16 Ottobre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    NewPrinces, Standard Ethics conferma rating ESG: attesi miglioramenti nella governance

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha confermato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) “E+” a NewPrinces Group (ex Newlat Food), gruppo italiano multi-brand del settore agro-alimentare e quotato su Euronext STAR Milan. Si tratta del quarto notch su nove (nella fascia “Low”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Nel corso degli anni, il Gruppo ha implementato la propria documentazione pubblica allineando strumenti come policy ESG e Codice Etico alle indicazioni internazionali sulla Sostenibilità di Onu, Ocse e Ue. La rendicontazione extra-finanziaria segue le migliori pratiche del settore. Il sistema di gestione dei rischi ESG appare adeguato.Gli analisti si attendono futuri miglioramenti anche nell’area governance (“G” dell’acronimo ESG), tenuto conto della presenza di un diritto di voto maggiorato; un Consiglio di Amministrazione composto in maggioranza da amministratori indipendenti appare offrire maggiori garanzie verso gli interessi degli azionisti di minoranza e del mercato.(Foto: Newlat) LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 16 ottobre 2025

    (Teleborsa) – Giovedì 16/10/202501:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 0,4%; preced. -4,6%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,2%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -21,8 Mld £; preced. -20,65 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,4%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -0,6%; preced. -0,1%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,6%; preced. 1,6%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,1%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. 12,4 Mld Euro)11:00 Italia: Bilancia commerciale globale (atteso 8,94 Mld Euro; preced. 7,91 Mld Euro)14:30 USA: PhillyFed (atteso 8,6 punti; preced. 23,2 punti)16:00 USA: Indice NAHB (atteso 33 punti; preced. 32 punti)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 76 Mld piedi cubi; preced. 80 Mld piedi cubi)18:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 120K barili; preced. 3,72 Mln barili)(Foto: Silkstock – stock.adobe.com (ex Fotolia.it)) LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Sistemi, Banca Finnat taglia target price: risultati ben inferiori alle attese

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha abbassato a 3,5 euro per azione (dai precedenti 4,6 euro) il target price su Lemon Sistemi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione, fornitura e posa di impianti fotovoltaici, termoidraulici, di accumulo e della progettazione di soluzioni per l’efficientamento energetico, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo.Gli analisti hanno scritto che i risultati semestrali, pur considerando l’avvio in execution nel secondo semestre 2025 di alcuni contratti già sottoscritti, hanno evidenziato ricavi e valore della produzione (su base tendenziale) ben inferiori rispetto alle precedenti previsioni. Hanno quindi rivisto le aspettative in termine di top line per riflettere gli elementi che hanno portato a tale divergenza tra risultati e stime, tra cui: i) la transizione verso un modello di business incentrato sull’attività dei parchi fotovoltaici, ii) ritardi nello sviluppo dei BESS, iii) rallentamento generalizzato del settore fotovoltaico. Il broker ha quindi rivisto al ribasso l’impatto atteso del BESS, a causa dei continui ritardi che rischiano di provocare una perdita di interesse da parte degli investitori, e ha adeguato prudenzialmente le stime di ricavo dei parchi fotovoltaici alla pipeline attuale. “Pur mantenendo una view positiva sulle prospettive di crescita del business e sui possibili miglioramenti in termini di redditività, la riduzione del valore della produzione e la conseguente diminuzione dei principali margini lungo l’intero arco di piano ci ha spinto a rivedere al ribasso il fair value del titolo”, si legge nella ricerca.Nel dettaglio, i risultati al 30 giugno hanno evidenziato una temporanea contrazione del valore della produzione il quale si è attestato a 4,1 milioni di euro (-6,3% a/a), inferiore rispetto alle attese di 18,4 milioni. Sebbene questa riduzione abbia comportato margini operativi inferiori rispetto a quanto preventivato, nel corso del semestre Lemon Sistemi ha recuperato una buona redditività operativa, con un Ebitda positivo per 1 milione di euro a fronte di una perdita di 420 mila euro registrata nel primo semestre 2024.(Foto: Zbynek Burival on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    ELES, ricavi 9 mesi in leggero calo a 21 milioni di euro. Bene mercato Industrial ed AI

