8 Ottobre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Siav, emesso prestito obbligazionario da 2 milioni di euro sottoscritto da Banca Valsabbina

    (Teleborsa) – Siav, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’Enterprise Content Management, ha reso noto che Banca Valsabbina ha sottoscritto l’intera emissione del prestito obbligazionario per un importo massimo di 2 milioni di euro, deliberato dal Consiglio di amministrazione in data 18 settembre 2025.Le risorse raccolte mediante il prestito obbligazionario, denominato “SIAV S.p.A. Società Benefit – ISIN IT0005669947 – Tasso VAR + 2,75% 2025-2032″ non convertibile e non quotato, saranno finalizzate a concludere operazioni di finanza straordinaria strategiche per lo sviluppo del business, in linea con le opportunità di mercato e le linee di crescita programmate dal management.Il rimborso delle obbligazioni avverrà in base ad un piano di ammortamento a quota di capitale costante (all’italiana) con pagamenti semestrali, a partire da ottobre 2027, con scadenza finale ottobre 2032, una volta decorso il periodo di preammortamento pari a 24 (ventiquattro) mesi dalla data di emissione. Il tasso del finanziamento sarà pari ad Euribor 6M + 275 bps.”Siamo estremamente soddisfatti di aver portato a termine questa operazione, che rappresenta un importante traguardo dopo un lungo e intenso percorso di riorganizzazione societaria – afferma Nicola Voltan, Amministratore Delegato di Siav – Questo risultato conferma la solidità del nostro piano strategico e la fiducia che istituzioni finanziarie di rilievo come Banca Valsabbina ripongono nella nostra visione di crescita sostenibile e innovazione”.”Siamo particolarmente soddisfatti di aver strutturato e sottoscritto con successo l’operazione obbligazionaria a supporto di SIAV – commenta Hermes Bianchetti, Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina – realtà dinamica quotata sul mercato EGM. Questa emissione conferma il nostro costante impegno nel sostenere la crescita e lo sviluppo delle PMI italiane, accompagnandole nei loro progetti di investimento, crescita e rafforzamento competitivo” LEGGI TUTTO

  • in

    Riforma del TUF, torna soglia del 30% per le OPA. Nuove norme per assemblee

    (Teleborsa) – Prende forma la riforma del Testo unico per la Finanza (TUF), con la bozza – su cui ha lavorato il sottosegretario all’Economia Federico Freni – esaminata nel pre-consiglio dei ministri.La principale novità riguarda la soglia unica per l’obbligo di lancio di un’offerta di acquisto (OPA) totalitaria su una società quotata, che tornerà al 30%. Attualmente, nelle società più grandi un azionista che superi il 25% in assenza di un altro azionista che abbia una quota più alta, deve lanciare un’OPA obbligatoria. Per le società medie e piccole, con una capitalizzazione inferiore a 1 miliardo di euro, la soglia è invece al 30%. Nel nuovo impianto normativo poi si dimezzerà, da 12 a 6 mesi, il periodo rilevante ai fini della determinazione del prezzo dell’OPA.La riforma intende attuare un maggiore controllo sulle indiscrezioni che girano attorno a possibili operazioni. Nel caso di notizie riguardanti eventuali OPA, CONSOB potrà chiedere chiarimenti alla società indicata come pronta a lanciare l’offerta. Se quest’ultima non darà sufficienti spiegazioni o non confermerà l’interessa allo scatterà un blocco di anno, durante il quale non potrà lanciare eventuali OPA sulla quotate considerata, secondo i rumors, oggetto dell’operazione.La riforma stabilizza il rappresentante unico dei soci nelle assemblee da remoto, eredita della pandemia, pur con tutele con i soci di minoranza per chiudere la procedura d’infrazione con l’UE sul tema aperta lo scorso maggio. Ci sarà anche meno spazio per i cosiddetti “disturbatori” in assemblea, i soci che con pochissime azioni intervengono e allungano i tempi: le discussioni saranno limitate ai soci che hanno almeno lo 0,1% del capitale.La riforma introduce anche semplificazioni per le matricole di Borsa e per le società medie e piccole, con meno di 1 miliardo di euro di capitalizzazione, che potranno derogare da alcune regole, tra cui la rinuncia al voto di lista.Il nuovo TUF, la cosiddetta legge Draghi che risale al 1998, intende attirare capitali verso il mercato borsistico italiano, che soffre di problemi strutturali di sottodimensionamento, con l’introduzione del sistema anglossassone delle limited partnership rivolte ai private equity e ai venture capital, ai regimi semplificati per i fondi alternativi, fino all’introduzione delle società in accomandita per azioni con molte deroghe alla disciplina codicistica. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, nuove nomine nel Leadership Team. Ciancia torna per guidare Global Manufacturing

