese precedente). La crescita annuale è in calo al +2,1% dal +2,4% di luglio.”Il ritmo relativamente moderato della crescita dei prezzi delle case è forse comprensibile, dato che l’accessibilità economica rimane limitata rispetto agli standard a lungo termine – ha commentato Robert Gardner, capo economista di Nationwide – I prezzi delle case sono ancora elevati rispetto al reddito familiare, il che rende difficile ottenere un acconto per i potenziali acquirenti, soprattutto considerando l’intensa pressione del costo della vita degli ultimi anni”.”Se a ciò si aggiunge il fatto che i costi dei mutui sono più di tre volte superiori ai livelli prevalenti sulla scia della pandemia, ciò significa che anche il costo del servizio di un mutuo rappresenta un ostacolo per molti – ha aggiunto – Infatti, un contribuente medio che acquista la tipica proprietà per la prima volta con un acconto del 20% si trova ad affrontare una rata mensile del mutuo pari a circa il 35% del suo stipendio netto, ben al di sopra della media a lungo termine del 30%”.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit lancia nuova obbligazione retail “fixed to floater con leva”

    (Teleborsa) – UniCredit lancia la nuova obbligazione retail “fixed to floater con leva”, direttamente negoziabile sul mercato MOT e Bond-X di BorsaItaliana, disponibile quindi per tutti gli investitori, che potranno negoziarla direttamente dal proprio conto titoli indipendentemente dalla banca di appoggio.La nuova obbligazione è caratterizzata da una durata di tredici anni e un tasso misto. Prevede infatti cedole annuali fisse per i primi due anni, pari a 5%, mentre dal terzo al tredicesimo anno le cedole sono legate all’andamento del tasso Euribor 3 mesi, con un fattore di partecipazione al 150% e un cap al 5,00%. Il tasso di riferimento Euribor 3 mesi viene rilevato il secondo giorno lavorativo antecedente la data di inizio di ciascun periodo di interesse.Le obbligazioni sono state pensate in ottica di chi vuole continuare a investire a un tasso variabile nonostante il previsto calo dei tassi. Andando ad analizzare la curva dei tassi in Euro, è osservabile come i tassi siano previsti in discesa: questa obbligazione è strutturata per pagare cedole fisse nei primi anni e successivamente pagare il tasso Euribor a tre mesi moltiplicato per una partecipazione positiva. La partecipazione al 150% permette di migliorare il tasso di interesse che si ottiene, fino a un massimo (cap) previsto al 5% annuale e un minimo (floor) pari allo 0%.Dal 1 settembre al 26 settembre, in base alle condizioni di mercato e in linea con il regolamento del mercato di riferimento (MOT e Bond-X), l’obbligazione sarà offerta sul mercato MOT e Bond-X a un prezzo pari al 100% del prezzo di emissione. Il valore nominale e l’investimento minimo sono pari a 1.000 Euro. La liquidità sul mercato è garantita da UniCredit e sarà quindi possibile rivendere l’obbligazione prima della naturale scadenza. Il valore di rimborso a scadenza è pari al 100% del valore nominale, mentre durante la vita dell’obbligazione il prezzo seguirà le condizioni di mercato e potrà essere differente rispetto al valore nominale. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, Antitrust avvia indagine su acquisizione di Bakkavor da parte di Greencore

    (Teleborsa) – La Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito, ovvero l’antitrust britannico, ha avviato un’indagine sulla prevista acquisizione di Bakkavor Group da parte di Greencore Group, entrambe attive nel settore dei cibi pronti.La fine del periodo iniziale e il termine ultimo per la CMA per annunciare la propria decisione in merito al rinvio della fusione per un’indagine di fase 2 è il 27 ottobre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Predict, accordo di distribuzione con coreana AIRS Medical per risonanze magnetiche con AI

