(Teleborsa) – , noto marchio statunitense specializzato nella produzione di abbigliamento e accessori, ha firmato un accordo per alcuni azionisti (tra cui Maurice Marciano, Paul Marciano, Nicolai Marciano e Carlos Alberini) per stipulare una partnership strategica con Authentic Brands Group, in base alla quale Authentic acquisirà il 51% della società, dopodiché tutte le azioni ordinarie in circolazione di Guess non ancora di proprietà degli azionisti che sostengono l’operazione saranno acquisite in una transazione interamente in contanti che valuta Guess circa 1,4 miliardi di dollari, debito incluso. Gli azionisti cosiddetti “rolling” deterranno il 49% di tutta la proprietà e l’attuale management continuerà a gestire l’attività e a detenere il 100% della società operativa.
In base ai termini dell’accordo, gli azionisti (ad eccezione degli azionisti rolling) riceveranno 16,75 dollari per azione in contanti, pari a un premio di circa il 73% rispetto al prezzo di chiusura invariato delle azioni del 14 marzo 2025, ultimo giorno di negoziazione prima dell’annuncio di una proposta di acquisizione non vincolante da parte di terzi.
“L’annuncio odierno è il risultato di un’attenta e indipendente analisi condotta dal Comitato Speciale del board di Guess per massimizzare il valore per gli azionisti – ha dichiarato il presidente Alex Yemenidjian – Con l’assistenza di consulenti finanziari e legali, il Comitato Speciale ha valutato diverse potenziali opzioni e ha stabilito all’unanimità che l’operazione con Authentic e gli azionisti rolling rappresenta la soluzione migliore”.
Si prevede che la transazione si concluda nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2026, subordinatamente al soddisfacimento di alcune condizioni, tra cui l’approvazione da parte dei titolari della maggioranza delle azioni ordinarie in circolazione di Guess. Il board di Guess, con Paul Marciano e Carlos Alberini che si sono ricusati, ha approvato all’unanimità la transazione. Guess prevede di pagare un dividendo trimestrale in contanti di 0,225 centesimi di dollaro per azione fino alla chiusura della transazione, dopo la quale le azioni non saranno più quotate a Wall Street.
(Foto: Kelsey K on Unsplash)