18 Novembre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    CSG, ricavi 9 mesi balzano a 4,5 miliardi di euro. EBIT operativo adjusted +77%

    (Teleborsa) – Il gruppo ceco Czechoslovak Group (CSG), presente anche in Italia attraverso le controllate Fiocchi Munizioni e Armi Perazzi, ha realizzato ricavi pari a 4,49 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2025, con un aumento anno su anno dell’82,4%. L’EBIT operativo adjusted è aumentato del 77,1% a 1,10 miliardi di euro, mentre l’EBITDA operativo adjusted ha raggiunto 1,22 miliardi di euro. L’EBITDA margin operativo adjusted ammonta al 27,1%.”Le performance di CSG nel 2025 confermano la nostra importante traiettoria di crescita, riflettendo una domanda di mercato sostenuta e un’espansione strategica – ha commentato il CFO Zdenek Jurak – Nel terzo trimestre abbiamo completato diverse acquisizioni in Europa centrale, accelerato l’ingresso nel settore UAS e ampliato la nostra presenza nei mercati globali chiave. La nostra attenta gestione finanziaria e la strategia di espansione mirata stanno posizionando CSG tra le principali aziende europee del settore, con un ruolo di guida nella prossima era della difesa e delle tecnologie avanzate”.Il segmento Defence Systems ha registrato ricavi per 3,46 miliardi di euro e un EBITDA operativo adjusted di 1,03 miliardi di euro. La divisione Ammo+ ha raggiunto ricavi pari a 1,02 miliardi di euro e un EBITDA operativo adjusted di 168 milioni di euro. Le altre attività del Gruppo hanno generato ricavi per 79 milioni di euro e un EBITDA operativo adjusted di 22 milioni di euro.Nonostante la forte crescita e l’intensa attività di acquisizioni, l’indebitamento del Gruppo è rimasto su livelli sostenibili. Al 30 settembre 2025, il rapporto tra debito netto ed EBITDA operativo adjusted LTM era pari a 2,1x. LEGGI TUTTO

  • in

    FNM, Intesa alza target price dopo EBITDA sopra le attese e guidace capex rivista

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha incrementato a 0,71 euro per azione (dai precedenti 0,69 euro) il target price su FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, confermando la raccomandazione “Buy” visto l’upside potenziale del 51%.Gli analisti scrivono che i risultati del terzo trimestre del 2025 sono stati sostanzialmente in linea con le aspettative, con un EBITDA leggermente superiore. Il fatturato è cresciuto mid-single digit, trainato dalla solida performance nei settori Mobilità e Servizi ed Energia, mentre l’utile netto è diminuito a causa di maggiori D&A e spese per interessi. La società ha confermato le sue previsioni per l’anno fiscale 2025, rivedendo al ribasso gli investimenti a causa dei ritardi nei progetti energetici. La PFN rettificata è leggermente peggiorata a 777 milioni di euro, principalmente a causa delle dinamiche negative del capitale circolante. LEGGI TUTTO

  • in

    COP30, Pichetto: “Italia con Ue per continuare percorso di riduzione emissioni”

