2 Ottobre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Intercos prosegue il buyback e acquista 81.038 azioni

    (Teleborsa) – Intercos, gruppo attivo nella cosmetica e quotato su Euronext Milan, ha comunicato di aver acquistato, tra il 25 settembre e il 1° ottobre 2025, complessivamente 81.038 azioni ordinarie (pari allo 0,0841% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 12,0976 euro per un controvalore pari a 980.366,09 euro.Tali operazioni sono state realizzate nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 16 aprile 2025, in attuazione del programma di acquisto avviato in data 12 settembre 2025.Al 1° ottobre, Intercos detiene 216.888 azioni proprie pari allo 0,2251% del capitale sociale.In Borsa, oggi, frazionale rialzo per il Gruppo attivo nella cosmetica, che mette a segno un modesto profit a +0,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Toscana Aeroporti, settembre da record con quasi 1 milione di passeggeri (+7%)

    (Teleborsa) – Toscana Aeroporti, società quotata su Euronext Milan che gestisce gli aeroporti di Firenze e di Pisa, ha registrato un nuovo risultato mensile storico nel mese di settembre 2025, sfiorando la soglia del milione di passeggeri. Nei due scali aeroportuali sono transitati complessivamente 995 mila passeggeri, con una crescita del +7% rispetto a settembre 2024. A questo risultato record hanno contribuito le positive performance di entrambi i segmenti di traffico: internazionale (+8,8%) e nazionale (+1,5%). Il traffico totale dei primi nove mesi del 2025 conferma il trend di crescita dell’anno con il superamento dei 7,6 milioni di passeggeri e un incremento del +8,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.L’Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze registra, a settembre 2025, il miglior mese nella storia dello scalo fiorentino con 395 mila passeggeri e una crescita del +11,7% rispetto a settembre 2024. Viene segnalato, inoltre, il record giornaliero di sempre con il superamento dei 15 mila passeggeri avvenuto il 7 settembre. La forte variazione positiva del segmento di traffico internazionale (+16,2%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-14,2%). La classifica delle rotte maggiormente trafficate dai passeggeri dello scalo fiorentino vede nell’ordine: Parigi, Londra, Amsterdam, Barcellona e Monaco di Baviera. Il traffico complessivo dei primi nove mesi dell’anno, segnati dai record in ogni singolo mese, sfiora i 3 milioni di passeggeri con un aumento del +9,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.L’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa segna il miglior mese di settembre di sempre con 600 mila passeggeri transitati e un incremento del +4,1% rispetto a settembre 2024. A trainare la crescita del mese hanno contribuito entrambi i segmenti di mercato: internazionale (+3,8%) e nazionale (+7,9%). A settembre, Londra si conferma la rotta maggiormente transitata dai passeggeri dello scalo pisano, seguita da Tirana, Palermo, Catania e Cagliari. Al 30 settembre 2025 sono 4,7 milioni i passeggeri transitati dallo scalo pisano con una crescita del +7,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol, Barbara Quaresmini si dimette dal CdA

    (Teleborsa) – Unipol Assicurazioni ha comunicato che Barbara Quaresmini ha rassegnato, per sopravvenute esigenze di carattere professionale, le proprie dimissioni dalla carica di amministratore, con effetto dalla data odierna.Quaresmini – consigliere non esecutivo, indipendente e componente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate – era stata nominata dall’assemblea del 29 aprile 2025, nell’ambito della lista di maggioranza presentata dal patto di sindacato avente ad oggetto azioni Unipol, di cui facevano parte 18 candidati, tutti eletti, unitamente al primo nominativo della lista risultata seconda per numero di voti. Non residuando pertanto nella lista ulteriori candidati da eleggere, non trovano applicazione nel caso di specie le regole del voto di lista previste dallo Statuto.Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di avviare le attività propedeutiche all’assunzione, in occasione di una prossima riunione, delle opportune deliberazioni in merito alla composizione dell’organo amministrativo, nel rispetto delle disposizioni normative e regolamentari.L’organo amministrativo ha anche deliberato la nomina di Francesco Masci, Group Chief Financial Officer, quale Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiusura mista per le Borse europee, Milano piatta zavorrata dalle banche

