Ottobre 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Brunello Cucinelli: AQR incrementa lo short, Helikon non più rilevato

    (Teleborsa) – Nuovi movimenti nelle posizioni nette corte (PNC) rilevanti su Brunello Cucinelli, casa di moda quotata su Euronext Milan, all’indomani dell’annuncio di un aumento del fatturato per il terzo trimestre del 12% a 336 milioni di euro, con la società che ha ribadito di aver operato in Russia nel pieno rispetto delle normative UE.Secondo l’aggiornamento CONSOB, risultano sopra la soglia dello 0,5% del capitale JP Morgan Asset Management UK Limited (con lo 0,78%), AQR Capital Management (0,9%), Kintbury Capital (0,71%), Pertento Partners (0,67%).Per AQR Capital Management si tratta di un incremento dall’ultimo aggiornamento (0,9% da 0,81%, datato 1 ottobre), mentre non è più rilevata la posizione di Helikon Long Short Equity Fund Master ICAV (che era sceso a uno 0,08% il 30 settembre).La percentuale fornita dalla CONSOB è il rapporto percentuale fra il numero di azioni che compongono la PNC e il capitale sociale dell’emittente. Bisogna ricordare che sono oggetto di pubblicazione da parte di CONSOB le posizioni nette corte che: sono di entità pari o superiore allo 0,5% del capitale sociale della società quotata considerata; oppure hanno raggiunto la soglia dello 0,5% e sono state quindi pubblicate, ma successivamente sono diminuite al di sotto della soglia dello 0,5% (queste PNC sono pubblicate un’ultima volta con l’indicazione dell’ultimo valore disponibile sotto lo 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Gelato artigianale italiano consolida leadership europea: +3% di crescita estiva

    (Teleborsa) – L’Italia traina i consumi di gelato in Europa, rappresentando – insieme a Francia e Spagna – il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. All’interno di una crescita estiva che nel nostro paese, a valore,è stata del 3% rispetto al 2024, periodo nel quale si concentra almeno il 70% del fatturato del settore in Italiastimato intorno ai 3 miliardi di euro. Sono i dati, positivi, con cui l’intera filiera del gelato artigianale si presenterà a SIGEP World – The World Expo for Foodservice Excellence, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG) alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio 2026. Giunto alla 47esima edizione, l’evento si conferma la vetrina internazionale con il meglio delle filiere industriali di gelato, pasticceria, cioccolato, caffè, panificazione e pizza. Si prevede un’edizione da record, con 1.300 brand espositori da oltre 30 Paesi, distribuiti su 30 padiglioni, e una stima di operatori professionali in visita provenienti da oltre 150 nazioni.L’offerta dedicata al gelato artigianale sarà la più completa a livello globale, coprendo l’intera catena del valore. Tecnologia e attrezzature (dalle macchine di ultima generazione alle vetrine refrigerate), materie prime, ingredienti e semilavorati, design e arredo fino alle più innovative soluzioni digitali per ogni modello di business del foodservice: dalla gelateria indipendente alle catene organizzate, fino ai quick service restaurant, i locali fine dining e l’ospitalità luxury.SIGEP World intensifica le iniziative mirate a espandere la presenza del gelato artigianale italiano nei mercati chiave. Si parte dal progetto “Sigepland” dedicato alla Germania, che rappresenta il secondo mercato mondiale per numero di gelaterie dopo l’Italia. L’iniziativa prevede tour guidati personalizzati per migliaia di professionisti tedeschi, facilitati anche dal volo diretto Monaco-Rimini durante la fiera, per favorire il networking e l’esplorazione dell’offerta espositiva. Un programma ricco di momenti di convivialità pensati per offrire un’esperienza immersiva. Sempre sull’estero, SIGEP World avrà l’India come Guest Country della 47esima edizione: una scelta che testimonia la forte espansione e l’enorme potenziale del mercato asiatico per l’industria dell’ospitalità e del gelato italiano. La delegazione di operatori indiani in arrivo a SIGEP avrà l’opportunità di esplorare da vicino le potenzialità del gelato artigianale di tradizione italiana. Infine, la campagna digitale “What is Gelato?”, che mira a educare investitori e operatori esteri sulla cultura, qualità e sulle innovative applicazioni del gelato nel foodservice. L’iniziativa, in collaborazione con Acomag (Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato) e Unione Italiana Food – Gruppo Prodotti per Gelato, metterà in contatto la filiera italiana con i grandi player della ristorazione mondiale tramite workshop e masterclass.GRANDI COMPETIZIONI: L’ITALIA DIFENDE IL TITOLO ALLA GELATO WORLD CUPL’arena di SIGEP World ospiterà l’attesissima Gelato World Cup, la competizione internazionale biennale che vedrà sfidarsi team di professionisti della gelateria. L’undicesima edizione vedrà l’Italia, detentrice del titolo 2024, confrontarsi con altre 11 nazioni d’élite: Francia, Belgio, Polonia, Giappone, Singapore, Indonesia, Cina, Argentina, Messico, Perù, Ecuador. Le squadre si sfideranno in otto spettacolari prove che combinano rigore tecnico, gusto e abilità artistica.I DATI DI SETTORE, L’ESTATE CONFERMA LA CRESCITAI dati CREST di Circana sottolineano la centralità dell’Italia nel mercato comunitario: “Nonostante alcune incertezze legate a condizioni climatiche non favorevoli, l’estate traina i consumi di gelato in Italia, Francia e Spagna, che insieme rappresentano il 68% delle porzioni servite nei primi 5 Paesi europei – spiega Matteo Figura, direttore esecutivo Foodservice Italia di Circana –. Il gelato si conferma parte di una categoria del piccolo lusso accessibile al quale i consumatori non rinunciano volentieri”.Mentre per AIG (Associazione Italiana Gelatieri), l’estate ha confermato le previsioni di consumo. A valore, la crescita si è attestata al +3% rispetto al 2024: a trainare il settore è stato soprattutto il centro Italia (+5%) grazie alle città d’arte e il sud (+4%), mentre il nord ha avuto una crescita minima dovuta soprattutto al maltempo. LEGGI TUTTO

