6 Ottobre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Braga Moro, Cipierre Elettronica ottiene le certificazioni ISO 14001 e ISO45001

    (Teleborsa) – Braga Moro Sistemi di Energia, attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di elettronica di controllo e di potenza ad alte prestazioni per infrastrutture mission-critical, comunica che la controllata Cipierre Elettronica ha conseguito le certificazioni ISO 14001 e ISO45001 dall’ente certificatore CERTI.S, a conferma del rispetto dei più alti standard internazionali in materia di tutela dell’ambiente e della sicurezza e benessere dei lavoratori.La ISO14001 è una norma internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale. Certifica che Cipierre gestisce in modo efficace gli impatti ambientali delle proprie attività, promuovendo la sostenibilità e il rispetto delle normative ambientali.La ISO 45001 certifica invece l’adozione di processi e politiche per prevenire infortuni, tutelare la salute dei lavoratori e migliorare continuamente le condizioni di sicurezza sul luogo di lavoro.”Siamo estremamente orgogliosi – ha dichiarato Maddalena Bellante, Amministratore Delegato di Cipierre – che Cipierre abbia conseguito le certificazioni ISO 14001 e ISO 45001: questo risultato non solo attesta il forte impegno dell’azienda verso la tutela ambientale e la salute dei lavoratori, ma conferma anche la concretezza delle azioni intraprese per migliorare in modo sistematico i processi produttivi e operativi. È un traguardo importante che riflette la cultura della responsabilità e della sostenibilità che Cipierre promuove ogni giorno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave, Almaviva ha acquistato sul mercato l’1,04% del capitale

    (Teleborsa) – Almaviva ha acquistato, in data odierna, 312.676 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative del 1,04% del relativo capitale sociale. La comunicazione è arrivata in quanto la settimana scorsa la controllante ha deciso di promuovere un’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulla società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, finalizzata al delisting da Piazza Affari.Le operazioni sono state effettuate tramite Banca Akros – Gruppo Banco BPM. A seguito delle operazioni di acquisto, Almaviva risulta complessivamente titolare di 22.660.894 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative del 75,58% del capitale.Le operazioni di acquisto sono state effettuate ad un prezzo unitario non superiore a 4,30 euro per azione, ovvero il corrispettivo offerto per ciascuna azione ordinaria Almawave nel contesto dell’OPA. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, Tether proporrà propri candidati per CdA all’assemblea

    (Teleborsa) – Tether intende presentare una propria lista di candidati per il rinnovo del Consiglio di amministrazione di Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, in occasione dell’assemblea annuale degli azionisti prevista il 7 novembre. Lo ha detto a Reuters il pioniere del settore delle stablecoin ed emittente della stablecoin più importante del mondo (USDT).Tether ha acquistato una partecipazione del 10,7% nella Juventus, diventando il secondo maggiore azionista dopo Exor, la holding della famiglia Agnelli, che controlla il club con una quota del 65%. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, il 55% delle auto elettriche importate viene dalla Cina

    (Teleborsa) – Nel 2024, il 43% del numero totale di auto importate nell’UE erano elettriche o ibride, con un calo di 1 punto percentuale (pp) rispetto al 2023. Allo stesso tempo, per le esportazioni UE, la quota era pari al 28% del totale nel 2024, in aumento di 1 pp rispetto all’anno precedente. Lo comunica l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).Nel complesso, si è registrato un aumento significativo di questo commercio dal 2017, quando la quota delle importazioni ed esportazioni totali dell’UE di auto elettriche o ibride ammontava rispettivamente solo all’8% e al 2%.La quota di auto completamente elettriche nel 2024 era del 16% per le importazioni di auto UE e del 12% per le esportazioni (1% e 0,8% nel 2017). Le auto ibride plug-in hanno rappresentato il 6% delle importazioni di automobili lo scorso anno e il 5% delle esportazioni (0,6% e 1% nel 2017), mentre la quota di auto ibride non plug-in è stata del 21% per le importazioni e dell’11% per le esportazioni (6% e 0,4% nel 2017).Nel 2024, l’UE ha speso 42,4 miliardi di euro per le importazioni da paesi extra-UE di auto ibride ed elettriche, con un calo del 12% rispetto al 2023 (48,3 miliardi di euro). Le esportazioni degli stessi prodotti verso paesi extra-UE sono scese a 57,3 miliardi di euro, in calo dell’8% rispetto al 2023 (62,5 miliardi di euro).Dei 12,1 milioni di auto prodotte dall’UE nel 2024, quasi un terzo erano auto ibride o elettriche (3,9 milioni), una cifra leggermente superiore rispetto al 2023 (3,8 milioni). Nel 2024, il 13% delle auto prodotte nell’UE era elettrico, il 6% ibride plug-in e il 13% ibride non plug-in. In termini di valore, la produzione totale di automobili nell’UE ammontava a 322 miliardi di euro nel 2024, rispetto ai 337 miliardi di euro dell’anno precedente.Tra le auto elettriche e ibride, le auto elettriche hanno registrato il valore più elevato, con 57 miliardi di euro (rispetto ai 66 miliardi di euro del 2023), seguite dalle auto ibride non plug-in con 36 miliardi di euro (in aumento rispetto ai 34 miliardi di euro del 2023) e dalle auto ibride plug-in con 29 miliardi di euro (in aumento rispetto ai 24 miliardi di euro). Ciò equivale a una quota in valore della produzione totale dell’UE pari al 18% per le auto elettriche, all’11% e al 9% rispettivamente per le auto ibride non plug-in e le auto ibride.La Cina è stata il principale partner di importazione dell’UE, con il 55% di tutte le importazioni di auto elettriche, seguita da Corea del Sud (16%), Giappone e Stati Uniti (entrambi al 9%). I primi tre partner di esportazione per le auto elettriche sono stati Regno Unito (31%), Stati Uniti (23%) e Norvegia (11%).(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    FS, La Freccia cambia volto: nuova grafica, stile e rubriche inedite

