26 Novembre 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Usa, richieste settimanali sussidi disoccupazione scendono a sorpresa a 216 mila unità

    (Teleborsa) – Scendono a sorpresa le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana terminata il 22 novembre, i “claims” sono risultati pari a 216 mila unità, in calo di 6.000 unità rispetto alle 222 mila della settimana precedente (rivisto da un preliminare di 220mila) e rispetto alle 226 mila unità attese.La media mobile a 4 settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – è stata di 223.750 unità, in calo di 1.000 unità rispetto alla media rivista della settimana precedente. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 15 novembre, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.960.000, in aumento di 7.000 unità rispetto a 1.953.000 della settimana precedente. Il livello della settimana precedente è stato rivisto al ribasso di 21.000 unità, passando da 1.974.000 a 1.953.000.(Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    TIM: Paramount+ arriva su TimVision

    (Teleborsa) – TIM e Paramount+, il servizio SVOD premium di Paramount Skydance Corporation, annunciano una nuova partnership pluriennale che renderà disponibile l’app di Paramount+ su TimVision. I clienti TimVision potranno così abbonarsi a Paramount+ (Piano Standard) e accedere all’intero catalogo di contenuti. Paramount+ sbarca su TimVision con una proposta di contenuti, che spaziano dalle grandi hit di Hollywood fino a titoli locali, passando da blockbuster movie, prime visioni, produzioni originali ed esclusive, serie tv imperdibili e il meglio dell’animazione per i più piccoli. Tra i titoli più recenti le serie Vita da Carlo – Stagione Finale, Dexter Resurrection, Tulsa King, Mobland, Landman, Matlock, NCIS: Tony & Ziva e i film The Substance, Flow, Best Friends Forever e Suspicious Minds. Ampio anche il catalogo dei grandi classici intramontabili, da Mission Impossible a Grease e Il Padrino, oltre a cartoni animati di successo, tra cui SpongeBob, SquarePants, e animazioni cult come South Park, fino a reality show e serie tv per tutte le generazioni, come Italia Shore, Ink Master e 16 anni e incinta.Grazie a questa collaborazione, che segue quella che ha portato Pluto TV sulla piattaforma TimVision, Paramount+ punta ad ampliare la propria audience, offrendo il miglior intrattenimento e accelerando la crescita degli abbonati attraverso la diffusione del suo servizio streaming ad una platea attenta ai contenuti di qualità tipici della pay tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa, ordini beni durevoli settembre rallentano come da attese a +0,5%

    (Teleborsa) – Rallentano come da attese gli ordinativi di beni durevoli americani nel mese di settembre 2025. Secondo il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti (Bureau of the Census), gli ordini hanno evidenziato un aumento dello 0,5% su base mensile dopo il +3,0% del mese precedente. Le stime di consensus indicavano un aumento dello 0,5%.Il dato “core”, ossia al netto degli ordinativi del settore trasporti, fa segnare un +0,6%, rispetto al +0,5% del mese precedente.Se si esclude il settore della difesa, gli ordinativi sono aumentati dello 0,1%, dopo il +1,9% precedente e atteso.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Parlamento UE approva bilancio 2026: impegni per 192,8 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Il bilancio dell’UE per il prossimo anno è stato firmato dalla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola. In un accordo con gli Stati membri, raggiunto lo scorso 15 novembre, il Parlamento ha ottenuto ulteriori 372,7 milioni di euro per le sue priorità, in aggiunta a quanto inizialmente proposto dalla Commissione nel suo progetto di bilancio.Il bilancio totale per il 2026 ammonta a 192,8 miliardi di euro in impegni e 190,1 miliardi di euro in pagamenti, lasciando un margine di 715,7 milioni di euro al di sotto dei massimali del quadro finanziario pluriennale 2026 in impegni per eventi imprevisti. Il bilancio 2026 è stato adottato con 419 voti favorevoli, 185 contrari e 53 astensioni. Il Consiglio dell’Unione europea aveva approvato l’accordo lunedì.Per promuovere la competitività e migliorare le infrastrutture transfrontaliere, i deputati hanno aumentato i finanziamenti per Horizon Europe di 20 milioni di euro e per le reti di trasporto ed energetiche di 23,5 milioni di euro. Il Parlamento ha ottenuto ulteriori 10 milioni di euro per il Meccanismo di Protezione Civile e RescEU per migliorare il coordinamento e la risposta alle catastrofi. La mobilità militare, che svolge un ruolo essenziale nella preparazione alla difesa dell’UE, riceverà ulteriori 10 milioni di euro. I deputati hanno inoltre garantito che la gestione delle frontiere sarà rafforzata con un ulteriore stanziamento di 10 milioni di euro.Lo strumento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima, il programma LIFE, riceverà ulteriori 10 milioni di euro di finanziamenti, mentre i programmi EU4Health ed Erasmus+ beneficeranno di ulteriori 3 milioni di euro ciascuno.Il Parlamento ha chiesto ulteriori 35 milioni di euro per il vicinato meridionale dell’UE e un aumento di 25 milioni di euro per il vicinato orientale. Ha inoltre ottenuto un aumento di 35 milioni di euro per gli aiuti umanitari, in risposta alla crescente instabilità geopolitica, all’accelerazione delle crisi umanitarie globali e alle emergenze causate dai cambiamenti climatici.Per creare nuove opportunità, in particolare per i giovani agricoltori, i finanziamenti per le misure di promozione dei prodotti agricoli europei nell’ambito del Fondo europeo agricolo di garanzia sono stati aumentati di 105 milioni di euro, in linea con la posizione del Parlamento.L’UE si trova ad affrontare un aumento inaspettato di 4,2 miliardi di euro nei costi di finanziamento per NextGenerationEU nel 2026, pari al doppio dell’importo inizialmente previsto dalla Commissione. I deputati hanno garantito che questo costo aggiuntivo non comporterà riduzioni in programmi chiave come Erasmus+ o EU4Health. Come precedentemente concordato, i costi aggiuntivi vengono gestiti attraverso il “meccanismo a cascata”, che mira a gestire l’aumento delle spese di rimborso di NextGenerationEU, salvaguardando al contempo i programmi faro. LEGGI TUTTO

