(Teleborsa) – Il board di , colosso francese della mobilità, ha scelto Martin Sion come nuovo CEO del Gruppo, con decorrenza dal 1° aprile 2026. Martin Sion succederà a Henri Poupart-Lafarge, che a maggio aveva annunciato la sua decisione di non candidarsi per un ulteriore mandato come CEO di Alstom, dopo aver ricoperto la carica da febbraio 2016.
“Il board ha condotto un ampio processo di ricerca negli ultimi mesi e riteniamo che Martin Sion abbia l’esperienza necessaria per guidare Alstom – ha dichiarato il presidente Philippe Petitcolin – Non vediamo l’ora di dargli il benvenuto ad aprile 2026. Fino ad allora, Henri Poupart-Lafarge continuerà a ricoprire il suo ruolo, garantendo così una transizione graduale”.
Dopo la laurea presso l’École Centrale de Paris e un periodo presso i Sandia National Laboratories negli Stati Uniti, Sion è entrato a far parte della Société Européenne de Propulsion (SEP) nel 1990, dove ha ricoperto diverse posizioni ingegneristiche. Nel 2005 è diventato responsabile del Dipartimento Tecnico della Divisione Motori Spaziali di Snecma. Successivamente è stato nominato responsabile del Dipartimento Strategie di Miglioramento di Snecma (ora Safran Aircraft Engines) e, nel 2009, responsabile del Centro di Eccellenza Industriale “Build-up and Equipment”. Dal 2010 al 2013 ha guidato la divisione Motori Spaziali dell’azienda. Nel 2013 è entrato in Aircelle (ora Safran Nacelles) come CEO e nel 2015 è stato nominato Presidente di Safran Electronics & Defense. Martin Sion è membro del board di ArianeGroup dal 2020 e ne è diventato CEO nel 2023.