in

Borse europee in ordine sparso. Piazza Affari in calo

(Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che chiude le contrattazioni in ribasso, assieme agli altri Eurolistini. Negli USA, cauto l’, mentre cresce sempre più l’attesa per l’esito della due giorni del FOMC che oggi dovrebbe allentare la politica monetaria statunitense, con un taglio di 25 punti base è dato ormai per certo. Focus anche sulle dichiarazioni del presidente della Fed Jerome Powell in occasione della conferenza stampa che seguirà l’annuncio tassi.

Sostanzialmente stabile l’, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,185. L’ è sostanzialmente stabile su 3.685,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,36%.

Avanza di poco lo , che si porta a +87 punti base, evidenziando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,48%.

Tra le principali Borse europee ferma , che segna un quasi nulla di fatto, trascurata , che resta incollata sui livelli della vigilia, e giornata fiacca per , che segna un calo dello 0,40%. Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,29% sul ; sulla stessa linea, perde terreno il , che si ferma a 44.560 punti, ritracciando dell’1,25%.

Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, sostenuta , con un discreto guadagno dell’1,89%.

Buoni spunti su , che mostra un ampio vantaggio dell’1,58%.

Bilancio positivo per , che vanta un progresso dell’1,20%.

Sostanzialmente tonico , che registra una plusvalenza dell’1,16%.

Le peggiori performance, invece, si sono registrate su , che ha chiuso a -3,59%.

Si concentrano le vendite su , che soffre un calo del 2,56%.

Vendite su , che registra un ribasso del 2,52%.

Seduta negativa per che mostra una perdita del 2,21%, dopo che Piper Sandler ha tagliato il giudizio sul titolo a “Neutral” da “Overweight”, abbassando anche il target price a 41 dollari per azione dai precedenti 48 dollari.

Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, (+3,71%), (+3,29%), (+2,84%) e (+2,63%).

Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su , che ha terminato le contrattazioni a -7,48%.

In perdita , che scende del 6,07%.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

USA, scorte petrolio settimanali scivolano di 9,3 milioni di barili

OPAS MPS su Mediobanca, adesioni al 62,8% nel secondo giorno di riapertura