5 Settembre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Eurolistini cauti prima dei dati USA sul mercato del lavoro, a Milano vola STM

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee, con gli investitori che aspettano l’uscita dei dati mensili sull’occupazione negli Stati Uniti, un dato decisivo per la Fed. Il consensus prevede che le buste paga non agricole di agosto raggiungeranno quota 75.000, sostanzialmente in linea con quelle di luglio, mentre il tasso di disoccupazione dovrebbe aumentare al 4,3% dal 4,2% di luglio e le retribuzioni orarie medie cresceranno del 3,7% su base annua, segnando un leggero rallentamento dal 3,9%. Nella riunione del 16-17 settembre, la Fed molto probabilmente riprenderà il suo ciclo di tagli dei tassi dopo nove mesi di status quo.Sul fronte macroeconomico, gli ordini industriali tedeschi sono inaspettatamente diminuiti a luglio, con un calo del 2,9% rispetto al mese precedente, su base destagionalizzata e corretta per il calendario. Sono aumentate più delle attese in quasi tutte le letture le vendite al dettaglio in Regno Unito a luglio. Nell’Eurozona, il PIL del secondo trimestre è aumentato dello 0,1% nell’area euro, secondo la stima finale de Eurostat (+1,5% su base tendenziale), mentre il numero di occupati è aumentato dello 0,1% (+0,6% su base tendenziale).Per quanto riguarda gli sviluppi commerciali, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato stanotte un ordine per applicare dazi più bassi (dal 27,5% al 15%) sulle importazioni di automobili giapponesi e altri prodotti annunciati a luglio.Tra gli annunci societari arrivati in mattinata, gli azionisti di Orsted hanno approvato l’aumento di capitale dopo un nuovo profit warning, Ashmore ha segnalato AUM in leggero calo a 47,6 miliardi di dollari ma con deflussi in rallentamento e Peel Hunt ha previsto risultati annuali superiori alle aspettative del mercato.Guardando all’Italia, nel settore del risparmio gestito Banca Generali ha registrato una raccolta netta ad agosto pari a 471 milioni di euro con un riposizionamento verso il gestito, mentre Fineco ha messo a segno una raccolta netta di 842 milioni di euro con nuovi clienti in crescita del 20%.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,32%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 3.551,2 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,30%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +91 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,54%.Tra gli indici di Eurolandia piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,27%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,27%, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 42.129 punti, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 44.682 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,36%); con analoga direzione, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,56%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente STMicroelectronics, con un progresso del 5,08% con la promozione di Exane BNP Paribas. In luce Interpump, con un ampio progresso del 2,27%. Andamento positivo per Stellantis, che avanza di un discreto +2,17%. Performance modesta per Pirelli, che mostra un moderato rialzo dell’1,24%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Moncler, che ottiene -3,11%. Sottotono Ferrari che mostra una limatura dello 0,61%. Deludente Saipem, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Piaggio (+3,74%), Juventus (+3,13%), MFE A (+2,89%) e Technoprobe (+2,60%).I più forti ribassi, invece, si verificano su NewPrinces, che continua la seduta con -2,11%. Sotto pressione SOL, che accusa un calo dell’1,78%. Scivola D’Amico, con un netto svantaggio dell’1,61%. In rosso BFF Bank, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi -154 giorni, Mit: “Il Villaggio di Cortina in fase conclusiva”

    (Teleborsa) – Il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo continua a crescere giorno dopo giorno: non solo edifici, ma il cuore pulsante dove prenderà vita la quotidianità dei Giochi. Qui gli atleti di tutte le nazionalità si incontreranno, si alleneranno, condivideranno momenti di sport e comunità, circondati dallo scenario unico delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. “Si entra ora – fa sapere il Mit in una nota – in una delle fasi conclusive dell’intervento: sono in fase di realizzazione le strutture dei due edifici principali, veri e propri hub di comunità. Ognuno si sviluppa su due piani da 2.400 mq per livello, capaci di accogliere uffici organizzativi e aree dedicate alle squadre, ma anche palestre moderne e poliambulatori attivi 24 ore su 24, garanzia di benessere e assistenza costante per competizioni indimenticabili”.”Nelle prossime settimane – prosegue il Mit – saranno completati gli impianti — acqua, elettricità, riscaldamento — che daranno energia e funzionalità agli ambienti. Poi, un tocco di identità: le grafiche adesive con i simboli e i marchi ufficiali dei Giochi, pensate per illuminare gli spazi e renderli accoglienti e familiari. Il Villaggio di Cortina – conclude la nota – non sarà solo un alloggio temporaneo, ma un luogo di incontro, valori sportivi e scambio culturale che MIT e SIMICO stanno costruendo con impegno senza sosta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Anglo American ha ceduto l’intera quota rimanente del 19,9% in Valterra Platinum

