in

Wall Street positiva. Attesa per il verdetto Fed

(Teleborsa) – Seduta positiva per il listino USA, che mostra un guadagno dello 0,71% sul , consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per l’, che si porta a 6.898 punti. Buona la prestazione del (+0,71%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità l’ (+0,68%).

Il focus degli investitori resta concentrato sulla due giorni del Fomc della Fed, che inizia oggi per terminare domani, da cui è atteso un secondo taglio dei tassi di 25 punti base. I tre principali indici di Wall Street stanno nuovamente registrando massimi storici, con il Nasdaq che ha trovato sostegno dai maggiori guadagni di e , in una settimana ricca di utili delle big tech statunitensi.

Il gruppo di Cupertino ha superato per la prima volta la soglia di 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. Il colosso di Redmond ha raggiunto un accordo con OpenAI secondo cui Microsoft deterrà una quota pari al 27% in OpenAI Group PBC, che sarà controllata dalla società no-profit OpenAI Foundation. Restando sul fronte societario, gli investitori hanno anche esaminato attentamente i rapporti sui licenziamenti annunciati da aziende come e .

Sul fronte macro, una stima preliminare del Rapporto Nazionale sull’occupazione ADP ha mostrato che l’economia statunitense ha creato in media 14.250 posti di lavoro, nelle quattro settimane terminate l’11 ottobre.

In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti (+1,29%) e (+0,86%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti (-1,42%), (-0,71%) e (-0,68%).

Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, (+5,57%), (+2,74%), (+2,41%) e (+2,10%).

Le più forti vendite, invece, si manifestano su , che prosegue le contrattazioni a -1,63%.

Sostanzialmente debole , che registra una flessione dell’1,09%.

Si muove sotto la parità , evidenziando un decremento dello 0,85%.

Contrazione moderata per , che soffre un calo dello 0,73%.

Sul podio dei titoli del Nasdaq, (+9,31%), (+8,67%), (+6,97%) e (+3,17%).

Le più forti vendite, invece, si manifestano su , che prosegue le contrattazioni a -2,88%.

Vendite su , che registra un ribasso del 2,83%.

Seduta negativa per , che mostra una perdita del 2,68%.

Sotto pressione , che accusa un calo del 2,57%.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

Nvidia punta su Nokia: operazione da 1 miliardo di dollari

UnitedHealth rivede al rialzo gli utili, il mercato reagisce positivamente