    (Teleborsa) – Chiusura mista per Borse europee, dove spiccano i rialzi di Parigi e Francoforte con le ottime performance dei settori automotive, lusso e tecnologia, mentre restano vicino alla parità Milano, Londra e Madrid. Strappo per il titolo Stellantis, dopo indiscrezioni sulla possibile cessione della divisione di car sharing, i dati di vendita in Italia e USA superiori alle stime e alcuni giudizi degli analisti.Sul fronte macroeconomico, in Eurozona ad agosto il tasso di disoccupazione è salito marginalmente al 6,3%, contro attese di stabilità, dal minimo storico del 6,2% di luglio (stessa dinamica per quello italiano, passato al 6% dal 5,9%). Martin Kasaks del direttivo BCE ha detto che il livello dei tassi del 2% può essere confermato, in assenza di shock, evidenziando che le mosse future possono essere al rialzo o al ribasso.Negli Stati Uniti la pubblicazione delle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione è stata rimandata a causa dello shutdown. Secondo il rapporto Challenger di settembre i datori di lavoro hanno annunciato meno licenziamenti (54 mila) rispetto sia ad agosto (86 mila) che allo stesso mese dell’anno precedente (73 mila, per -25,8%).Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,169. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 3.834,1 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 60,73 dollari per barile, con un ribasso dell’1,70%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +91 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,54%.Tra gli indici di Eurolandia tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dell’1,28%, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,29%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dell’1,13%.Piazza Affari archivia la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a 0% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, chiude la giornata senza infamia e senza lode il FTSE Italia All-Share, che rimane a 45.693 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,33%); sulla stessa tendenza, effervescente il FTSE Italia Star (+1,53%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in evidenza Stellantis, che mostra un forte incremento dell’8,30%. Svetta Prysmian che segna un importante progresso del 4,46%. Andamento positivo per Leonardo, che avanza di un discreto +3,07%. Ben comprata Ferrari, che segna un forte rialzo del 2,73%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Mediobanca, che ha archiviato la seduta a -5,34%. Spicca la prestazione negativa di Unicredit, che scende del 2,27%. Banco BPM scende del 2,09%. Calo deciso per Intesa Sanpaolo, che segna un -2,02%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Pharmanutra (+19,67%), Fincantieri (+13,03%), Technoprobe (+4,56%) e Ferragamo (+4,31%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banco di Desio e della Brianza, che ha archiviato la seduta a -2,31%. Sotto pressione Ariston Holding, con un forte ribasso dell’1,80%. Soffre Rai Way, che evidenzia una perdita dell’1,80%. Preda dei venditori NewPrinces, con un decremento dell’1,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli: AQR incrementa lo short, Helikon non più rilevato

    (Teleborsa) – Nuovi movimenti nelle posizioni nette corte (PNC) rilevanti su Brunello Cucinelli, casa di moda quotata su Euronext Milan, all’indomani dell’annuncio di un aumento del fatturato per il terzo trimestre del 12% a 336 milioni di euro, con la società che ha ribadito di aver operato in Russia nel pieno rispetto delle normative UE.Secondo l’aggiornamento CONSOB, risultano sopra la soglia dello 0,5% del capitale JP Morgan Asset Management UK Limited (con lo 0,78%), AQR Capital Management (0,9%), Kintbury Capital (0,71%), Pertento Partners (0,67%).Per AQR Capital Management si tratta di un incremento dall’ultimo aggiornamento (0,9% da 0,81%, datato 1 ottobre), mentre non è più rilevata la posizione di Helikon Long Short Equity Fund Master ICAV (che era sceso a uno 0,08% il 30 settembre).La percentuale fornita dalla CONSOB è il rapporto percentuale fra il numero di azioni che compongono la PNC e il capitale sociale dell’emittente. Bisogna ricordare che sono oggetto di pubblicazione da parte di CONSOB le posizioni nette corte che: sono di entità pari o superiore allo 0,5% del capitale sociale della società quotata considerata; oppure hanno raggiunto la soglia dello 0,5% e sono state quindi pubblicate, ma successivamente sono diminuite al di sotto della soglia dello 0,5% (queste PNC sono pubblicate un’ultima volta con l’indicazione dell’ultimo valore disponibile sotto lo 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Gelato artigianale italiano consolida leadership europea: +3% di crescita estiva