    (Teleborsa) – ELES, società quotata su Euronext Growth Milan e fornitore di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con ricavi consolidati pari a circa 21 milioni di euro, in lieve flessione del 4% rispetto ai 21,9 milioni del 30 settembre 2024. I ricavi sono stati sostenuti dalle vendite nella linea Semiconduttori nel mercato finale Industrial ed AI e da quelle nel settore Aerospace & Defense che hanno parzialmente compensato la contrazione del mercato Automotive.”I primi nove mesi del 2025 hanno rappresentato per ELES una fase di importante evoluzione e consolidamento – ha detto il presidente Antonio Zaffarami – Ai progressi concreti dei progetti strategici già avviati si affianca oggi l’apertura di nuove e rilevanti opportunità di sviluppo, soprattutto nei mercati chiave come Stati Uniti, Europa, ed indirettamente in Asia. Mercati in cui stiamo rafforzando la nostra presenza grazie ai nuovi contratti e ampliando la nostra expertise in settori ad alto potenziale come quello elettromedicale.”Siamo stati oggetto di un’offerta pubblica di acquisto, elemento che testimonia la solidità della nostra società, la qualità del nostro business e la sua rilevanza strategica – ha ricordato il presidente – Richiamiamo tuttavia a riguardo le considerazioni in merito alla suddetta offerta espresse nel comunicato diffuso in data 14 ottobre 2025. Restiamo aperti a tutte le iniziative che possano generare ulteriore valore e garantire la tutela e la crescita per tutti i nostri stakeholder”.”Nei primi nove mesi del 2025 abbiamo registrato una crescita significativa del mercato finale Industrial & AI (+38% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) – ha evidenziato la CEO Francesca Zaffarami – È in aumento anche la raccolta ordini in ambito SEMI e, in un contesto globale caratterizzato dalla crescente competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina, il comparto dei semiconduttori sta vivendo una fase di profonda trasformazione che rappresenta per ELES una straordinaria opportunità di crescita. La ridefinizione delle catene di fornitura e gli ingenti investimenti internazionali volti a rafforzare l’autonomia tecnologica stanno infatti generando nuove esigenze di testing e validazione, ambiti in cui la nostra offerta è riconosciuta per l’elevato contenuto di innovazione e affidabilità. ELES si è mossa con tempestività, anticipando le evoluzioni del mercato e puntando con decisione su soluzioni ad alta potenza, oggi sempre più centrali per le applicazioni AI, High Performance Computing e sistemi mission critical”.”Continuiamo a investire in innovazione e a consolidare la nostra leadership nei segmenti a maggiore complessità tecnica – ha aggiunto – Il nostro posizionamento nei mercati strategici (Semi ed A&D), unito alla nostra capacità di adattarci rapidamente, ha generato una crescita delle opportunità commerciali e del portafoglio ordini. Questo conferma la crescita prevista nel secondo semestre 2025 ed il nostro percorso di sviluppo previsto a medio periodo”.I ricavi della Divisione Semiconduttori del Gruppo Eles, pari a circa 13,3 milioni di euro, sono stati sostenuti dalle vendite a nuovi clienti nel mercato finale Industrial & AI, che ha registrato un aumento del 38% e che ha parzialmente compensato il calo registrato sul mercato finale Automotive (-27%), dove la domanda è rimasta debole. Complessivamente, il fatturato della Divisione Semiconduttori è diminuito del 7% rispetto al 30 settembre 2024. All’interno della Divisione Semiconduttori, i ricavi della linea di prodotto Test Systems sono aumentati del 24% grazie all’acquisizione di nuovi clienti, in particolare nel mercato Industrial & AI e rappresentano il 26% dei ricavi totali. Con una quota del 37% dei ricavi complessivi, la linea Test Applications si conferma il principale driver distintivo del Gruppo, grazie all’applicazione della metodologia RETE, che permette di fornire ai clienti soluzioni ad alto valore aggiunto per il miglioramento della loro competitività.I ricavi della Divisione A&D (Aerospace & Defense) si sono mantenuti in linea con il periodo precedente, attestandosi a circa 7,7 milioni di euro, pari al 37% dei ricavi totali. La performance è stata sostenuta dalle linee di prodotto Sistemi di Test e Applicazioni di Test, che hanno più che compensato la flessione della componente Off-Load (ingegneria pura) e confermato il riposizionamento della Divisione verso un’offerta più scalabile e a maggior valore aggiunto. L’incidenza dell’export, pari al 43% dei ricavi consolidati, riflette il contributo positivo delle vendite negli Stati Uniti.(Foto: Magnus Engø su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, aggiornato programma EMTN: titoli possono essere quotati anche su MOT