  • in

    STM e Tobii avviano produzione in serie di tecnologia di rilevamento degli interni per auto

    (Teleborsa) – Tobii, società svedese attiva nell’eye tracking e pioniere dell’attention computing, e STMicroelectronics, colosso italo-francese nei semiconduttori, hanno avviato la produzione in serie di un avanzato sistema di rilevamento degli interni per una casa automobilistica europea di lusso. Il sistema integra una telecamera ad ampio campo visivo, in grado di vedere sia di giorno che di notte, con un monitoraggio avanzato del conducente e degli occupanti, si legge in una nota.L’approccio integrato di Tobii e STM consente agli OEM del settore automobilistico di installare una sola telecamera all’interno dell’abitacolo, offrendo “la soluzione più matura, efficiente ed economica disponibile sul mercato”, viene spiegato. Il sistema combina la tecnologia di elaborazione dell’attenzione di Tobii con il VD1940 di STMicroelectronics, un sensore di immagini avanzato progettato principalmente per applicazioni automobilistiche.”Grazie alla stretta collaborazione con Tobii per lo sviluppo e l’integrazione, abbiamo creato una nuova generazione di tecnologia di rilevamento degli interni affidabile, intuitiva e pronta per un’ampia adozione in tutto il settore automobilistico – ha dichiarato Alexandre Balmefrezol, Vicepresidente Esecutivo e Direttore Generale del Sottogruppo Imaging di STMicroelectronics – Stiamo espandendo rapidamente la nostra capacità produttiva per soddisfare la domanda prevista e garantire una transizione fluida alla produzione in serie”. LEGGI TUTTO

  • in

    CME, da inizio 2026 futures e opzioni su criptovalute disponibili per il trading 24 ore su 24

