Ottobre 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Lagarde (BCE): l’inflazione rimane vicina al nostro obiettivo del 2%

    (Teleborsa) – “L’inflazione rimane vicina al nostro obiettivo del 2%”. Lo ha detto Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), in audizione al Committee on Economic and Monetary Affairs del Parlamento europeo.”Le prospettive di inflazione nell’area euro rimangono più incerte del solito, con un contesto di politica commerciale globale ancora volatile responsabile di rischi sia al rialzo che al ribasso – ha aggiunto – Allo stesso tempo, con l’arrivo di nuove informazioni, la gamma di rischi da entrambe le parti si è ridotta”.Lagarde ha spiegato che, nella prima metà dell’anno, l’economia è cresciuta dello 0,7% in termini cumulativi, grazie alla resilienza della domanda interna. “La crescita più forte nel primo trimestre rifletteva in parte l’anticipazione del commercio globale in vista dei previsti aumenti tariffari – ha sottolineato – La crescita è stata inferiore nel secondo trimestre, con l’inversione di questo effetto”.”Si prevede che la debole performance delle esportazioni, trainata dall’aumento dei dazi, dall’euro più forte e dall’aumento della concorrenza globale, frenerà la crescita per il resto dell’anno – ha aggiunto – Tuttavia, l’effetto di questi venti contrari sulla crescita dovrebbe attenuarsi il prossimo anno. Allo stesso tempo, gli indicatori delle indagini suggeriscono che i servizi continuano a crescere, segnalando un certo slancio positivo di fondo nell’economia”.”Nonostante l’indebolimento della domanda di lavoro, il mercato del lavoro rimane una fonte di forza e si prevede che sosterrà la spesa dei consumatori – ha evidenziato la presidente della BCE – Sia la spesa dei consumatori che gli investimenti dovrebbero beneficiare dei nostri passati tagli dei tassi di interesse, che si riflettono sulle condizioni di finanziamento. Gli investimenti dovrebbero inoltre essere sostenuti da una consistente spesa pubblica per infrastrutture e difesa”.Secondo Lagarde, “i rischi per la crescita economica sono diventati più bilanciati, poiché la probabilità che si materializzino importanti rischi al ribasso legati ai dazi è diminuita, grazie al nuovo accordo commerciale. Allo stesso tempo, permangono i rischi che le rinnovate tensioni commerciali possano ulteriormente frenare esportazioni, investimenti e consumi. Al contrario, una spesa per la difesa e le infrastrutture superiore alle attese e riforme volte a migliorare la produttività contribuirebbero alla crescita. Le tensioni geopolitiche rimangono una delle principali fonti di incertezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    CleanBnB, gross booking sale a 41,2 milioni di euro nei nove mesi (+7%)

    (Teleborsa) – CleanBnB, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo del property management per il mercato degli affitti a breve e medio termine, ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con una ulteriore crescita del proprio portafoglio immobili, che ha superato le 3.000 unità, distribuite in oltre 100 località` italiane e gestite direttamente e in esclusiva, in massima parte con la formula del “pacchetto FULL” di gestione completa. Più precisamente, ha 3.055 appartamenti gestiti (+4% rispetto al 31 dicembre 2024).La società spiega che il proprio portafoglio gestito è stato “profondamente rinnovato”. È stata programmata l’uscita delle soluzioni meno interessanti e più datate, sostituite da strutture con maggiore potenzialità in località connotate storicamente da un livello maggiore di gross booking e meno soggette ad effetti di stagionalità, acquisite solo tramite sviluppo organico e senza necessità di fare ricorso ad operazioni straordinarie.Il terzo trimestre dell’anno conferma il trend di continua crescita delle attività rispetto allo scorso anno, con un totale di 42.970 soggiorni gestiti (+5% rispetto ai 40.901 soggiorni del Q3 2024), e un volume di gross booking (incassi dei soggiorni) pari a oltre 18,04 milioni di euro (+4% rispetto ai 17,30 milioni di euro del Q3 2024).I soggiorni gestiti da CleanBnB nel corso dei primi nove mesi 2025 sono stati quindi pari complessivamente a 105.964 (+10% rispetto ai 96.230 dello stesso periodo del 2024). Questo risultato operativo si è riflesso anche nel volume di gross booking, ovvero gli incassi dagli ospiti per i soggiorni gestiti, che hanno superato quota 41 milioni di euro nei primi nove mesi del 2025, con una crescita del 7% rispetto a 38,7 milioni di euro incassati nello stesso periodo del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Lagarde (BCE) vede “opportunità unica” per creare le condizioni per rafforzare ruolo dell’euro

