in

Preatoni torna in utile nel primo semestre, ricavi quasi raddoppiati

(Teleborsa) – , gruppo italiano quotato su Euronext Access Paris (dove non scambia mai) e specializzato nella proprietà e gestione di asset alberghieri e nello sviluppo immobiliare residenziale e commerciale, ha chiuso il primo semestre 2025 con un fatturato di 50,9 milioni di euro, in crescita dell’89,5% rispetto al 30 giugno 2024 (riclassificato). L’EBITDA è aumentato notevolmente, raggiungendo gli 11 milioni di euro (rispetto agli 0,3 milioni di euro al 30 giugno 2024). Il margine EBITDA è stato del 21,5%.

Il risultato operativo è migliorato significativamente, attestandosi a 6,9 milioni di euro al 30 giugno 2025, rispetto ai -2,7 milioni di euro al 30 giugno 2024. Dopo aver considerato il risultato finanziario di -2,2 milioni di euro, il risultato netto consolidato è stato di 4,5 milioni di euro (rispetto ai -4,3 milioni di euro al 30 giugno 2024). L’utile netto di competenza del Gruppo ammontava a 1,7 milioni di euro al 30 giugno 2025 (vs -2,4 milioni di euro un anno prima)

L’indebitamento finanziario lordo è sceso a 87,5 milioni di euro al 30 giugno 2025 (inclusi 41,1 milioni di euro di prestiti obbligazionari) rispetto ai 95,5 milioni di euro al 31 dicembre 2024. L’indebitamento finanziario netto era di 75,4 milioni di euro al 30 giugno 2025. Dopo la chiusura del periodo, la controllata Pro Kapital Grupp ha continuato a ottimizzare il proprio debito rimborsando parzialmente 9,4 milioni di euro di prestiti obbligazionari (su un totale di 20 milioni di euro) per ridurre gli oneri finanziari del Gruppo, rifinanziati tramite un prestito bancario meno oneroso.

Considerati i buoni risultati del primo semestre 2025 e la stagionalità della divisione Hospitality & Tourism, Preatoni prevede un “significativo” incremento sia del fatturato che della redditività per l’intero anno 2025.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

Execus, ricavi semestrali quasi raddoppiati con contributo M&A. Ridotta la perdita

Fisco, Giorgetti: “Pronti a ricorso contro cedolare secca per imprese”