16 Ottobre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    FMI, Georgieva esorta i paesi a mantenere il commercio come motore di crescita

    (Teleborsa) – La direttrice del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, durante le riunioni annuali del FMI e della Banca Mondiale, ha esortato giovedì i paesi membri a mantenere il commercio come motore di crescita per l’economia mondiale, nonostante i nuovi dazi elevati del presidente Donald Trump, avvertendo che una guerra commerciale su larga scala potrebbe avere conseguenze negative.Georgieva ha osservato che finora solo tre paesi – Stati Uniti, Cina e Canada – hanno aumentato i dazi, e ha esortato i paesi a esercitare moderazione per evitare ricadute come un aumento dell’inflazione, una crescita inferiore e effetti negativi sull’occupazione.La direttrice ha anche affrontato il tema dell’intelligenza artificiale, una vera e propria arma a doppio taglio, osservando che i crescenti investimenti in questa tecnologia, concentrati principalmente negli Stati Uniti, potrebbero contribuire tra lo 0,1% e lo 0,8% alla crescita globale, ma potrebbero anche causare una maggiore divergenza tra paesi ricchi e poveri.Georgieva ha inoltre segnalato che il debito pubblico è quasi a livelli record e continua a crescere, e che squilibri eccessivi stanno affliggendo molti paesi, con un aumento dell’incertezza che innesca disordini sociali in molti luoghi. LEGGI TUTTO

  • in

    A Piazza Affari si scatenano gli acquisti. Svetta TIM

    (Teleborsa) – La Borsa milanese splende sui principali listini europei, che mostrano buoni guadagni, con gli investitori che cercano di capire l’evoluzione delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Sul listino italiano svetta TIM con la promozione a Buy da Deutsche Bank con aumento del target price. Continua a navigare sull’onda dell’incertezza Wall Street, con l’S&P-500 sulla parità. Nel frattempo, prosegue lo shutdown, dopo il mancato accordo in Congresso sull’innalzamento del tetto del debito. Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,167. L’Oro, in aumento (+1,47%), raggiunge 4.270,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,40% e continua a trattare a 57,93 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +87 punti base, con un calo di 2 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,35%.Tra le principali Borse europee resistente Francoforte, che segna un piccolo aumento dello 0,38%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,12%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dell’1,38%. Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,12%; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 44.979 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente Telecom Italia, che vanta un incisivo incremento del 5,76%.In primo piano Campari, che mostra un forte aumento del 5,70%.Buoni spunti su Interpump, che mostra un ampio vantaggio del 3,03%.Ben impostata A2A, che mostra un incremento del 2,41%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Buzzi, che ha archiviato la seduta a -1,70%.Tentenna Saipem, con un modesto ribasso dell’1,35%.Giornata fiacca per Generali Assicurazioni, che segna un calo dell’1,09%.Piccola perdita per Banca Mediolanum, che scambia con un -0,88%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, SOL (+4,88%), De’ Longhi (+4,35%), D’Amico (+3,52%) e LU-VE Group (+3,30%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su doValue, che ha terminato le contrattazioni a -2,77%. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, a ottobre indice mercato immobiliare NAHB sale a 37 punti

