7 Ottobre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    ASTM colloca prestito obbligazionario da 500 milioni di euro. Oltre 3x di oversubscription

    (Teleborsa) – ASTM, colosso italiano del settore delle infrastrutture controllato dalla famiglia Gavio, ha collocato un nuovo prestito obbligazionario non convertibile senior unsecured da 500 milioni di euro con scadenza a 6 anni (long). L’operazione si inserisce nella strategia del Gruppo volta a una ottimizzazione continua della gestione e delle scadenze del debito, rafforzando ulteriormente la struttura e la flessibilità finanziaria.L’emissione ha registrato una domanda pari a oltre 3 volte l’offerta, a testimonianza del forte interesse del mercato e della solidità creditizia del Gruppo ASTM. Circa il 70% delle sottoscrizioni proviene da investitori istituzionali esteri.L’elevato numero di ordini ha permesso di fissare lo spread finale a 100 punti base – corrispondente a un New Issue Premium lievemente negativo – sopra il mid swap di riferimento, significativamente inferiore all’indicazione iniziale di 130-135 punti base. Le obbligazioni, con taglio minimo unitario di 100.000 euro e scadenza al 16 febbraio 2032, corrisponderanno una cedola fissa annua lorda pari al 3,375% e sono state collocate esclusivamente presso investitori qualificati, a un prezzo di emissione pari a 99,331%.Il nuovo bond, che è atteso sia ammesso alle negoziazioni presso Euronext Dublin, sarà emesso nell’ambito del programma Euro Medium Term Note di ASTM.Il collocamento è stato curato in qualità di Joint Bookrunner da: Banca Akros, BNP Paribas, Caixabank, Crédit Agricole, Intesa Sanpaolo, JPMorgan, Mediobanca, Morgan Stanley, Santander, Société Générale, UBS e UniCredit. LEGGI TUTTO

  • in

    Reti elettriche, grande disparità nella necessità di investimenti tra Nord e Sud Europa

    (Teleborsa) – Germania, Paesi Bassi e Belgio necessitano di investimenti molto più ingenti per modernizzare le proprie reti di trasmissione elettrica entro il 2034 rispetto ai paesi dell’Europa meridionale, con la necessità di assicurarsi oltre 200 miliardi di euro di finanziamenti, secondo un report di Scope Ratings.”L’entità della disparità tra le regioni è evidente”, spiega l’analista Mikel Zabala. L’agenzia d rating stima che per ogni euro di grid assets esistenti, Italia e Spagna investiranno la stessa cifra in nuove infrastrutture di trasmissione elettrica per far fronte alla crescita della domanda e migliorare la resilienza con l’aumento delle energie rinnovabili. Al contrario, Germania e Paesi Bassi spenderanno una cifra notevolmente superiore, circa 4-4,5 euro per ogni euro di risorse esistenti. Nel caso del Belgio, si tratta di circa 2,7 euro.La sfida degli investimenti in questi paesi deriva dalla necessità di integrare l’eolico offshore, supportare una flotta di generazione più decentralizzata nell’entroterra e gestire significativi flussi di elettricità transfrontalieri, tutti aspetti meno rilevanti in Italia e Spagna.I gestori dei sistemi di trasmissione (TSO) tedeschi si trovano ad affrontare un deficit di finanziamento di circa 30 miliardi di euro su un fabbisogno di investimenti totale di 125 miliardi di euro entro il 2029, sebbene nuovi incentivi normativi dovrebbero consentire di colmare tale deficit. Il TSO belga ha prefinanziato parzialmente il suo fabbisogno di cassa di 7,5 miliardi di euro entro il 2028. Il governo olandese ha adottato la decisione decisiva di fornire garanzie a copertura totale del fabbisogno di investimenti di 90 miliardi di euro del suo TSO nazionale fino al 2034.”Per i consumatori, questi investimenti potrebbero aumentare le bollette elettriche di circa il 20% nel prossimo decennio, ma i potenziali risparmi sui costi di generazione e sui servizi accessori potrebbero ridurre l’impatto netto sulla bolletta complessiva a lungo termine”, si legge nel rapporto. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, il 10 ottobre in asta BOT 12 Mesi per 9 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di 9 miliardi di euro di BOT 12 Mesi (scadenza 14/10/2026). I titoli vanno in asta venerdì 10 ottobre 2025. La data di regolamento è martedì 14 ottobre 2025.In scadenza il 14 ottobre 2025 ci sono 9 miliardi di euro di BOT 12 Mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, Goldman Sachs quasi azzera la propria partecipazione