    (Teleborsa) – L’Italia traina i consumi di gelato in Europa, rappresentando – insieme a Francia e Spagna – il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. All’interno di una crescita estiva che nel nostro paese, a valore,è stata del 3% rispetto al 2024, periodo nel quale si concentra almeno il 70% del fatturato del settore in Italiastimato intorno ai 3 miliardi di euro. Sono i dati, positivi, con cui l’intera filiera del gelato artigianale si presenterà a SIGEP World – The World Expo for Foodservice Excellence, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio 2026. Giunto alla 47esima edizione, l’evento si conferma la vetrina internazionale con il meglio delle filiere industriali di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza. Si prevede un’edizione da record, con 1.300 brand espositori da oltre 30 Paesi, distribuiti su 30 padiglioni, e una stima di operatori professionali in visita provenienti da oltre 150 nazioni.L’offerta dedicata al gelato artigianale sarà la più completa a livello globale, coprendo l’intera catena del valore. Tecnologia e attrezzature (dalle macchine di ultima generazione alle vetrine refrigerate), materie prime, ingredienti e semilavorati, design e arredo fino alle più innovative soluzioni digitali per ogni modello di business del foodservice: dalla gelateria indipendente alle catene organizzate, fino ai quick service restaurant, i locali fine dining e l’ospitalità luxury.SIGEP World intensifica le iniziative mirate a espandere la presenza del gelato artigianale italiano nei mercati chiave. Si parte dal progetto “Sigepland” dedicato alla Germania, che rappresenta il secondo mercato mondiale per numero di gelaterie dopo l’Italia. L’iniziativa prevede tour guidati personalizzati per migliaia di professionisti tedeschi, facilitati anche dal volo diretto Monaco-Rimini durante la fiera, per favorire il networking e l’esplorazione dell’offerta espositiva. Un programma ricco di momenti di convivialità pensati per offrire un’esperienza immersiva. Sempre sull’estero, SIGEP World avrà l’India come Guest Country della 47esima edizione: una scelta che testimonia la forte espansione e l’enorme potenziale del mercato asiatico per l’industria dell’ospitalità e del gelato italiano. La delegazione di operatori indiani in arrivo a SIGEP avrà l’opportunità di esplorare da vicino le potenzialità del gelato artigianale di tradizione italiana. Infine, la campagna digitale “What is Gelato?”, che mira a educare investitori e operatori esteri sulla cultura, qualità e sulle innovative applicazioni del gelato nel foodservice. L’iniziativa, in collaborazione con Acomag (Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato) e Unione Italiana Food – Gruppo Prodotti per Gelato, metterà in contatto la filiera italiana con i grandi player della ristorazione mondiale tramite workshop e masterclass.GRANDI COMPETIZIONI: L’ITALIA DIFENDE IL TITOLO ALLA GELATO WORLD CUPL’arena di SIGEP World ospiterà l’attesissima Gelato World Cup, la competizione internazionale biennale che vedrà sfidarsi team di professionisti della gelateria. L’undicesima edizione vedrà l’Italia, detentrice del titolo 2024, confrontarsi con altre 11 nazioni d’élite: Francia, Belgio, Polonia, Giappone, Singapore, Indonesia, Cina, Argentina, Messico, Perù, Ecuador. Le squadre si sfideranno in otto spettacolari prove che combinano rigore tecnico, gusto e abilità artistica.I DATI DI SETTORE, L’ESTATE CONFERMA LA CRESCITAI dati CREST di Circana sottolineano la centralità dell’Italia nel mercato comunitario: “Nonostante alcune incertezze legate a condizioni climatiche non favorevoli, l’estate traina i consumi di gelato in Italia, Francia e Spagna, che insieme rappresentano il 68% delle porzioni servite nei primi 5 Paesi europei – spiega Matteo Figura, direttore esecutivo Foodservice Italia di Circana –. Il gelato si conferma parte di una categoria del piccolo lusso accessibile al quale i consumatori non rinunciano volentieri”.Mentre per AIG (Associazione Italiana Gelatieri), l’estate ha confermato le previsioni di consumo. A valore, la crescita si è attestata al +3% rispetto al 2024: a trainare il settore è stato soprattutto il centro Italia (+5%) grazie alle città d’arte e il sud (+4%), mentre il nord ha avuto una crescita minima dovuta soprattutto al maltempo. LEGGI TUTTO

