23 Ottobre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Augusta Gold, completata l’acquisizione da parte di AngloGold Ashanti

    (Teleborsa) – Augusta Gold ha annunciato il completamento della fusione che ha portato all’acquisizione di Augusta Gold da parte di AngloGold Ashanti. Ai sensi di tale Accordo e Piano di Fusione, datato 15 luglio 2025 stipulato tra Augusta Gold, AngloGold Ashanti (U.S.A.) Holdings Inc., una società del Delaware (“Società Capogruppo”), Exploration Inc., una società del Nevada e una controllata interamente posseduta dalla Società Capogruppo (“Società Sub-Fusione”), e a cui si è unita AngloGold Ashanti Holdings plc, una società per azioni costituita ai sensi delle leggi dell’Isola di Man (“HoldCo”), per le finalità specificate nell’Accordo di Fusione, la Società Capogruppo, la Società Sub-Fusione e Augusta Gold hanno effettuato una fusione per incorporazione della Società Sub-Fusione con Augusta Gold (la “Fusione”), con Augusta Gold che sopravvive alla Fusione come controllata interamente posseduta dalla Società Capogruppo. La Società Capogruppo e la Società Sub-Fusione sono controllate interamente indirettamente da AngloGold Ashanti e HoldCo è una controllata interamente diretta da AngloGold Ashanti.Gli azionisti di Augusta Gold riceveranno 1,70 dollari canadesi in contanti per azione ordinaria di Augusta Gold.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fincantieri lancia sistema di droni subacquei per protezione di infrastrutture critiche

    (Teleborsa) – Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, ha presentato oggi il suo primo sistema di droni subacquei “DEEP”. Si tratta di una soluzione integrata all’avanguardia per la protezione, lo sviluppo e il mantenimento di infrastrutture critiche subacquee e delle aree portuali, svolgendo inoltre attività di monitoraggio e tutela ambientale. Il sistema è progettato fin dall’origine con un carattere duale, capace cioè di rispondere sia a esigenze civili sia a impieghi di difesa e sicurezza.La piattaforma si compone di una rete di sensori subacquei per l’allarme preventivo (Early Warning System), un Centro di Comando e Controllo per la gestione operativa in tempo reale, una squadra di veicoli subacquei autonomi (AUV) in grado di condurre missioni a diversi livelli di autonomia, cooperazione e coordinamento e un sistema AI-based dedicato all’analisi e all’elaborazione dei dati.Il lancio di DEEP si inserisce nel percorso di consolidamento della strategia underwater di Fincantieri, dove il Gruppo si distingue per la capacità di offrire soluzioni integrate ad alto valore aggiunto, grazie a una filiera industriale e a competenze trasversali riunite all’interno del Polo Tecnologico della Subacquea.”Il lancio di DEEP è la dimostrazione concreta della nostra capacità di spingere sempre più in profondità i confini dell’innovazione – ha commentato l’AD Pierroberto Folgiero – Abbiamo oggi validato un sistema integrato di droni subacquei unmanned che rappresenta una soluzione innovativa e concreta al tema della protezione delle infrastrutture critiche utilizzando le migliori tecnologie disponibili. Questo risultato è frutto del lavoro di una filiera industriale d’eccellenza che ci consente di anticipare le esigenze del mercato e posizionarci per il futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Radici Pietro, CFO SIM incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – CFO SIM ha incrementato a 2,30 euro per azione (dai precedenti 2,00 euro) il target price su Radici Pietro Industries & Brands, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della pavimentazione tessile di alta gamma e nei rivestimenti tessili di alto contenuto tecnologico, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo visto l’upside potenziale del 121%.Gli analisti scrivono che Radici Pietro ha riportato risultati del primo semestre con un calo del fatturato mid-single-digit, dovuto principalmente al forte calo del settore Automotive. Tuttavia, nonostante le difficili prospettive, gli altri segmenti hanno registrato una buona performance. Le previsioni di budget 2025 per ricavi ed EBITDA sono confermate, supportate da un solido portafoglio ordini, mentre la vendita di alcuni stabilimenti industriali e commerciali dovrebbe accelerare il processo di ridimensionamento dell’azienda.A seguito della pubblicazione dei risultati del primo semestre 2025, CFO SIM ha aggiornato le stime tenendo conto di 1) un leggero aumento del fatturato, ora più vicino all’obiettivo di budget, pur mantenendo sostanzialmente invariate le proiezioni per il 2026-27, 2) una revisione degli oneri di ammortamento e degli interessi passivi e 3) l’incasso previsto dalla vendita dell’immobile commerciale di Bergamo. Il risultato combinato è un aumento medio dell’1,7% e dell’1,2% rispettivamente nelle stime di ricavi totali ed EBITDA nel periodo 2025-27, insieme a un miglioramento del 4,9% dell’indebitamento netto nello stesso periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue all’insegna degli acquisti