    (Teleborsa) – Anglo American, una delle più grandi società minerarie al mondo, ha ceduto l’intera quota rimanente del 19,9% in Valterra Platinum, uno dei principali produttori integrati al mondo di metalli del gruppo del platino, con una quotazione primaria alla Borsa di Johannesburg e una quotazione secondaria alla Borsa di Londra.”La cessione della quota rimanente del 19,9% di Anglo American in Valterra Platinum segna una pietra miliare fondamentale nel processo di scissione annunciato al mercato a maggio 2024 – ha detto Craig Miller, CEO di Valterra Platinum – È motivo di soddisfazione notare la fiducia di Anglo American in Valterra Platinum come produttore leader integrato di metalli del gruppo del platino e la sua capacità di beneficiare delle interessanti dinamiche strutturali del mercato dei metalli del gruppo del platino”. “Ringraziamo Anglo American per il suo contributo alla nostra transizione verso un’entità indipendente e ho piena fiducia nel nostro team dirigenziale e nei nostri dipendenti per il raggiungimento dei nostri obiettivi strategici – ha aggiunto – Siamo ben posizionati per continuare a offrire rendimenti elevati agli azionisti e creare valore per tutti gli stakeholder”.(Foto: © Anglo American Plc) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Cdm approva riforma della maturità: orale con 4 materie

    (Teleborsa) – Via libera del Consiglio dei Ministri alla riforma dell’Esame di Maturità. “Con questo decreto l’Esame di Stato torna a essere Esame di Maturità, con l’obiettivo di valutare la crescita complessiva dello studente, il suo grado di autonomia e responsabilità. Rivediamo a tal fine l’orale, che dal prossimo anno tutti gli studenti dovranno regolarmente sostenere per poter essere promossi”, ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.Nel dettaglio – ha spiegato il ministro – “chi farà volontariamente scena muta sarà bocciato; diamo anche valore alle azioni particolarmente meritevoli che denotano responsabilità e impegno del candidato. Viene eliminata la discussione sul ‘documento’ che aveva creato incertezze sui contenuti della prova, si porteranno invece all’orale quattro materie caratterizzanti all’insegna di maggiore serietà e serenità. La Maturità entra così in quel percorso riformatore che abbiamo avviato sin dall’inizio del nostro mandato ridando centralità alla persona dello studente. Con lo stesso decreto, – ha aggiunto Valditara – stanziamo 240 milioni una tantum per il contratto della scuola, per riconoscere ulteriormente il lavoro di tutto il personale scolastico”.”Fondamentale – ha proseguito il ministro – anche la trasformazione dei PCTO in Formazione scuola-lavoro, un cambio di denominazione che vuole evidenziare la stretta relazione che deve esservi tra formazione scolastica e mondo del lavoro, e il passaggio del modello del 4+2 da sperimentale a ordinamentale. Di particolare importanza poi – aggiunge Valditara – la norma, introdotta d’intesa con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che innalza i requisiti di sicurezza dei veicoli adibiti ai servizi di trasporto per le uscite didattiche e i viaggi di istruzione, tutelando in particolare le esigenze connesse alla partecipazione alle gite da parte dei ragazzi con disabilità. Con questo decreto proseguiamo nel processo di riforma della scuola italiana, per garantire serietà, qualità e sicurezza a studenti e insegnanti”.Il nuovo esame –spiega il ministero in una nota – punta a valorizzare non solo le conoscenze, ma anche la capacità argomentativa e la maturazione personale degli studenti. Restano le due prove scritte, mentre il colloquio verterà sulle quattro discipline principali dei percorsi di studi – individuate con decreto del ministro – e sarà integrato da una valutazione del percorso formativo complessivo, che terrà conto anche dell’educazione civica e della formazione scuola-lavoro.Il colloquio non sarà valido se lo studente sceglierà deliberatamente il silenzio. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dei commissari, ai quali verrà assicurata una formazione specifica.Un altro elemento innovativo riguarda il curriculum dello studente, allegato al diploma finale, che offrirà una rappresentazione organica del percorso formativo e delle esperienze significative maturate.Discussione di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale – Il decreto prevede che l’elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, per gli studenti che riportino almeno sei decimi in condotta, sia oggetto di integrazione dello scrutinio finale. Si rafforza, così, il legame tra responsabilità civica e percorso formativo. Questa misura si inserisce all’interno della più ampia riforma del voto di condotta. LEGGI TUTTO