    (Teleborsa) – Sebbene i costruttori continuino a confrontarsi con l’incertezza del mercato e macroeconomica, il sentiment ha registrato un solido aumento a ottobre, con le aspettative di vendita future che hanno superato il punto di pareggio di 50 punti per la prima volta da gennaio scorso.La fiducia dei costruttori nel mercato delle case unifamiliari di nuova costruzione si è attestata a 37 a ottobre, in aumento di cinque punti rispetto a settembre e al livello più alto da aprile, secondo l’indice del mercato immobiliare della National Association of Home Builders (NAHB)/Wells Fargo (HMI) pubblicato oggi.”Sebbene i recenti cali dei tassi ipotecari siano un segnale incoraggiante per le condizioni di accessibilità economica, il mercato rimane difficile”, ha affermato Buddy Hughes, presidente della NAHB, costruttore e sviluppatore di Lexington, Carolina del Nord. “Il mercato immobiliare presenta alcune aree con una domanda solida, tra cui i piccoli costruttori che si stanno orientando verso le ristrutturazioni e condizioni ancora solide per il mercato del lusso. Tuttavia, la maggior parte degli acquirenti di case è ancora in attesa di un calo dei tassi ipotecari”.”L’aumento dell’HMI di ottobre è un segnale positivo per il 2026, poiché le nostre previsioni indicano che l’avvio dei cantieri di case unifamiliari guadagnerà terreno il prossimo anno”, ha affermato Robert Dietz, capo economista della NAHB. “Il mutuo a tasso fisso trentennale è sceso da poco più del 6,5% all’inizio di settembre al 6,3% all’inizio di ottobre. In combinazione con l’ulteriore allentamento previsto da parte della Fed, i costruttori prevedono un leggero miglioramento del contesto delle vendite, sebbene i persistenti fattori di costo dal lato dell’offerta continuino a rappresentare una sfida”.Con il perdurare della chiusura delle attività governative e l’aspettativa di non pubblicazione dei dati del Censimento edilizio di settembre questa settimana, Dietz ha osservato quanto segue: “Sulla base di modelli di dati storici, l’aumento di ottobre dell’HMI suggerisce un aumento di circa il 3% per i dati sui permessi di costruzione di case unifamiliari di settembre, su base annua destagionalizzata. Il nostro modello suggerisce un intervallo di aumento compreso tra il 2% e il 4%, in base alla relazione statistica”.L’ultimo sondaggio HMI ha anche rivelato che il 38% dei costruttori ha dichiarato di aver tagliato i prezzi a ottobre. Questa percentuale ha oscillato tra il 37% e il 39% da giugno. Nel frattempo, la riduzione media dei prezzi è salita al 6% a ottobre, dopo una media del 5% registrata nei mesi precedenti. L’ultima volta che i costruttori hanno ridotto i prezzi del 6% è stato un anno fa, nell’ottobre 2024. L’utilizzo degli incentivi alle vendite è stato del 65% a ottobre, invariato rispetto a settembre.Tratto da un sondaggio mensile condotto da NAHB da oltre 40 anni, il NAHB/Wells Fargo HMI valuta la percezione dei costruttori sulle attuali vendite di case unifamiliari e le aspettative di vendita per i prossimi sei mesi come “buone”, “discrete” o “scarse”. Il sondaggio chiede inoltre ai costruttori di valutare il flusso di potenziali acquirenti come “da alto a molto alto”, “medio” o “da basso a molto basso”. I punteggi per ciascuna componente vengono poi utilizzati per calcolare un indice destagionalizzato, in cui qualsiasi numero superiore a 50 indica che più costruttori considerano le condizioni buone rispetto a quelle cattive.Tutti i sottoindici HMI sono aumentati a ottobre. La componente che misura le condizioni di vendita attuali è aumentata di quattro punti, raggiungendo quota 38, l’indice che misura le vendite future è balzato di nove punti, raggiungendo quota 54, e l’indicatore che traccia il traffico di potenziali acquirenti ha registrato un aumento di quattro punti, raggiungendo quota 25.Considerando le medie mobili trimestrali dei punteggi HMI regionali, il Nord-Est è aumentato di due punti, raggiungendo quota 46, il Midwest è rimasto invariato a 42, il Sud è aumentato di due punti, raggiungendo quota 31, e l’Ovest ha guadagnato due punti, raggiungendo quota 28.(Foto: Julien Gaud / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Mastercard Click to Pay, UniCredit offre accesso diretto tramite app