  • in

    STM e Tobii avviano produzione in serie di tecnologia di rilevamento degli interni per auto

    (Teleborsa) – Tobii, società svedese attiva nell’eye tracking e pioniere dell’attention computing, e STMicroelectronics, colosso italo-francese nei semiconduttori, hanno avviato la produzione in serie di un avanzato sistema di rilevamento degli interni per una casa automobilistica europea di lusso. Il sistema integra una telecamera ad ampio campo visivo, in grado di vedere sia di giorno che di notte, con un monitoraggio avanzato del conducente e degli occupanti, si legge in una nota.L’approccio integrato di Tobii e STM consente agli OEM del settore automobilistico di installare una sola telecamera all’interno dell’abitacolo, offrendo “la soluzione più matura, efficiente ed economica disponibile sul mercato”, viene spiegato. Il sistema combina la tecnologia di elaborazione dell’attenzione di Tobii con il VD1940 di STMicroelectronics, un sensore di immagini avanzato progettato principalmente per applicazioni automobilistiche.”Grazie alla stretta collaborazione con Tobii per lo sviluppo e l’integrazione, abbiamo creato una nuova generazione di tecnologia di rilevamento degli interni affidabile, intuitiva e pronta per un’ampia adozione in tutto il settore automobilistico – ha dichiarato Alexandre Balmefrezol, Vicepresidente Esecutivo e Direttore Generale del Sottogruppo Imaging di STMicroelectronics – Stiamo espandendo rapidamente la nostra capacità produttiva per soddisfare la domanda prevista e garantire una transizione fluida alla produzione in serie”. LEGGI TUTTO

  • in

    CME, da inizio 2026 futures e opzioni su criptovalute disponibili per il trading 24 ore su 24

    (Teleborsa) – CME Group, il principale mercato mondiale di derivati, ha annunciato giovedì che i suoi future e opzioni su criptovalute saranno disponibili per la negoziazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a partire dall’inizio del 2026, in attesa di revisione normativa.”Sebbene non tutti i mercati si prestino a operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la domanda dei clienti per il trading di criptovalute 24 ore su 24 è cresciuta, poiché gli operatori di mercato devono gestire il proprio rischio ogni giorno della settimana”, ha affermato Tim McCourt, Global Head of Equities, FX e Alternative Products di CME Group. “Garantire che i nostri mercati regolamentati per le criptovalute siano sempre attivi consentirà ai clienti di operare in tutta sicurezza in qualsiasi momento.”A partire dall’inizio del 2026, i future e le opzioni su criptovalute di CME Group saranno negoziati ininterrottamente su CME Globex, con un periodo di manutenzione settimanale di almeno due ore durante il fine settimana. Tutte le negoziazioni nei giorni festivi o nei fine settimana, da venerdì sera a domenica sera, avranno data di negoziazione il giorno lavorativo successivo, con compensazione, regolamento e reporting normativo elaborati anch’essi il giorno lavorativo successivo.I futures e le opzioni su criptovalute hanno raggiunto volumi record presso CME Group nel 2025. Tra i risultati più significativi da segnalare il volume medio giornaliero (ADV) record di agosto di 411.000 contratti, in aumento del 230% su base annua e pari a un valore nozionale medio di 14,9 miliardi di dollari.(Foto: Kanchanara on Unsplash) LEGGI TUTTO