Ottobre 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Immobiliare, Scalera (Invimit SGR): “Nostra missione è creare valore attraverso gli investimenti”

    (Teleborsa) – “La missione di Invimit SGR è quella di investire negli immobili pubblici in disuso, anche al fine di favorire operazioni di rifunzionalizzazione insieme ai privati. Il nostro patrimonio immobiliare è davvero variegato per tipologia di immobili e per loro dislocazione sul territorio nazionale. Ne fanno parte, ad esempio, alcune ex colonie marine in città non metropolitane come Fano e Giulianova. Le colonie sono potenzialmente una grande ricchezza per il territorio. Si tratta di strutture meravigliose, purtroppo da anni abbandonate; siamo al lavoro, insieme alle amministrazioni e agli imprenditori locali, per restituire al territorio con nuove funzioni queste strutture. Raggiungere l’obiettivo che ci siamo posti è motivo di grande soddisfazione. A Fano ci siamo riusciti: l’ex colonia diventerà una struttura al servizio della ASL, risolvendo così un’esigenza che ci era stata prospettata dagli stakeholders del territorio”. Queste le parole di Stefano Scalera, amministratore delegato di Invimit SGR, che ha preso parte oggi al Forum Italiano Innovazione & Sostenibilità, promosso da Remind a Roma. “Villa Pullè a Verona e lo studentato di viale Trastevere a Roma – prosegue Scalera – sono altri esempi di immobili pubblici da anni in disuso che torneranno presto ad avere una nuova vita. A Verona, con una funzione di senior house; a Trastevere con uno studentato da 80 posti finanziato interamente dai privati. Circa l’immobile di Trastevere, un ex ufficio pubblico, sarebbe stato molto più semplice e redditizio accettare le proposte che ci sono giunte per una riconversione ad albergo. Tuttavia, abbiamo deciso di rifiutare tali proposte in quanto meno coerenti con la missione di Invimit e con le necessità del territorio rispetto alla rifunzionalizzazione a studentato”.”Creare valore attraverso gli investimenti è la missione istitutiva di Invimit. Non sempre nel passato si è riusciti ad esprimerla a pieno. Siamo orgogliosi di poter affermare oggi che l’innovazione principale apportata in questi primi 14 mesi alla guida della società è il supporto fornito ai privati per consentire loro di coinvestire nelle progettualità che riguardano i nostri immobili. Ciò è possibile – ha concluso Scalera – grazie alle risorse tecniche che Inail mette a disposizione. È bene ricordare che non si tratta di spesa pubblica, ma di investimenti che devono restituire un rendimento ad impatto di circa il 4%”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee trainate da automotive e lusso. Milano zavorrata dalle banche

    (Teleborsa) – Seduta mista per Borse europee, dove spiccano i rialzi di Parigi e Francoforte, mentre restano vicino alla parità Milano e Madrid. Vola il titolo Stellantis, dopo indiscrezioni sulla possibile cessione della divisione di car sharing, i dati di vendita in Italia e USA superiori alle stime e alcuni giudizi degli analisti.Sul fronte macroeconomico, in Eurozona ad agosto il tasso di disoccupazione è salito marginalmente al 6,3%, contro attese di stabilità, dal minimo storico del 6,2% di luglio (stessa dinamica per quello italiano, passato al 6% dal 5,9%). Martin Kasaks del direttivo BCE ha detto che il livello dei tassi del 2% può essere confermato, in assenza di shock, evidenziando che le mosse future possono essere al rialzo o al ribasso.Negli Stati Uniti la pubblicazione delle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione è stata rimandata a causa dello shutdown. Secondo il rapporto Challenger di settembre i datori di lavoro hanno annunciato meno licenziamenti (54 mila) rispetto sia ad agosto (86 mila) che allo stesso mese dell’anno precedente (73 mila, per -25,8%).L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,13%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,24%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,58%.Sensibile peggioramento dello spread, che raggiunge quota +97 punti base, aumentando di 9 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,60%.Tra gli indici di Eurolandia in luce Francoforte, con un ampio progresso dell’1,34%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +1,23%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,24% a 43.181 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 45.783 punti. Buona la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+0,92%); come pure, in rialzo il FTSE Italia Star (+0,9%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in primo piano Stellantis, che mostra un forte aumento dell’8,12%. Ben comprata Ferrari, che segna un forte rialzo del 3,21%. Moncler avanza del 3,11%. Si muove in territorio positivo Prysmian, mostrando un incremento del 3,06%. I più forti ribassi, invece, si verificano su Mediobanca, che continua la seduta con -3,00%. Preda dei venditori Unicredit, con un decremento dell’1,83%. Si concentrano le vendite su Banco BPM, che soffre un calo dell’1,67%. Sottotono Banca MPS che mostra una limatura dell’1,29%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Pharmanutra (+17,11%), Fincantieri (+10,59%), Technoprobe (+5,96%) e Ferragamo (+3,28%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su NewPrinces, che prosegue le contrattazioni a -3,00%. Vendite su Webuild, che registra un ribasso del 2,17%. Seduta negativa per Rai Way, che mostra una perdita dell’1,80%. Sotto pressione Sanlorenzo, che accusa un calo dell’1,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Volotea, nuova iniezione di 10 milioni di euro in attesa di chiudere un 2025 record

