(Teleborsa) – Piazza Affari progredisce senza grande slancio, mentre i principali mercati europei perdono qualche posizione, con l’attenzione degli investitori rivolta alle trimestrali e ai dati macroeconomici. Dopo che ieri sera il gigante dello streaming ha alzato la guidance dopo una trimestrale superiore alle attese, il produttore svedese di elettrodomestici Electrolux ha registrato un aumento più consistente del previsto degli utili del secondo trimestre, mentre il marchio di lusso britannico ha detto che le sue vendite trimestrali comparabili nei negozi sono scese meno della previsioni degli analisti.
Sul fronte macroeconomico, nessuna sorpresa dai prezzi alla produzione in Germania a giugno 2025, che registrano un incremento mensile dello 0,1% e un calo annuale dell’1,3%. In Italia a maggio è tornata a diminuire la produzione nelle costruzioni, così come in Eurozona. Sempre in Eurozona, l’avanzo delle partite correnti è salito a 32 miliardi di euro a maggio.
Negli USA, il mercato del lavoro statunitense mostra pochi segnali di indebolimento. Pertanto, la Fed ha pochi motivi per tagliare i tassi di interesse, nonostante le pressioni dell’amministrazione Trump. Tuttavia, Christopher Waller, membro del consiglio dei governatori della Federal Reserve, ritiene “sensato tagliare il tasso di riferimento del FOMC di 25 punti base tra due settimane”.
Seduta in lieve rialzo per l’, che avanza a quota 1,165. Lieve aumento per l’, che mostra un rialzo dello 0,46%. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,85%.
Sale lo , attestandosi a +89 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,48%.
Nello scenario borsistico europeo piccola perdita per , che scambia con un -0,22%, andamento cauto per , che mostra una performance pari a -0,01%, e poco mosso , che mostra un -0,02%.
Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul dello 0,31%; sulla stessa linea, il avanza in maniera frazionale, arrivando a 42.797 punti. Sui livelli della vigilia il (+0,06%); poco sopra la parità il (+0,27%).
In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo (+2,96%), (+2,56%), (+2,19%) e (+2,17%).
Le peggiori performance, invece, si registrano su , che ottiene -2,35%. Tentenna , che cede lo 0,82%. Sostanzialmente debole , che registra una flessione dello 0,82%. Si muove sotto la parità , evidenziando un decremento dello 0,75%.
Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, (+1,93%), (+1,43%), (+1,43%) e (+1,29%).
I più forti ribassi, invece, si verificano su , che continua la seduta con -1,77%. Contrazione moderata per , che soffre un calo dell’1,32%. Sottotono che mostra una limatura dello 0,93%. Deludente , che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.