19 Novembre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Usa, deficit commerciale agosto scende a 59,6 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – In calo il deficit commerciale statunitense. Nel mese di agosto, la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 59,6 miliardi di dollari, in diminuzione rispetto al passivo di 78,2 miliardi di dollari di maggio (dato rivisto da -78,3 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, si confronta con i -61,3 miliardi stimati dagli analisti. Le esportazioni sono state pari a 280,8 miliardi, 0,2 miliardi in più rispetto a quelle di luglio. Le importazioni sono state pari a 340,4 miliardi, 18,4 miliardi in meno rispetto a quelle del mese precedente.(Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Eni, acquistate oltre 3 milioni di azioni proprie

    (Teleborsa) – Eni ha comunicato di aver acquistato, nell’ambito del programma di buyback, tra il 10 e il 14 novembre 2025, complessivamente 3.060.277 azioni proprie (pari allo 0,10% del capitale sociale), al prezzo medio ponderato di 16,3384 euro per azione, per un controvalore pari a 49.999.990,97 euro.A partire dall’avvio il 20 maggio 2025 del programma di buyback, Eni ha acquistato 81.017.169 azioni proprie (pari al 2,57% del capitale sociale) per un controvalore complessivo di 1.180.047.840,88 euro.Considerando le azioni proprie già in portafoglio e gli acquisti effettuati, Eni detiene 171.134.528 azioni proprie pari al 5,44% del capitale sociale.In Borsa, intanto, si contrae la performance della società del Cane a sei zampe con i prezzi allineati a 16,21 euro, per una discesa dello 0,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, riacquistati 5 miliardi di euro di BTP e CCTEU

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato il riacquisto di BTP a varie scadenze (da 3 a 6 anni) e CCTEU a 6 anni per un totale di 5 miliardi di euro, nell’asta odierna. In particolare, sono stati riacquistati 1,18 miliardi di euro del BTP 3,5% 3 anni scadenza 15-01-2026, per cui l’offerta era risultata pari a 2,66 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 2,26; 825 milioni di euro del BTP 0% 5 anni scadenza 01-04-2026, per cui l’offerta è stata di 1,74 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,68; 1,29 miliardi di euro del BTP 3,8% 3 anni scadenza 15-04-2026, a fronte di un’offerta pari a 2,51 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,94; 667 milioni di euro del BTP 3,85% 3 anni scadenza 15-09-2026, per cui l’offerta ha raggiunto 3,49 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 5,24.Inoltre, sono stati riacquistati 1,03 miliardi di euro del CCTeu T.V. 6 anni scadenza 15-04-2026, per cui l’offerta ha toccato i 2,96 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 2,87. LEGGI TUTTO

  • in

    COP30, Belém: l’Italia presenta il modello dei “Territori Viventi”

    (Teleborsa) – Alla Conferenza delle Parti sul clima, l’Italia si presenta con una proposta condivisa e ambiziosa: il modello dei “Territori Viventi”, un paradigma innovativo che ripensa il rapporto tra natura, infrastrutture e comunità, rendendo i territori capaci di adattarsi, evolvere e prosperare di fronte ai cambiamenti climatici. L’iniziativa è promossa da RemTech Expo insieme a un’ampia alleanza istituzionale composta da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Umbria, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ARPA e OICE – Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria e Consulenza Tecnico-Economica.”Il modello dei Territori Viventi rappresenta un salto culturale e operativo nella gestione del territorio. Non è un progetto di RemTech Expo, è un progetto del Paese – afferma Silvia Paparella, direttrice generale di RemTech Expo –. Lavoriamo insieme a regioni, enti tecnici, agenzie ambientali e al Ministero per proporre una visione che unisce rigenerazione degli ecosistemi, innovazione infrastrutturale e qualità della vita. Mai come oggi la forza sta nella collaborazione”.La presenza congiunta delle istituzioni italiane alla COP30 rafforza la credibilità del modello. Le regioni portano esperienze concrete di gestione integrata del rischio climatico; ARPA contribuisce con competenze avanzate nel monitoraggio ambientale; RSE mette a disposizione la sua capacità di ricerca e sviluppo tecnologico; OICE rappresenta la filiera della progettazione e dell’ingegneria, fondamentale per trasformare la visione in opere e interventi reali; il Ministero delle Infrastrutture garantisce il quadro strategico nazionale.Il modello dei Territori Viventi punta a superare la contrapposizione tra sviluppo e tutela, suggerendo una governance che utilizza i servizi ecosistemici, il monitoraggio continuo, la digitalizzazione e la rinaturalizzazione come strumenti per aumentare resilienza e vivibilità. Gli esperti presenti a Belém sottolineano come gli eventi climatici estremi impongano un cambio di passo: non bastano più interventi emergenziali, ma una strategia integrata che parte dalla prevenzione e si fonda sull’innovazione.”La forza di questa iniziativa è la coralità – continua Paparella –. Solo mettendo insieme le competenze delle regioni, degli enti tecnici, delle agenzie ambientali, della ricerca e della filiera professionale possiamo costruire territori davvero capaci di adattarsi al futuro.»Nei prossimi mesi, l’alleanza avvierà report, linee guida e progetti pilota in diverse regioni italiane, sperimentando metodologie replicabili e soluzioni che potranno essere adottate su scala nazionale. La COP30 segna così l’inizio di un percorso comune che mette al centro sicurezza, innovazione, identità e coesione dei territori italiani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche deboli, crolla Xiaomi che avverte di aumenti prezzi