    (Teleborsa) – Dopo un 2024 già da record, Volotea si prepara a chiudere anche il 2025 con i migliori risultati finanziari di sempre. La compagnia aerea a basso costo spagnola stima, per l’anno in corso, ricavi per circa 840 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto al 2024 (810 milioni), e un EBITDA superiore ai 190 milioni di euro, con un incremento del 29% rispetto ai 147,2 milioni dell’anno precedente. Il margine operativo lordo è previsto tra il 22% e il 24%, circa cinque punti percentuali in più. In forte crescita anche l’EBIT, previsto tra i 70 e gli 80 milioni di euro, più del doppio rispetto ai 33,5 milioni di euro del 2024 (+116%), con un margine EBIT tra l’8,5 e il 9%, superiore di oltre 4,5 punti percentuali rispetto allo scorso anno. La compagnia ha compiuto un ulteriore passo in avanti nel suo percorso di rafforzamento del capitale avviato nel 2024, con una nuova iniezione di 10 milioni di euro da parte degli azionisti attuali: il management team guidato dal CEO e fondatore Carlos Munoz, Aegean Airlines e il fondo americano PAR Capital. Questa nuova tranche si aggiunge ai 46 milioni già raccolti nel 2024, per un totale, ad oggi, di 56 milioni di euro. Sebbene per questa seconda fase fosse prevista un’iniezione di circa 50 milioni, la solida prospettiva per il 2025 ha permesso di limitare l’investimento a soli 10 milioni.”Abbiamo sfruttato una crescita controllata, pari a circa il 5%, per migliorare la redditività di 4-5 punti percentuali – ha dichiarato Carlos Munoz, fondatore e CEO – Anche per il 2026, le prospettive restano positive, con trend di mercato solidi e numerose opportunità, con una crescita attesa superiore al 10%, condizionata unicamente dalla disponibilità di aeromobili”.Sul piano operativo, Volotea prevede di chiudere il 2025 con oltre 12,6 milioni di posti offerti e di raggiungere quasi i 14 milioni nel 2026, con una crescita di circa il 10%. Entro fine anno, la compagnia ha previsto oltre 420 rotte – più della metà operate in esclusiva – e trasporterà quasi 11,5 milioni di passeggeri su circa 75.000 voli, consolidando ulteriormente la propria posizione nel settore. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian, Gil: la transizione energetica non può avvenire senza la trasmissione

    (Teleborsa) – “I danni ai cavi sottomarini, quando provocati con intenti malevoli, sono opera di strumenti low tech – come le ancore. Per superare i rischi dobbiamo sempre puntare ad avere tecnologie avanzate come navi all’avanguardia, sensori per il monitoraggio dei cavi e garantire l’interro di questi ultimi tramite tool efficienti ed efficaci”. Lo ha detto Raul Gil, EVP Transmission di Prysmian, all’evento Italian Energy Summit 2025.”L’Italia è al centro dell’interconnessione tra nord e sud, est e ovest ed è quindi in una posizione strategica – ha sostenuto Gil – Prysmian è il leader mondiale dei cavi sottomarini, un’eccellenza italiana che vanta anche un importante centro di ricerca e sviluppo a Palermo, che ha messo sul mercato dei cavi sottomarini con fibra ottica incorporata. La fibra ottica aiuta a capire in tempo reale l’origine del problema. Prysmian è l’unico player ad avere una nave totalmente dedicata ad operazioni di manutenzione e riparazione, che prevede anche persone specializzate, i giuntisti, pronti ad intervenire in tempi brevi”.Secondo il manager di Prysmian, “la transizione energetica non può avvenire senza la trasmissione. Siamo un leader tecnologico, ecco perchè innovazione e ingegneria nei progetti sono necessari per proteggere i nostri asset che sono strategici per l’Italia e l’Europa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Arterra Bioscience, prorogato termine per sottoscrizione AuCap e percezione utili di Vitalab