    (Teleborsa) – Stellantis, colosso italo-francese dell’automotive, ha annunciato una serie di nomine nel suo Stellantis Leadership Team (SLT), in vista della prossima presentazione del proprio piano strategico aggiornato prevista per il 2026.Emanuele Cappellano è nominato Head of Enlarged Europe and European Brands, in aggiunta al suo attuale ruolo di responsabile di Stellantis Pro One. Jean-Philippe Imparato si focalizzerà interamente sul potenziamento delle performance di Maserati, in qualità di CEO, e Stellantis &You, riportando a Cappellano.Herlander Zola, attualmente Head of Commercial Operations Brazil and South America Light Commercial Vehicles è nominato Head of South America, succedendo a Cappellano. Samir Cherfan entra a far parte dello SLT mantenendo le sue responsabilità come Head of Middle East & Africa and Micromobility.Grégoire Olivier, attualmente Head of China Strategy, è nominato Head of China and Asia-Pacific e membro dello SLT. Francesco Ciancia, proveniente da Mercedes-Benz, tornerà in Stellantis come Global Head of Manufacturing a partire dal 1° novembre. In tale data, Arnaud Deboeuf lascerà l’azienda per intraprendere altre opportunità. Prima di entrare in Mercedes-Benz nel 2022, Ciancia ha lavorato presso Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e Stellantis a partire dal 2001, ricoprendo tra l’altro il ruolo di direttore dello stabilimento di Kragujevac (Serbia), responsabile della produzione per l’America Latina e responsabile della produzione per Maserati e marchi premium per le regioni Europa, Medio Oriente e Africa.Ralph Gilles entra a far parte dello SLT come Global Head of Design.Philippe de Rovira, già responsabile della regione congiunta AsiaPacific, Middle East & Africa, lascia Stellantis per seguire altreopportunità di carriera.”Con queste nuove nomine stiamo promuovendo talenti eccezionali, sia all’interno che all’esterno, a ruoli di leadership, mentre prepariamo la nostra Azienda al successo futuro – ha dichiarato il CEO Antonio Filosa – Stiamo inoltre rafforzando il nostro focus regionale assegnando responsabilità specifiche per le organizzazioni delle regioni Asia-Pacific e Middle East & Africa al livello dello SLT”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche in ribasso guidate da Hong Kong. Seul chiusa

