(Teleborsa) – Seduta poco mossa per le Borse europee, Piazza Affari compresa, con l’attenzione degli investitori sulle trimestrali, che stanno entrando nel vivo anche in Europa. Stamattina, ha annunciato l’incremento del programma di buyback del 20% dopo risultati del terzo trimestre superiori alle attese, ha registrato un aumento del 30% degli utili del terzo trimestre e migliorato il suo obiettivo di performance per l’anno, ha annunciato un utile nel terzo trimestre superiore alle aspettative degli analisti.
Sul fronte macroeconomico, l’evento clou è stato il rilascio dell’inflazione USA: i prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati leggermente meno del previsto a settembre, contribuendo a mantenere la Federal Reserve sulla buona strada per un ulteriore taglio dei tassi di interesse la prossima settimana. In Eurozona ad ottobre i PMI flash hanno sorpreso al rialzo: l’indicatore manifatturiero è salito a 50 (contro attese di stabilità a 49,8), quello dei servizi a 52,6 (contro attese di marginale calo a 51,2) e quello composito a 52,2 (contro attese di marginale calo a 51,1).
Novità anche sulle mosse di Donald Trump: la Casa Bianca ha confermato che il presidente USA incontrerà il presidente Xi Jinping la prossima settimana, in vista di un’imminente scadenza per l’imposizione di ulteriori tariffe statunitensi del 100% sulle importazioni cinesi; inoltre, Trump ha dichiarato che avrebbe immediatamente interrotto tutti i negoziati commerciali con il Canada, citando una pubblicità canadese contro il suo piano tariffario in cui era presente la voce dell’ex presidente Ronald Reagan.
Nessuna variazione significativa per l’, che scambia sui valori della vigilia a 1,163. Lieve calo dell’, che scende a 4.107,3 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,47%.
Lo migliora, toccando i +86 punti base, con un calo di 2 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,41%.
Nello scenario borsistico europeo trascurata , che resta incollata sui livelli della vigilia, piccolo passo in avanti per , che mostra un progresso dello 0,26%, e giornata fiacca per , che segna un calo dello 0,25%.
A Milano, il è sostanzialmente stabile e si posiziona su 42.459 punti; sulla stessa linea, incolore il , che continua la seduta a 45.079 punti, sui livelli della vigilia. Sulla parità il (+0,19%); sulla stessa tendenza, senza direzione il (+0,14%).
In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo (+2,87%), (+2,48%), (+2,41%) e (+2,23%).
Le peggiori performance, invece, si registrano su , che ottiene -1,45%. Piccola perdita per , che scambia con un -1,41%.
entenna , che cede lo 0,94%. Sostanzialmente debole , che registra una flessione dello 0,88%.
Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, (+12,12%), (+5,13%), (+3,80%) e (+3,65%).
Le più forti vendite, invece, si manifestano su , che prosegue le contrattazioni a -5,60%. Sotto pressione , con un forte ribasso dell’1,75%. Si muove sotto la parità , evidenziando un decremento dell’1,38%. Contrazione moderata per , che soffre un calo dell’1,20%.