    (Teleborsa) – “L’euro è nato dalla visione di un’Europa più forte e unita. Oggi, questa visione deve adattarsi per affrontare le sfide poste dai profondi cambiamenti geopolitici e cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale. L’euro può essere più della valuta di un continente e di un simbolo di unità: può diventare un’ancora di fiducia globale. Ma la visione da sola non basta. L’Europa ha bisogno di riforme coraggiose per trasformare questa visione in realtà. Ora non è più il momento di discutere solo di riforme; ora è il momento di attuarle”. Lo ha detto Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), in audizione al Committee on Economic and Monetary Affairs del Parlamento europeo.Lagarde ha sottolineato che mondo è in transizione, e che “i cambiamenti geopolitici e l’accresciuta incertezza politica ci ricordano che la posizione globale di nessuna valuta è garantita. In questo scenario in evoluzione, esiste un’opportunità unica per creare le condizioni per rafforzare il ruolo dell’euro sulla scena globale”.Secondo la presidente della BCE, il rafforzamento del posizionamento globale dell’euro apporterebbe benefici tangibili. Ad esempio, un maggiore utilizzo dell’euro nella fatturazione commerciale ridurrebbe i costi di transazione per gli esportatori e proteggerebbe i prezzi nell’area euro dalla volatilità del tasso di cambio. Inoltre, una maggiore domanda estera di attività denominate in euro ridurrebbe i costi di indebitamento per famiglie, imprese e governi – nel contesto degli Stati Uniti, questo viene spesso definito “privilegio esorbitante”.Servono però una serie di azioni per creare le giuste condizioni. In primo luogo, “da un punto di vista economico, dobbiamo creare le condizioni per una crescita e investimenti sostenibili – ha detto – Completare il mercato unico rimane essenziale per liberare il pieno potenziale dell’Europa. Allo stesso tempo, dobbiamo integrare e approfondire i nostri mercati dei capitali, adottando misure concrete per completare l’unione del risparmio e degli investimenti, per la quale è fondamentale un calendario ambizioso. Inoltre, ulteriori misure come il finanziamento congiunto di beni pubblici, come la difesa, contribuirebbero a creare un bacino sicuro e liquido di debito pubblico dell’UE”.In secondo luogo, “a livello istituzionale, dobbiamo salvaguardare la fiducia degli investitori nelle istituzioni e nelle politiche che sostengono la nostra valuta, anche sostenendo lo stato di diritto e difendendo l’indipendenza della banca centrale”, ha sostenuto Lagarde, mentre, in terzo luogo, “da una prospettiva geopolitica, dobbiamo mantenere il nostro impegno per l’apertura degli scambi e la stipula di nuovi accordi con i partner globali. Allo stesso tempo, l’Europa deve investire nella propria sicurezza per affrontare un mondo sempre più incerto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Braga Moro, Cipierre Elettronica ottiene le certificazioni ISO 14001 e ISO45001