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici ha registrato un calo nella giornata odierna, con le azioni di Hong Kong che guidano le perdite a causa del ribasso dei titoli tecnologici, mentre il rally di Tokyo (dopo che Sanae Takaichi è stata eletta leader del Partito Liberal Democratico al potere nel paese) si raffredda.La Reserve Bank of New Zealand, la banca centrale della Nuova Zelanda, ha abbassato di 50 punti base il tasso si riferimento, portandolo al 2,5%. Si tratta del livello più basso da luglio 2022 e una sorpresa per il mercato, che si aspettava un taglio più contenuto da 25 punti base.A Tokyo, si muove sotto la parità il Nikkei 225, che scende con uno scarto percentuale dello 0,26%. Shenzhen, Shanghai e Seul sono chiuse per festività.Negativo Hong Kong (-0,86%); poco sotto la parità Mumbai (-0,21%); sui livelli della vigilia Sydney (-0,1%).Seduta trascurata per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido -0,07%. Andamento annoiato per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che scambia in ribasso dello 0,34%. Lieve ribasso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che presenta una flessione dello 0,32%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia 1,7%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari 1,86%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’8 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 08/10/202501:50 Giappone: Partite correnti (atteso 3.540 Mld ¥; preced. 2.684 Mld ¥)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -1%; preced. 1,3%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -12,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 1,79 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze dell’8 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Mercoledì 08/10/2025Appuntamenti:TTG Travel Experience – Rimini – Rimini Expo Centre – 62ª edizione di TTG Travel Experience, di Italian Exhibition Group. Manifestazione di riferimento per la promozione del turismo mondiale, con operatori provenienti da tutto il mondo, key player delle principali aziende del comparto: enti del turismo, tour operator, agenzie di viaggi, compagnie aeree, trasporti, strutture ricettive e servizi per il turismo (da mercoledì 08/10/2025 a venerdì 10/10/2025)IEG – InOut Expo – The Hospitality Community – Rimini Expo Centre – InOut è l’appuntamento di riferimento per progettare, arredare e innovare il settore dell’ospitalità. All’evento, di Italian Exhibition Group, strutture ricettive e balneari incontrano le migliori tecnologie, forniture e servizi, arredi e soluzioni wellness 8 – 10 ottobre 2025, Rimini Expo Centre (da mercoledì 08/10/2025 a venerdì 10/10/2025)FOMC – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetaria08:15 – Camera dei Deputati – Federalismo fiscale, audizione ministro Foti – Palazzo San Macuto – La Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale svolge l’audizione del Ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Tommaso Foti, sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale10:30 – 8° Rapporto GIMBE sul Servizio sanitario nazionale – Montecitorio – Presentazione dell’8° Rapporto GIMBE sul Servizio sanitario nazionale. Saluti della Vicepresidente della Camera, Anna Ascani, e della Vicepresidente del Senato, Mariolina Castellone. Illustra il Rapporto Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE. Interviene, tra gli altri, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci11:00 – Assemblea biennale Assonime 2025 – Campus Luiss, Roma – All’assemblea di Assonime interverranno, Paolo Boccardelli (Rettore LUISS), Patrizia Grieco (Past President). (Massimo Tononi (Presidente) e il Ministro Giancarlo Giorgetti11:00 – Attività istituzionali – Presidente della Repubblica – Quirinale – Cerimonia di consegna dei Premi Eni Award 2025 alla presenza del Presidente della della Repubblica, Sergio Mattarella11:00 – Conferenza Stampa Gruppo Tecnocasa “La sinergia nel real estate” – Milano, Palazzo delle Stelline – Presentazione dei nuovi dati sul mercato immobiliare e creditizio in Italia a cura del Gruppo Tecnocasa. Interverranno, tra gli altri, Anna Pasquali Consigliere Delegato Tecnocasa Holding, Fabiana Megliola Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa e Piero Terranova Analista Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa12:00 – Attività di Governo – Ministro Urso – Roma, Senato della Repubblica – Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, interviene al convegno “Taranto – Hub della sostenibilità integrata e della circolarità” organizzato da Confindustria Taranto15:00 – Attività di Governo – Lorenzo Fontana – Montecitorio – Indirizzo di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, alla mostra “Fabriano Paper Symphony”16:00 – Attività istituzionali – Presidente della Repubblica – Quirinale – Il Presidente della della Repubblica, Sergio Mattarella, incontra la Nazionale Italiana femminile e maschile di pallavolo vincitrice della medaglia d’oro ai Campionati mondiali 2025Borsa:Cina – Borsa di Shanghai chiusa per festività (da mercoledì 01/10/2025 a mercoledì 08/10/2025)Corea del Sud – Borsa di Seoul chiusa per festività (da lunedì 06/10/2025 a giovedì 09/10/2025)(Foto: a_korn – stock.adobe.com (ex Fotolia)) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, la produzione industriale crolla più delle attese ad agosto

