in

Mercati deboli. Milano schiva le vendite con balzi TIM e Recordati

(Teleborsa) – Le Borse europee avviano la settimana con un andamento debole, nell’ambito di volumi contenuti per via del clima semifestivo. In attesa di nuovi dati macroeconomici, come i prezzi al consumo negli Stati Uniti, gli investitori guardano con attenzione all’incontro tra Trump e Putin per capire se esiste la possibilità di trovare un’intesa di pace nel conflitto ucraino. L’annuncio dell’incontro, che sarà il primo tra i leader di Washington e Mosca dal 2021, ha scatenato polemiche: i leader europei hanno sostenuto la richiesta di essere presente avanzata dal presidente ucraino Zelensky. Domani, intanto, scade la tregua di 90 giorni nella guerra commerciale tra Washington e Pechino: l’aspettativa è di una proroga di altri tre mesi, ma le parti non hanno ancora annunciato nulla in proposito.

Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha confermato per il mese di luglio 2025 che l’inflazione italiana ha registrato un aumento dello 0,4% su base mensile e dell’1,7% su base annua (come nel mese precedente), confermando la stima preliminare. Per il mese di giugno 2025 l’Istat stima una crescita congiunturale più ampia per le esportazioni (+4,0%) rispetto alle importazioni (+3,3%), con il saldo commerciale a quota 5.409 milioni di euro (era 5.150 milioni nello stesso mese del 2024).

Per quanto riguarda la politica monetaria negli Stati Uniti, Michelle Bowman della Fed ha ribadito il suo sostegno a tre tagli dei tassi di interesse nel 2025, citando l’indebolimento del mercato del lavoro, l’aumento della disoccupazione e l’attenuazione dei rischi di inflazione.

Nessuna variazione significativa per l’, che scambia sui valori della vigilia a 1,165. Scambia in retromarcia l’, che scivola a 3.359,5 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 63,94 dollari per barile.

Sulla parità lo , che rimane a quota +86 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,48%.

Tra gli indici di Eurolandia deludente , che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, andamento cauto per , che mostra una performance pari a +0,18%, e fiacca , che mostra un piccolo decremento dello 0,45%.

A Milano, il è sostanzialmente stabile e si posiziona su 41.587 punti; sulla stessa linea, resta piatto il , con le quotazioni che si posizionano a 44.141 punti. Sotto la parità il , che mostra un calo dello 0,59%; con analoga direzione, leggermente negativo il (-0,32%).

Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, sostenuta , con un discreto guadagno del 2,89%. Buoni spunti su , che mostra un ampio vantaggio dell’1,97%. Ben impostata , che mostra un incremento dell’1,70%. Seduta senza slancio per , che riflette un moderato aumento dell’1,24%.

I più forti ribassi, invece, si verificano su , che continua la seduta con -2,16%. Discesa modesta per , che cede un piccolo -1,2%. Pensosa , con un calo frazionale dello 0,93%. Tentenna , con un modesto ribasso dello 0,90%.

Tra i protagonisti del FTSE MidCap, (+1,61%), (+1,27%), (+1,02%) e (+0,99%).

I più forti ribassi, invece, si verificano su , che continua la seduta con -3,96%. In rosso , che evidenzia un deciso ribasso del 3,28%. Spicca la prestazione negativa di , che scende del 3,11%. scende del 3,08%.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

BCE, online banking amplifica “leggermente” deflussi estremi dai depositi durante stress

UE, terza tranche di proventi da asset congelati della Bank of Russia per 1,6 miliardi di euro