13 Ottobre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Johnson & Johnson raccomanda agli azionisti di non aderire all’offerta “mini-tender” di Tutanota

    (Teleborsa) – Johnson & Johnson (JNJ) ha annunciato venerdì di aver ricevuto notifica di un’offerta mini-tender non richiesta da parte di Tutanota, società a responsabilità limitata costituita ai sensi delle leggi dell’isola di Nevis (Saint Kitts e Nevis, Piccole Antille), per l’acquisto di un massimo di 500.000 azioni ordinarie di Johnson & Johnson al prezzo di 145,00 dollari per azione in contanti. Il prezzo di offerta di Tutanota, ha spiegato l’azienda farmaceutica, era ben al di sotto del prezzo di chiusura delle azioni ordinarie di Johnson & Johnson del 26 settembre 2025, l’ultimo giorno di negoziazione completo prima della data dell’offerta. Inoltre, l’offerta è subordinata, tra le altre cose, al fatto che il prezzo di chiusura per azione delle azioni ordinarie di Johnson & Johnson superi i 145,00 dollari l’ultimo giorno di negoziazione prima della scadenza dell’offerta. Ciò significa che, a meno che Tutanota non rinunci a questa condizione, gli azionisti di Johnson & Johnson che cederanno le proprie azioni all’offerta riceveranno un prezzo inferiore a quello di mercato. Tutanota dichiara inoltre nei suoi documenti di offerta che prevede di estendere l’offerta per periodi successivi da 45 a 180 giorni, fino a quando il prezzo di mercato delle azioni non supererà il prezzo di offerta. L’offerta, haaggiunto JNJ, riguarda circa lo 0,0207% delle azioni ordinarie di Johnson & Johnson in circolazione alla data di offerta del 29 settembre 2025. L’offerta è attualmente prevista in scadenza mercoledì 29 ottobre 2025, salvo proroga o risoluzione anticipata.”Johnson & Johnson – ha precisato l’azienda – non è in alcun modo associata a Tutanota o alla sua mini-offerta pubblica di acquisto spontanea e raccomanda agli azionisti di non offrire le proprie azioni in risposta all’offerta di Tutanota, poiché l’offerta è a un prezzo inferiore all’attuale prezzo di mercato delle azioni Johnson & Johnson ed è soggetta a numerose condizioni”.Tutanota ha lanciato molte mini-offerte pubbliche di acquisto simili per azioni di altre società. Le mini-offerte pubbliche di acquisto mirano ad acquisire meno del 5% delle azioni in circolazione di una società, eludendo così molti requisiti di informativa e procedurali della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense che altrimenti sarebbero applicabili. Di conseguenza, le mini-offerte pubbliche di acquisto non offrono agli investitori lo stesso livello di protezione previsto per le offerte pubbliche di acquisto di maggiori dimensioni ai sensi delle leggi statunitensi sui titoli.La SEC ha avvertito gli investitori che alcuni offerenti che propongono mini-offerte pubbliche a prezzi inferiori a quelli di mercato “sperano di cogliere di sorpresa gli investitori se questi non confrontano il prezzo dell’offerta con il prezzo di mercato corrente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi, Cina replica a Trump: “Usa doppi standard” (ma lui minimizza)

    (Teleborsa) – “le recenti azioni americane hanno gravemente minato il clima dei negoziati bilaterali”: nel primo commento ufficiale dalla minaccia del presidente Donald Trump di imporre dal primo novembre ulteriori dazi del 100% sul made in China insieme alla stretta sulle esportazioni di software critici, il ministero del Commercio di Pechino punta l dito contro la reazione degli Stati Uniti definita un tipico esempio dei suoi “doppi standard”. Dal canto suo, il tycoon minimizza anche, affermando che: “andrà tutto bene”. Uno scambio a distanza che continua da giorni.”Per lungo tempo, gli Usa hanno esagerato il concetto di sicurezza nazionale e abusato delle misure di controllo dell’export, adottando pratiche discriminatorie nei confronti della Cina”, ha rimarcato un portavoce ufficiale a Pechino, per il quale tali misure hanno “gravemente danneggiato i diritti e gli interessi legittimi” delle aziende cinesi dato che la lista di Washington sul controllo delle esportazioni include ben 3.000 voci, mentre quella di Pechino solo 900. L’ira del tycoon è legata all’annuncio di giovedì con cui a sorpresa la Cina ha introdotto su una nuova serie di controlli stringenti sull’export di terre rare e di tecnologie e attrezzature correlate, nonché di altri prodotti come le batterie agli ioni di litio. Azioni “straordinariamente aggressive e ingiustificate”; secondo il tycoon.Il portavoce ha obiettato che, in 20 giorni dall’ultimo round di colloqui Usa-Cina sul commercio a Madrid, Washington ha aggiunto entità cinesi alle liste di controllo e sanzioni, e spinto nuove politiche contro le spedizioni mandarine. Sempre giovedì, gli Usa hanno deciso sanzioni contro entità cinesi coinvolte nel commercio di petrolio iraniano. Mentre le Dogane americane si preparano ad applicare ingenti tasse portuali alle spedizioni cinesi dal 14 ottobre, a cui Pechino ha risposto con tariffe speculari.”Minacciare la Cina con dazi elevati non è il modo giusto di affrontare la questione. La nostra posizione è sempre stata coerente: non vogliamo una guerra commerciale, ma non ne abbiamo paura”, ha aggiunto il portavoce, assicurando che Pechino “adotterà misure risolute corrispondenti” se gli Stati Uniti proseguiranno con le loro azioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi ingrosso settembre +0,2% su mese e +1,2% su anno

    (Teleborsa) – Salgono i prezzi all’ingrosso in Germania, che registrano a settembre un aumento dell’1,2% su base annua, dopo il +0,7% del mese precedente e il +0,5% di luglio. Lo annuncia l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (Destatis). I prezzi all’ingrosso su base mensile salgono dello 0,2% contro il -0,6% registrato ad agosto. Il dato è in linea alle attese degli analisti (+0,2%). LEGGI TUTTO