14 Ottobre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Redfish, Alantra conferma Buy: M&A traina la crescita con backlog a livelli record

    (Teleborsa) – Alantra ha confermato target price (2,4 euro per azione) e raccomandazione (Buy, visto l’upside potenziale del 93%) sul titolo RedFish LongTerm Capital (RFLTC), holding di partecipazioni industriali quotata su Euronext Growth Milan. Gli analisti scrivono che i ricavi consolidati del primo semestre del 2025 sono saliti a 34 milioni di euro (rispetto a 20,1 milioni di euro), riflettendo la piena integrazione di Movinter e il contributo di Six Italia e SAIEP. L’EBITDA ha raggiunto 3,3 milioni di euro (margine del 9,8%), più che raddoppiando rispetto all’anno precedente, grazie alla disciplina dei costi, all’efficienza operativa e alle sinergie derivanti dall’integrazione iniziale.L’integrazione di Movinter, Six Italia e SAIEP continua a rafforzare la piattaforma industriale del gruppo, con le acquisizioni che rappresentano un motore chiave sia per la scalabilità che per la diversificazione. Il portafoglio ordini consolidato ha raggiunto 105,4 milioni di euro, in crescita del 71% su base annua e del 26% rispetto al 2024. In particolare, circa il 70% degli ordini è previsto oltre il 2025, garantendo un’elevata visibilità sugli utili. All’interno del portafoglio, SAIEP ha confermato il suo ruolo di motore di crescita, beneficiando di un solido slancio commerciale e di un migliore apporto ordini, mentre Six Italia e Movinter stanno iniziando a cogliere sinergie operative, in particolare in termini di efficienza produttiva e miglioramento dei margini. “Il portafoglio ordini ampliato e di più lunga durata, insieme a una pipeline attiva di potenziali opportunità di acquisizione, sottolinea che le fusioni e acquisizioni rimangono centrali per la strategia di crescita di RFLTC e la sua continua diversificazione industriale”, si legge nella ricerca.Alantra evidenzia anche che il portafoglio rimane fortemente orientato verso partecipazioni private (97% del NAV lordo), offrendo agli investitori un’esposizione a PMI resilienti e difficili da replicare nei settori ferroviario, infrastrutturale, aerospaziale e della produzione specializzata. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, allarme disoccupazione: +25.800 nuove richieste di sussidio

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese, nel Regno Unito, i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count): a settembre sono risultati in salita di 25.800 unità, dopo aver riportato un calo di 2.000 unità ad agosto (rivisto da un preliminare di +17.400). Il dato, pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS), si confronta con l’aumento di 10.300 unità stimato dal consensus.Aumenta anche il tasso di disoccupazione, che si attesta al 4,8% ad agosto, dal +4,7% di luglio e atteso dagli analisti.Nei tre mesi ad agosto, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 91mila unità, inferiore alla salita di 232mila unità del mese precedente.Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato, sempre ad agosto, un incremento del 4,7% escludendo i bonus dal +4,8% del mese precedente, in linea con quanto indicato dagli analisti, mentre includendo la componente bonus si registra un +5%, dal +4,7% del consensus e inferiore al +4,8% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, Governo Lecornu Bis alla prova della fiducia

    (Teleborsa) – Il Governo Lecornu Bis si prepara per il voto di fiducia all’Assemblea Nazionale. Il Primo Ministro incaricato rilascerà la sua dichiarazione politica oggi pomeriggio, che coinciderà sostanzialmente con l’approvazione della legge di bilancio, essendo un governo di scopo. Il progetto di bilancio 2026 sarà infatti approvato questa mattina dal Consiglio dei Ministri, indicando un deficit al di sotto del 5%, assieme al bilancio della Previdenza Sociale, i cui contenuti non sono stati resi noti da palazzo Matignon. Secondo quanto riportato dal quotidiano francese La Tribune, il governo Lecornu presenterà un bilancio che punta a ridurre il deficit al 4,7% entro fine 2026 e ridurre il bilancio di 31 miliardi attraverso un mix di tagli alla spesa ed aumento delle entrate. Inoltre, è attesa una nuova misura fiscale per tassare le holding dei ricchi ed il blocco della rivalutazione delle pensioni e delle altre prestazioni sociali. Nello stesso tempo, Lecornu ha affermato che è “indispensabile” accrescere le spese per la difesa di fronte “all’inasprimento del mondo”. Il presidente Emmanuel Macron ha chiesto per il 2026 uno stanziamento supplementare di 3,5 miliardi di euro per la difesa, portando la spesa militare complessiva a 57,2 miliardi, contro i 50,5 miliardi del 2025 (+13%).Frattanto, i socialisti chiedono la scelta di un nuovo Primo Ministro e la sospensione della riforma delle pensioni – punto critico del dibattito politico – per evitare la censura dei partiti di sinistra radicale e di estrema destra Rassemblement National. E, infatti, La France Insoumise e Rassemblement National, assieme agli alleati dell’Unione della Destra che fa capo a Eric Ciotti, hanno depositato in Parlamento due mozioni di sfiducia nei confronti del governo di Sebastien Lecornu. La mozione presentata dal partito di Marine Le Pen chiede un ritorno alle urne, unica scelta che “permetterà di fare le grandi scelte politiche necessarie per uscire da queste molteplici crisi”. La France Insoumise ha presentato una mozione “firmata dai deputati d’oltremare, comunisti, ecologisti e dall’intero gruppo degli ‘Insoumis'”, perchè “non c’è tempo da perdere. Lecornu cadrà e Macron seguirà la sua scia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione accelera: settembre segna +2,4% su anno

    (Teleborsa) – Cresce l’inflazione in Germania. Lo segnalano i dati pubblicati dall’ufficio statistico federale Destatis, in linea con i dati di fine mese, che indicavano un incremento del 2,4% su base annua, rispetto al +2,2% rilevato nel mese precedente. Su base mensile si registra un +0,2%, uguale alla stima preliminare e in aumento rispetto al +0,1% di agosto. Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una crescita dello 0,2% su mese (come la stima iniziale) e un aumento del 2,4% su anno (+2,1% il dato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 14 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Martedì 14/10/202508:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,2%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (preced. 17,4K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,7%; preced. 4,7%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 41,7 punti; preced. 37,3 punti)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO