13 Ottobre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Intesa Sanpaolo, buyback per oltre 144 milioni di euro

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato lo scorso 2 giugno, ha reso noto che dal 6 al 10 ottobre 2025, ha acquistato complessivamente 26.008.778 azioni proprie, pari a circa lo 0,15% del capitale sociale, ad un prezzo medio di 5,5397 euro, per un controvalore totale di 144.081.061,13 euro.Al 10 ottobre 2025, dall’avvio del programma, Intesa Sanpaolo ha acquistato complessivamente 366.323.164 azioni, pari a circa il 2,06% del capitale sociale, a un prezzo medio di acquisto per azione pari a 5,1048 euro, per un controvalore totale di 1.869.994.090,21 euro.Oggi, sul listino milanese, controllato progresso per il Colosso creditizio, che chiude in salita dello 0,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Excellera Advisory, via libera dall’Antitrust all’ingresso di ICG

    (Teleborsa) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deliberato di non avviare l’istruttoria sull’operazione che consiste nell’acquisizione indiretta, da parte del Gruppo ICG, per il tramite di ICGV, del controllo esclusivo di Excellera e delle società da essa controllate.ICG è un global alternative asset manager ad azionariato diffuso quotato alla Borsa di Londra e attivo in quattro macro settori: i) structured and private equity, ii) private debt, iii) real assets e iv) credito.Excellera Advisory Group è una società di partecipazioni holding del Gruppo Excellera, attivo nel settore della consulenza in materia di corporate affairs, offrendo, in particolare, servizi di consulenza integrata in tema di relazioni istituzionali, advocacy e lobbying, political intelligence, monitoraggio legislativo, strategie di comunicazione, gestione della reputazione, nonché organizzazione di eventi. Excellera è controllata da Xenon Private Equity, un alternative investment fund manager autorizzato dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier in Lussemburgo alla gestione di fondi chiusi di investimento.L’Antitrust spiega che l’operazione, sulla base dei dati e delle informazioni fornite dalle parti, non appare idonea a determinare criticità concorrenziali. Infatti, ICG è attiva solo in via marginale, per il tramite di tre portfolio company del Gruppo – che, peraltro, non sono controllate da ICGV – in alcuni dei servizi che rientrano nel mercato rilevante dei servizi di marketing e comunicazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Creactives, CdA delibera AuCap in opzione da massimi 2,46 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il CdA di Creactives Group, società quotata su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale che sviluppa tecnologie di Intelligenza Artificiale per il mondo della Supply Chain, ha esercitato la delega per aumentare il capitale sociale a pagamento e in via scindibile, per massimi 2.464.125 euro, comprensivi di sovrapprezzo, mediante emissione, anche in più tranche, di massime 1.642.750 azioni ordinarie, al prezzo di 1,50 euro per azione, con termine finale di sottoscrizione al 30 giugno 2026. Il prezzo di sottoscrizione è stato determinato sulla base di manifestazioni di interesse non vincolanti ricevute da alcuni azionisti.L’aumento di capitale si inserisce nel più ampio percorso di rafforzamento patrimoniale e finanziario già avviato dalla società – che comprende anche le recenti operazioni di Accelerated Book Building (ABB) destinate a investitori qualificati – volto a sostenere la crescita organica e lo sviluppo strategico di Creactives.I proventi saranno impiegati per finanziare nuovi investimenti prospettici connessi all’innovazione tecnologica e all’evoluzione della piattaforma proprietaria, con particolare attenzione all’ampliamento e al perfezionamento degli use cases richiesti dai partner e dai clienti internazionali. Inoltre, la società intende utilizzarli per il miglioramento della propria organizzazione interna, attraverso la piena integrazione e valorizzazione delle risorse qualificate già inserite, con un approccio orientato all’efficienza e al contenimento dei costi operativi, al fine di consolidare il vantaggio competitivo maturato negli ultimi anni sui mercati di riferimento.Le nuove azioni saranno offerte in opzione agli azionisti, nel rapporto di 1 nuova azione ogni 8 azioni detenute.La tempistica e le modalità operative di esecuzione dell’AuCap saranno successivamente determinati dall’AD, con avvio previsto nel corrente mese di ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Corre ancora Wall Street, IA e distensione Usa-Cina spingono i mercati

    (Teleborsa) – Wall Street continua la sessione in rialzo, con il Dow Jones che avanza a 46.070 punti, interrompendo la serie di cinque ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 6.655 punti.In netto miglioramento il Nasdaq 100 (+2,05%); sulla stessa tendenza, balza in alto l’S&P 100 (+1,69%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori informatica (+2,57%), materiali (+2,01%) e beni di consumo secondari (+1,82%). Il settore beni di consumo per l’ufficio, con il suo -0,58%, si attesta come peggiore del mercato.L’accordo tra OpenAI e Broadcom fa volare il titolo del produttore di chip che guida la giornata di guadagni del settore dell’intelligenza artificiale.Nel frattempo, il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha dichiarato in un’intervista a Fox Business di ritenere “ancora possibile” un incontro tra Donald Trump e Xi Jinping, nonostante le tensioni esplose dopo la decisione di Pechino di imporre controlli globali sulle esportazioni di terre rare.Amazon ha annunciato anche quest’anno assumerà 250.000 lavoratori stagionali negli Stati Uniti per far fronte al picco di ordini durante le festività, in linea con il numero di assunzioni registrato negli ultimi due anni, Apple è invece pronta a lanciare venerdì 17 ottobre il suo IPhone Air anche in Cina. LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave, Almaviva sale al 77,37% dopo acquisti sul mercato