    (Teleborsa) – A partire da Settembre 2025, tutti i clienti di UniCredit e buddy hanno la possibilità di registrarsi a Click to Pay, la soluzione di check-out online di Mastercard. UniCredit è la prima grande banca commerciale ad aver reso la registrazione a Click to Pay disponibile direttamente attraverso l’app della banca. Grazie a Mastercard e a Click to Pay, i clienti di UniCredit e buddy non dovranno più inserire i dati della propria carta di pagamento (PAN, scadenza e CVV) per effettuare acquisti online. Questo grazie alla tokenizzazione, tecnologia che alimenta la soluzione sostituendo il numero della carta di pagamento con un token sicuro, riducendo così il rischio di frodi e migliorando il tasso di approvazione delle transazioni.Basterà abilitare la carta a Click to Pay direttamente dall’app della banca con pochi semplici passaggi e in fase di checkout online, laddove è presente il logo Click to Pay, il sistema procederà automaticamente al riconoscimento del cliente facilitando la selezione della carta precedentemente abilitata e garantendo una gestione fluida e sicura dell’acquisto.Con quasi la metà delle transazioni globali su circuito Mastercard già tokenizzate in Europa, Click to Pay si inserisce all’interno di un più ampio percorso evolutivo e tecnologico che UniCredit e Mastercard stanno portando avanti al fine di creare una user experience sempre più rapida e semplificata per i propri clienti, garantendo al contempo la massima sicurezza nei pagamenti online.”Continua il percorso di innovazione che UniCredit ha intrapreso per rendere sempre più unica l’experience nel mondo dei pagamenti che offre ai suoi clienti. Implementare Click to Pay nei nostri servizi – dichiara Patrizio Rinaldi, Head of Card Issuing di UniCredit – è un ulteriore traguardo che ci eravamo posti nel percorso di evoluzione dei servizi relativi alle carte di pagamento, in partnership con Mastercard. Click to Pay semplifica la vita dei nostri clienti e consente di effettuare acquisti online in modo rapido,semplice e sicuro”.”La nostra sfida oggi – commenta Piero Delaidini, Vice President Account Management di Mastercard Italia – è quella di sviluppare soluzioni di pagamento all’avanguardia che garantiscano solidità, scalabilità, fruibilità d’uso e sicurezza con l’obiettivo di agevolare e semplificare la quotidianità dei consumatori. Nell’era della digitalizzazione, tecnologie come la tokenizzazione e la biometria ci vengono incontro per rendere gli acquisti online ancor più semplici e sicuri, come nel mondo fisico. Siamo lieti di essere a fianco di UniCredit e dei suoi clienti per migliorare la loro esperienza d’acquisto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, comune Taranto e sindacati chiedono cambio di passo

    (Teleborsa) – Comune di Taranto e Fim, Fiom e Uilm condividono la necessità di “un cambio di passo immediato” nella gestione della vertenza dell’ex Ilva, con “un intervento pubblico deciso in grado di garantire la tenuta sanitaria, occupazionale e impiantistica del sito siderurgico di Taranto”. È quanto si legge in una nota. “Siamo in una fase storica in cui la città e i lavoratori possono finalmente vedere concretizzarsi una transizione industriale reale, basata sulla decarbonizzazione del sito di Taranto e sul pieno rispetto dei diritti costituzionali al lavoro e alla salute – si legge nel comunicato di comune di Taranto, Fim, Fiom e Uilm Taranto unitamente a Cgil, Cisl e Uil e le rispettive categorie dell’appalto e indotto siderurgico -occorre dare centralità assoluta alla realizzazione del processo di decarbonizzazione, definendo tempi certi e risorse adeguate, in un quadro di nuova autorizzazione ambientale che sancisca l’abbandono programmato del ciclo integrale a carbone”Comune e organizzazioni sindacali ritengono “indispensabile la definizione di un accordo di programma, partecipato da Governo, Regione Puglia, enti locali e parti sociali, per garantire la tutela occupazionale piena, nel rispetto delle salvaguardie dell’accordo del 6 settembre 2018; misure straordinarie per i lavoratori di Adi in AS, Ilva in AS e dell’appalto,comprese le possibilità di prepensionamento e incentivi all’esodo volontario; formazione e riqualificazione professionale per accompagnare la transizione; screening sanitari periodici per tutti i lavoratori, come già sollecitato dalla commissione sanità regionale; valorizzazione e tutela dei lavoratori dell’indotto, con l’introduzione di una clausola sociale che garantisca il loro impiego nei nuovi impianti e attività”.Sindacati e istituzioni locali aggiungono che “la transizione ecologica e industriale di Taranto non può essere più rinviata. È una responsabilità collettiva verso i lavoratori, le famiglie e le future generazioni. Il tempo dei proclami è finito: servono scelte, atti e certezze”. L’amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali Fim, Fiom e Uilm concordano, a valle dell’incontro del 28 ottobre a Palazzo Chigi, sulla costituzione di un gruppo di lavoro congiunto per l’esame delle problematiche che emergeranno in quella sede e per definire orientamenti comuni sul proseguimento della vertenza. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PhillyFed scende a -12,8 a ottobre

