21 Novembre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Usa, fiducia consumatori Università Michigan novembre rivista al rialzo a 51,0 punti

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di novembre 2025, l’indice sul consumer sentiment si è attestato a 51,0 punti dai 50,3 della lettura preliminare, ma in calo rispetto ai 53,6 del mese precedente.Rivista al rialzo anche la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 51,0 punti dai 49,0 della stima preliminare e rispetto ai 50,3 di ottobre, mentre quella sulla condizione attuale è stata ridotta a 51,1 punti dal preliminare di 52,3 punti e si confronta con i 58,6 del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Recordati positiva in Borsa, Intesa Sanpaolo alza il target price

    (Teleborsa) – Si muove in rialzo il titolo Recordati che mostra un guadagno dell’1,19%.A fare da assist alle azioni contribuisce la promozione di Intesa Sanpaolo che ha alzato il target price a 57,50 euro dai 56,70 indicati in precedenza. Confermato il giudizio “neutral”.A livello comparativo su base settimanale, il trend del gruppo farmaceutico evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE MIB. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Recordati rispetto all’indice.Il quadro tecnico della società farmaceutica segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 50,5 Euro, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 51,35. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 49,95. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, PMI manifatturiero novembre scende a 51,9 punti sale invece il PMI servizi a 55,0 punti

    (Teleborsa) – Frena l’attività manifatturiera degli Stati Uniti, mentre cresce quella dei servizi, nel mese di novembre. La stima flash sull’indice PMI Manifatturiero elaborato da S&P Global indica infatti un livello di 51,9 punti, in calo dai 52,5 punti di ottobre e dai 52 punti delle stime degli analisti. L’indicatore si conferma così sopra la soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione. In crescita, invece, l’indice del settore terziario, sempre nel mese di novembre. La stima flash sul PMI dei servizi, pubblicata da S&P Global, indica un valore di 55,0 punti, che si confronta con i 54,8 di ottobre e con i 54,6 del consensus. Il PMI composito si attesta dunque a 54,8 punti dai 54,6 precedenti (consensus 54,5).(Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Pari opportunità, le barriere invisibili: il 25 novembre a Roma il convegno nazionale dei commercialisti

    (Teleborsa) – In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Comitato Nazionale Pari Opportunità (CNPO) dei Commercialisti ha organizzato il convegno “Le barriere invisibili”, che si svolgerà il 25 novembre a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi-Fontana di Trevi in piazza della Pilotta 4, e in diretta streaming (ore 9.30-13.30). L’evento si aprirà con i saluti di Elbano de Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti; Alessandra Locatelli, Ministra per le Disabilità; Rosa D’Angiolella, Presidente CNPO Commercialisti. Introduce i lavori Francesca Riso, Segretaria CNPO Commercialisti.In apertura interverrà Claudia Cattani, Componente del CNPO dei Commercialisti. Seguirà la presentazione dei dati del bilancio di genere nazionale dei commercialisti e dei risultati del questionario nazionale CPO sugli iscritti all’albo dei commercialisti a cura di Elena Briata, Componente del CNPO dei Commercialisti.Successivamente ci sarà un focus sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, moderato e coordinato da Liliana Smargiassi, Consigliera nazionale dei commercialisti e Delegata al CPO Nazionale. Parteciperanno i rappresentanti degli enti con cui sono stati siglati protocolli d’intesa in materia di Pari Opportunità: Gino Cecchettin, Fondazione “Giulia Cecchettin”; Katja Besseghini, Board member di UN Women Italy; Cinzia Sassi, Project Manager Fondazione della professione psicologica “Adriano Ossicini”, insieme a Ivana De Michele e Chiara Bedei, Componenti del CPO Nazionale dei Commercialisti.La giornata si concluderà con la tavola rotonda “Le barriere invisibili nelle pari opportunità”, moderata e coordinata da Aurelia Isoardi, Vicepresidente del CPO Nazionale dei Commercialisti. Interverranno Giovanna Spatari, Rettrice dell’Università degli Studi di Messina e Delegata CRUI per le tematiche di genere; Federica Abelli, Presidente Commissione “Parità di Genere” del CNDCEC; Gennaro Ciaramella, Presidente Commissione “Politiche Giovanili, Welfare e facilitazioni all’ingresso” del CNDCEC; Alfonsina Pepe, Presidente Commissione “Analisi e valutazione rapporto professione/Giovani e Genere” del CNDCEC; Luigi Greco e Simonetta Murolo, Componenti CPO Nazionale dei Commercialisti. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderati guadagni in avvio alla Borsa di New York

    (Teleborsa) – Apertura in positivo per Wall Street, con il Dow Jones che sale dello 0,52% a 45.996 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 6.562 punti (+0,34%). In frazionale rialzo anche il Nasdaq 100 (+0,54%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,52%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori telecomunicazioni (+2,02%), beni di consumo secondari (+0,81%) e materiali (+0,75%).Restano i timori per la bolla dell’intelligenza artificiale nonostante gli ottimi risultati di Nvidia. In particolate, l’outlook incoraggiante rilasciato dal gruppo tecnologico statunitense non sembra aver dissipato completamente i timori riguardo un’eccessiva sopravalutazione del comparto tecnologico, con gli investitori che si domandano ancora se gli elevati investimenti nell’intelligenza artificiale possano poi tradursi in solidi e consistenti aumenti degli utili.Sul fronte macroeconomico, attesi a breve gli indici PMI preliminari di novembre, con il manifatturiero atteso a 52 punti (52,5 punti a ottobre), il servizi atteso a 54,6 punti (54,8 in precedenza) e l’indice composito a 54,5 punti (54,6 punti a ottobre). LEGGI TUTTO