    (Teleborsa) – Seduta debole per le Borse asiatiche, che risentono del rosso di Wall Street con le preoccupazioni sulle valutazioni dell’intelligenza artificiale che continuano a mettere sotto pressione i titoli tecnologici.Spicca il ribasso di Xiaomi, che ha avvertito che i consumatori probabilmente assisteranno a ulteriori aumenti dei prezzi degli smartphone il prossimo anno a causa dell’impennata dei costi dei chip di memoria, pur riconoscendo che tale misura non avrebbe compensato completamente i costi.Debole Tokyo (-0,33%), mentre sale leggermente Shenzhen, che continua la giornata con un +0,23%. Shanghai sale dello 0,30%.Poco sotto la parità Hong Kong (-0,35%); come pure, sotto la parità Seul, che mostra un calo dello 0,61%. Guadagni frazionali per Mumbai (+0,36%); senza direzione Sydney (-0,19%).Seduta trascurata per l’euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido +0,03%. Andamento piatto per l’euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,06%. Appiattita la performance dell’euro contro il dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,1%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 1,77%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 1,82%. LEGGI TUTTO

  • in

    Amplifon, RBC avvia copertura con “sector perform” e target price a 15 euro

    (Teleborsa) – Gli analisti di RBC hanno avviato la copertura su Amplifon, società leader nelle soluzioni uditive che fa parte del FTSE MIB, con un target price di 15 euro per azione e una raccomandazione “sector perform”. Il giudizio è contenuto all’interno di un report sul settore europeo degli apparecchi acustici, su cui gli analisti suggeriscono un atteggiamento cauto nel breve termine, citando il rallentamento della crescita dei volumi e il deterioramento delle condizioni di prezzo, nonostante fondamentali a lungo termine strutturalmente interessanti.RBC ha assegnato un rating “outperform” a Sonova (con un target di prezzo di 250 CHF), e “sector perform” a Demant (TP a 250 DKK), GN Store Nord (TP a 110 DKK). LEGGI TUTTO

  • in

    Amundi ha acquisito il 4,6% del capitale di ICG

    (Teleborsa) – Amundi, il più grande gestore patrimoniale europeo controllato da Credit Agricole, ha acquisito il 4,64% del capitale azionario di ICG, alternative asset manager britannico, in un’operazione strutturata, nell’ambito della partnership strategica e azionaria a lungo termine annunciata ieri da Amundi e ICG. Nell’ambito di questa partnership, Amundi intende acquisire una partecipazione complessiva del 9,9% in ICG. LEGGI TUTTO

  • in

    Mare Group, perfezionata l’acquisizione di Rack Peruzzi per 250 mila euro

    (Teleborsa) – Mare Group, azienda di ingegneria quotata su Euronext Growth Milan, ha perfezionato l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Rack Peruzzi. Le condizioni sospensive indicate in sede di annuncio a maggio – scissione immobiliare e verifica prevista dalla normativa Golden Power – risultano entrambe avverate.In conformità all’accordo di investimento ed ai risultati 2024 confermati dalla due diligence (VdP: 1.964 mila euro; EBITDA Adj:146 mila euro e PFN 370 mila euro), il prezzo di acquisto è stato di 250 mila euro. Inoltre, come da accordi, attraverso un aumento di capitaleda 150 mila euro Mare Group ha fornito risorse necessarie per potenziare le linee produttive e aumentare la capacità del sito industrialein provincia di Torino.Rack Peruzzi è una società piemontese attiva da oltre cinquant’anni nella progettazione e produzione di sistemi di precisione ad elevata sicurezza per la protezione di risorse critiche e per il settore Aerospace & Defense.”Il perfezionamento del closing segna l’ingresso di Rack Peruzzi nel nostro perimetro, in continuità con il percorso avviato a maggio – ha detto il CEO Antonio Maria Zinno – Il polo italiano dell’ingegneria ad alta tecnologia prosegue nella sua crescita, in linea con quanto annunciato al mercato”. LEGGI TUTTO