(Teleborsa) – I mercati azionari europee si muovono sui massimi di seduta nel pomeriggio, dopo che la riunione della BCE si è conclusa con il tasso sui depositi invariato al 2%. Francoforte ha confermato anche la forward guidance: le decisioni saranno prese riunione per riunione e saranno dipendenti dai dati, senza alcun impegno a seguire un sentiero predeterminato. “L’inflazione è al livello che vogliamo”, ha dichiarato la presidente Christine Lagarde, sottolineando che le prospettive per i prezzi rimangono “più incerte del solito” a causa della volatilità del contesto commerciale. “I rischi per la crescita economica sono diventati più bilanciati”, ha affermato, evidenziando che “mentre i recenti accordi commerciali hanno ridotto l’incertezza, un ulteriore peggioramento delle relazioni commerciali potrebbe frenare ulteriormente le esportazioni e trascinare investimenti e consumi”. Ha nuovamente descritto la BCE come “in una buona posizione”, dichiarando concluso il processo di disinflazione.
Le proiezioni trimestrali aggiornate hanno mostrato che i prezzi al consumo aumenteranno dell’1,7% il prossimo anno, più vicini all’obiettivo rispetto alla precedente previsione dell’1,6%. Ma nel 2027 aumenteranno dell’1,9%, meno di quanto previsto in precedenza. Si prevede che il PIL aumenterà dell’1,2% quest’anno (rivisto al rialzo) e dell’1% nel 2026 (rivisto al ribasso). “Abbiamo indicato molto chiaramente nella nostra strategia che una deviazione minima, se rimane minima e non duratura, non giustificherà necessariamente alcun movimento particolare”, ha affermato Lagarde in merito alle nuove prospettive di inflazione.
L’ mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,37%. L’ continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,38%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-1,52%), che ha toccato 62,7 dollari per barile.
In discesa lo , che retrocede a quota +87 punti base, con un decremento di 2 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,46%.
Tra i mercati del Vecchio Continente bilancio positivo per , che vanta un progresso dello 0,48%, sostanzialmente tonico , che registra una plusvalenza dello 0,64%, e avanza dello 0,93%.
Segno più per il listino italiano, con il in aumento dell’1,05%, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, in rialzo il , che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 45.096 punti. Buona la prestazione del (+1,15%); come pure, in rialzo il (+0,97%).
Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola , con una marcata risalita del 7,91% (sulla scia della promozione a Overweight da parte di JPMorgan). Brilla , con un forte incremento (+6,29%). Si muove in territorio positivo , mostrando un incremento del 3,22%. Denaro su , che registra un rialzo del 3,21%.
I più forti ribassi, invece, si verificano su , che continua la seduta con -1,15%.
In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, (+10,25%), (+5,14%), (+4,98%) e (+4,29%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su , che prosegue le contrattazioni a -4,40%. Vendite su , che registra un ribasso del 2,96%. Seduta negativa per , che mostra una perdita dell’1,99%. Pensosa , con un calo frazionale dell’1,47%.