6 Ottobre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Petrolio, OPEC+ incrementa produzione di 137mila barili a novembre

    (Teleborsa) – Nella riunione online di domenica, gli otto paesi OPEC+ hanno deciso di aumentare le loro quote di produzione di 137.000 barili al giorno a novembre. Si tratta di un aumento inferiore rispetto alle aspettative di molti analisti, mentre il cartello cerca di evitare di esercitare pressioni sui prezzi a causa della domanda debole.”Alla luce delle stabili prospettive economiche globali e degli attuali solidi fondamentali del mercato, come riflesso delle basse scorte di petrolio, gli otto paesi partecipanti hanno deciso di attuare un aggiustamento della produzione di 137.000 barili al giorno rispetto agli ulteriori aggiustamenti volontari di 1,65 milioni di barili al giorno” rispetto ai livelli di ottobre. Lo si legge in una nota dell’organizzazione dei maggiori produttori di petrolio.Tale aumento segue quello di pari entità deciso nella precedente riunione del 7 settembre.L’OPEC+ si riunirà di nuovo il 2 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Gaza, al via i negoziati di pace a Sharm. Trump “avverte” Hamas

    (Teleborsa) – Prenderanno il via oggi a Sharm el-Sheikh, in Egitto, i negoziati di pace fra Israele e Palestina, con il Presidente americano Donald Trump a fare da mediatore fra Netanyahu ed Hamas. Lo scambio dei prigionieri resta la condicio sine qua non per l’attuazione del piano messo a punto dal leader statunitense, che lo definisce “un ottimo accordo per Israele e per tutto il mondo arabo, il mondo musulmano e il mondo intero”.Alla vigilia dell’inizio delle trattative, che secondo Trump “stanno andando bene” e richiederanno “un paio di giorni”, dagli USA è giunta una chiara minaccia ad Hamas, che rischia di subire la “distruzione completa” se farà resistenza e non cederà il controllo della Striscia di Gaza. Ma stando ad una fonte vicina ad Hamas, il gruppo palestinese avrebbe già ordinato di raccogliere i prigionieri e chiesto la cessazione dei bombardamenti.Il movimento di resistenza palestinese si è detto “molto interessato a raggiungere un accordo per porre fine alla guerra “, ma avrebbe posto una serie di condizioni, tra cui il ritiro dell’Idf alle posizioni che occupava durante l’attuazione del precedente accordo di gennaio fuori delle aree popolate della Striscia.Anche Netanyahu è d’accordo per interrompere i bombardamenti, ma resta fermo sul sullo scambio degli ostaggi “vivi o morti”, senza il quale ribadisce “non passeremo agli altri punti”. Frattanto, il Segretario di Stato Marco Rubio, ha spiegato che lo stop ai bombardamenti dovrà necessariamente precedere lo scambio degli ostaggi, sulle cui modalità (“logistica”) si concentreranno le trattative a Sharm. Lo scambio prevede il rilascio di 48 ostaggi israeliani (solo 20 ancora in vita) con 250 ergastolani palestinesi e 1.700 civili residenti a Gaza. La fase più complessa e “difficile” sarà poi quella del disarmo di Hamas e la nuova governance della Striscia. LEGGI TUTTO