    (Teleborsa) – La Freccia si rinnova. A partire dal numero di ottobre, il mensile di FS Italiane presenta un restyling grafico e di contenuti: un design più moderno, ispirato ai linguaggi digitali, e quattro nuove rubriche che arricchiscono la lettura con leggerezza, curiosità e attualità. In copertina, Carolina Crescentini, protagonista della miniserie Mrs Playmen presentata alla Festa del Cinema di Roma (15-26 ottobre), racconta il suo nuovo ruolo e la riflessione sulla condizione femminile che lo accompagna. Alla manifestazione partecipa anche il Gruppo FS Italiane come sponsor ufficiale, presentando il documentario Andata e Ritorno (fuori concorso il 22 ottobre): un viaggio nelle stazioni e nei treni come palcoscenico di umanità e di storie quotidiane.Nel nuovo format del magazine trovano spazio le rubriche “Un treno per le stelle”, l’oroscopo firmato dall’astrologo Luigi Torres Cerciello; “In valigia”, i consigli fashion della stylist Susanna Ausoni; “Beauty case”, con i trend di bellezza raccontati dal content creator Luca Buttiglieri; “La Freccia di Cupido”, la posta del cuore di Cristiano Malgioglio, che ogni mese risponde alle lettere dei lettori.Il nuovo corso della rivista prosegue così il percorso di rinnovamento editoriale del Gruppo FS, con l’obiettivo di offrire ai viaggiatori un’esperienza di lettura sempre più coinvolgente fra travel, cultura e libri.Ampio spazio ai viaggi nella sezione dedicata: dagli itinerari tra i set cinematografici italiani ai percorsi del gusto tra tartufi e vitigni del Casertano. Nelle pagine di cultura, le interviste ad Ester Pantano (Màkari), Ilaria Spada (Cinque secondi di Paolo Virzì) e Agnese Pini, autrice del libro La verità è un fuoco. Tra gli ospiti anche Riccardo Cardani, atleta paralimpico di snowboard verso Milano Cortina 2026.La Freccia di ottobre si può sfogliare e leggere in formato digitale su FS Italiane e in copia cartacea, che i lettori potranno prendere sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub e portare con sé. Il primo step del percorso di cambiamento del magazine di FS Italiane si svilupperà nei prossimi numeri con ulteriori sorprese. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, operatività sull’acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Assicurazioni Generali ha comunicato di avere acquistato, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, complessivamente 11.300 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 32,91 euro, per un controvalore pari a 371.882,68 euro.A seguito degli acquisti effettuati, al 3 ottobre la Società e le sue controllate detengono 41.356.628 azioni proprie, pari al 2,67% del capitale sociale.In Borsa, oggi, appiattita la performance della Compagnia assicurativa, che porta a casa un modesto -0,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    S&P 500 e Nasdaq in territorio positivo, il rally di AMD guida la corsa dei produttori di chip

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta poco sotto la parità, con il Dow Jones che lima lo 0,27%, mentre, al contrario, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 6.738 punti.In denaro il Nasdaq 100 (+0,78%); come pure, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,36%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+0,94%), informatica (+0,84%) e utilities (+0,57%). Il settore beni di consumo per l’ufficio, con il suo -0,57%, si attesta come peggiore del mercato.A guidare il mercato sono i produttori di chip. Advanced Micro Devices ha raggiunto i massimi storici dopo l’accordo con OpenAI, alimentando la corsa dell’intelligenza artificiale che ha spinto il mercato al rialzo. S&P 500 viaggia verso il settimo giorno consecutivo di crescita, la serie di vittorie più lunga da maggio. Buona la performance anche di Nvidia, che registra guadagni intorno al 4%. LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT prosegue il buyback e acquista azioni per oltre 14,4 milioni di euro

    (Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della prima tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra il 29 settembre e il 3 ottobre 2025, complessivamente 1.442.239 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 9,9872 euro, per un controvalore pari a 14.403.972,61 euro.Al 3 ottobre, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 29.024.914 azioni proprie pari a circa il 3,115% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, la Società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche registra una flessione dello 0,85% rispetto alla vigilia e si attesta a 9,95 Euro. LEGGI TUTTO