in

Borse europee miste guidate dalle trimestrali. Pochi spunti da BCE

(Teleborsa) – Borse europee contrastate, guidate dall’IBEX sulla forza dei Bancari e seguito dal FTSE 100, dopo trimestrali superiori alle attese, mentre si posiziona sotto la parità Piazza Affari. La giornata è stata densa di risultati societari, dove spiccano le performance positive delle banche con e . Bene anche , che ha riportato un utile operativo migliore del previsto nel primo semestre, mentre è in rosso , dopo che ha annunciato una revisione strategica delle sue attività nel settore delle vitamine. A Milano si registra il crollo di , dopo la sua prima perdita trimestrale in oltre un decennio.

Dopo otto tagli consecutivi, la Banca centrale europea ha lasciato i tassi fermi al 2%, a fronte di uno scenario poco variato rispetto alle proiezioni di giugno e di un contesto ancora condizionato da scarsa visibilità sul fronte dell’evoluzione delle trattative commerciali tra UE e Stati Uniti. La presidente Christine Lagarde in conferenza stampa ha più volte ripetuto la forward guidance: soprattutto nelle attuali condizioni caratterizzate da eccezionale incertezza, l’orientamento di politica monetaria adeguato sarà definito di volta in volta seguendo un approccio guidato dai dati.

Sul fronte macroeconomico, in Eurozona a luglio il PMI flash manifatturiero si è attestato a 49,8 (come atteso e contro 49,5 precedente), quello dei servizi a 51,2 (contro 50,6 atteso e 50,5 precedente) e quello composito a 51 (contro 50,7 atteso e 50,6 precedente).

L’ è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,178. L’ continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,33%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,59%), che raggiunge 66,28 dollari per barile.

Aumenta di poco lo , che si porta a +85 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,46%.

Tra le principali Borse europee nulla di fatto per , che passa di mano sulla parità, buona performance per , che cresce dello 0,97%, e fiacca , che mostra un piccolo decremento dello 0,49%.

Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,30% sul ; sulla stessa linea, in lieve calo il , che continua la giornata sotto la parità a 43.106 punti. Consolida i livelli della vigilia il (-0,07%); in discesa il (-0,95%).

In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo (+2,83%), (+1,90%), (+1,25%) e (+1,22%).

Le peggiori performance, invece, si registrano su , che ottiene -15,35%. Crolla , con una flessione del 4,70%. Seduta negativa per , che mostra una perdita del 3,63%. Sotto pressione , che accusa un calo del 2,57%.

In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, (+2,48%), (+2,15%), (+2,09%) e (+2,08%).

I più forti ribassi, invece, si verificano su , che continua la seduta con -9,33%. Scivola , con un netto svantaggio del 3,75%. In rosso , che evidenzia un deciso ribasso del 2,83%. Spicca la prestazione negativa di , che scende del 2,67%.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

“Più potente è la donna, più vacilla il patriarcato”: Paola La Salvia rilancia il dibattito su genere, linguaggio e potere

USA, stoccaggi gas ultima settimana +23 BCF