    (Teleborsa) – “L’Italia, insieme all’Unione Europea, è a Belem per continuare a costruire quel percorso ambizioso di riduzione delle emissioni che riteniamo prioritario per la nostra salute, i nostri territori e la nostra autonomia strategica. Lo facciamo nella convinzione, confermata dopo gli ultimi passaggi anche a Bruxelles, che per avanzare in questo percorso occorre non replicare approcci ideologici che rischiano di danneggiare i nostri sistemi economici e sociali. Con questo pragmatismo stiamo lavorando con tutti voi per costruire un consenso che risponda ai bisogni delle nostre comunità”. È quanto ha affermato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo all’assemblea pleanaria della Cop30 di Belem in Brasile.”L’Italia – ha proseguito Pichetto – porta a Belém un contributo alla finanza per il clima che abbiamo molto rafforzato: in un anno il nostro sostegno è cresciuto da 838 milioni di euro a 3,44 miliardi, grazie alla mobilitazione congiunta di risorse pubbliche e private attraverso il Fondo Italiano per il Clima, ma anche il Piano Mattei destinato a sostenere stabilità e crescita in Africa attraverso partenariati paritari con un focus proprio sulla transizione. Su questo percorso riteniamo che l’adattamento sia centrale. Per questo stiamo proseguendo con le iniziative collegate all’Adaptation Accelerator Hub lanciato lo scorso anno nel corso del G7 a Presidenza italiana per sostenere i Paesi più vulnerabili nella costruzione di iniziative capaci di attrarre finanziamenti e di produrre benefici reali per le comunità. Perché non basta aumentare le risorse, se poi mancano progetti solidi e credibili”.Sul fronte della mitigazione il ministro ritiene indispensabile seguire il principio della neutralità tecnologica per la riduzione delle emissioni. “A Belem, insieme a Brasile e Giappone, – ha spiegato Pichetto – portiamo un’iniziativa, la Belem “4 per”, che mira a quadruplicare l’uso globale dei biocarburanti sostenibili che costituiscono una leva essenziale per decarbonizzare i trasporti”.L’Italia punta inoltre sull’innovazione digitale. “Con UNEP e IEA – ha detto il ministro – sosteniamo l’iniziativa 3DEN che mette a sistema il potenziale del digitale a favore di: efficientamento dei consumi; riduzione dei costi in bolletta per famiglie e imprese; reti più resilienti e sistemi energetici più verdi”.Il coinvolgimento dei giovani è un’altra priorità per l’Italia. “Con Youth4Climate, in partnership con UNDP, abbiamo sostenuto 150 progetti guidati da giovani di tutto il mondo, dando vita – ha affermato Pichetto – a una rete globale di innovatori attivi nei territori e nei processi decisionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Anthropic acquisterà 30 miliardi di dollari di capacità di calcolo di Microsoft Azure

    (Teleborsa) – Oggi Microsoft, NVIDIA e Anthropic hanno annunciato nuove partnership strategiche. Anthropic sta scalando il suo modello di intelligenza artificiale Claude, in rapida crescita, su Microsoft Azure, basato su NVIDIA, ampliando l’accesso a Claude e offrendo ai clienti aziendali di Azure una scelta più ampia di modelli e nuove funzionalità. Anthropic si è impegnata ad acquistare 30 miliardi di dollari di capacità di elaborazione di Azure e a stipulare contratti per capacità di elaborazione aggiuntiva fino a un gigawatt. Inoltre, nell’ambito della partnership, NVIDIA e Microsoft si impegnano a investire rispettivamente fino a 10 miliardi di dollari e fino a 5 miliardi di dollari in Anthropic.Per la prima volta, NVIDIA e Anthropic stanno instaurando una partnership tecnologica approfondita per supportare la crescita futura di Anthropic. Anthropic e NVIDIA collaboreranno alla progettazione e all’ingegneria, con l’obiettivo di ottimizzare i modelli Anthropic per ottenere le migliori prestazioni, efficienza e TCO possibili e di ottimizzare le future architetture NVIDIA per i carichi di lavoro Anthropic. L’impegno di Anthropic in termini di capacità di calcolo sarà inizialmente fino a un gigawatt con i sistemi NVIDIA Grace Blackwell e Vera Rubin.Microsoft e Anthropic stanno inoltre ampliando la loro partnership esistente per offrire alle aziende un accesso più ampio a Claude. I clienti di Microsoft Foundry potranno accedere ai modelli Claude di frontiera di Anthropic, tra cui Claude Sonnet 4.5, Claude Opus 4.1 e Claude Haiku 4.5. Questa partnership renderà Claude l’unico modello di frontiera disponibile su tutti e tre i servizi cloud più importanti al mondo. I clienti di Azure otterranno una scelta più ampia di modelli e l’accesso alle funzionalità specifiche di Claude.Microsoft si è inoltre impegnata a continuare a garantire l’accesso a Claude all’intera famiglia Copilot di Microsoft, inclusi GitHub Copilot, Microsoft 365 Copilot e Copilot Studio. LEGGI TUTTO

  • in

    Industria USA, ordini +1,4% ad agosto centrano le previsioni

    (Teleborsa) – Crescono come previsto gli ordinativi all’industria statunitensi. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di agosto gli ordini hanno evidenziato una salita dell’1,4% dopo il calo dell’1,3% riportata a luglio, come stimato dal consensus.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dello 0,3%, dopo il +0,4% di luglio, mentre al netto del settore difesa sono cresciuti dell’1,9% (uguale al mese precedente). LEGGI TUTTO