    (Teleborsa) – Braga Moro Sistemi di Energia, attiva nella progettazione e produzione di soluzioni di elettronica di controllo e di potenza ad alte prestazioni per infrastrutture mission-critical, comunica che la controllata Cipierre Elettronica ha conseguito le certificazioni ISO 14001 e ISO45001 dall’ente certificatore CERTI.S, a conferma del rispetto dei più alti standard internazionali in materia di tutela dell’ambiente e della sicurezza e benessere dei lavoratori.La ISO14001 è una norma internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale. Certifica che Cipierre gestisce in modo efficace gli impatti ambientali delle proprie attività, promuovendo la sostenibilità e il rispetto delle normative ambientali.La ISO 45001 certifica invece l’adozione di processi e politiche per prevenire infortuni, tutelare la salute dei lavoratori e migliorare continuamente le condizioni di sicurezza sul luogo di lavoro.”Siamo estremamente orgogliosi – ha dichiarato Maddalena Bellante, Amministratore Delegato di Cipierre – che Cipierre abbia conseguito le certificazioni ISO 14001 e ISO 45001: questo risultato non solo attesta il forte impegno dell’azienda verso la tutela ambientale e la salute dei lavoratori, ma conferma anche la concretezza delle azioni intraprese per migliorare in modo sistematico i processi produttivi e operativi. È un traguardo importante che riflette la cultura della responsabilità e della sostenibilità che Cipierre promuove ogni giorno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave, Almaviva ha acquistato sul mercato l’1,04% del capitale

    (Teleborsa) – Almaviva ha acquistato, in data odierna, 312.676 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative del 1,04% del relativo capitale sociale. La comunicazione è arrivata in quanto la settimana scorsa la controllante ha deciso di promuovere un’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulla società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, finalizzata al delisting da Piazza Affari.Le operazioni sono state effettuate tramite Banca Akros – Gruppo Banco BPM. A seguito delle operazioni di acquisto, Almaviva risulta complessivamente titolare di 22.660.894 azioni ordinarie di Almawave, rappresentative del 75,58% del capitale.Le operazioni di acquisto sono state effettuate ad un prezzo unitario non superiore a 4,30 euro per azione, ovvero il corrispettivo offerto per ciascuna azione ordinaria Almawave nel contesto dell’OPA. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, Tether proporrà propri candidati per CdA all’assemblea

    (Teleborsa) – Tether intende presentare una propria lista di candidati per il rinnovo del Consiglio di amministrazione di Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, in occasione dell’assemblea annuale degli azionisti prevista il 7 novembre. Lo ha detto a Reuters il pioniere del settore delle stablecoin ed emittente della stablecoin più importante del mondo (USDT).Tether ha acquistato una partecipazione del 10,7% nella Juventus, diventando il secondo maggiore azionista dopo Exor, la holding della famiglia Agnelli, che controlla il club con una quota del 65%. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, il 55% delle auto elettriche importate viene dalla Cina