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera nella regione è stata eterogenea, secondo le aziende che hanno risposto al sondaggio di ottobre sulle prospettive del settore manifatturiero. L’indice dell’indagine sull’attività generale corrente è diminuito significativamente ed è diventato negativo, più che compensando l’aumento del mese scorso. L’indice delle spedizioni è diminuito ma è rimasto positivo, mentre l’indice dei nuovi ordini è aumentato. L’indice dell’occupazione è sceso, ma ha continuato a riflettere l’aumento complessivo dell’occupazione. Entrambi gli indici dei prezzi sono aumentati e rimangono elevati. Gli indicatori futuri dell’indagine suggeriscono aspettative diffuse di crescita nei prossimi sei mesi. Questo quanto emerge dall’ultimo report della Fed di Philadelphia.L’indice di diffusione dell’attività generale corrente è sceso di 36 punti a -12,8 a ottobre, il valore più basso da aprile. Il 25% delle aziende ha segnalato cali dell’attività generale questo mese (in aumento rispetto al 17% del mese scorso), mentre il 12% ha segnalato aumenti (in calo rispetto al 40%); il 58% ha segnalato invarianze (in aumento rispetto al 43%). L’indice delle spedizioni è sceso di 20 punti ma è rimasto positivo a 6,0. Nel frattempo, l’indice dei nuovi ordini è salito di 6 punti a 18,2.Nel complesso, le aziende hanno continuato a segnalare un aumento complessivo dell’occupazione questo mese e l’indice dell’occupazione è sceso di 1 punto, attestandosi a 4,6. Quasi il 12% delle aziende ha segnalato aumenti, mentre il 7% ha segnalato diminuzioni; l’81% delle aziende ha segnalato una variazione invariata nei livelli di occupazione. L’indice della settimana lavorativa media è sceso a 12,8 da 14,9 di settembre.(Foto: Carlee Dittemore / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    MFE, parere favorevole Agcom tedesca al controllo di ProSieben

    (Teleborsa) – La Commissione tedesca per l’analisi della concentrazione nei media (Kek) ha dato parere favorevole al controllo di MFE-MediaForEurope su ProSieben. L’operazione “non comporta rischi per la pluralità dell’informazione”, ha affermato l’autorità in una nota. La Commissione Kek ha infatti deciso che le modifiche nelle partecipazioniazionarie nell’emittente tedesca dopo il successo dell’Opas di Mfe – salita al 75,6% del capitale di ProSieben – non sono in contrasto con la necessità di salvaguardare la pluralita’ delle opinioni. L’acquisizione non modifica la posizione di mercato di ProSieben, precisa, e non rafforza l’influenza sulla formazione dell’opinione pubblica.Intanto, l’amministratore delegato del gruppo italiano, Pier Silvio Berlusconi, dovrebbe essere a Monaco per un incontro formale con Markus Soder, presidente dello Stato federale della Baviera. LEGGI TUTTO

  • in

    Cratere sismico 2016: Sviluppo Lavoro Italia e Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione avviano nuove azioni