    (Teleborsa) – CME Group, il principale mercato mondiale di derivati, ha annunciato giovedì che i suoi future e opzioni su criptovalute saranno disponibili per la negoziazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a partire dall’inizio del 2026, in attesa di revisione normativa.”Sebbene non tutti i mercati si prestino a operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la domanda dei clienti per il trading di criptovalute 24 ore su 24 è cresciuta, poiché gli operatori di mercato devono gestire il proprio rischio ogni giorno della settimana”, ha affermato Tim McCourt, Global Head of Equities, FX e Alternative Products di CME Group. “Garantire che i nostri mercati regolamentati per le criptovalute siano sempre attivi consentirà ai clienti di operare in tutta sicurezza in qualsiasi momento.”A partire dall’inizio del 2026, i future e le opzioni su criptovalute di CME Group saranno negoziati ininterrottamente su CME Globex, con un periodo di manutenzione settimanale di almeno due ore durante il fine settimana. Tutte le negoziazioni nei giorni festivi o nei fine settimana, da venerdì sera a domenica sera, avranno data di negoziazione il giorno lavorativo successivo, con compensazione, regolamento e reporting normativo elaborati anch’essi il giorno lavorativo successivo.I futures e le opzioni su criptovalute hanno raggiunto volumi record presso CME Group nel 2025. Tra i risultati più significativi da segnalare il volume medio giornaliero (ADV) record di agosto di 411.000 contratti, in aumento del 230% su base annua e pari a un valore nozionale medio di 14,9 miliardi di dollari.(Foto: Kanchanara on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fermi, dual listing sul London Stock Exchange dopo l’IPO sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Un giorno dopo lo sbarco sul Nasdaq, Fermi è arrivata anche sul London Stock Exchange. L’azienda con sede in Texas, focalizzata sullo sviluppo di reti elettriche in grado di fornire energia on-demand su scala di gigawatt, necessaria per creare l’intelligenza artificiale (IA) di nuova generazione, è stata ammessa sul Main Market della Borsa di Londra. Fermi ha raccolto oltre 680 milioni di dollari, raggiungendo una valutazione di quasi 12,5 miliardi di dollari.Project Matador, un sito di 5.236 acri ad Amarillo, in Texas, prevede di fornire fino a 11 gigawatt di energia a basse emissioni di carbonio, “behind-the-meter”, attraverso la costruzione di una HyperGrid che dovrebbe ospitare uno dei più grandi complessi nucleari d’America, con gas naturale a ciclo combinato, energia dalla rete elettrica, energia solare e accumulo di energia a batterie, per supportare il fabbisogno energetico dell’intelligenza artificiale su larga scala.”La Borsa è una scelta naturale per Fermi, dato che siamo un’azienda globale con partner, fornitori e membri del team globali – ha detto Toby Neugebauer, CEO di Fermi – Con la Borsa che offre accesso a un ampio bacino di capitali internazionali e a investitori che condividono la nostra visione a lungo termine, non vediamo l’ora di lavorare insieme per garantire il futuro dell’IA. Siamo onorati e soddisfatti della forte domanda degli investitori per le IPO di New York e Londra e siamo già tornati al lavoro, offrendo valore a lungo termine a tutti i nostri stakeholder”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gallerie d’Italia – Vicenza, Intesa Sanpaolo: apre la mostra “Cristina Mittermeier. La grande saggezza”

