in

Borse europee positive nonostante incertezza dazi. A Milano brilla BPM

(Teleborsa) – Le Borse europee migliorano nel pomeriggio, pur con l’incertezza sul fronte dei dazi, soprattutto per quanto riguarda i colloqui tra l’amministrazione Trump e l’Unione europea. Intanto, nel pomeriggio il presidente USA ha dichiarato che non concederà alcuna proroga alla nuova scadenza del 1° agosto per l’inizio del pagamento dei dazi reciproci. A Milano di distinguono e , anche se rintracciano dai massimi di seduta, dopo che Bloomberg ha scritto che l’UE ordinerà al governo italiano di revocare le condizioni imposte all’operazione nell’ambito del Golden Power.

Sul fronte macroeconomico, in Germania il surplus della bilancia commerciale è salito a 18,4 miliardi a maggio, mentre in Francia il disavanzo della bilancia commerciale si è ridotto meno delle attese a maggio a 7,8 miliardi di euro.

L’ mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,171. Giornata negativa per l’, che continua la seduta a 3.297,3 dollari l’oncia, in calo dell’1,18%. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,78%.

Torna a scendere lo , attestandosi a +85 punti base, con un calo di 4 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,46%.

Nello scenario borsistico europeo guadagno moderato per , che avanza dello 0,55%, piccoli passi in avanti per , che segna un incremento marginale dello 0,54%, e giornata moderatamente positiva per , che sale di un frazionale +0,56%.

Il listino milanese mostra un guadagno in chiusura, con il che ha messo a segno un +0,67%; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il , che termina la giornata a 42.691 punti. In rialzo il (+1%); sulla stessa linea, sale il (+0,79%).

Tra i best performers di Milano, in evidenza (+3,60%), (+2,99%), (+2,21%) e (+1,95%).

I più forti ribassi, invece, si sono verificati su , che ha archiviato la seduta a -1,17%. Tentenna , con un modesto ribasso dell’1,17%. Giornata fiacca per , che segna un calo dello 0,92%. Piccola perdita per , che scambia con un -0,71%.

Tra i protagonisti del FTSE MidCap, (+3,53%), (+2,69%), (+2,50%) e (+2,35%).

I più forti ribassi, invece, si sono verificati su , che ha archiviato la seduta a -2,13%. Seduta negativa per , che mostra una perdita dell’1,97%. Sotto pressione , che accusa un calo dell’1,58%. Scivola , con un netto svantaggio dell’1,51%.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

Compass (Mediobanca), Consiglio di Stato annulla multa AGCM da 4,7 milioni di euro

Banca Ifis, emesso bond da 400 milioni di euro. Sottoscritto per 1,5 volte