    (Teleborsa) – In attuazione della Convenzione Quadro sottoscritta tra Sviluppo Lavoro Italia, società in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e il Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016, prende avvio un insieme di interventi congiunti finalizzati a sostenere la ripresa economica e occupazionale nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Le azioni mirano a promuovere l’autoimpiego, l’imprenditorialità e la riduzione dei divari territoriali e di genere, favorendo un rilancio socioeconomico sostenibile e duraturo delle aree interne dell’Appennino centrale.Le azioni si realizzano a partire da un Invito a Manifestare Interesse a far parte della rete di sostegno alla promozione e diffusione delle misure. Gli interventi saranno realizzati coinvolgendo enti locali, agenzie per lo sviluppo, camere di commercio, reti imprenditoriali, terzo settore e altri soggetti territoriali, nell’ambito del Piano “Giovani, Donne e Lavoro – FSE+ 2021–2027″.”Con queste iniziative – ha dichiarato Paola Nicastro, presidente e amministratore delegato di Sviluppo Lavoro Italia, società in house del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – intendiamo contribuire concretamente alla rinascita dei territori del cratere sismico, sostenendo chi vuole creare lavoro e impresa nei luoghi più colpiti dal sisma. L’obiettivo è costruire reti territoriali solide e durature, che mettano in sinergia istituzioni, servizi per il lavoro, imprese e comunità locali, per favorire la nascita di un ecosistema economico e sociale capace di generare valore nel tempo. Le aree dell’Appennino centrale rappresentano un patrimonio umano e produttivo di grande valore: con queste azioni vogliamo rafforzarne le potenzialità, promuovendo occupazione di qualità, inclusione e sviluppo sostenibile, contrastando al tempo stesso il fenomeno dello spopolamento e favorendo il ritorno e la permanenza delle persone nei territori del cratere”.”Grazie alla proficua collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia, – ha detto Guido Castelli, Commissario Straordinario al sisma 2016 – diamo oggi avvio a un percorso che rafforza concretamente il percorso di riparazione economica e sociale dell’Appennino centrale. La rinascita dei nostri territori passa non solo attraverso la ricostruzione materiale, ma anche attraverso la rinascita comunitaria e un nuovo sviluppo: creare opportunità di lavoro, sostenere l’imprenditorialità e contrastare lo spopolamento significa restituire fiducia e prospettive. Con queste azioni vogliamo mettere al centro le persone — giovani, donne, lavoratori — e costruire occasioni reali di autoimpiego e di inclusione. È una strategia di lungo periodo, fondata sulla collaborazione tra istituzioni, enti locali, università e imprese, per rendere i territori del cratere sempre più attrattivi e competitivi. La rinascita dell’Appennino centrale sarà tanto più solida quanto più riusciremo a coadiuvare ricostruzione e crescita”.Tutte le attività saranno coordinate da Sviluppo Lavoro Italia in stretta collaborazione con la Struttura Commissariale per la Ricostruzione, con l’obiettivo di garantire una risposta efficace e integrata alle esigenze dei territori e delle comunità coinvolte.Interventi per la promozione dell’autoimpiego e dell’imprenditorialità nei territori del cratere sismico – Azioni di diffusione e sensibilizzazione sulle misure nazionali per l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità (DL 60/2024, artt. 16–18); Workshop, seminari e incontri informativi per illustrare incentivi, opportunità e strumenti a sostegno di lavoratori e imprese; Co-progettazione di servizi territoriali per orientamento, accompagnamento al lavoro e creazione d’impresa; Coinvolgimento della rete locale: enti pubblici, camere di commercio, incubatori, associazioni di categoria, terzo settore; Collaborazioni con università e centri di ricerca per promuovere progetti innovativi legati alla ricostruzione e alla sostenibilità; Focus su giovani, donne e soggetti vulnerabili, con percorsi di formazione, mentoring e inserimento lavorativo; Invito a Manifestare Interesse rivolto ai soggetti territoriali della filiera del lavoro e dello sviluppo economico per entrare nella rete di promozione e diffusione delle misure.Interventi per la riduzione dei divari di genere e territorialiAzioni per rafforzare l’attrattività dei territori del cratere sismico e contrastare spopolamento ed emigrazione di giovani e donne; Sostegno all’imprenditorialità femminile, attraverso sportelli dedicati, mentoring e percorsi di accompagnamento, con focus su servizi di cura e turismo rurale; Promozione di modelli organizzativi flessibili nelle imprese (smart working, welfare aziendale, orari personalizzati) per favorire la partecipazione femminile e giovanile al lavoro; Sviluppo del welfare territoriale e di comunità, in collaborazione con enti locali, terzo settore e imprese, per potenziare i servizi di conciliazione vita-lavoro;Creazione di un laboratorio di progettazione territoriale a supporto degli enti locali per individuare e co-progettare nuovi servizi sostenibili e inclusivi. LEGGI TUTTO