  • in

    Ashmore, AUM in leggero calo a 47,6 miliardi di dollari con deflussi in rallentamento

    (Teleborsa) – Ashmore Group, gestore di investimenti britannico dedicato ai mercati emergenti, ha chiuso l’esercizio al 30 giugno 2025 con ricavi netti rettificati pari a 146,5 milioni di sterline, in calo del 22% su base annua, riflettendo i livelli medi di AuM. Le ottime performance hanno generato commissioni di performance pari a 10,2 milioni di sterline su una gamma di temi a reddito fisso e alternativi. L’EBITDA rettificato è stato di 52,5 milioni di sterline, con un margine EBITDA rettificato del 36%. L’utile ante imposte è stato di 108,6 milioni di sterline. L’utile per azione è stato di 11,8 pence, in calo del 13% su base annua, e l’utile per azione rettificato di 7,1 pence.Gli AuM di 47,6 miliardi di dollari sono stati in calo del 3% rispetto all’anno precedente, riflettendo una performance positiva degli investimenti di 4,1 miliardi di dollari, compensata da deflussi netti di 5,8 miliardi di dollari. Il deflusso netto totale per il periodo è inferiore del 32% rispetto all’anno precedente (anno fiscale 2024: 8,5 miliardi di dollari), a causa del calo dei riscatti.Ashmore ha generato 4,1 miliardi di dollari di performance di investimento positive per i clienti nel corso dell’anno, ampiamente distribuite su tutti i temi di investimento. L’indebolimento del dollaro, in particolare nella seconda metà dell’anno, ha favorito i rendimenti nei temi azionari e in valuta locale.”La strategia di Ashmore è allineata alle opportunità dei mercati emergenti e il modello di business coerente mitiga l’impatto dei cicli di mercato a lungo termine – ha commentato il CEO Mark Coombs – Quest’anno, il Gruppo ha generato afflussi netti in azioni, sedi locali e strategie IG, e ha continuato a investire in iniziative volte a diversificare e a generare crescita futura, tra cui l’utilizzo della solidità del proprio bilancio per aumentare gli investimenti in capitale di avviamento e l’espansione della rete di sedi locali in America Latina e Medio Oriente”.Secondo Coombs, Ashmore è “ben posizionata per catturare i flussi man mano che gli investitori spostano le allocazioni dagli Stati Uniti, anche verso i mercati emergenti che offrono una crescita superiore e rendimenti aggiustati per il rischio più elevati nel medio termine”.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Revolut, l’ex CEO di SocGen Frederic Oudea nominato presidente dell’Europa occidentale

    (Teleborsa) – Revolut, banca che serve oltre 60 milioni di clienti in tutta Europa e oltre, ha annunciato la nomina di Frédéric Oudéa a Presidente di Revolut Western Europe. La nomina di Frédéric Oudéa, che ha guidato Société Générale per oltre 15 anni, porta con sé una leadership di livello mondiale e una profonda esperienza nella crescita di grandi istituti finanziari.All’inizio di quest’anno, Revolut ha annunciato Parigi come sede per l’Europa occidentale, supportata da un piano di investimenti da 1 miliardo di euro e dall’intenzione di richiedere una licenza bancaria francese. Inoltre, ha nominato Béatrice Cossa-Dumurgier CEO per l’Europa occidentale.”La nomina di Frédéric segna un momento cruciale per Revolut in Europa – ha detto Nik Storonsky, CEO e Co-founder di Revolut – Come leader di Société Générale, ha guidato una delle più grandi banche tradizionali d’Europa, promuovendo al contempo l’innovazione e trasformando Boursobank, tra le altre, in un pioniere del digital banking in Francia”.La nomina di Frédéric Oudéa arriva in un momento in cui Revolut accelera la sua strategia di localizzazione delle operazioni e di miglioramento dell’allineamento normativo nei suoi mercati chiave dell’Europa occidentale, tra cui Francia, Germania, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna. Nell’ambito di questa trasformazione, l’azienda sta finalizzando la creazione di un Consiglio di Amministrazione per l’Europa occidentale, composto da figure di esperienza nei settori finanziario, normativo e digitale. I primi membri includono: Frédéric Oudéa – Presidente del Consiglio di Amministrazione, Brigitte Cantaloube – Membro indipendente non esecutivo del consiglio di amministrazione, Béatrice Cossa-Dumurgier – CEO Western Europe di Revolut, Pierre Décoté – Group Chief Risk & Compliance Officer di Revolut, Siddhartha Jajodia – Group Chief Banking Officer di Revolut, Pascal Pincemin – Membro indipendente non esecutivo del consiglio di amministrazione.Allo stesso tempo, Revolut sta istituendo un Comitato Esecutivo dedicato all’Europa Occidentale per definire la strategia a lungo termine di Revolut in tutta la regione e implementarla in modo efficace e responsabile. I membri iniziali includono: Béatrice Cossa-Dumurgier – CEO Western Europe (ex Société Générale, BNP Paribas), Jean Lecomte – Deputy CEO & Chief Operating Officer (ex Younited, McKinsey), Kawtar Adlani – Chief Financial Officer (ex CCF), Jean-Sebastien Goetschy – Chief Information Officer (ex Société Générale, Caisse d’Épargne, BPCE), Marion Goyenetche – Head of Legal (ex ACPR, ECB), Bastien Moreno – Head of Internal Audit (ex bunq, BNP Paribas), Aurélie Ranouil – Chief Compliance Officer (ex N26, Deutsche Bank). Revolut sta inoltre nominando un Chief Risk Officer, che entrerà a far parte del Comitato una volta nominato. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, prezzi delle case salgono più delle attese ad agosto

