3 Novembre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Saipem: Barclays ha quota potenziale del 6,24%, JPMorgan del 5,84%

    (Teleborsa) – Barclays ha una partecipazione potenziale del 6,244% in Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 24 ottobre 2025. In particolare, l’1,145% sono diritti di voto riferibili ad azioni, il 4,599% sono “Right to recall” senza data di scadenza; Obbligazioni convertibili con scadenza l’11 settembre 2029, lo 0,500% sono “Portfolio Swap” con data di scadenza compresa tra il 29/12/2025 ed il 31/05/2027; Equity Swaps con data di scadenza compresa tra il 15/10/2027 ed il 20/10/2027.Inoltre, JP Morgan Chase ha una partecipazione potenziale del 5,840% sempre in Saipem, datata 29 ottobre 2025. In particolare, il 2,207% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,460% sono obbligazioni convertibili con scadenza 11 settembre 2029, il 3,173% contratti di “equity swaps” con scadenza compresa tra l’ 11 febbraio 2026 ed il 29 luglio 2030. LEGGI TUTTO

  • in

    Dexelance, acquistate azioni proprie per 45 mila euro

    (Teleborsa) – Dexelance, gruppo industriale diversificato tra i leader italiani nel design, luce e arredamento, ha comunicato di aver acquistato tra il 27 e il 31 ottobre 2025, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, complessivamente 7.382 azioni ordinarie (pari allo 0,027% del capitale sociale) al prezzo unitario medio di 6,1122 euro per un controvalore pari a 45.119,98 euro.A seguito delle operazioni finora effettuate, al 31 ottobre Dexelance deteneva 447.319 azioni proprie, pari all’1,661% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, appiattita la performance del Gruppo dell’arredamento di alta gamma con i prezzi allineati a 6,1 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    OCSE: 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna

    (Teleborsa) – L’emigrazione dei cittadini italiani verso i Paesi dell’Ocse è rimasta stabile nel 2023, per raggiungere quota152.000 persone”: è quanto si legge nella scheda consacrata all’Italia delle Prospettive migratorie internazionali dell’Ocse 2025 pubblicate oggi.”Circa il 32% – si precisa nel rapporto – è emigrato verso la Spagna, 15% verso la Germania e 13% verso la Svizzera”. Dalla pubblicazione emerge anche che nel 2024, l’Italia ha accolto 169.000 nuovi migranti di lungo temine o permanenti (incluso i cambiamenti di statuto e la libera circolazione), ossia il 16 % in meno rispetto al 2023″.”Questo dato – precisa l’Ocse – include 23% di immigrati ammessi nel quadro della libera circolazione (Ue,ndr.), 10% di immigrati professionali, 61% per motivi famigliari e 5% umanitari”. Sempre nel 2024, nel nostro Paese, sono stati attribuiti “20.000 permessi di soggiorno agli studenti in mobilità internazionale dell’insegnamento superiore e 17 300 a lavoratori migranti temporanei e stagionali (ad eccezione delle migrazioni intra-Ue)”.(Foto: © Tomas Griger | Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli, Fidelity ha una quota potenziale del 4,984%

    (Teleborsa) – FMR LLC (Fidelity) ha una partecipazione potenziale pari al 4,984% in Brunello Cucinelli, casa di moda quotata su Euronext Milan. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 27 ottobre 2025. In particolare, il 4,814% sono diritti di voto riferibili ad azioni, mentre lo 0,170% è una quota potenziale. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, DWS riduce partecipazione al 3,543%

    (Teleborsa) – DWS, colosso tedesco dell’asset management, ha una partecipazione del 3,543% in Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 30 ottobre 2025.In precedenza, al 28 ottobre, la quota era del 5,543% (classificata come gestione discrezionale del risparmio), mentre al 27 ottobre risultava del 4,474% e il 24 ottobre del 5,271%. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, JPMorgan ha una partecipazione potenziale del 5,167%

    (Teleborsa) – JP Morgan Chase ha una partecipazione potenziale del 5,167% in BPER. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 28 ottobre 2025.In particolare, il 4,649% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,236% sono obbligazioni convertibili con data di scadenza 28/10/2025 e Right to Recall senza data di scadenza, lo 0,281% sono Equity Swaps con date di scadenza comprese tra il 11/02/2026 ed il 09/09/2032.La partecipazione è detenuta tramite le società controllate JP Morgan Securities PLC, JP Morgan Securities LLC e J.P. Morgan Markets Limited. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, BlackRock ha una partecipazione potenziale del 5,009%

    (Teleborsa) – BlackRock, il più grande asset manager al mondo, ha una partecipazione potenziale del 5,009% in Banca Monte dei Paschi di Siena. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 29 ottobre 2025. La partecipazione è detenuta tramite 15 società controllate.In particolare, il 4,402% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,204% sono azioni oggetto di contratti di prestito titoli con possibilità di restituzione in qualsiasi momento senza scadenza e lo 0,402% sono “Contracts for Difference” senza data di scadenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Bridgewater: mercati non scontano rischi legati a numerose minacce e limiti dell’ondata di AI

    (Teleborsa) – I mercati, in particolare negli Stati Uniti, “stanno estrapolando il passato e non stanno scontando molti rischi legati alle numerose minacce agli attuali equilibri, né ai limiti dell’attuale ondata di intelligenza artificiale”. Lo affermano i co-CIO di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund al mondo.Ad esempio, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale è “entrata nella fase di accaparramento delle risorse, con una crescita vertiginosa degli investimenti in conto capitale che è ottima per i profitti oggi, ma solleva preoccupazioni a lungo termine sulla capacità di questi investimenti di produrre i flussi di cassa necessari per soddisfare le elevate aspettative”, scrivono i co-CIO Bob Prince, Greg Jensen e Karen Karniol-Tambour.Le azioni statunitensi “sono quotate come se le condizioni favorevoli che hanno sostenuto tutte le aziende, non solo quelle tecnologiche, persistessero: crescita record degli utili, volatilità contenuta e supporto politico continuo”, viene sottolineato, aggiungendo che le aspettative di crescita attualizzate sono le più ottimistiche degli ultimi 100 anni, con la breve eccezione della bolla delle dot-com.E nonostante le numerose potenziali fonti di volatilità nel mondo odierno, “le misure di rischio di mercato rimangono imperturbabili”. Viene citato il fatto che gli spread creditizi e la volatilità implicita si attestano su livelli bassi, coerenti con il perdurare degli attuali equilibri.(Foto: Nick Chong su Unsplash) LEGGI TUTTO