    (Teleborsa) – Arterra Bioscience, azienda green biotech specializzata in ricerca e sviluppo nell’ambito delle biotecnologie e quotata su Euronext Growth Milan, ha sottoscritto un addendum al patto parasociale inerente la società Vitalab sottoscritto il 14 febbraio 2014, già modificato in data 7 ottobre 2015 e prorogato fino al 10 ottobre 2025.Le parti hanno prorogato, fino alla data del 10 ottobre 2030, il termine in favore di Arterra di sottoscrivere la porzione ad essa spettante dell’aumento di capitale sociale di Vitalab, deliberato in data 2 ottobre 2025. Allo stesso modo, è stato prorogato fino al 10 ottobre 2030 il diritto di Arterra di ricevere una quota pari al 40% degli utili di Vitalab di cui l’assemblea della stessa ne deliberi la distribuzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Bentley Systems sostituirà Western Union nell’indice S&P MidCap 400

    (Teleborsa) – Bentley Systems sostituirà Western Union nell’indice S&P MidCap 400, e Western Union sostituirà Mr. Cooper Group nell’indice S&P SmallCap 600 a partire dall’apertura delle contrattazioni di lunedì 6 ottobre. Lo ha comunicato S&P Dow Jones Indices, il gestore degli indici.La variazione è arrivata dopo che Rocket Companies ha acquisito Mr. Cooper Group in un’operazione che si è conclusa oggi, 1° ottobre. La capitalizzazione di mercato di Western Union è più rappresentativa del segmento delle small cap. LEGGI TUTTO

  • in

    Istat, Confcommercio: “Segnali di rallentamento, preoccupa scarsa partecipazione femminile”

    (Teleborsa) – “Anche se appare prematuro leggere le prime stime sull’andamento dell’occupazione e della disoccupazione di agosto come l’inizio di una fase di deterioramento del mercato del lavoro cominciano a consolidarsi i segnali di una minore dinamicità. Al netto del calo dell’occupazione rilevata nell’ultimo mese, associata ad un incremento dei disoccupati e degli inattivi, infatti, negli ultimi periodi gli aumenti registrati su base annua si sono assottigliati: dagli oltre 440mila di gennaio ai 103mila di agosto, peraltro concentrate nella fascia over 50″. Questo il commento dell’ufficio studi di Confcommercio ai dati sull’occupazione diffusi oggi dell’Istat..”A conferma di un quadro meno espansivo – prosegue Confcommercio – vi sono i segnali di una tendenza alla minore partecipazione al mercato del lavoro. Il fenomeno, pur interessando sia gli uomini che le donne, appare innegabilmente più preoccupante per la componente femminile dell’occupazione. Ad oggi oltre il 42% delle donne tra i 15 ed i 64 anni, vale a dire quasi 8 milioni di persone, risulta inattiva, non ha un’occupazione e non la cerca, cifra che seppure leggermente inferiore ai valori pre-pandemici ci colloca molto lontano dai valori medi europei e rappresenta un freno alle possibilità di sviluppo del nostro Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla, consegne record di veicoli nel terzo trimestre, oltre 497 mila

    (Teleborsa) – Il gigante dei veicoli elettrici Tesla nel terzo trimestre 2025 ha consegnato un numero record di 497.099 veicoli rispetto alla stima di consenso compilata da Bloomberg di 439.600 vetture.La società ha inoltre prodotto 447.450 veicoli, leggermente al di sotto della stima di Bloomberg di 450.313 e in calo del 4,8% su base annua.Ulteriore record raggiunto da Tesla nel trimestre è stato quello relativo alla distribuzione di prodotti per l’accumulo di energia, pari a 12,5 GWh. LEGGI TUTTO