in

iVision Tech, ricavi ed EBITDA in crescita a doppia cifra nei 9 mesi

(Teleborsa) – , società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole, ha registrato ricavi per 10,7 milioni di euro nei primi nove mesi del 2025, in aumento del 14,2% rispetto a 9,4 milioni conseguiti al 30 settembre 2024.

L’andamento dei ricavi riflette dinamiche divergenti tra i principali comparti di attività. I ricavi generati dalla vendita di occhiali si attestano a 5,7 milioni, evidenziando una contrazione di circa il 29% rispetto a 8 milioni del corrispondente periodo dell’esercizio precedente. Il comparto dei componenti elettronici mostra una performance fortemente positiva, con ricavi pari a 3,1 milioni rispetto a 1 milione del periodo precedente, registrando un incremento del 213%. Inoltre, i ricavi derivanti delle prestazioni di servizi raggiungono 0,8 milioni, con un’incidenza pari a circa il 7,8% del totale, mentre nel 2024 non erano presenti.

L’EBITDA al 30 settembre 2025 si attesta a 2,3 milioni di euro, in crescita del circa 32,8% rispetto a 1,7 milioni registrati al 30 settembre 2024. L’incidenza dell’EBITDA sul valore della produzione evidenzia un rafforzamento della marginalità operativa sostenuta dall’aumento dei volumi e dalla maggiore diversificazione delle linee di business del Gruppo, attestandosi al 15,3% nei primi nove mesi del 2025, rispetto al 14,7% dello stesso periodo dell’esercizio precedente.

L’Indebitamento finanziario netto al 30 settembre 2025 è pari a 8,8 milioni di euro, in aumento rispetto a 8,4 milioni registrati al 30 settembre 2024 e a 8,6 milioni rilevati al 30 giugno 2025. La variazione riflette principalmente la dinamica degli investimenti in corso e il maggior fabbisogno finanziario connesso all’ampliamento del perimetro di consolidamento.

“Nel periodo gennaio–settembre 2025, il Gruppo ha registrato risultati positivi e in linea con le previsioni di crescita, nonostante il perdurare di un contesto di mercato caratterizzato da una domanda in contrazione e da un quadro macroeconomico instabile – ha detto l’AD Stefano Fulchir – Le performance ottenute confermano la solidità del nostro modello di business e la sua capacità di garantire continuità anche in scenari complessi. Un contributo sempre più rilevante proviene inoltre dalla linea degli occhiali tecnologici, che sta iniziando a esprimere il proprio potenziale, generando una spinta significativa sia in termini di posizionamento competitivo sia di opportunità commerciali. L’interesse crescente verso queste soluzioni innovative rappresenta un fattore strategico che rafforza ulteriormente la nostra offerta e apre spazi di sviluppo nei mercati a maggior valore aggiunto”.

“Le acquisizioni perfezionate nei periodi precedenti continuano a generare benefici significativi, favorendo l’integrazione di competenze e risorse e potenziando le sinergie operative all’interno del Gruppo – ha aggiunto – Questi elementi contribuiscono al miglioramento dell’efficienza e al rafforzamento della nostra competitività. Per la parte finale dell’anno ci attendiamo un mantenimento dei risultati in linea con le aspettative, in continuità con il percorso di sviluppo intrapreso e sostenuto da investimenti strategici mirati al costante rafforzamento dell’offerta del Gruppo”.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

Commercialisti, de Nuccio: “La nostra riforma farà chiarezza sul ruolo dei non ordinistici”

MEF, il 25 novembre in asta BTP Short Term e BTPEi per 4,5 miliardi di euro