  • in

    Bestbe, collegio sindacale risponde a Consob: incertezza su perdita e continuità aziendale

    (Teleborsa) – Il collegio Sindacale di Bestbe Holding, holding di partecipazioni quotata su Euronext Milan, ha reso noto che al momento non risulta prodotta una situazione patrimoniale aggiornata tale da poter effettivamente quantificare la perdita della società, per capire se rientra nell’art. 2446 del Codice Civile, il quale stabilisce che se una società subisce perdite che riducono il capitale di oltre un terzo gli amministratori devono convocare senza indugio l’assemblea per deliberare i provvedimenti necessari. Lo si legge in una nota in risposta alle domande di Consob sul caso, dopo che stamattina Borsa Italiana ha sospeso le azioni della società in attesa di un comunicato.Viene citata la possibilità dell’esistenza di una sopravvenienza attiva relativa ad un accantonamento prudenziale per una causa legale di cui sarebbe venuta meno la potenzialità, che, se riconosciuta, consentirebbe alla società di non ricadere ulteriormente in tale fattispecie.Il collegio sindacale dichiara quindi di non potersi esprimersi in termini di certezza sulla fattispecie ex art. 2447 c.c. bensì di potenzialità: nel caso in cui la perdita dovesse risultare superiore ad un terzo, cagionando la riduzione del capitale sociale oltre il limite legale, il collegio sindacale valuterà la correttezza, normativa e procedurale, per il ripristino del capitale sociale, tenuto conto della specificità della società quale finanziaria e quotata e conseguente necessità del rispetto del regolamento Consob in ordine alle operazioni con parti correlate.In relazione al comunicato del 09 ottobre 2025, viene spiegato che il CdA, dando enfasi alla discontinuità con la precedente gestione, ha subordinato la continuità aziendale al verificarsi di atti e fatti funzionali al rilancio aziendale ed individuati nella possibilità di un nuovo piano industriale, nell’emissione di un POC e della ricontrattazione delle poste debitorie. “Tale nesso eziologico, pur corretto, non si è tradotto alla data odierna in azioni concrete e verificabili, in quanto la stessa ipotesi di ricapitalizzazione da parte del socio Ubilot, sulla base di un impegno irrevocabile, per quanto concerne il conferimento di azienda è ancora eccessivamente generico ed aleatorio, non essendosi perfezionata l’acquisizione della conferenda e non essendo stata prodotta perizia atta a conferire certezza ai valori indicati – scrive il collegio sindacale – Per tali ragioni, in assenza di altri elementi atti a comprovare e sostanziare l’effettivo rilancio aziendale, la condizione vincolante di esistenza della continuità aziendale, come indicato dagli stessi amministratori, non appare rispettata”.Bestbe è alle prese con una complessa ristrutturazione che ha polverizzato il titolo (complice anche il prestito obbligazionario convertibile) e presenta una capitalizzazione di mercato inferiore a 600 mila euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, indice IGI in crescita a 34,24 euro/Mwh

    (Teleborsa) – Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per il 26 novembre è pari a 34,24 €/MWh, in rialzo rispetto al 25 novembre attestatosi a 33,00 €/MWh.L’indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici – GME, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura. LEGGI TUTTO

  • in

    De’ Longhi, Berenberg incrementa il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Berenberg hanno incrementato a 40 euro per azione dai precedenti 32 euro il target price sul titolo De’ Longhi, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nel settore del piccolo elettrodomestico dedicato al mondo del caffè, della cucina, della climatizzazione e della cura della casa. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle nel consorzio europeo selezionato dalla DG MOVE per il progetto DiVINE

    (Teleborsa) – Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha annunciato la propria partecipazione al consorzio europeo selezionato dalla Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti (DG MOVE) della Commissione Europea per la realizzazione del progetto DiVINE (Digitalisation Vision Inland Navigation Europe). In riconoscimento del suo contributo strategico, Circle beneficerà di un contributo pari a 157.500 euro.L’iniziativa promuove la digitalizzazione del trasporto fluviale (IWT) nell’ambito del Green Deal Europeo, guidando la trasformazione del settore verso maggiore efficienza e sostenibilità. Attraverso DiVINE, i partner svilupperanno una roadmap concreta e operativa per accompagnare la transizione digitale del trasporto fluviale in tutti i bacini navigabili dell’UE entro il 2035, gettando le basi per un ecosistema logistico moderno, connesso e a basse emissioni. Il consorzio è guidato dalla European IWT Platform, insieme a Ecorys, Danube Commission, EICB, viadonau e Circle Group.”Siamo orgogliosi di contribuire con la nostra esperienza in digitalizzazione e comunicazione a questa importante iniziativa europea – ha detto Alexio Picco, Managing Director di Circle – DiVINE rappresenta un passo significativo verso il futuro del trasporto fluviale, e per Circle costituisce sia un riconoscimento del nostro impegno verso una logistica più intelligente e sostenibile, in linea con il nostro piano strategico Connect 4 Agile Growth, sia un’opportunità per rafforzare ulteriormente le nostre partnership europee, valorizzando l’esperienza maturata negli ultimi anni”. LEGGI TUTTO