    (Teleborsa) – Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha aggiornato il Programma di emissioni obbligazionarie denominato Euro Medium Term Note Programme (EMTN), quotato presso Euronext Dublin e riservato agli investitori istituzionali. Il plafond del programma è pari a 12 miliardi di euro.I titoli potranno essere quotati, su richiesta dell’emittente, anche sul Mercato Obbligazionario Telematico (MOT) di Borsa Italiana e potranno essere emessi in forma di global notes con accentramento su Euroclear e Clearstream oppure in forma dematerializzata e accentrati presso Euronext Securities Milan. Il rating del Programma a “BBB+” è stato confermato sia da Fitch che da S&P. Dalla sua istituzione nel 2013, il Programma EMTN ha rappresentato uno strumento strategico per il reperimento di risorse finanziarie, consentendo al Gruppo FS di collocare con successo diverse emissioni obbligazionarie, sia pubbliche che private. Tra queste, assumono particolare rilievo le emissioni di green bond, destinate al finanziamento di Eligible Green Projects in coerenza con l’attuale Green Bond Framework di FS. LEGGI TUTTO

  • in

    Creactives, periodo di offerta in opzione dell’AuCap dal 20 ottobre al 6 novembre

    (Teleborsa) – Creactives Group, società quotata su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale che sviluppa tecnologie di Intelligenza Artificiale per il mondo della Supply Chain, ha reso noti i dettagli dell’aumento di capitale per massimi 2.464.125 euro, mediante emissione di massime 1.642.750 azioni ordinarie, da liberarsi in denaro al prezzo di 1,50 euro per azione, con termine finale di sottoscrizione al 30 giugno 2026.I complessivi 13.142.000 diritti di opzione per la sottoscrizione delle nuove azioni verranno messi a disposizione degli aventi diritto tramite Monte Titoli e avranno codice ISIN IT0005674780. La data di stacco dei suddetti diritti di opzione è il 20 ottobre 2025. Le nuove azioni saranno offerte in opzione agli azionisti nel rapporto di n. 1 nuova azione ogni n. 8 azioni detenute. I diritti di opzione dovranno essere esercitati, a pena di decadenza, nel periodo di offerta stabilito tra il 20 ottobre 2025 e il 6 novembre 2025, estremi compresi. Gli stessi diritti di opzione saranno negoziabili su EGM Pro dal 20 ottobre 2025 al 31 ottobre 2025, estremi compresi.I diritti di opzione validi per la sottoscrizione delle nuove azioni ordinarie non esercitati entro il termine del periodo di offerta (diritti inoptati) saranno offerti, con codice ISIN IT0005674772, dalla società su EGM PRO, per almeno due giorni di mercato aperto, salvo chiusura anticipata.Le nuove azioni che dovessero eventualmente rimanere inoptate successivamente al periodo di offerta e all’offerta in Borsa potranno essere offerte, a cura dell’organo amministrativo, a terzi e/o soci, nel rispetto della normativa vigente, entro il termine finale del 30 giugno 2026. LEGGI TUTTO