    (Teleborsa) – Almaviva ha acquistato, in data odierna, 54.857 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative dello 0,18% del relativo capitale sociale. La comunicazione è arrivata in quanto la controllante ha deciso di promuovere un’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulla società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, finalizzata al delisting da Piazza Affari.Le operazioni sono state effettuate tramite Banca Akros – Gruppo Banco BPM. A seguito delle operazioni di acquisto, Almaviva risulta complessivamente titolare di 23.198.076 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative del 77,37% del capitale.Le operazioni di acquisto sono state effettuate ad un prezzo unitario non superiore a 4,30 euro per azione, ovvero il corrispettivo offerto per ciascuna azione ordinaria Almawave nel contesto dell’OPA. LEGGI TUTTO

  • in

    RES, agevolazione di 1,5 milioni di euro da Invitalia per recupero componenti automotive

    (Teleborsa) – RES, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della circular economy e della sostenibilità ambientale, ha siglato un contratto con Invitalia per la concessione di agevolazioni per complessivi 1.517.208,59 euro. Il progetto, a fronte di agevolazioni finanziarie per circa 1,5 milioni di euro per un investimento complessivo di 2,5 milioni euro, prevede l’impiego di 22 nuove risorse e la costituzione di un’ulteriore unità di business per il recupero delle componenti dell’automotive.L’investimento, che sarà realizzato all’interno del sito industriale ex Fonderghisa, è finalizzato alla realizzazione di una nuova unità produttiva destinata al trattamento in linea dei telai di autoveicoli dismessi, da localizzare nel Comune di Pozzilli (IS).L’ulteriore unità di business denominata “RES – UP CYCLING” andrà a rafforzare la dotazione impiantistica esistente e si propone di integrare, nel modello di business, una nuova proposta progettuale volta a realizzare un sito per l’autodemolizione ad elevata automazione mediante tecnologie avanzate, anche attraverso la valorizzazione di un sito industriale dismesso e l’assunzione di nuovo personale dedicato. “Con questo nuovo progetto, RES integra il recupero e riciclo degli autoveicoli fuori uso con le altre attività aziendali di riciclo e valorizzazione dei materiali – ha commentato l’AD Antonio Lucio Valerio – Il nuovo impianto, capace di gestire circa 6.000 veicoli l’anno, massimizzerà la recuperabilità dei materiali riducendo l’impatto ambientale. Questo investimento, in piena sintonia con i principi del Green Deal, rafforza il ruolo di RES nell’economia circolare e valorizza un sito industriale già di proprietà del Gruppo (ex Fonderghisa) integrandolo con i tre poli industriali preesistenti e altamente sinergici tra di loro. Con questo progetto RES mira a diventare partner nel settore automotive e a rafforzare il proprio ruolo di interlocutore privilegiato degli operatori della green chemistry”. LEGGI TUTTO

  • in

    Plenitude entra nel mercato della Fibra ottica in Italia

    (Teleborsa) – Plenitude da oggi arricchisce il proprio portafoglio di soluzioni rivolto ai clienti residenziali con il servizio Fibra. L’offerta Plenitude Fibra, basata sulla tecnologia FTTH, – fa sapere la società in una nota – consente di navigare fino a 2,5Gb/s in download e fino a 1Gb/s in upload e sarà disponibile nelle aree coperte dall’attuale partner tecnologico. E, nei prossimi mesi, il servizio verrà progressivamente esteso sul territorio nazionale. Tutte le informazioni sui contenuti dell’offerta sono disponibili presso i Plenitude Store, il sito web e il servizio clienti della società.Per raccontare la nuova offerta al pubblico, Plenitude lancerà in Italia una campagna multimediale in cui connessione ed energia dialogano tra loro, integrandosi per semplificare la quotidianità delle persone. “In un mercato energetico in rapida evoluzione come quello di oggi, la vera sfida – ha dichiarato Vincenzo Viganò, head of Retail Market di Plenitude – non è solo fornire servizi energetici, ma costruire una relazione di valore con i clienti. Partendo da questa esigenza, vogliamo porci sempre più come un interlocutore a 360 gradi, proponendo soluzioni integrate. Plenitude Fibra va proprio in questa direzione, ci consente di offrire un servizio vicino alla vita delle persone, coniugando energia e tecnologia in uno spazioconnesso ed efficiente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker Frames, confermate le misure ex art. 18 del CCII

    (Teleborsa) – Sciuker Frames, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, ha comunicato che con provvedimento del 30 settembre 2025 sono state confermate le misure ex art. 18 CCII nell’ambito della procedura di CNC richiesta dalla società.Col provvedimento sono state confermate, per un periodo di 120 giorni decorrenti dalla pubblicazione dell’istanza nel Registro delle Imprese – e quindi fino al 9 dicembre 2025 (termine prorogabile) – le misure summenzionate del patrimonio sociale nei confronti di alcuni creditori, come previsto dal CCII (artt. 18 e 19). Il provvedimento è stato pronunciato in accoglimento della richiesta depositata dalla società. LEGGI TUTTO