  • in

    El.En., Intermonte alza target price con direzione strategica visibile

    (Teleborsa) – Intermonte ha incrementato a 15,80 euro per azione (dai precedenti 14,70 euro) il target price su El.En., società attiva nel mercato dei laser e quotata su Euronext STAR Milan, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo.Gli analisti ribadiscono il loro “atteggiamento positivo sul titolo, supportato dalla crescente attenzione strategica del Gruppo alla divisione Medical e dalla sua solida posizione finanziaria. Il miglioramento dei risultati nel segmento Industrial e qualsiasi decisione sull’allocazione del capitale, data la solida posizione di liquidità, saranno probabilmente fondamentali per un re-rating dei multipli, che riteniamo giustificato alla luce del miglioramento del ROIC dopo la cessione delle attività cinesi. Qualsiasi mossa strategica sul futuro della divisione Industrial Cutting sarà benvenuta, sebbene non la consideriamo un fattore trainante nel breve termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Disoccupazione USA, richieste di sussidi segnalano difficoltà di rientro nel lavoro

    (Teleborsa) – Salgono più delle attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 18 ottobre, i “claims” sono risultati pari a 232 mila unità, in aumento di 13.000 unità rispetto alle 219 mila della settimana precedente (rivisto da 218 mila) e rispetto alle 223 mila unità attese.Quanto alle richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.957.000, lieve aumento rispetto ai 1.947.000 della settimana precedente.Si tratta del primo aggiornamento dei dati, da parte del Dipartimento del Lavoro, dopo che il governo degli Stati Uniti ha chiuso le sue operazioni federali (shutdown) nel primo giorno di ottobre, mettendo a rischio la situazione occupazionale per una grande parte dei lavoratori del governo federale. LEGGI TUTTO

  • in

    Azionario europeo in profondo rosso in un clima di maggiore incertezza

    (Teleborsa) – Azionario europeo sui minimi di giornata con l’apertura in rosso di Wall Street. Sul sentiment degli investitori pesa l’incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve, con le aspettative di un taglio scese significativamente in pochi giorni, oltre ai dubbi sulle valutazioni eccessive del settore tecnologico, a cui si sono aggiunte le tensioni tra Giappone e Cina. Sale intanto l’attesa per i risultati di Nvidia, che saranno diffusi domani dopo la chiusura delle contrattazioni, e per il report sull’occupazione statunitense a settembre di giovedì, rinviato a causa dello shutdown.Tra le comunicazione societarie, Credit Agricole ha fissato un nuovo target di utile netto di oltre 8,5 miliardi di euro entro il 2028, oltre le aspettative degli analisti, mentre Amundi ha previsto un utile per azione superiore a 7 euro nel 2028 e una raccolta netta di 300 miliardi di euro, di cui la metà prevista in Asia, e ha annunciato che acquisirà una partecipazione del 9,9% in Intermediate Capital Group. ABB, anch’essa in occasione del CMD, ha aumentato il suo target di margine operativo EBITA annuo al 18-22% (dal precedente 16-19%) e ha alzato il suo target di ROCE a oltre il 20% (da oltre il 18%).Sostanzialmente stabile l’euro / dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,16. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,64%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,55%.In salita lo spread, che arriva a quota +83 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,44%.Tra i mercati del Vecchio Continente sessione nera per Francoforte, che lascia sul tappeto una perdita dell’1,72%, Londra scende dell’1,42%, e in perdita Parigi, che scende dell’1,92%.Giornata nera per la Borsa di Milano, che affonda con una discesa del 2,29%, portando avanti la scia ribassista di quattro cali consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share crolla del 2,23%, scendendo fino a 45.307 punti. Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,5%); come pure, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,17%).Hera, che mette a segno un +1,13%, è l’unica tra le Blue Chip di Piazza Affari a riportare una performance apprezzabile.Le peggiori performance, invece, si registrano su Stellantis, che ottiene -5,40%. Pesante Telecom Italia, che segna una discesa di ben -4,62 punti percentuali. Seduta negativa per Banca MPS, che scende del 4,36%. Sensibili perdite per Banca Popolare di Sondrio, in calo del 4,20%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, El.En (+2,39%), D’Amico (+1,81%), WIIT (+1,24%) e Ariston Holding (+0,89%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su GVS, che prosegue le contrattazioni a -3,67%. Calo deciso per Banco di Desio e della Brianza, che segna un -3,63%. Sotto pressione Avio, con un forte ribasso del 3,54%. Soffre Webuild, che evidenzia una perdita del 3,46%. LEGGI TUTTO