(Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, che virano in rosso dopo un’apertura in positivo, all’interno di un contesto globale con timori per le valutazioni eccessive del settore tech e in particolare dei titoli legati all’AI. A Milano spicca il rialzo di , che ha chiuso il terzo trimestre con una crescita dell’utile netto sopra le attese e ha annunciato la presentazione di un nuovo piano industriale nel corso del primo semestre del 2026 dopo l’acquisizione di . ha comunicato che il risultato netto del Gruppo Assicurativo è salito a 961 milioni di euro nei 9 mesi, in crescita del 45%, con una raccolta diretta assicurativa pari a 12.644 milioni di euro, in aumento del 10,8%.
Sul fronte macroeconomico, in Cina le esportazioni hanno sorpreso al ribasso a ottobre, registrando un andamento negativo dell’1,1% su base annua (consensus +3%) dal +8,3% su base annua di settembre. Tuttavia, il calo potrebbe essere dovuto all’incertezza legata alla minaccia di dazi del 100% di Trump e alle festività extra di ottobre rispetto allo scorso anno. In Germania il surplus bilancia commerciale è sceso più delle attese a 15,3 miliardi a settembre.
Oggi negli USA lo shutdown impedirà la pubblicazione del report sul mercato del lavoro di ottobre: le informazioni più recenti sono provenute dal rapporto ADP (che ha mostrato un aumento contenuto delle assunzioni nel settore privato) e dal rapporto Challenger di ieri (che ha segnalato oltre 153.000 licenziamenti, record degli ultimi 22 anni per il periodo, dovuti principalmente all’intelligenza artificiale).
Sostanzialmente stabile l’, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,156. Lieve aumento per l’, che mostra un rialzo dello 0,52%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,99%.
In lieve rialzo lo , che si posiziona a +83 punti base, con un timido incremento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,42%.
Tra gli indici di Eurolandia spicca la prestazione negativa di , che scende dello 0,86%, scende dello 0,76%, e piccola perdita per , che scambia con un -0,45%.
Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il che lima lo 0,59%; sulla stessa linea, in lieve calo il , che continua la giornata sotto la parità a 45.365 punti. Poco sotto la parità il (-0,24%); sulla stessa tendenza, sotto la parità il , che mostra un calo dello 0,41%.
In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo (+2,52%), (+2,31%), (+1,73%) e (+0,92%).
I più forti ribassi, invece, si verificano su , che continua la seduta con -3,36%. Calo deciso per , che segna un -3,13%. Sotto pressione , con un forte ribasso del 2,65%. Soffre , che evidenzia una perdita del 2,56%.
In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, (+5,00%), (+3,54%), (+3,00%) e (+2,94%).
Le peggiori performance, invece, si registrano su , che ottiene -5,28%. Preda dei venditori , con un decremento del 3,75%. Si concentrano le vendite su , che soffre un calo del 2,89%. Vendite su , che registra un ribasso del 2,28%.