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 3 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, nel suo museo delle Gallerie d’Italia – Vicenza, la mostra “Cristina Mittermeier. La Grande Saggezza” a cura di Lauren Johnston e in collaborazione con National Geographic. Dopo una prima esposizione alle Gallerie d’Italia di Torino nel 2024 e successivamente alla Galleria d’arte moderna di Palermo, la mostra giunge ora a Vicenza con circa 80 fotografie, di cui tre inedite, offrendo una panoramica sull’importante lavoro di ricerca di Cristina Mittermeier, fotografa, biologa marina e attivista che, nel corso degli anni, ha documentato la bellezza del nostro pianeta, dai paesaggi alla fauna selvatica in continua evoluzione, alle diverse culture e tradizioni delle popolazioni che vivono in simbiosi con la natura. Il percorso espositivo si sviluppa attorno ai tre grandi temi del mondo sottomarino, del mondo terrestre e dei popoli tribali ed esplicita l’idea dell’artista di “enoughness” come via per comprendere quale sia il nostro posto all’interno dell’ecosistema globale, invitandoci a una riflessione su quanto e cosa sia per noi “abbastanza” e a prendere in considerazione un’esistenza più sostenibile e consapevole.Mittermeier collabora con comunità di tutto il mondo per raccontare il solido legame che ancora le unisce alla natura e la loro profonda comprensione del delicato equilibrio che sostiene l’ecosistema dell’intero pianeta. Attraverso le sue fotografie testimonia tradizioni, rituali e conoscenze tramandate di generazione in generazione e ci invita a riflettere sulla “grande saggezza” alla base del mondo.”Cristina Mittermeier, con le sue fotografie, – afferma Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo – ci regala immagini di rara intensità che emozionano e ci spronano a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente. Attraverso la forza universale della fotografia, le Gallerie d’Italia rinnovano il proprio impegno sociale e culturale, mostrandosi come musei aperti e inclusivi, capaci di dialogare con pubblici sempre più ampi. Questa mostra invita tutti a scoprire la bellezza della natura e a comprendere quanto sia essenziale custodirla per le generazioni future”.Le fotografie di Mittermeier ricordano che gli esseri umani non sono creature isolate, ma membri di una società interconnessa. Utilizzare con saggezza le risorse limitate del nostro pianeta è fondamentale per il futuro dell’umanità, in particolare la salute degli oceani ha un impatto diretto sul nostro clima, sull’aria che respiriamo e sul cibo che consumiamo. Ogni comunità sulla Terra è parte dell’ecosistema globale e le scelte fatte oggi possono plasmare collettivamente il futuro del pianeta. Guardando al futuro, l’umanità ha molto da imparare molto dalla “grande saggezza” del passato.Mittermeier è co-fondatrice e presidente dell’associazione SeaLegacy, nata nel 2014 dall’unione tra fotografi, registi e scrittori di fama internazionale impegnati da quasi due decenni nella sensibilizzazione per la difesa degli oceani, dalla cui salvaguardia dipende la vita sulla Terra.La mostra sarà affiancata da attività didattiche e laboratori per le scuole, itinerari tematici per i visitatori, family lab e un ciclo di public program #INSIDE, appuntamenti gratuiti aperti alla cittadinanza. Ad inaugurare gli appuntamenti uno special talk con Mittemeier in programma giovedì 2 ottobre alle ore 18:00 in collaborazione con National Geographic: un’opportunità per ascoltare la voce di una delle fotografe e attiviste più influenti nel campo della conservazione ambientale, con un invito ad esplorare l’idea dell’artista di enoughness/abbastanza come un modo di pensare al nostro posto nell’ecosistema globale.Il museo di Vicenza, insieme a quelli di Milano, Napoli e Torino, è parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, guidato da Coppola. LEGGI TUTTO

  • in

    Rivian, consegnati 13mila veicoli nel terzo trimestre, ridotte le previsioni per il 2025

    (Teleborsa) – Rivian Automotive nel terzo trimestre 2025 ha prodotto 10.720 veicoli presso il suo stabilimento di Normal, Illinois, e ne ha consegnati 13.201 nello stesso periodo. L’azienda ha dichiarato che i risultati delle consegne sono in linea con le previsioni. Tuttavia ha ridotto le previsioni delle consegne per l’intero 2025 a un intervallo di 41.500-43.500 veicoli.L’azienda ha inoltre annunciato che il 4 novembre 2025 a mercati chiusi pubblicherà i risultati finanziari del terzo trimestre 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, non sono pervenuti impegni vincolanti o disponibilità dei soci per AuCap