  • in

    BEI, Belgio: Regione di Bruxelles-Capitale riceve finanziamento da 50 milioni per le PMI

    (Teleborsa) – La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha firmato un accordo di prestito da 50 milioni di euro con finance&invest.brussels, l’istituto di promozione regionale della Regione di Bruxelles-Capitale. L’operazione consentirà di mettere a disposizione fino a 140 milioni di euro in nuovi finanziamenti per PMI e Mid-Cap locali a condizioni favorevoli. Riducendo i requisiti di garanzia e migliorando le condizioni di prestito, finance&invest.brussels aiuta gli imprenditori ad accedere ai finanziamenti di cui hanno bisogno per far crescere le loro attività e creare posti di lavoro.Gli investimenti finali verso PMI e Mid-Cap locali, realizzati da finance&invest.brussels, saranno destinati ad aziende di diversi settori, tra cui tecnologia finanziaria e legale, industria creativa, agricoltura urbana e alimentazione sostenibile. Tutte le decisioni in materia di prestiti saranno prese da finance&invest.brussels.finance&invest.brussels ha precedentemente firmato due accordi di garanzia con il Fondo europeo per gli investimenti, che fa parte del Gruppo BEI. Queste transazioni, nel 2021 e nel 2023, hanno inoltre sostenuto finanziamenti per PMI e Mid-Cap locali, rispettivamente per 54 milioni e 78 milioni.”La Regione di Bruxelles-Capitale vanta un ecosistema di piccole e medie imprese molto diversificato, innovativo e dinamico. Queste aziende forniscono un contributo importante alla crescita della Regione e del Belgio nel suo complesso”, ha affermato il Vicepresidente della BEI, Robert de Groot. “Unendo le forze con finance&invest.brussels, garantiamo che le imprese della Regione di Bruxelles possano accedere ai finanziamenti di cui hanno bisogno per prosperare e creare nuove opportunità. Questo stimola la crescita economica e, in ultima analisi, apporta benefici all’occupazione e alle comunità locali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, Intesa Sanpaolo alza il target price e conferma “neutral”

    (Teleborsa) – Gli analisti di Intesa Sanpaolo confermano il giudizio sul titolo Leonardo con giudizio “neutral”. Il target price, invece, è stato rivisto al rialzo a 57 euro.Al momento il titolo si muove in forte ribasso e mostra un -4,13%, allineandosi alle vendite generalizzata che hanno colpito l’intero listino milanese.L’analisi settimanale del titolo rispetto al FTSE MIB mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa della Holding italiana nei settori dell’aeronautica, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo scenario di breve periodo di Leonardo evidenzia un declino dei corsi verso area 46,18 Euro con prima area di resistenza vista a 47,85. Le attese sono per un ampliamento della fase negativa verso il supporto visto a 45,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Concessioni balneari: via libera agli under 43 tra i periti

    (Teleborsa) – L’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili esprime grande soddisfazione per la decisione del Consiglio Nazionale, che ha accolto la proposta di inserire obbligatoriamente almeno un professionista under 43 tra i cinque nominativi previsti dalla normativa sulle procedure di affidamento delle concessioni demaniali marittime, art. 4, comma 9, della Legge 5 agosto 2022 n. 118. “Si apre finalmente la strada alle quote generazionali, che – afferma Francesco Cataldi, presidente Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili – garantiscono nuove opportunità per i giovani. Dopo la quota generazionale inserita nella bozza di riforma del d.lgs. 139/05 del Consiglio nazionale, condivisa nei principi generali dal Cdm nella bozza di legge delega per la riforma del nostro ordinamento, è stato fatto un altro passo concreto, che accogliamo con favore e per il quale ringraziamo il presidente e tutto il Consiglio Nazionale. Ma questo principio deve essere ampliato e reso strutturale: se davvero si vogliono valorizzare i giovani, occorre farlo con scelte concrete e non solo con dichiarazioni di principio. Serve spazio reale per le nuove generazioni nella rappresentanza, nei processi decisionali e nelle opportunità lavorative”. La decisione presa dal Consiglio Nazionale rappresenta, secondo Cataldi, “un passo concreto verso una maggiore pari opportunità generazionale all’interno della categoria”.La normativa sulle concessioni balneari prevede che in caso di assegnazione di una nuova concessione ad un diverso soggetto sia previsto un indennizzo in favore del concessionario uscente, determinato tramite perizia asseverata da parte di un professionista che viene selezionato all’interno di una rosa composta da cinque nominativi, dalla quale l’ente concedente sorteggerà il perito incaricato della valutazione. Grazie all’istanza avanzata dall’UNGDCEC e accolta dal Consiglio Nazionale, tale rosa includerà stabilmente almeno un professionista under 43, assicurando così una maggiore partecipazione delle nuove generazioni anche in incarichi di elevata responsabilità.La giunta dell’Unione evidenzia come “l’inclusione di almeno un under 43 nella rosa dei periti assegna ai giovani colleghi l’opportunità di contribuire in prima persona in incarichi di grande rilievo, oltre a rappresentare un segnale importante di apertura verso le nuove generazioni di professionisti e di riconoscimento del loro valore. Dare spazio ai giovani significa arricchire la professione di nuove energie e competenze, nell’interesse futuro dell’intera comunità e di tutto il sistema economico”. LEGGI TUTTO