    (Teleborsa) – I prezzi delle case nel Regno Unito sono saliti dello 0,3% ad agosto 2025 (rispetto allo +0,4% di luglio e al +0,3% atteso dagli analisti), secondo l’Halifax House Price Index. Il prezzo medio degli immobili è ora di 299.331 sterline, un nuovo record. La crescita annuale si attesta al +2,2%, dopo il +2,5% del mese precedente e contro attese per un +2%.”Il mercato immobiliare nel 2025 è stato caratterizzato da una certa stabilità – ha detto Amanda Bryden, Responsabile Mutui di Halifax – Da gennaio, i prezzi sono aumentati di meno di 600 sterline, a dimostrazione della stabilità del mercato nonostante le pressioni economiche più ampie. L’accessibilità economica rimane una sfida, ma ci sono segnali di miglioramento. I tassi di interesse sono in graduale calo da quasi due anni e molte delle offerte di mutui a tasso fisso più competitive ora offrono tassi inferiori al 4%”.”Insieme alla forte crescita dei salari, che ha superato l’inflazione dei prezzi delle case per quasi tre anni, questo sta dando a un maggior numero di potenziali acquirenti la fiducia necessaria per fare il passo successivo – ha aggiunto – L’estate è in genere un periodo più tranquillo per il mercato, quindi il recente aumento delle approvazioni dei mutui, al massimo degli ultimi sei mesi, è un segnale incoraggiante della domanda di fondo. Sebbene il quadro economico generale rimanga incerto, negli ultimi anni il mercato immobiliare ha dimostrato di saper affrontare queste sfide con disinvoltura. Grazie al miglioramento dell’accessibilità economica e alla resilienza della domanda, prevediamo una lenta ma costante crescita dei prezzi degli immobili per il resto dell’anno”.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group, ok MIMIT ad agevolazioni per progetto su AI personalizzata per imprese

    (Teleborsa) – Mare Engineering Group, azienda di ingegneria quotata su Euronext Growth Milan, ha ricevuto il via libera del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) al progetto triennale “INNOVA-AI”.INNOVA-AI è una piattaforma scalabile no-code: non richiede competenze tecniche specifiche o capacità di programmazione. È progettata per offrire Intelligenza Artificiale personalizzata alle imprese, partendo da un Data Lake aziendale e gestendo grandi volumi di dati strutturati e non strutturati per fornire insight strategici e supporto data-driven alle decisioni gestionali. INNOVA-AI dà alle imprese il controllo dei propri dati e dei risultati, con un approccio di privacy-by-design e security-by-design.”Con INNOVA-AI si avrà a disposizione uno strumento di Intelligenza Artificiale accessibile, sicuro e utile per il tessuto imprenditoriale, favorendo l’adozione di un’Intelligenza Artificiale europea che assicuri alle aziende il controllo e la riservatezza dei propri dati”, ha detto Marco Bellucci, Chairman e Responsabile R&D di Mare Group.Il progetto prevede un valore complessivo di 4.053.624 euro, con agevolazioni fino a 3.040.218 euro: 1.013.406 euro come contributo diretto e 2.026.812 euro come finanziamento agevolato, nell’ambito del Fondo Crescita Sostenibile – Fondo Rotativo Imprese “Specializzazione Intelligente” LEGGI TUTTO