    (Teleborsa) – Prosegue sopra la parità la Borsa di New York, con il Dow Jones che si attesta a 46.676 punti, mentre l’S&P-500 avanza in maniera frazionale, arrivando a 6.732 punti. Positivo anche il Nasdaq 100 (+0,69%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,45%).Energia (+1,65%), informatica (+0,87%) e beni industriali (+0,87%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto beni di consumo per l’ufficio, che riporta una flessione di -0,58%.Prosegue intanto la earning season. Honeywell ha consuntivato un terzo trimestre in crescita e ha rivisto al rialzo la guidance per l’intero 2025. T-Mobile ha alzato la guidance grazie a un trimestre da record, in cui sono cresciuti clienti e redditività. Blackstone ha battuto le attese sugli utili, gli AuM hanno superato i 1.240 miliardi di dollari (+12%). Valero Energy ha riportato utili in crescita nel terzo trimestre e registrato una produzione record di etanolo. CBRE Group ha chiuso il terzo trimestre in crescita a doppia cifra. Pacific Gas and Electric Company (PG&E) ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato in crescita meno del consensus.Sul fronte macro, segnali positivi giungono dal mercato immobiliare, con le vendite di case esistenti negli Stati Uniti che hanno registrato a settembre 2025 un incremento dell’1,5% su base mensile, dopo il -0,2% riportato ad agosto. Inoltre, sono saliti più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 17 ottobre 2025 sono risultati in aumento di 87 BCF (billion cubic feet). LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, in asta il 28 ottobre BTP Short Term e BTPei per 3,5 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di fino a 3,5 miliardi di euro di BTP Short Term e BTP€i. I titoli vanno in asta martedì 28 ottobre. La data di regolamento è giovedì 30 ottobre 2025.In particolare, saranno offerti da 1,75 a 2 miliardi di euro di BTP Short Term con scadenza 26/08/2027 e cedola annuale al 2,10%, da 1 a 1,5 miliardi di euro di BTP€i 10 Anni con scadenza 15/05/2036 e cedola annuale all’1,80%. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra definanzia le metro, allarme dei Comuni: “Criticità, a rischio servizi essenziali”

    (Teleborsa) – Un definanziamento di 50 milioni nel 2026 per la linea C della metropolitana di Roma. Altri 15 milioni in meno per la linea M4 della metro di Milano. Ridotti di 15 milioni anche i finanziamenti per estendere la rete del trasporto rapido di massa tra Afragola e la metropolitana di Napoli e la fornitura di treni. E’ quanto prevede una delle tabelle allegate alla manovra con l’elenco dei Rifinanziamenti, definanziamenti e riprogrammazioni delle dotazioni previste a legislazione vigente.Tra le voci relative al Ministero delle Infrastrutture spiccano poi il definanziamento per 13 milioni nel 2026 del Fondo per la mobilità sostenibile e i 2 milioni in meno sempre nel 2026 al Fondo per lo sviluppo di ciclovie urbane. “Preoccupazione per questi tagli alla Metro C in finanziaria che impedirebbero di stipulare la convezione con la stazione appaltante Roma metropolitane, per il 2026. Vorrebbe dire colpire la Capitale”. Lo afferma all’Ansa l’assessore capitolino alla mobilità Eugenio Patanè.”Esprimo inoltre preoccupazione, se fossero confermati, anche per i tagli ai fondi per l’acquisto del materiale rotabile, con contratti già stipulati”, conclude Patanè.”Non abbiamo notizie ufficiali di un definanziamento della M4, ovviamente chiederemo spiegazioni e ci auguriamo che sia solo un’operazione contabile, perché altrimenti non avrebbe alcun senso” dice l’assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Arianna Censi, sul definanziamento di 15 milioni per la metro M4 di Milano previsto delle tabelle allegate alla manovra con l’elenco dei rifinanziamenti, definanziamenti e riprogrammazioni delle dotazioni previste. “Fatta questa premessa – aggiunge Censi -, i tagli alle infrastrutture per il trasporto pubblico non sono mai una buona notizia, che diventa catastrofica quando non si vede nemmeno un euro aggiunto al Fondo Nazionale Trasporti necessario per sostenere il funzionamento del servizio di trasporto pubblico locale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Spindox, Progressio sale al 75,6% dopo acquisti sul mercato

    (Teleborsa) – BackSpin, società controllata da Progressio SGR, ha acquistato in data odierna 90.000 azioni di Spindox, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT (Information & Communication Technology, rappresentative dell’1,50% del capitale sociale. La comunicazione è arrivata perché BackSpin ha acquisito la maggioranza di Spindox e lancerà un’OPA obbligatoria totalitaria.Le operazioni di acquisto sono state effettuate a un prezzo unitario per azione di Spindox non superiore a 13 euro (il corrispettivo offerto per ciascuna azione di Spindox nel contesto dell’offerta).A seguito dei suddetti acquisti di azioni di Spindox, l’offerente risulta complessivamente titolare di 4.537.254 azioni di Spindox, rappresentative del 75,62% del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Talea Group, Angelo Riva nuovo CFO

    (Teleborsa) – Talea Group , società sospesa su Euronext Growth Milan e attiva nell’e-retailing di prodotti legati alla salute e benessere della persona, ha nominato Angelo Riva come Chief Financial Officer del Gruppo. La nomina si inserisce nell’ambito del percorso di composizione negoziata della crisi e del più ampio processo di rafforzamento della governance e della struttura finanziaria.Riva vanta una consolidata esperienza nella gestione finanziaria e nella trasformazione aziendale in contesti complessi e internazionali. Ha ricoperto il ruolo di Group FP&A & Deputy Group CFO in Natuzzi, per poi entrare in YOOX NET-APORTER GROUP come Consolidated Corporate Reporting & FP&A Director, contribuendo alla progettazione e all’implementazione dei sistemi di reporting consolidato nel contesto della fusione tra Yoox e Net-à-Porter. Dal 2019 al 2025 ha ricoperto la carica di VP, Group CFO & Member of the Board of Directors in CCH Tagetik, dove ha gestito una significativa crescita del business, guidando la trasformazione finanziaria e organizzativa verso una struttura corporate internazionale e pienamente compliance.”L’ingresso di Angelo Riva in Talea Group rappresenta un passo fondamentale nel percorso di risanamento e rilancio del Gruppo – dichiara l’AD Riccardo Iacometti – La sua esperienza, maturata in contesti di forte trasformazione e crescita, sarà determinante per rafforzare la nostra struttura finanziaria e sostenere la nuova fase di sviluppo di Talea”.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO