in

Le Borse europee chiudono in rialzo, spicca il settore lusso

(Teleborsa) – Chiusura positiva per le Borse europee, Piazza Affari inclusa, mentre gli investitori attendono le decisioni delle banche centrali: in settimana si terrà la riunione della Fed, con la previsione di un taglio dei tassi d’interesse, seguita dalla Bank of England e dalla Bank of Japan. Spicca il settore del lusso, con in cima al CAC 40 (ha siglato un accordo di licenza per lo sviluppo di occhiali per Valentino, rafforzando i legami tra le due aziende pochi giorni dopo che Kering ha detto di aver rinviato il progetto di acquisire integralmente il brand italiano) e in cima al FTSE MIB (JPMorgan ha avviato la copertura con rating Overweight e target price a 125 euro)

La decisione di Fitch di venerdì sera di declassare il debito francese da AA- ad A+ non ha avuto un impatto sulle valutazioni degli OAT, che avevano già scontato questa ipotesi nelle scorse settimane con l’incertezza politica. Poco impatto anche dai commenti di Schnabel nella tarda mattinata: la componente del Consiglio Direttivo della BCE ha affermato che i tassi dovrebbero restare fermi in quanto persistono rischi al rialzo per l’inflazione.

Sul fronte macroeconomico, in area euro a luglio l’avanzo commerciale è migliorato a 12,4 miliardi di euro da 7 miliardi di giugno, ma il surplus negli scambi di merci con gli Stati Uniti è ulteriormente diminuito a 10,7 miliardi da 11,2 miliardi, al netto degli effetti stagionali. Negli Stati Uniti a settembre l’indice NY Empire manifatturiero è inaspettatamente sceso in zona contrazione (-8,7 da 11,9 di agosto) a causa del forte calo della domanda: le componenti nuovi ordini e spedizioni sono scese infatti ai minimi da aprile 2024.

L’ prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,25%. Seduta positiva per l’, che sta portando a casa un guadagno dello 0,71%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,11%.

Migliora lo (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +86 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,48%.

Nello scenario borsistico europeo giornata moderatamente positiva per , che sale di un frazionale +0,21%, resta vicino alla parità (-0,07%), e bilancio decisamente positivo per , che vanta un progresso dello 0,92%.

Piazza Affari termina la sessione in rialzo, con il che avanza a 43.054 punti, proseguendo la serie positiva iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il , che termina la giornata in aumento dell’1,14% rispetto alla chiusura di ieri. In denaro il (+1,15%); con analoga direzione, leggermente positivo il (+0,55%).

Tra i best performers di Milano, in evidenza (+5,68%), (+3,99%), (+3,68%) e (+3,32%).

I più forti ribassi, invece, si sono verificati su , che ha archiviato la seduta a -2,30%. Si muove sotto la parità , evidenziando un decremento dell’1,06%. Contrazione moderata per , che soffre un calo dello 0,91%. Sottotono che mostra una limatura dello 0,88%.

Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, (+8,37%), (+8,28%), (+7,89%) e (+7,71%).

I più forti ribassi, invece, si sono verificati su , che ha archiviato la seduta a -3,32%. Sotto pressione , che accusa un calo dell’1,86%. Deludente , che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca , che mostra un piccolo decremento dello 0,96%.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

BCE, consultazione su supervisione per copertura NPE delle banche meno significative

Blu Banca, Fabrizio Giallatini nominato Direttore Generale