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha una partecipazione dello 0,001% in Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS). È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 30 settembre 2025. Il giorno prima la quota era segnalata al 3,011% e classificata come indiretta proprietà. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiusura piatta per i mercati europei nonostante la corsa del lusso

    (Teleborsa) – Chiusura poco mossa per i mercati azionari europei, mentre continua la crisi politica in Francia: il presidente Macron ha concesso a Lecornu circa 48 ore per le discussioni finali con i partiti rivali nel tentativo di sbloccare la situazione di stallo politico. Oggi hanno corso i titoli del lusso, con i debutti di nuovi stilisti e la spinta verso l’accessibilità economica che danno agli investitori la speranza che il settore possa riprendersi. A fare da assist oggi è anche una ricerca di Morgan Stanley, che ha scommesso su “un’esplosione di creatività” e rivisto al rialzo le raccomandazioni per Kering e LVMH.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,168. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,23%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 61,77 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +93 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,56%.Tra i listini europei poco mosso Francoforte, che mostra un +0,03%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,05%, e resta vicino alla parità Parigi (+0,04%).A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile, chiudendo la giornata su 43.071 punti, mentre, al contrario, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,27%, chiudendo a 45.796 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,15%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,04%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, bilancio decisamente positivo per Moncler, che vanta un progresso del 2,35%. Buona performance per Brunello Cucinelli, che cresce del 2,14%. Sostenuta Azimut, con un discreto guadagno del 2,12%. Buoni spunti su Unipol, che mostra un ampio vantaggio del 2,01%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su STMicroelectronics, che ha archiviato la seduta a -1,85%. In rosso BPER, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,80%. Spicca la prestazione negativa di Banco BPM, che scende dell’1,74%. Banca MPS scende dell’1,67%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Danieli (+2,23%), Moltiply Group (+2,08%), Comer Industries (+1,96%) e Ferragamo (+1,91%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su D’Amico, che ha archiviato la seduta a -3,41%. Calo deciso per Technoprobe, che segna un -2,26%. Sotto pressione GVS, con un forte ribasso dell’1,74%. Soffre Banca Ifis, che evidenzia una perdita dell’1,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, Bank of America ha una partecipazione potenziale dell’1,68%

    (Teleborsa) – Bank of America ha una partecipazione potenziale dell’1,68% in Banco BPM. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 19 settembre 2025.In particolare, lo 0,17% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,567% sono una partecipazione potenziale, lo 0,868% sono altre posizioni lunghe con regolamento fisico e lo 0,075% sono altre posizioni lunghe con regolamento in contanti. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, Goldman Sachs riduce partecipazione potenziale all’1,334%

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha una partecipazione potenziale dell’1,334% in Mediobanca. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 29 settembre 2025.In particolare, lo 0,587% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,723% sono una partecipazione potenziale, lo 0,024% sono altre posizioni lunghe. LEGGI TUTTO

  • in

    Lottomatica, Morgan Stanley riduce partecipazione al 2,933%

    (Teleborsa) – Morgan Stanley ha una partecipazione pari al 2,933% in Lottomatica, gruppo quotato su Euronext Milan e il maggiore operatore del mercato italiano dei giochi. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 30 settembre 2025. In precedenza, al 15 luglio 2025, la quota era del 4,608%. LEGGI TUTTO