    (Teleborsa) – Predict, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’healthcare e specificatamente nella diagnostica in vivo, ha sottoscritto un nuovo accordo di distribuzione con la società Airs Medical Europe, branch europea della sudcoreana AIRS Medical, leader nella diagnostica per immagini alimentata dall’Intelligenza Artificiale.L’accordo di distribuzione riguarda SwiftMR, software potenziato dall’IA per l’acquisizione e la refertazione della risonanza magnetica (RM), in grado di migliorare la qualità delle immagini, pur diminuendo il tempo di scansione. Il contratto di distribuzione non esclusiva per la Puglia avrà una durata di 28 mesi a partire dalla data odierna, con rinnovo tacito alla scadenza.”Con questo nuovo accordo con Airs Medical, leader internazionale riconosciuto nel settore, portiamo in Puglia un servizio legato alla risonanza magnetica che unisce velocità e accuratezza grazie all’Intelligenza Artificiale – ha dichiarato Daniele Volpicella, Service Manager della Strategic Business Unit People Support – Predict, da anni protagonista nell’imaging diagnostico, rafforza ulteriormente il proprio impegno nel supportare medici e operatori con strumenti capaci di accelerare i flussi e la diagnosi senza comprometterne la qualità”.Secondo quanto spiegato da Predict, SwiftMR permette di ridurre i tempi di scansione di qualunque dispositivo RM fino al 50%, inserendosi nei flussi esistenti, senza interruzioni e senza necessità di apparecchiature aggiuntive, garantendo continuità operativa, precisione della scansione e comfort del paziente, oltre ad aumentare significativamente la produttività. LEGGI TUTTO

  • in

    WLFI, via al trading sul token legato alla famiglia Trump con rischi per la volatilità

    (Teleborsa) – In occasione del Labor Day, con Wall Street chiusa per la festività, i trader di criptovalute avranno la prima opportunità di acquistare e vendere i token legati a un progetto sostenuto dal presidente Donald Trump e dalla sua famiglia. WLFI, un token di governance emesso da World Liberty Financial, inizia infatti le negoziazioni oggi, 1° settembre 2025.Al momento del lancio, il 20% del totale dei token WLFI potrà essere richiesto dai partecipanti idonei. In altre parole, i primi investitori – che non includono fondatori come Donald Trump Jr. ed Eric Trump – non potranno vendere più del 20% delle loro partecipazioni; il resto rimarrà non negoziabile per il momento e il suo rilascio sarà deciso da un voto di governance della comunità in una data successiva.Il lancio del token segue un’importante prevendita da 550 milioni di dollari che ha attirato oltre 85.000 investitori, una cifra che sottolinea la forte domanda iniziale per il progetto.A un prezzo pre-mercato di 30 centesimi, l’offerta di 100 miliardi di WLFI le conferirebbe un valore di mercato tale da collocarla tra le 45 maggiori criptovalute, con alcuni investitori che scommettono sulla sua possibile scalata alla top 20, ha scritto Bloomberg.Dal suo ritorno alla Casa Bianca, Trump ha firmato una legge che regola le stablecoin e nominato enti regolatori favorevoli agli asset digitali, mentre i suoi figli hanno indirizzato l’azienda di famiglia verso una serie di iniziative crypto, ha fatto notare l’agenzia.Inoltre, la partecipazione della famiglia Trump in World Liberty è considerevole. DT Marks DEFI LLC, un’entità legata al presidente e ai membri della famiglia, detiene il 38% di WLF Holdco, che controlla World Liberty e i suoi ricavi al netto delle spese. L’entità e la famiglia detengono anche 22,5 miliardi di token WLFI e DT Marks DEFI ha riscosso commissioni pari al 75% dei proventi della vendita dei token.WLFI si posiziona come un’iniziativa di finanza decentralizzata (DeFi). Sebbene il progetto abbia acquisito notorietà grazie alla sua associazione con la famiglia Trump, la sua missione principale ruota attorno all’utilizzo della tecnologia blockchain per l’innovazione finanziaria. I progetti DeFi mirano a ricreare servizi finanziari tradizionali, come prestiti e trading, utilizzando contratti intelligenti su blockchain.Non va dimenticato che i lanci di nuovi token spesso subiscono oscillazioni di prezzo, che richiedono un’attenta analisi prima dell’investimento. Date le sue presunte associazioni con la famiglia Trump, WLFI potrebbe ricevere una crescente attenzione da parte delle autorità di regolamentazione, il che potrebbe influenzare la sua traiettoria. Inoltre, il successo dipende dall’attrazione degli utenti e dalla capacità di distinguersi in un mercato DeFi affollato.(Foto: Kanchanara on Unsplash) LEGGI TUTTO