in

Piazza Affari in rosso come l’Europa. Bene Leonardo, male il lusso

(Teleborsa) – Le Borse europee si muovono in ribasso ad inizio settimana, Piazza Affari compresa. Spiccano i titoli della difesa, soprattutto a Parigi, dopo la firma dell’accordo sugli armamenti tra Francia e Ucraina, volto a rafforzare le capacità di aviazione da combattimento e di difesa aerea dell’Ucraina. Continua il focus sulla tecnologia, in vista dell’evento principale per i mercati questa settimana: i risultati di , che saranno diffusi mercoledì dopo la chiusura di borsa e che si preannunciano come un test per la tenuta rialzista legata all’intelligenza artificiale.

Questa mattina sono state pubblicate le previsioni economiche d’autunno della Commissione europea, secondo cui “l’attività economica continuerà a espandersi a un ritmo moderato, nonostante il contesto esterno difficile”. L’Eurozona dovrebbe crescere di +1,3% nel 2025, di +1,2% nel 2026 e di +1,4% nel 2027, mentre l’inflazione nell’area dell’euro dovrebbe attestarsi a +2,1% nel 2025, a +1,9% nel 2026 e a +2% nel 2027. Per l’Italia, si prevede un’espansione economica di +0,4% nel 2025, di +0,8% nel 2026 e di +0,8% nel 2027, a fronte di un incremento dei prezzi al consumo stimato rispettivamente a +1,7%, +1,3% e +2%.

Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha confermato i dati sull’inflazione italiana di ottobre, mese in cui i prezzi al consumo hanno mostrato un sensibile rallentamento a livello tendenziale (flessione congiunturale dello 0,3% a fronte di un incremento annuo pari all’1,2%).

In un contesto di accresciuta incertezza dovuta all’assenza di statistiche ufficiali per 43 giorni a causa dello shutdown governativo statunitense, i mercati attendono con impazienza la pubblicazione del rapporto mensile sull’occupazione di settembre, prevista per giovedì prossimo dal Bureau of Labor Statistics. Lo scenario di un taglio dei tassi nella riunione del FOMC del 9-10 dicembre appare sempre più improbabile, date le persistenti pressioni inflazionistiche, in particolare legate all’aumento dei dazi sulle importazioni.

Prevale la cautela sull’, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,29%. L’ continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,13%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 59,98 dollari per barile.

Lieve calo dello , che scende a +81 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,44%.

Tra i mercati del Vecchio Continente preda dei venditori , con un decremento dello 0,80%, poco mosso , che mostra un -0,09%, e discesa modesta per , che cede un piccolo -0,44%.

Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il che lima lo 0,33%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, in lieve calo il , che continua la giornata sotto la parità a 46.430 punti. Sui livelli della vigilia il (+0,05%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia il (-0,14%).

Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buoni spunti su , che mostra un ampio vantaggio dell’1,66%. Piccoli passi in avanti per , che segna un incremento marginale dell’1,50%. Giornata moderatamente positiva per , che sale di un frazionale +1,08%. Seduta senza slancio per , che riflette un moderato aumento dello 0,98%.

Le più forti vendite, invece, si manifestano su , che prosegue le contrattazioni a -2,70%. Si concentrano le vendite su , che soffre un calo dell’1,93%. Vendite su , che registra un ribasso dell’1,60%. Pensosa , con un calo frazionale dell’1,50%.

Tra i protagonisti del FTSE MidCap, (+2,61%), (+2,56%), (+2,34%) e (+2,19%).

I più forti ribassi, invece, si verificano su , che continua la seduta con -4,13%. Seduta negativa per , che mostra una perdita del 3,56%. Sotto pressione , che accusa un calo del 2,16%. Scivola , con un netto svantaggio del 2,08%.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

Partenza cauta a New York: focus su dati macro e NVIDIA

Sabaf, riepilogo sull’acquisto di azioni proprie