    (Teleborsa) – Nel 2024, il 43% del numero totale di auto importate nell’UE erano elettriche o ibride, con un calo di 1 punto percentuale (pp) rispetto al 2023. Allo stesso tempo, per le esportazioni UE, la quota era pari al 28% del totale nel 2024, in aumento di 1 pp rispetto all’anno precedente. Lo comunica l’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat).Nel complesso, si è registrato un aumento significativo di questo commercio dal 2017, quando la quota delle importazioni ed esportazioni totali dell’UE di auto elettriche o ibride ammontava rispettivamente solo all’8% e al 2%.La quota di auto completamente elettriche nel 2024 era del 16% per le importazioni di auto UE e del 12% per le esportazioni (1% e 0,8% nel 2017). Le auto ibride plug-in hanno rappresentato il 6% delle importazioni di automobili lo scorso anno e il 5% delle esportazioni (0,6% e 1% nel 2017), mentre la quota di auto ibride non plug-in è stata del 21% per le importazioni e dell’11% per le esportazioni (6% e 0,4% nel 2017).Nel 2024, l’UE ha speso 42,4 miliardi di euro per le importazioni da paesi extra-UE di auto ibride ed elettriche, con un calo del 12% rispetto al 2023 (48,3 miliardi di euro). Le esportazioni degli stessi prodotti verso paesi extra-UE sono scese a 57,3 miliardi di euro, in calo dell’8% rispetto al 2023 (62,5 miliardi di euro).Dei 12,1 milioni di auto prodotte dall’UE nel 2024, quasi un terzo erano auto ibride o elettriche (3,9 milioni), una cifra leggermente superiore rispetto al 2023 (3,8 milioni). Nel 2024, il 13% delle auto prodotte nell’UE era elettrico, il 6% ibride plug-in e il 13% ibride non plug-in. In termini di valore, la produzione totale di automobili nell’UE ammontava a 322 miliardi di euro nel 2024, rispetto ai 337 miliardi di euro dell’anno precedente.Tra le auto elettriche e ibride, le auto elettriche hanno registrato il valore più elevato, con 57 miliardi di euro (rispetto ai 66 miliardi di euro del 2023), seguite dalle auto ibride non plug-in con 36 miliardi di euro (in aumento rispetto ai 34 miliardi di euro del 2023) e dalle auto ibride plug-in con 29 miliardi di euro (in aumento rispetto ai 24 miliardi di euro). Ciò equivale a una quota in valore della produzione totale dell’UE pari al 18% per le auto elettriche, all’11% e al 9% rispettivamente per le auto ibride non plug-in e le auto ibride.La Cina è stata il principale partner di importazione dell’UE, con il 55% di tutte le importazioni di auto elettriche, seguita da Corea del Sud (16%), Giappone e Stati Uniti (entrambi al 9%). I primi tre partner di esportazione per le auto elettriche sono stati Regno Unito (31%), Stati Uniti (23%) e Norvegia (11%).(Foto: CHUTTERSNAP on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    FS, La Freccia cambia volto: nuova grafica, stile e rubriche inedite

    (Teleborsa) – La Freccia si rinnova. A partire dal numero di ottobre, il mensile di FS Italiane presenta un restyling grafico e di contenuti: un design più moderno, ispirato ai linguaggi digitali, e quattro nuove rubriche che arricchiscono la lettura con leggerezza, curiosità e attualità. In copertina, Carolina Crescentini, protagonista della miniserie Mrs Playmen presentata alla Festa del Cinema di Roma (15-26 ottobre), racconta il suo nuovo ruolo e la riflessione sulla condizione femminile che lo accompagna. Alla manifestazione partecipa anche il Gruppo FS Italiane come sponsor ufficiale, presentando il documentario Andata e Ritorno (fuori concorso il 22 ottobre): un viaggio nelle stazioni e nei treni come palcoscenico di umanità e di storie quotidiane.Nel nuovo format del magazine trovano spazio le rubriche “Un treno per le stelle”, l’oroscopo firmato dall’astrologo Luigi Torres Cerciello; “In valigia”, i consigli fashion della stylist Susanna Ausoni; “Beauty case”, con i trend di bellezza raccontati dal content creator Luca Buttiglieri; “La Freccia di Cupido”, la posta del cuore di Cristiano Malgioglio, che ogni mese risponde alle lettere dei lettori.Il nuovo corso della rivista prosegue così il percorso di rinnovamento editoriale del Gruppo FS, con l’obiettivo di offrire ai viaggiatori un’esperienza di lettura sempre più coinvolgente fra travel, cultura e libri.Ampio spazio ai viaggi nella sezione dedicata: dagli itinerari tra i set cinematografici italiani ai percorsi del gusto tra tartufi e vitigni del Casertano. Nelle pagine di cultura, le interviste ad Ester Pantano (Màkari), Ilaria Spada (Cinque secondi di Paolo Virzì) e Agnese Pini, autrice del libro La verità è un fuoco. Tra gli ospiti anche Riccardo Cardani, atleta paralimpico di snowboard verso Milano Cortina 2026.La Freccia di ottobre si può sfogliare e leggere in formato digitale su FS Italiane e in copia cartacea, che i lettori potranno prendere sulle Frecce di Trenitalia, nei FRECCIALounge e FRECCIAClub e portare con sé. Il primo step del percorso di cambiamento del magazine di FS Italiane si svilupperà nei prossimi numeri con ulteriori sorprese. LEGGI TUTTO