    (Teleborsa) – Frena più delle attese la produzione industriale tedesca ad agosto 2025. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento mensile del 4,3%, dopo il +1,3% di luglio. Le stime degli analisti erano per un decremento dell’1%. Su base annua si evidenzia un calo del 3,9% dal +1,5% del mese precedente. Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un decremento del 5,6% su base mensile. La produzione di energia è scesa dello 0,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Verisure debutta sul Nasdaq di Stoccolma con capitalizzazione di 13,7 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Verisure, fornitore leader di servizi di sicurezza monitorati professionalmente in Europa e America Latina, ha concluso con successo l’offerta pubblica iniziale (IPO) per la quotazione sul Nasdaq di Stoccolma. L’offerta ha suscitato un forte interesse da parte di investitori istituzionali svedesi e internazionali, nonché del pubblico in Svezia, con l’offerta che ha registrato una domanda più volte superiore alle richieste. Le negoziazioni iniziano oggi, 8 ottobre 2025, con il ticker “VSURE”.Il prezzo finale è stato fissato a 13,25 euro per azione (quasi all’estremo superiore della forchetta, compresa tra 12,25 e 13,50 euro per azione), corrispondente a una capitalizzazione di mercato totale di 13,7 miliardi di euro (circa 150 miliardi di corone svedesi).L’offerta consiste sia nell’emissione di nuove azioni da parte della società per raccogliere un ricavo primario lordo di circa 3,1 miliardi di euro, sia nella vendita di azioni esistenti per conto di alcuni azionisti di gestione per un importo di circa 55 milioni di euro, principalmente per contribuire alla copertura delle imposte per tali azionisti di gestione derivanti dall’IPO e dalla successiva liquidazione dell’azionista venditore. Nell’ambito dell’offerta, sono stati raccolti circa 236 milioni di euro da due investitori esistenti, Alba e Securholds, che desideravano entrambi aumentare la propria esposizione alla Società, e da due membri del board.Supponendo che l’opzione di Overlotment venga esercitata integralmente, l’offerta comprenderà fino a 271.155.660 azioni, corrispondenti a un totale del 26,2% del numero totale di azioni. Il ricavato lordo totale dell’Offerta ammonterà a circa 3,6 miliardi di euro (circa 39 miliardi di corone svedesi) qualora l’Opzione di Overlotment venga esercitata integralmente.I cornerstone investors (Alecta Tjanstepension Omsesidigt, AMF, GIC, Swedbank Robur e Tredje AP-fonden) hanno sottoscritto circa 1,38 miliardi di euro di azioni nell’ambito dell’offerta, corrispondenti a circa il 41,1% del numero totale di azioni nell’offerta (ipotizzando che l’Opzione di Overlotment venga esercitata integralmente).”Siamo orgogliosi di aver suscitato un interesse così forte da parte di investitori svedesi e internazionali – ha commentato Austin Lally, CEO di Verisure – Questa è una testimonianza dell’unicità della proposta di Verisure, della sua posizione di leader di mercato e del successo aziendale che abbiamo costruito in oltre 35 anni”.”Il successo odierno di Verisure è il risultato di decenni di crescita solida e redditizia – ha detti Stefan Goetz, presidente del board di Verisure e Partner di Hellman & Friedman – L’impegno che abbiamo ricevuto dagli investitori è un riconoscimento dei risultati raggiunti dal management dell’azienda e del suo piano per il successo futuro. Vediamo entusiasmanti opportunità per Verisure di continuare la sua crescita e, in qualità di azionisti di lungo termine, non vediamo l’ora di supportare l’azienda nel suo percorso”. LEGGI TUTTO