in

Le Borse europee iniziano agosto in netto calo. Ancora incertezza su dazi

(Teleborsa) – Le Borse europee, Piazza Affari inclusa, hanno chiuso la prima seduta di agosto in netto calo. Al rosso della mattina, con dazi tra il 15% e il 50% che entreranno in vigore dal 7 agosto per decine di Paesi (l’UE ha visto la conferma dell’aliquota al 15%, anche se restano negoziati per la versione finale dell’accordo politico raggiunto domenica scorsa), si sono aggiunte nel pomeriggio le cattive notizie sull’economia statunitense nel pomeriggio: negli Stati Uniti il report sull’occupazione di luglio ha mostrato un brusco raffreddamento del processo di creazione di posti di lavoro, con i nuovi occupati non agricoli che si sono attestati a 73 mila (contro 104 mila attesi) e una significativa revisione al ribasso del dato di giugno (passato a 14 mila da 147 mila, in parte a causa di posti pubblici meno numerosi).

Sempre sul fronte macroeconomico, a luglio nell’eurozona l’inflazione flash headline ha registrato, come a giugno (e rispetto a +1,9% previsto), una variazione annua di +2% (l’indice è risultato invece invariato su base mensile, contro attese di ribasso pari a -0,1%), mentre il dato flash core ha segnato un incremento annuo di +2,3% (come previsto e precedente).

L’ continua gli scambi a 1,155 Euro / Dollaro USA, con un aumento dell’1,17%. Pioggia di acquisti sull’, che sta portando a casa un guadagno dell’1,78%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 67,34 dollari per barile, in forte calo del 2,91%.

Lo peggiora, toccando i +83 punti base, con un aumento di 2 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,43%.

Tra i listini europei pessima performance per , che registra un ribasso del 2,65%, preda dei venditori , con un decremento dello 0,70%, e sessione nera per , che lascia sul tappeto una perdita del 2,91%.

A picco Piazza Affari in chiusura di seduta, con il che accusa un ribasso del 2,55%; sulla stessa linea, giornata da dimenticare per il , che si ferma a 42.436 punti, ritracciando del 2,47%. In netto peggioramento il (-1,58%); sulla stessa tendenza, pessimo il (-1,69%).

Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola , con una marcata risalita del 7,95%. Bilancio positivo per , che vanta un progresso dell’1,40%. Sostanzialmente tonico , che registra una plusvalenza dell’1,16%. Guadagno moderato per , che avanza dello 0,64%.

Le peggiori performance, invece, si sono registrate su , che ha chiuso a -5,80%. Si concentrano le vendite su , che soffre un calo del 5,57%. In perdita , che scende del 4,69%. Pesante , che segna una discesa di ben -4,49 punti percentuali.

Tra i protagonisti del FTSE MidCap, (+5,51%), (+3,33%), (+2,47%) e (+1,98%).

I più forti ribassi, invece, si sono verificati su , che ha archiviato la seduta a -7,40%. Seduta negativa per , che scende del 6,71%. Sensibili perdite per , in calo del 5,41%. In apnea , che arretra del 4,61%.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

OPAS Banca Ifis su illimity, sell-out allo 0,35%

Talea, Tribunale conferma misure protettive e concede misure cautelari richieste