    (Teleborsa) – Ad oggi non sono pervenuti impegni vincolanti a sottoscrivere l’aumento di capitale da 400 milioni di euro, né manifestazioni di interesse o disponibilità a valutare l’intervento nell’AuCap da parte di azionisti della società. Lo si legge nella relazione del CdA di Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, per l’assemblea straordinaria del 23 ottobre.I maggiori azionisti della società di Colleferro sono Leonardo con il 28,75% del capitale, Delfin (holding della famiglia Del Vecchio) con il 3,68%, WCM Investment Management con il 3,18% e InOrbit (veicolo d’investimento fondato e costituito interamente dai manager) con il 2,74%.Come già spiegato, l’aumento di capitale si inserisce nel contesto di un più ampio progetto di espansione delle attività della società negli Stati Uniti, inclusa la progettazione, costruzione e gestione di un impianto per la produzione di motori a propellente solido e delle relative componenti, nonché in Europa per rafforzare il ruolo di Avio sia nel settore spaziale europeo che in quello della difesa.In particolare, in data 11 settembre 2025, il CdA ha approvato all’unanimità un nuovo business plan che prevede, tra l’altro, il potenziamento della capacità produttiva della società, sia in Italia che negli Stati Uniti, insieme a una maggiore integrazione verticale, al fine di cogliere le opportunità di crescita nei mercati spazio e difesa in Europa e negli Stati Uniti. Nella difesa, investimenti in nuove tecnologie di propulsione ed in asset produttivi si combineranno con il progetto di sviluppo di Avio negli Stati Uniti, incentrato sulla realizzazione in loco di un nuovo impianto che, operativo entro la fine del 2028, produrrà motori a propellente solido per servire più clienti. Nello spazio, Avio, fornitore e operatore del servizio di lancio Vega, continuerà a beneficiare delle dinamiche di mercato, che attualmente prevedono un tasso medio annuo di crescita tra il 2025 ed il 2035 (in termini di tonnellate lanciate in orbita) di circa il 6%, aumentando la cadenza di volo di Vega C ed evolvendo la propria piattaforma di lanciatori con Vega E, oltre a fornire propulsori per i lanciatori Ariane. In particolare, nella difesa, Avio ritiene di poter incrementare la propria presenza in un mercato in fortissima accelerazione, la cui supply chain richiede il consolidato know-how della società nei motori a propellente solido (Solid Rocket Motor, SRM) e le ulteriori capacità produttive finanziabili con i nuovi capitali. In particolare negli Stati Uniti, la società punta a contribuire a colmare l’attuale divario tra domanda e offerta di SRM conquistando quote di mercato in un Total Addressable Market che oggi vale circa 1,7 miliardi di dollari ed è previsto crescere ad un tasso del 10% entro il 2035.La società ha sottoscritto un accordo di pre-garanzia (cosiddetto pre-underwriting agreement) con Jefferies e Morgan Stanley (in qualità di Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners), relativo all’aumento di capitale e avente ad oggetto l’impegno degli advisor finanziari a stipulare con la società, in prossimità dell’avvio dell’offerta in opzione, un accordo di garanzia per la sottoscrizione delle azioni ordinarie di nuova emissione eventualmente rimaste non sottoscritte all’esito dell’offerta in Borsa dei diritti inoptati, per un ammontare complessivo massimo pari a 400 milioni di euro. Trattandosi di un’offerta in opzione le azioni saranno offerte agli azionisti direttamente dalla società e non sono previste ulteriori forme di collocamento.Se le condizioni dei mercati lo consentano e subordinatamente all’ottenimento delle prescritte autorizzazioni da parte delle Autorità competenti, Avio ritiene che l’aumento di capitale possa completarsi indicativamente entro il 2025.Trattandosi di un aumento di capitale in opzione, non vi sono effetti diluitivi in termini di quote di partecipazione al capitale sociale nei confronti degli azionisti della società che decideranno di sottoscrivere azioni di nuova emissione sulla base dei propri diritti di opzione. Gli occhi sono puntati su Leonardo, che – secondo quanto emerso dalle indiscrezioni delle scorse settimane – potrebbe decidere di non aderire all’operazione diluendo quindi la propria partecipazione. LEGGI TUTTO